La discesa ha deciso la DoloMyths Run Skyrace, atto conclusivo della tre giorni di corsa in quota targata Val di Fassa, che era valida quale terza prova delle Golden Trail World Series. Sul traguardo di Canazei, dopo aver affrontato un percorso leggermente modificato in virtù dell'eliminazione del passaggio sulla piramide del Piz Boè a causa della fitta nebbia, a trionfare sono stati il norvegese Stian Angermund e la svizzera Judith Wyder, entrambi impegnati a rincorrere gli avversari fino al passaggio più alto, ed entrambi alla seconda affermazione nella competizione dolomitica trentina.
I podi sono completamente stranieri, a confermare l’internazionalità di questo evento, che ha visto presentarsi al via in piazza Marconi 800 iscritti in rappresentanza di 47 nazioni. Secondo nella graduatoria maschile è risultato il marocchino, svizzero di adozione, Elhousine Elazzaoui, con un ritardo di 25 secondi dal leader, terzo lo svizzero Joey Hadorn a 50”. Primo italiano Davide Magnini, accreditato fra i favoriti ma incorso in una giornata poco fortunata che gli è valsa solo il nono posto.
Al femminile secondo posto per la ceca Marcela Vasinova, a 58 secondi dalla vincitrice Wyder; terza la messicana Karina Carsolio a 3’43”, due carneadi della DoloMyths Run. I tempi finali sono risultati strepitosi per i vincitori, solamente 1h51’36” per lo scandinavo e 2h14’34 per l’elvetica, anche se non possono essere inseriti nell’albo d’oro, visto che il tracciato, rispetto all’originale, misurava circa un chilometro lineare e 180 metri di dislivello in meno.
Una 23^ edizione, questa, diversa dalle precedenti, con la partenza ritardata di mezz'ora a causa dell’intensa foschia in quota e con un tracciato senza il tradizionale e suggestivo passaggio al Piz Boè, modellato quindi su uno sviluppo di 21 km e un dislivello positivo di 1.570 metri. E proprio per questo gli specialisti della salita hanno deciso di alzare il ritmo sin dal primo chilometro, con lo svizzero Rémi Bonnet capace di staccare da subito tutti gli avversari, seguito da Elhousine Elazzaoui. Dietro si è poi formata un'altra coppia composta da Stian Angermund e Thibaut Baronian, quindi il trentino Davide Magnini con un leggero vantaggio sugli altri concorrenti. Posizioni rimaste nell’ordine al passaggio ai 2.239 metri di Passo Pordoi. Nel tratto più suggestivo, dal verde dell’erba al grigio dei ghiaioni dove, con un’interminabile serie di inversioni, si giungeva ai 2.829 metri di Forcella Pordoi, qualche carta si è rimescolata.
Il primo a transitare dopo 57’51” di gara è sempre stato Bonnet, con 3 secondi su Elazzoui, quindi a 1’37” è passato Tiziano Moia, friulano specialista delle vertical, che ha superato tutti gli avversari, e subito dietro a 1’48” dal leader ecco Davide Magnini, capace di superare sia Angermund (a 1’58”), sia Baronian (a 2’). Da questo punto è iniziata la straordinaria rimonta del norvegese, che sui tratti tecnici caratterizzati da sentieri sassosi, ha fatto valere la sua straordinaria leggerezza e spregiudicatezza. Angermund ha infatti superato prima Magnini e Moia, avvicinandosi notevolmente alla coppia di testa. E nella lunga discesa, come già peraltro compiuto nella sua edizione vittoriosa del 2018, ha messo il turbo, superando Bonnet ed Elazzaoui, quindi percorrendo la Val Lasties assieme al marocchino, per poi allungare notevolmente al Pian de Schiavaneis e tagliare il traguardo in solitaria.
È Angermund, quindi, il re della DoloMyths Run Skyrace e sul podio con lui sono saliti Elazzaoui e Hadorn. Quarto il polacco Bartlomiej Przedwojewski, seguito dallo svizzero Christian Mathys, dal francese Thibaut Baronian, quindi dai due svizzeri Matthias Kyburz e Rémi Bonnet. Solo nono Davide Magnini, con un ritardo di 5’17”, costretto a ridurre il ritmo in discesa a causa di una distorsione ad una caviglia rimediata nel nevaio.
Positive poi le prestazioni del friulano di Gemona Tiziano Moia, terzo nel vertical di venerdì, e tredicesimo al traguardo, seguito dal predazzano Daniele Felicetti, autore di un’ottima prestazione e 14° con un ritardo di 6’27”, quindi il giudicariese Alberto Vender, ottimo sedicesimo.
Per quanto riguarda la sfida femminile, la svizzera Judith Wyder si è messa subito a fare l’andatura, con la ceca Marcela Vasinova poco distante. Quest’ultima sulle inversioni verso Forcella Pordoi è però riuscita a superare l’elvetica, transitando per prima dopo 1h11’42”, anticipando di 41 secondi la vincitrice dell’edizione 2019. Anche in questo caso in discesa si sono mescolate le carte e la Wyder è riuscita a riprendersi la leadership e a vincere davanti alla Vasinova e alla messicana Karina Carsolio, terza da Forcella Pordoi fino al traguardo. Seguono poi l’austriaca Stephanie Kroll e la svizzera Odile Spycher. La prima italiana è la valdostana Lucille Germain, 17^ a 8’53”, seguita da Stephanie Jimenez, francese con passaporto italiano, 18^ al traguardo.
Altre notizie - Primo Piano
Altre notizie
- 17:28 Il 9 novembre si correrà in Umbria la "Straquasar": appuntamento ad Ellera di Corciano (PG)
- 15:14 Abbinata alla Straquasar ci sarà quest'anno la "Quasar Walking": appuntamento il 9 novembre ad Ellera di Corciano (PG)
- 13:55 La "Stralanciano" è stata una grande festa per gli 800 al traguardo! Vittorie di Lorenzo Dell'Orefice e Melissa Palanza
- 14:00 Il 6 giugno 2026 tra le Dolomiti appuntamento con la "Dolomites Saslong Half Marathon"
- 06:00 Avete mai pensato di cimentarvi nel duathlon? Può essere una validissima alternativa al podismo
- 14:00 Successo per la gara podistica "Città di Canosa Sannita": 228 i partecipanti
- 06:03 Donne e corsa: qualche utilissimo consiglio sul piano fisico per rendere al meglio
- 14:03 Assegnati al Morissolo Vertikal di Cannero Riviera (VB) i titoli italiani vertical 2025
- 06:00 Nutrizione, integrazione e abbigliamento compressivo per migliorare il recupero e le performance nella corsa
- 14:00 A Ripacorbaria (PE) è andata in scena il "Trofeo San Calisto" con vittorie di Diego D'Alberto e Claudia Pasquale
- 06:00 Come alimentarsi per preparare al meglio una gara da 10 chilometri?
- 14:00 Conclusa la Skyrunning Italy Cup 2025 con le vittorie di Danilo Brambilla e Laura Basile
- 06:00 Voi lo prendete il cacao? Per chi corre sono tanti i benefici, non solo per le lunghe distanze
- 13:21 Un gran successo ed una grande festa per l'EcoMaratona del Chianti Classico a Castelnuovo Berardenga (SI)
- 06:00 Soffrite la stanchezza del cambio di stagione? Ecco alcuni suggerimenti
- 14:01 Oltre 1500 i partecipanti alla terza "Costa dei Trabocchi-Half Marathon" del prossimo 26 ottobre
- 06:01 Gli acidi grassi omega-3 sono fondamentali per la corsa e per lo sport: ecco dove trovarli negli alimenti
- 13:53 A Ortona (CH) si è rivissuta la storia a passo di corsa ed in gara sono state mille emozioni!
- 06:06 Per una buona corsa è fondamentale che vadano allenati anche i muscoli dei piedi
- 21:47 E' la domenica di "PesGara per la legalità": si correrà con inizio alle 9.30
- 14:00 In Umbria il 26 ottobre ci sarà la 42^ edizione del Raduno Podistico Interregionale di Ponte Felcino (PG)
- 06:00 Il ferro è fondamentale per chi corre: occorre la miglior gestione tra allenamento e alimentazione
- 14:29 In Umbria cresce l'attesa per la Straquasar: aperte le iscrizioni per la gara del 9 novembre a Corciano (PG)
- 06:01 Ci si può allenare e trovare le giuste motivazioni senza partecipare alle gare? Si, è possibile
- 14:00 Domenica 19 ottobre a Mondello l'atteso appuntamento con la "Palermo International Half Marathon"
- 05:56 Caro podista, ecco la lista delle cose che devi fare prima di una maratona: una dimenticanza può essere determinante
- 15:44 Saranno in 22mila domenica 19 ottobre alla "Rome Half Marathon": tantissimi gli stranieri in gara
- 10:56 Il podista come deve dosare le proprie energie? Suggerimenti e indicazioni su come fare
- 00:22 Il 9 novermbre torna la "Straquasar": tanti podisti attesi a Corciano (Perugia)
- 00:12 Già si pensa alla "Crete Senesi Ultramarathon": appuntamento a Rapolano Terme (SI) ad inizio maggio 2026
- 14:13 Lutto nel podismo: Anna muore a 39 anni per un malore improvviso
- 06:09 Quanto l'alimentazione può influire sulle prestazioni agonistiche di un podista? Ecco alcuni consigli
- 13:57 Nella nona edizione del "Val Bregaglia Trail" vittorie di Lengem Lolkurraru e Beatrice Bianchi
- 05:08 Anche per il podista mangiare alimenti di stagione è fondamentale per il benessere e le prestazioni nella corsa
- 14:00 Vittoria di Yeman Crippa nel 78esimo Giro al Sas di Trento: una festa nella propria città
- 06:01 Ecco come dovete allenarvi se utlizzate il tapis roulant: qualche utile consiglio
- 13:55 Domenica 12 ottobre a Civitella Roveto (AQ) c'è il Trail della Roscetta
- 06:04 Perchè è così importante la cadenza per chi corre? Ecco la spiegazione
- 13:46 Sabato 11 ottobre torna il Circuito Città di Biella, giunto alla sua 33ma edizione
- 06:03 Il miglior allenamento per agevolare il trasporto dell'ossigeno dai polmoni alle fibre muscolari
- 14:00 Torna il Trofeo Amici Madonna della Neve Lagùnc: nel fine settimana il Kilometro Verticale Chiavenna–Lagùnc e il Val Bregaglia Trail
- 06:01 Seguite questi consigli per prevenire gli infortuni di vario genere possibili con il running
- 14:00 In Umbria il 9 novembre appuntamento con la "Straquasar" al Quasar Village di Corciano (PG)
- 06:03 Ecco 10 utilissimi consigli per la vostra gara di trail: seguiteli e ne avrete benefici!
- 14:07 Il 19 ottobre si correrà a Trieste la "Corsa dei Castelli" con la presenza anche di Nadia Battocletti
- 06:00 Vi allenate sempre alla solita ora? E allora sarà poi difficile correre al meglio in altri momenti
