La Lupatotissima cambia vestito nel 2021 e sarà ospitata nella città di Verona. Teatro della 27^ edizione di questa storica manifestazione sarà lo storico Campo di Atletica Adolfo Consolini, situato a circa 800 m dal centro della Città di Verona, a 800 metri dalla Stazione ferroviaria di Verona Porta Nuova e a 10 minuti auto dall’uscita Verona Sud (Autostrada A4). Il programma dell’edizione 2021 prevede tre gare su strada di specialità di ultramaratona: la classica 24h, la 6h nel pomeriggio e la 12h in notturna. Il Comitato Organizzatore ha individuato un circuito - omologato recentemente dalla FIDAL - della lunghezza di 1,52548 m, che permetterà agli atleti di transitare sulla nuova pista intitolata all’olimpionico Adolfo Consolini. La lunghezza e l’ampiezza del circuito consentono di fissare un numero massimo complessivo di 500 iscritti. La IAU ha recentemente confermato l’assegnazione del Campionato Europeo alla Ultramaratona di 24h nell’edizione della Lupatotissima 2022.

In occasione dell’evento 2021 in oggetto c’è una progettualità della IUTA con la prosecuzione dell’attività di Ricerca Scientifica concordata con il CTR di Reggio Emilia e l’Università di Urbino. In contemporanea si svolgerà altresì un Raduno degli atleti Top IUTA e Under 35. Il suddetto progetto scientifico prevede il monitoraggio di 30 atleti per la gara di 24h come indicato qui sotto nella scheda descrittiva della ricerca che s’intende effettuare:

Titolo dello studio: Aspetti infiammatori e metabolici nella pratica sportiva di tipo ultraendurance

Scopo dello studio: Identificare specifici biomarcatori funzionali che possano essere innovativi e al servizio della pratica medico-sportiva attraverso lo studio dei parametri ossidativi, infiammatori e metabolici in atleti partecipanti a gare di tipo ultraendurance come l’ultramaratona di 24h.

Luogo e data della gara di 24h: Verona, 18-19 settembre 2021.

Soggetti coinvolti (previo consenso informato): circa 30 atleti.

Prelievi di sangue:

1) la mattina della gara a digiuno (pre-gara);

2) subito dopo la gara (post-gara);

3) se possibile, dopo una settimana dalla gara per seguire il recovery degli atleti (almeno di alcuni).

Provette di sangue per le analisi di Urbino:

- 1 provetta di sangue senza anticoagulante (tappo rosso) per siero.

- 1 provetta di sangue con EDTA come anticoagulante (tappo viola) per plasma

NB: Se possibile utilizzare le provette grandi per il prelievo. È preferibile il trasporto refrigerato fino a Urbino.

Provette di sangue per le analisi di routine:

La tipologia di provette per le analisi di routine va definita insieme al laboratorio analisi incaricato (Laboratorio Analisi Reggio Emilia o altro laboratorio).

NB: valutare se è opportuno monitorare anche altri parametri di interesse medico-sportivo.

Scheda anamnesi atleti: Ciascun atleta dovrà compilare una scheda anamnestica

Sezione: Primo Piano / Data: Mer 18 agosto 2021 alle 18:34
Autore: Redazione Tuttorunning
vedi letture
Print