Chi aveva il dubbio che i maratoneti avessero perso la voglia di correre deve, una volta per tutte, ricredersi. I numeri della 10^ Sportway Lago Maggiore Marathon raccontano un’altra storia: al via delle quattro manifestazioni disputate (42 km, 33 km, 21 km e 10 km sia in versione competitiva sia non competitiva) si sono schierati 2.500 atleti. Un numero che ha regalato all’evento, proprio in occasione del suo decimo compleanno, il nuovo record di iscritti (il precedente era di 2.355, fatto registrare dall’edizione del 2014).
La 10^ edizione della Sportway Lago Maggiore Marathon è stata una vera festa, organizzata dalla Sport PRO-MOTION A.S.D., che come sempre ha messo in campo impegno e dedizione perché tutti i runner, dal primo all’ultimo, potessero godersi la propria gara lungo percorsi veloci e spettacolari. A cominciare da quello della maratona che è tornato a calcare terreni e strade delle prime edizioni: da Arona a Verbania in senso orario lungo tutto il lago, per un tracciato ancora più panoramico e più affascinante capace di legare in modo sempre più stretto la corsa su strada con la natura.
42 KM (partenza da Arona e arrivo a Verbania) – A salire sul gradino più alto del podio della distanza regina è stato Ennio Frassetti con il tempo di 2:28’56”, che ha preceduto Lorenzo Perlo (ASD Atl. Avis Bra Gas, 2:30’02”) e William Talleri (ASD 3’30” Team) 2:32’37”. L’atleta di casa, portacolori dello Sport Project VCO e residente a Crevola Dossola, si è così aggiudicato il titolo regionale: “All’inizio mi sono accodato agli atleti della mezza maratona con il mio amico Mauro Bernardini, che come promesso mi ha aiutato nei primi chilometri. Fino al 21° km l’ho gestita bene, pur avendo patito il vento nella zona di Lesa e di Stresa. Alla fine è andata bene, questo è un sogno nel cassetto che si avvera. Avevo già corso questa maratona sei anni fa, mi ero classificato terzo, poi infortuni e altri problemi non mi hanno più permesso di correrla fino a questa edizione. Il percorso merita davvero, è molto panoramico, abbastanza nervoso, il giusto; e poi con questa giornata di sole, è stato tutto perfetto. Questa è la mia prima vittoria in una maratona e vincerla sui tracciati di casa ha davvero un gusto particolare”.
Tra le donne non ha avuto rivali Laura Brenna, che è giunta al traguardo dopo 2:57’34” costringendo alla seconda e terza piazza, con distacchi importanti, Yvette Moro Piazzon (Azzano Runners, 3:10’04”) e Carmen De Lucia (ASD Atletica Pidaggia 1528, 3:16’38”). La portacolori dell’ASD Aries Como Athletic Team ha così commentato la sua vittoria: “Nella prima parte ho tenuto il ritmo che volevo, mentre nella seconda sono un po’ calata. Non mi aspettavo un percorso così mosso, ero convinta che fosse più piatto. Non che questo sia per me un problema, vivendo a Como sono abituata ai continui saliscendi. Comunque, il panorama mi ha aiutato e sono molto soddisfatta: sono riuscita ad abbattere il muro delle tre ore”. Ha vestito la maglia regionale Antonella Taricco (A.S.D. Dragonero, 3:29’23”), decima assoluta.
33 KM (partenza da Arona e arrivo a Verbania) – Vittoria tutta trentina nella 33 km con Alessandro Degasperi (Trentino Running Team, 1:56’06”) e Arianna Lutteri (ASD Team KM Sport, 2:17’21”). Il campione di triathlon, che ha scelto il Lago Maggiore per rifinire la sua preparazione in vista della Firenze Marathon del 28 novembre, ha preceduto Stefano Velatta (Maratoneti Genovesi, 1:56’14”) e Fabio Gala (Atletica Brescia Marathon, 1:56’18”); Lutteri è stata più veloce di Magdalena Peruzzi (U.P. Policiano Arezzo Atletica, 2:32’55”) ed Emanuela Castelnuovo (England Athletics, 2:34’19”).
21 KM (partenza da Arona e arrivo a Stresa) – Riccardo Vanetti (Podistica Pontelungo Bologna) è stato il primo atleta a tagliare il traguardo della 21 km. Il suo tempo 1:12’43” gli ha permesso di avere la meglio sullo svizzero Lucien Epiney (1:13’27”) e Federico Pisani (G.A.M. Whirpool, 1:13’56”). In campo femminile, la regina della mezza è stata Giulia Merola (Almosthere ASD, 1:26’29”), davanti a Stefania Pulici (Brontolo Bike ASD, 1:27’29”) e Anna Caporusso (G.S. Avis Ivrea, 1:29’11”).
10 KM (partenza da Fondotoce-Piano Grande e arrivo a Verbania) – Luca Ronchi (Sport Project VCO, 32’56”) e Rosanna Urso (Atl. Arcisate, 39’27”) hanno dominato la distanza più corta della giornata. Sono saliti sul secondo gradino del podio Federico Polo (Sport Project VCO, 35’07”) e Irene Glarey (Atletica Sandro Calvesi, 39’47”), sul terzo Matteo Fodrini (Sport Project VCO, 35’38”) e Federica Cerutti (Sport Project VCO, 41’14”).
LA PAROLA ALL’ORGANIZZATORE - “E’ stata una bellissima edizione, degna di un anniversario importante e coronata dal record di iscritti. Siamo contenti di avere avuto anche il tempo dalla nostra parte; è stata una splendida giornata di sole, la giusta cornice al nostro percorso, il più panoramico di tutta Italia - ha dichiarato Paolo Ottone, presidente di Sport PRO-MOTION A.S.D., a cui sono andati gli auguri di tutti i presenti visto che oggi è anche il suo compleanno -. Siamo contenti di essere tornati a organizzare gare, anche se con tutte le limitazioni e le accortezze del caso. Ringrazio in questo contesto tutti gli atleti, che si sono attenuti scrupolosamente a regole e precauzioni. Sono molto contento che Ennio Frassetti abbia vinto la maratona, è tra i nostri obiettivi dare spazio agli atleti locali. Da qualche anno abbiamo deciso di non invitare atleti d’elite dando più attenzione ai nostri runner e focalizzandoci più sui servizi a loro dedicati. Felice anche che il percorso della 42 km sia tornato alle origini e speriamo di poterlo riproporre anche il prossimo anno. Parleremo con i comuni interessati e prenderemo insieme una decisione. Se fosse solo per noi, ovviamente lo riconfermeremmo già ora.”
La partenza da Arona della 42, 33 e 21 km ha regalato al pubblico un colpo d’occhio incredibile; a proseguire lo spettacolo ci hanno pensato i runner, che hanno colorato e animato le strade del lungolago fino alle prime ore del pomeriggio. Gli applausi vanno a tutti loro, ma anche agli organizzatori che hanno ottenuto la certificazione green anche per la Lago Maggiore Marathon 2021 (dopo averla ricevuta per la Lago Maggiore Half Marathon 2021).
La manifestazione ha infatti ottenuto l’ISO 20121, la certificazione per gli eventi sostenibili. Tra le misure adottate, l’eliminazione delle bottiglie in PET dei punti di ristoro in favore di bicchieri in materiale ecologico, che sono stati riempiti al momento con acqua prelevata dall’acquedotto; la fornitura di una sola spugna nel pacco gara, un’attenzione che ha permesso di utilizzare sei spugne in meno per ciascun maratoneta. È stato inoltre ridotto l’impatto del traffico veicolare, grazie alla possibilità di usufruire del viaggio di rientro in battello.
Altre notizie - Primo Piano
Altre notizie
- 06:00 Avete mai pensato di cimentarvi nel duathlon? Può essere una validissima alternativa al podismo
- 14:00 Successo per la gara podistica "Città di Canosa Sannita": 228 i partecipanti
- 06:03 Donne e corsa: qualche utilissimo consiglio sul piano fisico per rendere al meglio
- 14:03 Assegnati al Morissolo Vertikal di Cannero Riviera (VB) i titoli italiani vertical 2025
- 06:00 Nutrizione, integrazione e abbigliamento compressivo per migliorare il recupero e le performance nella corsa
- 15:28 Il 9 novembre si correrà in Umbria la "Straquasar": appuntamento ad Ellera di Corciano (PG)
- 06:00 Quali differenze tra il correre su tapis roulant oppure su strada e pista?
- 14:00 A Ripacorbaria (PE) è andata in scena il "Trofeo San Calisto" con vittorie di Diego D'Alberto e Claudia Pasquale
- 06:00 Come alimentarsi per preparare al meglio una gara da 10 chilometri?
- 14:00 Conclusa la Skyrunning Italy Cup 2025 con le vittorie di Danilo Brambilla e Laura Basile
- 06:00 Voi lo prendete il cacao? Per chi corre sono tanti i benefici, non solo per le lunghe distanze
- 13:21 Un gran successo ed una grande festa per l'EcoMaratona del Chianti Classico a Castelnuovo Berardenga (SI)
- 06:00 Soffrite la stanchezza del cambio di stagione? Ecco alcuni suggerimenti
- 14:01 Oltre 1500 i partecipanti alla terza "Costa dei Trabocchi-Half Marathon" del prossimo 26 ottobre
- 06:01 Gli acidi grassi omega-3 sono fondamentali per la corsa e per lo sport: ecco dove trovarli negli alimenti
- 13:53 A Ortona (CH) si è rivissuta la storia a passo di corsa ed in gara sono state mille emozioni!
- 06:06 Per una buona corsa è fondamentale che vadano allenati anche i muscoli dei piedi
- 21:47 E' la domenica di "PesGara per la legalità": si correrà con inizio alle 9.30
- 14:00 In Umbria il 26 ottobre ci sarà la 42^ edizione del Raduno Podistico Interregionale di Ponte Felcino (PG)
- 06:00 Il ferro è fondamentale per chi corre: occorre la miglior gestione tra allenamento e alimentazione
- 14:29 In Umbria cresce l'attesa per la Straquasar: aperte le iscrizioni per la gara del 9 novembre a Corciano (PG)
- 06:01 Ci si può allenare e trovare le giuste motivazioni senza partecipare alle gare? Si, è possibile
- 14:00 Domenica 19 ottobre a Mondello l'atteso appuntamento con la "Palermo International Half Marathon"
- 05:56 Caro podista, ecco la lista delle cose che devi fare prima di una maratona: una dimenticanza può essere determinante
- 15:44 Saranno in 22mila domenica 19 ottobre alla "Rome Half Marathon": tantissimi gli stranieri in gara
- 10:56 Il podista come deve dosare le proprie energie? Suggerimenti e indicazioni su come fare
- 00:22 Il 9 novermbre torna la "Straquasar": tanti podisti attesi a Corciano (Perugia)
- 00:12 Già si pensa alla "Crete Senesi Ultramarathon": appuntamento a Rapolano Terme (SI) ad inizio maggio 2026
- 14:13 Lutto nel podismo: Anna muore a 39 anni per un malore improvviso
- 06:09 Quanto l'alimentazione può influire sulle prestazioni agonistiche di un podista? Ecco alcuni consigli
- 13:57 Nella nona edizione del "Val Bregaglia Trail" vittorie di Lengem Lolkurraru e Beatrice Bianchi
- 05:08 Anche per il podista mangiare alimenti di stagione è fondamentale per il benessere e le prestazioni nella corsa
- 14:00 Vittoria di Yeman Crippa nel 78esimo Giro al Sas di Trento: una festa nella propria città
- 06:01 Ecco come dovete allenarvi se utlizzate il tapis roulant: qualche utile consiglio
- 13:55 Domenica 12 ottobre a Civitella Roveto (AQ) c'è il Trail della Roscetta
- 06:04 Perchè è così importante la cadenza per chi corre? Ecco la spiegazione
- 13:46 Sabato 11 ottobre torna il Circuito Città di Biella, giunto alla sua 33ma edizione
- 06:03 Il miglior allenamento per agevolare il trasporto dell'ossigeno dai polmoni alle fibre muscolari
- 14:00 Torna il Trofeo Amici Madonna della Neve Lagùnc: nel fine settimana il Kilometro Verticale Chiavenna–Lagùnc e il Val Bregaglia Trail
- 06:01 Seguite questi consigli per prevenire gli infortuni di vario genere possibili con il running
- 14:00 In Umbria il 9 novembre appuntamento con la "Straquasar" al Quasar Village di Corciano (PG)
- 06:03 Ecco 10 utilissimi consigli per la vostra gara di trail: seguiteli e ne avrete benefici!
- 14:07 Il 19 ottobre si correrà a Trieste la "Corsa dei Castelli" con la presenza anche di Nadia Battocletti
- 06:00 Vi allenate sempre alla solita ora? E allora sarà poi difficile correre al meglio in altri momenti
- 14:00 In Sardegna è andata in archivio una Alghero Half Marathon di gran successo
- 06:05 Ecco come fare per allenare il sistema aerobico per una gara di 10 chilometri
- 14:08 Ravenna dice in massa "no" alla violenza di genere con la "Pink RAnning 2025": battuto il record di partecipanti
- 06:05 Sapete quanto è importante la tecnica di corsa per migliorare i tempi? Ecco come renderla più efficace
