La corsa in salita è stata un punto fermo nella rotazione degli allenamenti per i corridori per decenni, ma in realtà non c'è stata molta ricerca accademica sulla pratica dell'allenamento fino a tempi relativamente recenti. Una serie di nuove ricerche negli ultimi anni, tuttavia, ha dimostrato che, sì, le salite valgono davvero la fatica.
Miglioramenti nellaVO2 Max, nella frequenza cardiaca e nelle prestazioni di gara
In uno studio del 2017 pubblicato sull'International Journal of Scientific and Research Publications, un team di ricercatori etiopi ha studiato l'effetto dell'allenamento in salita sulle prestazioni e sui marcatori fisiologici della forma fisica di corridori competitivi di medie e lunghe distanze a livello di club che hanno gareggiato tra gli 800 e i 10.000 metri.
Nello studio, 32 atleti sono stati divisi a caso in un gruppo di controllo e un gruppo sperimentale. Il gruppo di controllo ha ricevuto solo un allenamento di resistenza, mentre il gruppo sperimentale è stato allenato sia sulla resistenza che su due sessioni di allenamenti in salita a settimana per 12 settimane. I soggetti sono stati valutati come simili in tutti gli aspetti della forma fisica da misurare (punteggi VO2 max, frequenza cardiaca a riposo, resistenza alla velocità e tempi di gara) prima dell'esperimento. Alla sesta e alla dodicesima settimana, il gruppo che si è allenato sulle salite ha mostrato un miglioramento significativo nel suo VO2 max, nella frequenza cardiaca a riposo e nella resistenza alla velocità, mentre il gruppo di controllo non l'ha fatto.
"Un programma generale di allenamento in salita orientato alla forza è un metodo appropriato ed efficace per migliorare sia la forza che la capacità di resistenza alla velocità nei corridori di lunga distanza", hanno scritto gli autori. "Per migliorare le prestazioni degli atleti di media e lunga distanza, gli allenatori devono includere gli allenamenti in salita nel loro piano di allenamento". Lo studio ha anche scoperto che i miglioramenti nella resistenza alla velocità sono stati raggiunti senza aumentare il rischio di lesioni.
Un altro studio, pubblicato sull'International Journal of Sports Physiology and Performance , ha fatto eseguire a un gruppo di corridori sei settimane di intervalli di corsa in salita ad alta intensità. Hanno scoperto che non solo l'economia di corsa (dispendio energetico) degli atleti era migliorata, ma erano anche il 2 per cento più veloci, in media, nelle prestazioni sui 5K . "I corridori possono supporre che qualsiasi forma di allenamento a intervalli in salita ad alta intensità possa apportare benefici delle prestazioni a cronometro sui 5 km", hanno concluso gli autori.
Una ricerca più recente condotta nel 2018 ha suggerito che l'allenamento di sprint in salita con una pendenza del 10% migliora notevolmente la risposta aerobica metabolica e cardiovascolare, che porta a cambiamenti fisiologici che gli autori hanno ipotizzato possano avere una correlazione con la resistenza muscolare. Il che significa che puoi andare alla tua velocità massima più a lungo.
Come le colline migliorano l'allenamento
L'allenatore certificato USATF Tom Schwartz, allenatore della squadra di corsa Tinman Elite, spiega che l'allenamento in collina è vantaggioso perché, quando si va in salita, si ha un maggiore impegno delle unità motorie, i fasci di fibre muscolari che si accendono durante la corsa. Questo aumenta la forza muscolare e la resistenza. È anche probabile che quando si corre in salita si impegni di più una parte del core, perché ogni volta che si spingono le gambe più forte nel terreno, il core deve stabilizzarsi per compensare l'inclinazione.
Schwartz aggiunge che spingersi su una collina aiuta a produrre più potenza rispetto allo sprint su superfici piane. Correre velocemente su una pista richiede più di una semplice forza: la forma è importante - è per questo che i velocisti di classe mondiale passano così tanto tempo a perfezionare la tecnica. È difficile essere coordinati quando si corre ad alta velocità, ma, poiché non si corre così velocemente su una collina, spiega Schwartz, "non è necessario avere tanta coordinazione e quindi si può generare più potenza".
Come bonus, Schwartz nota che c'è meno rischio di lesioni quando si fanno ripetizioni in collina ad alta intensità rispetto a quando si fanno le stesse ripetizioni su una superficie piana, perché il corpo prende meno contraccolpi quando si va in salita.
"Ci sono più lesioni quando si corre ad alto sforzo ripetendo i 200 in pista che quando si va in salita", dice. "[Le colline sono] un modo fantastico per costruire forza e potenza muscolare".
Poiché ciò che conta è il tempo esposto allo stimolo bioenergetico dell'allenamento in collina, Schwartz in genere prescrive ripetizioni basate sul tempo piuttosto che sulla distanza.
Il tuo piano di allenamento di 6 settimane per la corsa in salita
Secondo la ricerca, solo sei settimane di sessioni di ripetute in collina possono fare una differenza significativa nelle prestazioni di corsa. Ecco un esempio di progressione di allenamento che può essere fatto su un tapis roulant o all'aperto una volta alla settimana. Non preoccuparti troppo di calcolare la pendenza se non usi un tapis roulant, ad occhio una collina con una leggera pendenza per le prime settimane e passa ad una salita relativamente più ripida da qualche parte tra le settimane 4 e 6.
Iniziate le ripetizioni con lo sforzo di una corsa a tempo di 5K, aumentando l'intensità ad ogni ripetizione successiva per terminare con uno sforzo da gara di 5K nell'ultima collina, se vi sentite bene. Ricordati di iniziare con un riscaldamento molto facile di 10-15 minuti.
Settimana 1
Corri per 10-15 minuti per riscaldarti.
Trova una collina con una pendenza del 4% e fai 4-5 ripetizioni da 60 secondi, fai jogging o scendi a piedi con 2 minuti di recupero tra ogni intervallo. (O comunque il tempo necessario).
Fai jogging per 10-20 minuti per defaticare.
Settimana 2
Corri per 10-15 minuti per riscaldarti.
Fai 5-6 ripetizioni da 60 secondi su una collina al 4%, con un recupero di 2 minuti di jogging tra una e l'altra.
Corri per 10-20 minuti per defaticare.
Settimana 3
Correre per 10-15 minuti per riscaldarsi.
4-6 ripetizioni da 90 secondi su una collina con un grado del 4-5%, con 2-3 minuti di recupero tra una e l'altra.
Fare jogging per 10-20 minuti per defaticare.
Settimana 4
Correre per 10-15 minuti per riscaldarsi.
4-6 ripetizioni da 2 minuti su una collina con un grado del 5%, con un recupero di 3 minuti di jogging tra una e l'altra. (Oppure, per quanto tempo ti serve per recuperare completamente prima della prossima ripetizione).
Fare jogging per 10-20 minuti per defaticare.
Settimana 5
10-15 minuti di jogging per riscaldarsi.
6-8 x 2 minuti di ripetizioni su una collina di grado 5-6%, facendo jogging un recupero completo tra ciascuno.
Fare jogging per 10-20 minuti per defaticare.
Settimana 6
Correre per 10-15 minuti per riscaldarsi.
8-10 x 2-3 minuti di ripetizioni su una collina con un grado del 5-6%, con un recupero completo di jogging tra l'una e l'altra.
Fare jogging per 10-20 minuti per defaticare.
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 14:00 Conclusa la Skyrunning Italy Cup 2025 con le vittorie di Danilo Brambilla e Laura Basile
- 06:00 Voi lo prendete il cacao? Per chi corre sono tanti i benefici, non solo per le lunghe distanze
- 13:21 Un gran successo ed una grande festa per l'EcoMaratona del Chianti Classico a Castelnuovo Berardenga (SI)
- 06:00 Soffrite la stanchezza del cambio di stagione? Ecco alcuni suggerimenti
- 14:01 Oltre 1500 i partecipanti alla terza "Costa dei Trabocchi-Half Marathon" del prossimo 26 ottobre
- 06:01 Gli acidi grassi omega-3 sono fondamentali per la corsa e per lo sport: ecco dove trovarli negli alimenti
- 13:53 A Ortona (CH) si è rivissuta la storia a passo di corsa ed in gara sono state mille emozioni!
- 06:06 Per una buona corsa è fondamentale che vadano allenati anche i muscoli dei piedi
- 21:47 E' la domenica di "PesGara per la legalità": si correrà con inizio alle 9.30
- 14:00 In Umbria il 26 ottobre ci sarà la 42^ edizione del Raduno Podistico Interregionale di Ponte Felcino (PG)
- 06:00 Il ferro è fondamentale per chi corre: occorre la miglior gestione tra allenamento e alimentazione
- 14:29 In Umbria cresce l'attesa per la Straquasar: aperte le iscrizioni per la gara del 9 novembre a Corciano (PG)
- 06:01 Ci si può allenare e trovare le giuste motivazioni senza partecipare alle gare? Si, è possibile
- 14:00 Domenica 19 ottobre a Mondello l'atteso appuntamento con la "Palermo International Half Marathon"
- 05:56 Caro podista, ecco la lista delle cose che devi fare prima di una maratona: una dimenticanza può essere determinante
- 15:44 Saranno in 22mila domenica 19 ottobre alla "Rome Half Marathon": tantissimi gli stranieri in gara
- 10:56 Il podista come deve dosare le proprie energie? Suggerimenti e indicazioni su come fare
- 00:22 Il 9 novermbre torna la "Straquasar": tanti podisti attesi a Corciano (Perugia)
- 00:12 Già si pensa alla "Crete Senesi Ultramarathon": appuntamento a Rapolano Terme (SI) ad inizio maggio 2026
- 14:13 Lutto nel podismo: Anna muore a 39 anni per un malore improvviso
- 06:09 Quanto l'alimentazione può influire sulle prestazioni agonistiche di un podista? Ecco alcuni consigli
- 13:57 Nella nona edizione del "Val Bregaglia Trail" vittorie di Lengem Lolkurraru e Beatrice Bianchi
- 05:08 Anche per il podista mangiare alimenti di stagione è fondamentale per il benessere e le prestazioni nella corsa
- 14:00 Vittoria di Yeman Crippa nel 78esimo Giro al Sas di Trento: una festa nella propria città
- 06:01 Ecco come dovete allenarvi se utlizzate il tapis roulant: qualche utile consiglio
- 13:55 Domenica 12 ottobre a Civitella Roveto (AQ) c'è il Trail della Roscetta
- 06:04 Perchè è così importante la cadenza per chi corre? Ecco la spiegazione
- 13:46 Sabato 11 ottobre torna il Circuito Città di Biella, giunto alla sua 33ma edizione
- 06:03 Il miglior allenamento per agevolare il trasporto dell'ossigeno dai polmoni alle fibre muscolari
- 14:00 Torna il Trofeo Amici Madonna della Neve Lagùnc: nel fine settimana il Kilometro Verticale Chiavenna–Lagùnc e il Val Bregaglia Trail
- 06:01 Seguite questi consigli per prevenire gli infortuni di vario genere possibili con il running
- 14:00 In Umbria il 9 novembre appuntamento con la "Straquasar" al Quasar Village di Corciano (PG)
- 06:03 Ecco 10 utilissimi consigli per la vostra gara di trail: seguiteli e ne avrete benefici!
- 14:07 Il 19 ottobre si correrà a Trieste la "Corsa dei Castelli" con la presenza anche di Nadia Battocletti
- 06:00 Vi allenate sempre alla solita ora? E allora sarà poi difficile correre al meglio in altri momenti
- 14:00 In Sardegna è andata in archivio una Alghero Half Marathon di gran successo
- 06:05 Ecco come fare per allenare il sistema aerobico per una gara di 10 chilometri
- 14:08 Ravenna dice in massa "no" alla violenza di genere con la "Pink RAnning 2025": battuto il record di partecipanti
- 06:05 Sapete quanto è importante la tecnica di corsa per migliorare i tempi? Ecco come renderla più efficace
- 18:03 Tutto pronto per la 6 e 8 ore di Termoli (CB): è la prima edizione di una gara che promette emozioni
- 17:48 In questa domenica 5 ottobre si correrà a Canistro (AQ) il Trail delle Acque
- 13:15 A Castenaso (BO) si disputano i Campionati Italiani Individuali Master di Corsa su Strada 5 km
- 06:00 Siete podisti e vi capita di avere mal di schiena? Queste le cause
- 14:01 Domenica 5 ottobre torna ad Ortona (CH) “Di Corsa nella Storia” su un percorso di 8,5 km
- 06:04 La nuova scoperta per favorire il miglior recupero dopo la corsa? Sono gli spaghetti di riso
- 14:00 Il 4 ottobre appuntamento con la 78esima edizione del "Giro al Sas di Trento"
- 06:03 Quale allenamento per sbloccare il proprio metabolismo? Per la corsa ecco cosa è fondamentale
- 00:01 A Perugia è andata in archivio la sesta "Corri per Leo" con i successi di Alessio Malfagia e Silvia Tamburi