Questo il pensiero di Orlando Pizzolato. Autunno e inverno sono le stagioni ideali per dedicarsi alle corse campestri, un'attività che è sempre stata consigliata perché contribuisce ad aumentare il livello di forza e poi, in relazione alla distanza da percorrere, sollecita i meccanismi della soglia anaerobica (gare che durano 30' circa) e del massimo consumo di ossigeno (per le gare di 10-20').
Le campestri sono raccomandate anche perché sviluppano la capacità mentale a sostenere i disagi indotti dalla corsa su terreno insidioso - come il fango e l'erba - oltre che per le caratteristiche dei percorsi - come salite, discese, curve e superamento di ostacoli.
Molti podisti, sia di alto livello di rendimento, sia amatori, nei confronti delle campestri sviluppano un rapporto di amore o odio. C'è chi le apprezza perché rappresentano la vera corsa in natura, chi invece le evita per i tanti aspetti sfavorevoli.
Come ho riportato all'inizio, le campestri determinano delle sollecitazioni fisiche e fisiologiche altamente allenanti che è un peccato non sfruttare. In alternativa si possono fare allenamenti sull'erba ben curata, evitando proprio di correre in mezzo ai campi che in autunno presentano grumi di terra tali da rendere l'appoggio instabile e precario, con il forte rischio d'infortuni.
Svolgere allunghi, variazioni di ritmo, sprint in salita su tratti erbosi selezionati per la regolarità del fondo, consente di cogliere buona parte degli effetti della corsa sui prati senza buttarsi a sgomitare e ingoiare fango come avviene nelle competizioni affollate.
Certo, la gara campestre – come stimolo fisiologico – dà maggiori effetti rispetto ad un allenamento perché la durata è maggiore. Si può comunque compensare correndo sedute di ripetute medie o lunghe, oppure un corto veloce su un circuito erboso.
Un'altra occasione per simulare gli effetti della corsa campestre viene dalla corsa in salita, in particolare dalle sedute di corto veloce o corsa media che durano tanto quanto una gara di cross e che vanno svolte su pendenze del 5-8% (denominate anche “cronoscalate”). In queste prove la sollecitazione fisiologica e muscolare non ha niente da invidiare agli effetti di un cross. La corsa in salita può essere svolta anche nella modalità intervallata, come l'interval training – e quindi in forma organizzata – oppure come il fartlek - e quindi basandosi sulle sensazioni e sull'entità dello sforzo che si decide di sostenere. In quest'ultimo caso si percorre un lungo tratto in salita facendo accelerazioni e recuperi in base alla voglia di impegnarsi.
La modalità dell'interval training va invece organizzata a tavolino e si può strutturare la seduta “a tempo” o “a distanza”. Pertanto si può alternare 1' di corsa svelta a 1' di corsa in scioltezza, oppure si percorrono 200m forte e poi 200m lentamente. Nelle sedute intervallate in salita una considerazione particolare va fatta sulla durata del recupero perché – come si può immaginare – se la pausa viene fatta procedendo di corsa blanda, in salita l'impegno muscolare è maggiore rispetto alla pianura. In pratica, serve più tempo rispetto alla pianura affinché l'organismo ritorni ad uno stato simile a prima della prova.
Di conseguenza i tempi di recupero devono essere più lunghi rispetto ad una seduta intervallata svolta in pianura, altrimenti lo stato di acidificazione del sangue sale molto, e dopo qualche accelerazione si è costretti ad interrompere la sequenza di prove. Quindi, per un'accelerazione di 1', il recupero non deve essere inferiore a 1'30”, ma può essere anche di 2'. Diverso è il discorso se si decide che il recupero corrisponda ad una determinata distanza, perché si può gestire meglio lo sforzo.
Inoltre, il recupero da fermi non è da escludere nelle sedute intervallate in salita. In questo caso la durata della pausa è corretto fissarla sulla frequenza cardiaca, che deve essere inferiore di 25-30 battiti rispetto a quella massima raggiunta nella prova precedente.
Per concludere, l'aspetto sfavorevole della corsa in salita riguarda il ritorno in pianura, che non andrebbe fatto di corsa quando si tratta di percorrere più di 3km, perché gli effetti delle forze che si generano ad ogni contatto dei piedi determinano uno stress meccanico molto alto sui muscoli. La sommatoria degli effetti delle contrazioni, concentriche quando si corre in salita, ed eccentriche quando si corre in discesa, potrebbe causare un alto livello di stress, difficilmente assimilabile in qualche giorno di carico leggero.
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 18:44 A Pescasseroli (AQ) questo sabato si corre l'edizione numero 36 della Ecolonga sui 10,7 km
- 05:51 Suggerimenti per prepararsi durante queste settimane dell'estate per le maratone autunnali
- 14:34 Domenica 13 luglio in Umbria si corre “Tra i monti de Gualdo” per ammirare lo spettacolo della Valsorda
- 06:02 Correre in salita è importante per migliorare le prestazioni, ma bisogna farlo nel modo giusto
- 14:35 Nascono le EcoPasseggiate del Chianti Classico: 7, 15 o 19 km per un’esperienza di sport, natura e gusto
- 06:05 Come prevenire gli infortuni nella corsa? Ecco alcuni suggerimenti per capire le cause
- 10:58 Podismo in lutto: Luca muore a 45 anni durante un allenamento di trail running
- 06:00 Per correre è fondamentale la forza nei piedi: sapere comefare per migliorare la prestazione nei 10mila metri?
- 14:29 Il gran successo della Stracittadina di Avezzano nell'ambito del circuito Corri Marsica
- 06:00 Avete mai provato a correre in acqua? Dicono che faccia davvero tanto bene
- 14:15 Già 3mila iscritti alla Night Run del Giro Lago di Resia: il 12 luglio sarà una notte da ricordare
- 05:46 Non solo con la corsa, ma in estate qualsiasi allenamento impone tante accortezze da seguire
- 14:41 A Cupra Marittima (AP) è andata in scena la prima "Maratonina Cuprense" organizzata dalla Marà Avis Marathon
- 06:06 Volete migliorare nella corsa? Allora lo yoga può aiutarvi ed ecco come fare
- 14:09 Sabato 5 luglio appuntamento con la Primiero Dolomiti Marathon sulle distanze di 42, 26 e 16 km
- 06:06 Allenamento last minute per fare al meglio una 10 km? Eccolo
- 16:19 La grande festa di sabato 5 luglio con la Primiero Dolomiti Marathon: oltre 2000 i partecipanti
- 06:01 Perfezionare la tecnica di corsa per avere migliori performance, prevenire infortuni e correre con più efficacia
- 14:54 Ad Ascoli Piceno è andata in scena la nona edizione della Corsa di Homer con il record di 250 partecipanti
- 06:15 Cinque tipologie di allenamento ed altri suggerimenti per chi corre da un po' e vuole migliorare le proprie prestazioni
- 14:25 Il 5 luglio sarà il giorno della Primiero Dolomiti Marathon e cresce la grande attesa per questa decima edizione
- 06:09 Per una 42 km è utile correre di frequente al ritmo-maratona? O meglio allenarsi diversamente?
- 14:03 In 200 i podisti in gara nel Trofeo Avis Spinetoli a Pagliare del Tronto (AP)
- 06:09 Cimentatevi negli allenamenti ad alta intensità per preparare una mezza maratona: ecco come fare
- 14:21 Gran successo per il Mozzafiato Trail a Cannobio (VB), sulle rive del Lago Maggiore
- 06:02 Volete dimagrire? Allora andate a correre al mattino digiuni
- 14:33 Domenica 29 giugno in Abruzzo si corre la Stracittadina di Avezzano: 10 km su strada
- 06:01 Il podista deve fare attenzione all'alimentazione prima, durante e dopo la gara: i consigli
- 14:20 Sabato 28 giugno si correrà a Penne (PE) la "Notturna Pennese" del circuito "Corrilabruzzo": percorso di 9 chilometri
- 06:08 La differenza tra recupero attivo e passivo per il podista: ecco alcuni consigli
- 14:47 Si avvicina la Primiero Dolomiti Marathon: appuntamento sabato 5 luglio con la decima edizione
- 06:02 Questi i benefici della creatina per chi corre lunghe distanze ed anche per il benessere quotidiano
- 14:15 A Montegiorgio (FM) domenica 29 giugno c'è la "Marcia del Solleone"
- 06:02 Per migliorare la velocità di corsa occorre abbassare la frequenza cardiaca: ecco come fare
- 18:58 Ad Ascoli Piceno questo mercoledì 25 giugno c'è la "Corsa di Homer": non acqua, ma solo birra ai ristori...
- 05:51 Correre con il caldo: come fare, cosa fare, come adattarsi ad ogni situazione: ve lo dice Orlando Pizzolato
- 15:25 Ad Atessa oggi c'è la "Duilio Run" per un pomeriggio di corsa, agonismo e divertimento
- 06:39 Ma lo sapevate che la musica pre-allenamento può aumentare le prestazioni podistiche?
- 14:25 Assai apprezzata a Chieti la 6/8 Ore Città di Teate ad avvalorare il titolo di Città Europea dello Sport 2025
- 06:05 In estate è il momento di allenarsi con il trail anche per chi ama la strada
- 14:55 Successo per la Roseto Endu Run! Un trionfo di emozioni a Roseto degli Abruzzi per la corsa in notturna
- 06:03 L'errore tipico del runner? Pensare che ci si possa allenare solo correndo
- 14:46 Il 5 luglio l'appuntamento con la decima Primiero Dolomiti Marathon alle Pale di San Martino
- 05:59 La corsa può essere una terapia: il suo potere non solo sul corpo, ma anche sulla mente