Nascono le EcoPasseggiate Chianti Classico, manifestazioni a carattere non competitivo, senza obbligo di tesseramento e certificato medico agonistico, al via domenica 19 ottobre con partenza subito dopo quella delle gare competitive.

Il percorso della EcoPasseggiata Chianti Classico ha un’altimetria di 111 D+, con una lunga discesa facile e un ritorno in una leggera salita e un finale pianeggiante.

Dei 7 km del percorso, circa 5.5 km sono costituiti da asfalto e i restanti 1.5 km da strada bianca rappresentando il tracciato ideale per tutte le persone che vogliono fare una facile passeggiata in compagnia di amici o per chi aspetta familiari che partecipano alle distanze maggiori.

Km 1-3 – dopo la partenza, si affrontano 4,0 km in una facile discesa su asfalto lungo i quali ammirare il panorama che da un lato si apre sulle caratteristiche colline del Chianti e dall’altro lato sulle dolci Crete Senesi.
Km 2.5 – qui è posto il bivio che separa la EcoPasseggiata di 7 km dalle distanze maggiori 42/21/19/15km.
Km 2.8 – ristoro.
Km 3-4 – si ritorna in direzione della partenza sempre su asfalto affrontando una salita facile con pendenza 3-4%.
Km 4-5 – si continua su strada bianca lungo un percorso ondulato, con un viale cipressato e un panorama meraviglioso.
Km 5-7 – si ritorna in direzione della partenza attraversando Castelnuovo Berardeng per rientrare sul percorso delle gare competitive e raggiungere il traguardo con l’emozione di partecipare ad un evento speciale.

Il percorso della EcoPasseggiata 15 km è ondulato, con salite e discese facili. Dei 15 km totali, circa 8 km sono costituiti da strade bianche, 4 km da asfalto e 3 km da strade di campo.

Rispetto alle edizioni precedenti, il percorso risulta più lungo ma ha un profilo altimetrico più snello e semplificato, eliminando i tratti che potevano creare problemi in caso di pioggia.

Il percorso si sovrappone al percorso della 42k e 21k competitive per i primi 11 km lungo il quale gli atleti avranno a disposizione tre ristori e uno straordinario paesaggio che li aiuterà a dimenticare la fatica.

Km 1-4 – Dopo la partenza, si affrontano 4,0 km in una facile discesa su asfalto, che permetteranno di ammirare il panorama che da un lato si apre sulle caratteristiche colline del Chianti e dall’altro lato sulle dolci Crete Senesi. E’ questo il punto più basso, 220 m s.l.m. dove è posto il primo ristoro situato in prossimità dell’agriturismo Poggio Bonelli.
Km 5-7 – Il percorso prosegue in salita per 3 km circa su strada bianca per raggiungere quota 350 m s.l.m. con una salita a tratti impegnativa alla quale si alternano strade pianeggianti, ideali per recuperare il fiato. Il Km 6.7 segna il bivio che separa il percorso della 42k con i percorsi di EcoMaratonina 21 km e Tra il Bosco e le Vigne del Chianti 15 km.
Km 7-8.5 – Il percorso ritorna pianeggiante in direzione del frantoio Montecucco (km 8.2) dove è posto il ristoro e nel quale sarà possibile sentire i profumi dell’olio nuovo appena franto e degustare delle ottime bruschette. 
Km 8.5-11 – Inizia qui una breve salita alla quale segue un tratto di 2 km pianeggiante sino all’ingresso nelle vigne della Tenuta di Arceno, dove al km 11.7 sarà posto un altro bivio, importante per gli atleti e passeggiatori impegnati sul tracciato della gara da 15 km. 
Km 11.7 – 13.5 – In questo tratto si seguirà una strada di campo fino ad incontrare il terzo ristoro al km 13.5. 
Km 13.5 – 15 – Si prosegue su strada bianca, dapprima in salita per circa 400 mt. Si prosegue in un tratto pianeggiante e di discesa fino a trovare sulla propria destra un grosso Gallo Nero, simbolo del Consorzio del Chianti Classico, e, dopo poco, il viale cipressato dell’azienda di Fèlsina. Da qui manca circa 1 km di strada bianca per tagliare il traguardo in piazza Marconi con la gioia di chi ha vissuto una giornata speciale.

Il percorso della EcoPasseggiata Chianti Classico 19 km ha un’altimetria di 465 D+, con brevi salite alternate da tratti pianeggianti e facili discese.
Dei 19 km complessivi, 13 km sono costituiti da strada bianca, 4 km da asfalto e 2 km da strada di campo. Rispetto alla gara competitiva di 21 km (EcoMaratonina del Chianti Classico) si evita l’ultima salita, ciò che consente di giungere al traguardo dopo aver percorso 19 km.E’ un percorso meraviglioso che porterà i partecipanti a passeggiare anche lungo il mitico viale cipressato di Arceno e lungo il quale sarà possibile usufruire di quattro ristori.

Km 1-4 – Dopo la partenza, i partecipanti affrontano 4,0 km di facile discesa su asfalto, che permetteranno di ammirare il panorama che da un lato si apre sulle caratteristiche colline del Chianti e dall’altro lato sulle dolci Crete Senesi. E’ questo il punto più basso, 220 m s.l.m. dove è posto il primo ristoro situato in prossimità dell’agriturismo Poggio Bonelli.
Km 5-6.7 – Il percorso prosegue in salita per 3 km circa su strada bianca per raggiungere quota 350 m s.l.m. con una salita a tratti impegnativa alla quale si alternano strade pianeggianti, ideali per recuperare il fiato. Il Km 6.7 segna il bivio che separa il percorso della 42k con i percorsi della 21 e 15 km e delle EcoPasseggiate di 15 e 19 km.
Km 7-8.5 - Il percorso ritorna pianeggiante in direzione del frantoio Montecucco (km 8,2) dove è posto il ristoro e nel quale sarà possibile sentire i profumi dell’olio nuovo appena franto e degustare delle ottime bruschette.
Km 8.5-11– Inizia qui una breve salita alla quale segue un tratto di 2 km pianeggiante sino all’ingresso nelle vigne della Tenuta di Arceno, dove al km 11 sarà posto un altro bivio che separa il tracciato di 15km dalle maggiori 19/21/42 km. In questo tratto, gli atleti costeggeranno le vigne con le tipiche onde della Tenuta di Arceno. 
Km 12-14 – Si prosegue su strada bianca in leggera salita per 2 km attraverso lecci secolari, costeggiando la Villa di Arceno, per poi entrare nel viale dei cipressi, dove alla fine della salita è posto un ristoro (km 14, 450 m s.l.m.) da cui è possibile ammirare un panorama straordinario.   
Km 15-17 – Si prosegue su strada bianca in discesa per 3 km fino a 290 m s.l.m. ed è l’occasione giusta per recuperare muscolarmente e raccogliere le energie.
Km 18 – Si entra nel territorio dell’azienda di Fèlsina, breve ma impegnativa salita di circa 400 mt.
Km 18.5 – Qui è posto il bivio che separa la EcoPasseggiata di 19 km dalle competitive di 21 e 42.
Km 19 – traguardo –  Si prosegue in un tratto pianeggiante fino a trovare sulla propria destra un grosso Gallo Nero, simbolo del Consorzio del Chianti Classico, e, dopo poco, il viale cipressato dell’azienda di Fèlsina. Da qui manca circa 1 km di strada bianca per tagliare il traguardo in piazza Marconi con la gioia di chi ha vissuto una giornata speciale.

Sezione: Primo Piano / Data: Mer 09 luglio 2025 alle 14:35
Autore: Redazione Tuttorunning
vedi letture
Print