Alcuni di voi, quelli che hanno maggiore confidenza con la corsa, che la praticano da piú tempo o che hanno giá provato a correre e ad allenare una maratona o una mezza, probabilmente avranno giá provato l’ebrezza del bigiornaliero, ovvero di doppiare l’uscita di corsa giornaliera con un allenamento la mattina e uno il pomeriggio. Probabilmente la maggior parte di voi avrá assaggiato il doppio sottoforma di duplice seduta di fondo lento. Bene, oggi non parleremo di questo tipo di training, che è comunque un passaggio obbligato e consigliato per tutti per iniziare con i doppi, ma di una modalitá ancora piú sfidante e impegnativa di doppiare il training in una stessa giornata.
Il doppio di qualitá o super doppio, come lo si voglia chiamare, è un tipo di training che puó prevedere ad esempio un fondo medio la mattina e un allenamento di ripetute veloci o salite il pomeriggio, ad una distanza di almeno 6 ore e cercando in questo lasso di tempo di riposare, idratarsi bene e non stare troppo in piedi. Questo tipo di sedute è molto impegnativo, ma se riuscirete a seguire i nostri consigli, vi accorgerete di un salto di qualitá molto evidente.
Prima di arrivare a questi training vale sempre il mantra ‘siate graduali’; ve lo ripetiamo in ogni occasione e vale tanto per i neofiti che iniziano a correre, che per gli atleti piú esperti che inseriscono qualche novitá sfidante nel proprio training.
Prima di iniziare con il doppio di qualitá comincia con l’inserire la mattina del lavoro di ripetute pomeridiane una seduta di 20’ di corsa blanda, che in qualche settimana porterai a 40’. Una volta consolidata e metabolizzata l’accoppiata fondo lento la mattina e lavoro qualitativo il pomeriggio, sará il momento di inserire il super doppio.
Come fare?
Iniziare a portare il fondo lento del mattino al ritmo di un fondo medio sostenuto o di una tempo run di 5/6 km corsa ad un ritmo piú lento di 10/15”a chilometro rispetto ad una gara sui 10k. A questo punto nel pomeriggio, dopo un adeguato recupero e la giusta integrazione, sará il momento di affrontare la sessione pomeridiana, piú breve ma piú intensa. Un esempio potrebbe essere correre 4/5 ripetute sui 1000 ad un ritmo gara dei 10K e con 2’ di recupero tra le prove oppure in alternativa 7/8 x 400 corsi al ritmo gara dei 5K e con 1’30”di recupero tra uno e l’altro. O ancora 10/12 volte 100 metri in salita recuperando correndo in discesa a ritmo molto blando.
Le varianti di questo lavoro possono essere moltissime e la soluzione migliore per scegliere quella piú adatta ai propri obiettivi e al proprio piano di training è concordare insieme ad un preparatore esperto, che possa consigliarvi e guidarvi nel migliore dei modi.
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 16:11 All'Ultrabericus 2023 successi per Angella e per una magnifica Maran!
- 08:17 L'Umbria dell'atletica premiata dal presidente della Fidal Stefano Mei
- 16:23 Ieri a Perugia si è disputata la "Stramarzolina" di Capanne: tutti di corsa i grandi e i piccoli
- 15:06 Corsa, arte e cioccolato: un'opera grafica di Silvio Craia ai vincitori della "ChocoRun" di domenica a Perugia
- 07:42 Ecco come combattere i mali di stagione del podista con una corretta alimentazione
- 16:18 Insieme la Biella-Piedicavallo e la Balma-Piedicavallo: è stato ancora un gran successo
- 08:07 Riuscite a riconoscere se siete in sovrallenamento? Si parla dell'overtraining
- 16:35 Alla Maratonina della Vittoria a Vittorio Veneto (TV) trionfi di Bamoussa e Mazzucco
- 07:03 Dimagrire per migliorare nella corsa: quanti secondi al km si possono guadagnare ogni kg di peso in meno?
- 11:30 Dall'Umbria la bella storia di Claudia Maggiurana: la maratona due anni dopo l'operazione al seno!
- 08:17 Come prevenire gli infortuni nella corsa? Ecco alcuni suggerimenti per capire le cause
- 15:50 In Umbria il circuito podistico Endas in otto tappe: si parte il 2 aprile da Perugia con la "ChocoRun"
- 07:29 Dovete correre la maratona? Ecco come dovrete alimentarvi ed idratarvi per rendere al meglio
- 16:44 Il 17 settembre alla mezza maratona di Udine a caccia del record
- 08:01 Ci sono tre oggetti da ritenere fondamentali per chi corre: ecco quali sono...
- 16:30 Il 30 giugno al Passo dello Stelvio ci sarà la "Stelvio Stilfserjoch – Night, Light & Food"
- 15:27 Il 2 aprile a Perugia ci sarà la "Choco Run" abbinata al "Trofeo Circolo Dipendenti Perugina"
- 07:00 Quando e come assumere carboidrati per chi corre soprattutto le lunghe distanze?
- 17:05 La “Sgambettata di San Giuseppe” conquista Vallecorsa nel Lazio
- 07:10 Voi lo prendete il cacao? Per chi corre sono tanti i benefici, non solo per le lunghe distanze
- 16:22 A Cardano al Campo (Va) gran festa per la settima "Corri Cardano"
- 07:41 L'importanza dello strechting per il mal di schiena: ecco i suggerimenti per chi corre
- 16:31 Il 7 maggio torna la “13 Miglia d’Annunzio Run” attorno al lago di Garda
- 06:50 Quali differenze tra il correre su tapis roulant oppure su strada e pista?
- 22:45 Centesima maratona (e ultra) per Lorena Piastra! Il traguardo alla Strasimeno!
- 16:30 Successo per la Strasimeno: pubblico e partecipanti entusiasti sulle strade attorno al lago Trasimeno
- 16:54 Sabato 2 settembre tornerà la Marcialonga Running Coop in Trentino
- 07:42 Running al femminile: perchè ci sono differenze con quello maschile?
- 18:26 Domenica sarà il giorno della Strasimeno, gara con cinque traguardi attorno al lago Trasimeno
- 07:32 Lo sprint aiuta la resistenza del podista: anche quella del maratoneta
- 17:21 Il 6 maggio torna il Triathlon sulle rive del Lago di Caldaro in Alto Adige
- 07:00 Non dimenticate che per allenarsi per la maratona è fondamentale il potenziamento muscolare
- 16:42 Ben otto nuovi inserimenti nel calendario Iuta 2023: ecco le gare in calendario
- 08:08 Dovete acquistare le scarpe da running? Occhio a questi sette falsi miti!
- 16:48 Il 7 maggio tornerà la Placentia Half Marathon: sarà una grande festa
- 06:55 L'allenamento sulle distanze brevi serve anche a migliorarsi nella mezza maratona
- 16:55 In Umbria un bel successo a San Terenziano (Pg) per il primo "Trocco del Lupo Trail"
- 07:03 Sono migliori i podisti su strada o quelli che fanno i trail? C'è una ricerca universitaria
- 16:26 Domenica 17 settembre tornerà la "Maratonina Internazionale Città di Udine"
- 07:33 Perchè è così importante la cadenza per chi corre? Ecco la spiegazione
- 15:34 Domenica in Umbria si corre a San Terenziano (Pg) il "Trocco del Lupo Trail"
- 07:22 Facciamo chiarezza: ecco per chi è obbligatorio il certificato medico agonistico