Presentata ad Aosta, alla presenza del Presidente della società organizzatrice, il Club Super Marathon Italia, Paolo Francesco Gino, Maura Susanna, vice sindaco di Saint Vincent, l’assessore alla cultura e politiche educative di Donnas, Maurizio Pitti, ospiti del comitato regionale VDA della Fidal, dove ha fatto gli onori di casa, la Presidente, Lyana Calvesi, la XIV edizione della 100 km delle Alpi, che tornerà sulle strade tra Torino e Saint Vincent.
Moderatore dell’incontro, Enzo Caporaso, che ha portato i saluti della Presidente del comitato regionale Fidal Piemonte, Cleliuccia Zola, che si è detta entusiasta del ritorno del traguardo a Saint Vincent, confermando tutto l’appoggio del Comitato per gli organizzatori e un altro saluto giunto per voce del tre volte Guinnes man torinese, è stato quello del Consigliere comunale della Città di Torino, Antonio Ledda, tra i primi sostenitori dell’evento, già dalla prima edizione, anche lui entusiasta del ritorno nella Circoscrizione 6, della partenza. Molto ricca la storia della 100 Km delle Alpi, che taglia quest’anno il traguardo delle XIV edizione e che l’ha vista ospitare nelle ultime due il campionato italiano di specialità, visto che è proprio sulle strade tra Torino e Saint Vincent, nel 1963, che si è corsa la prima ultramaratona andata in scena nel nostro Paese. Il successo della 100 km delle Alpi, riconosciuto in maniera unanime da protagonisti, Istituzioni, sponsors, pubblico, media, un successo andato oltre ogni più rosea aspettativa, è il frutto di anni di duro lavoro.
Per questi motivi gli organizzatori non possono che guardare con fiducia all’edizione del 12/13 ottobre. Si aggiunga poi che questa edizione, la 100 km delle Alpi, oltre ad essere inserita nel calendario nazionale delle federazione (FIDAL), sarà valida anche come prova di Criterium IUTA e che potrà contare sulla “Bronze label” IAU (International Association Ultrarunners), qualifica di grandissimo prestigio internazionale. Il motivo di tanto successo va ascritto principalmente alle Amministrazioni, ai gruppi di volontari, protezione civile, pro loco e cittadinanza tutta, dei Comuni interessati dalla corsa.
Ognuno dei 100 Km della corsa rimane impresso in maniera indelebile nelle menti dei partecipanti grazie alla particolarità del percorso. Un tesoro di bellezze naturali e d’arte si spalanca agli occhi dei partecipanti e dei loro accompagnatori fin dalla partenza nella comoda cornice offerta dalla Circoscrizione 6.
PERCORSO
Il percorso è un tracciato di 100 Km in linea tra le città di Torino e Saint Vincent, come da Certificato di Omologazione Percorso rilasciato dalla FIDAL; si sviluppa nei Comuni di: Torino, Leini, Lombardore, Rivarossa. Argentera, Feletto, Cicogno, Agliè, Baldissero, Vidracco, Vistrorio, Val di Chy, Lessolo, Borgofranco d’Ivrea (Baio Dora), Quassolo, Tavagnasco, Carema (Piemonte), Pont Saint Martin, Donnas, Arnad, Verres, Montjovet, Saint-Vincent (Valle d’Aosta)
SERVIZI
Ogni 5 Km, lungo il percorso e all’arrivo, verranno istituiti posti di rifornimento gratuito, per la distribuzione di generi di conforto.
Tutti gli hotel convenzionati sono ubicati a Saint Vincent (vedi elenco su www.clubsupermarathon.it).
Per quanti decideranno di pernottare la notte della vigilia a Saint Vincent, è disponibile un servizio navetta con destinazione area partenza, al costo di euro 10.
La prenotazione della navetta va richiesta e pagata all’atto dell’iscrizione.
Sarà attivo un servizio navetta anche per quanti partecipano alla 50 Km e per quanti dovranno fare ritorno a Torino domenica 13 ottobre.
ORARI NAVETTE
sabato 12 ottobre Saint Vincent/Torino da zona arrivo a zona partenza h 07.45 (effettuato con bus gran turismo)
sabato 12 ottobre Traguardo 50 Km/Torino da zona arrivo a zona partenza h completamento carico (effettuato con minibus)
Altre notizie - Primo Piano
Altre notizie
- 14:15 Già 3mila iscritti alla Night Run del Giro Lago di Resia: il 12 luglio sarà una notte da ricordare
- 05:46 Non solo con la corsa, ma in estate qualsiasi allenamento impone tante accortezze da seguire
- 14:41 A Cupra Marittima (AP) è andata in scena la prima "Maratonina Cuprense" organizzata dalla Marà Avis Marathon
- 06:06 Volete migliorare nella corsa? Allora lo yoga può aiutarvi ed ecco come fare
- 14:09 Sabato 5 luglio appuntamento con la Primiero Dolomiti Marathon sulle distanze di 42, 26 e 16 km
- 06:06 Allenamento last minute per fare al meglio una 10 km? Eccolo
- 16:19 La grande festa di sabato 5 luglio con la Primiero Dolomiti Marathon: oltre 2000 i partecipanti
- 06:01 Perfezionare la tecnica di corsa per avere migliori performance, prevenire infortuni e correre con più efficacia
- 14:54 Ad Ascoli Piceno è andata in scena la nona edizione della Corsa di Homer con il record di 250 partecipanti
- 06:15 Cinque tipologie di allenamento ed altri suggerimenti per chi corre da un po' e vuole migliorare le proprie prestazioni
- 14:25 Il 5 luglio sarà il giorno della Primiero Dolomiti Marathon e cresce la grande attesa per questa decima edizione
- 06:09 Per una 42 km è utile correre di frequente al ritmo-maratona? O meglio allenarsi diversamente?
- 14:03 In 200 i podisti in gara nel Trofeo Avis Spinetoli a Pagliare del Tronto (AP)
- 06:09 Cimentatevi negli allenamenti ad alta intensità per preparare una mezza maratona: ecco come fare
- 14:21 Gran successo per il Mozzafiato Trail a Cannobio (VB), sulle rive del Lago Maggiore
- 06:02 Volete dimagrire? Allora andate a correre al mattino digiuni
- 14:33 Domenica 29 giugno in Abruzzo si corre la Stracittadina di Avezzano: 10 km su strada
- 06:01 Il podista deve fare attenzione all'alimentazione prima, durante e dopo la gara: i consigli
- 14:20 Sabato 28 giugno si correrà a Penne (PE) la "Notturna Pennese" del circuito "Corrilabruzzo": percorso di 9 chilometri
- 06:08 La differenza tra recupero attivo e passivo per il podista: ecco alcuni consigli
- 14:47 Si avvicina la Primiero Dolomiti Marathon: appuntamento sabato 5 luglio con la decima edizione
- 06:02 Questi i benefici della creatina per chi corre lunghe distanze ed anche per il benessere quotidiano
- 14:15 A Montegiorgio (FM) domenica 29 giugno c'è la "Marcia del Solleone"
- 06:02 Per migliorare la velocità di corsa occorre abbassare la frequenza cardiaca: ecco come fare
- 18:58 Ad Ascoli Piceno questo mercoledì 25 giugno c'è la "Corsa di Homer": non acqua, ma solo birra ai ristori...
- 05:51 Correre con il caldo: come fare, cosa fare, come adattarsi ad ogni situazione: ve lo dice Orlando Pizzolato
- 15:25 Ad Atessa oggi c'è la "Duilio Run" per un pomeriggio di corsa, agonismo e divertimento
- 06:39 Ma lo sapevate che la musica pre-allenamento può aumentare le prestazioni podistiche?
- 14:25 Assai apprezzata a Chieti la 6/8 Ore Città di Teate ad avvalorare il titolo di Città Europea dello Sport 2025
- 06:05 In estate è il momento di allenarsi con il trail anche per chi ama la strada
- 14:55 Successo per la Roseto Endu Run! Un trionfo di emozioni a Roseto degli Abruzzi per la corsa in notturna
- 06:03 L'errore tipico del runner? Pensare che ci si possa allenare solo correndo
- 14:48 Si pensa alla prossima "Marcialonga Running Coop": appuntamento il 6 settembre tra le Valli di Fiemme e Fassa
- 05:59 Perché e quando correre con meno ammortizzazione? Può essere utile per tutti
- 14:46 Il 5 luglio l'appuntamento con la decima Primiero Dolomiti Marathon alle Pale di San Martino
- 05:59 La corsa può essere una terapia: il suo potere non solo sul corpo, ma anche sulla mente
- 14:49 In Val Venosta tutto pronto per il Giro del Lago di Resia: si correrà il 12 luglio alle 21.30
- 06:09 Ecco quali accorgimenti usare per correre in estate riuscendo a gestire il caldo
- 16:34 In 1400 di corsa alla Coppa Italia di Sport Orientamento nella "2 Days Lake Garda - Monte Baldo"
- 06:04 Siete podisti o praticate un altro sport? Allora ricordate quanto possono essere benefici i semi oleosi
- 14:17 Domenica 15 giugno a Cese di Preturo (AQ) si corre la Skyrace del Mammut
- 06:06 Avete perso la costanza nella corsa o i giusti stimoli? Ecco qualche utile consiglio