Cos'è esattamente il tuo "nucleo"?
La prima cosa a cui si tende a pensare quando si parla di nucleo sono gli addominali, ma il nucleo è molto più complesso di così. Sotto i muscoli che compongono la parte del tuo nucleo che puoi vedere (il retto addominale) ci sono i muscoli del pavimento pelvico, l'addome trasverso, il multifido, gli obliqui interni ed esterni, l'erettore spinale e il diaframma. Nel mondo della corsa, la parte bassa della schiena, i glutei e i flessori dell'anca sono a volte raggruppati con gli altri muscoli del nucleo, perché lavorano così strettamente insieme per permettere alle gambe di muoversi.
I muscoli che si possono vedere possono sembrare belli, ma sono quelli sotto la superficie che hanno un impatto maggiore sulla salute e sulle prestazioni della corsa. Sfortunatamente, molti esercizi e routine di core mettono un'enfasi molto maggiore sui muscoli esterni del core per ottenere un'estetica desiderata, piuttosto che lavorare gli altri per renderti più forte.
Qual è il ruolo del tuo nucleo?
Il ruolo principale di tutti quei muscoli interni del core è quello di stabilizzare la colonna vertebrale e fornire supporto per tutte le attività che fai, compresa la corsa. Fondamentalmente, trasferiscono la forza attraverso il tuo corpo per prevenire il dolore alla schiena, all'anca, al ginocchio e al collo. I muscoli del nucleo lavorano anche all'unisono per permetterti di respirare correttamente.
Questo è molto importante per i corridori, perché avere dei muscoli interni forti ti permette di stare in piedi mentre corri e ti impedisce di oscillare leggermente da un lato all'altro. Senza un nucleo forte, le tue gambe possono fare il lavoro per prevenire questo movimento laterale, ma questo toglie il loro lavoro principale (che è quello di andare avanti) e ti rallenta. Per pensarci in un altro modo, è molto più facile che le gambe, le braccia e il collo lavorino quando si spostano da una struttura rigida.
Come abbiamo già detto, avere un nucleo interno debole ti mette anche a rischio di lesioni. Infatti, gli studi hanno dimostrato che quasi tutte le lesioni comuni nella corsa possono essere collegate a un nucleo centrale debole. Perché? Perché una mancanza di stabilità nel busto mette sotto sforzo altre parti del corpo (come la parte bassa della schiena, i fianchi e le ginocchia), causandone alla fine la rottura. Se sei un trail runner, avere più stabilità attraverso il tronco ti aiuterà anche ad affrontare terreni irregolari, quindi è meno probabile che tu cada o addirittura che ti rovini una caviglia.
Come puoi far lavorare il tuo nucleo in modo corretto?
I corridori dovrebbero concentrarsi prima sul miglioramento della lunghezza e della mobilità dei muscoli che sono accorciati (per esempio, i flessori dell'anca e i muscoli addominali inferiori), poi gradualmente progredire attraverso esercizi di stabilità come gli i ponti, i planks e i planks laterali. Allenare correttamente il tuo nucleo non è molto eccitante e il progresso può essere lento, ma farà molta strada nella prevenzione delle lesioni e nel miglioramento della tua economia di corsa per essere più forte e più veloce.
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 17:25 A luglio torna "La Thuile Trail" con su tre distanze con 700 iscritti a numero chiuso
- 08:29 Quanti km è opportuno correre in una settimana? Ecco alcune indicazioni
- 16:30 Cresce l'attesa per il Subasio Crossing di sabato 21 maggio: le iscrizioni sono ancora aperte
- 08:29 Gran successo sulle strade della zona del Trasimeno per la "Giorgissima" in memoria di Giorgia Panciarola
- 17:15 E' uscito il nuovo libro sulla corsa di Simone Diamantini che lancia il metodo "Going Long Run"
- 08:20 Il 28 maggio appuntamento con la "10k delle Groane": è la prima edizione
- 17:07 Riuscite a riconoscere se siete in sovrallenamento? Si parla dell'overtraining
- 08:58 A Gardone Riviera si è disputata la "13 Miglia D'Annunzio Run": una grande festa
- 16:55 A Stresa vittoria di Ronchi e Platini nella "Vibram 2 Comuni Mottarone"
- 08:11 La cadenza nella corsa: come bisogna allenarla?
- 16:33 In archivio la Placentia Half Marathon con il dominio del Kenya
- 13:56 Lo spettacolo naturale dell'Umbria! Il 21 maggio si correrà il primo "Subasio Crossing"
- 09:09 Si è disputata la prima edizione della RenTen lungo le strade di Arenzano
- 17:02 Ad Aglié la quinta edizione della "9 Miglia Alladiese" con doppietta keniana
- 08:12 Questi sono i cinque errori che non bisogna mai commettere nella corsa!
- 17:40 Un gran divertimento per la Maratona dell'Isola d'Elba
- 10:27 Un grande spettacolo della natura a Serra Sant’Abbondio al Monte Catria Sky Trail!
- 22:50 A Treviso una corsa con oltre ottomila donne! Evento in partnership con la LILT
- 14:32 Clima di festa a Perugia per l'edizione numero 41 della Grifonissima! Emozioni e divertimento
- 16:46 In archivio la "Mezza di Tre Comuni" tra Lacchiarella, Giussago e Certosa
- 08:41 All'Amarathon della Valpolicella, vincono Nicola Buffa e Sonia Lopez
- 20:07 Domenica torna la "Guarda Firenze", la seconda corsa più antica della città
- 16:39 Grande attesa domani per il Triathlon del Lago di Caldaro
- 07:51 A Pistoia si è disputata la 44esima edizione della Camminata della Salute
- 17:07 Con il primo maggio le nuove disposizioni per le gare podistiche: via tutte (o quasi) le limitazioni
- 16:43 Il primo maggio c'è la seconda edizione della "Castel Romano Run": tante le iniziative
- 08:10 Dopo sei anni si è tornati a correre alla "Cesi-Carsulae-Cesi", tra sport e storia
- 19:22 Ecco cosa dovete mangiare prima di ogni allenamento: i giusti suggerimenti
- 17:01 In archivio in Umbria con un bel successo la nona "Per le vie della ceramica", disputata a Deruta
- 17:17 Il prossimo 25 settembre torna "La 30 Trentina"
- 08:44 Un gran successo per la "Corsa delle Rose" a Lignano Sabbiadoro
- 20:30 In Umbria si correrà finalmente per "Le vie della ceramica": appuntamento a Deruta!
- 08:49 Una gran bella manifestazione la "Run For Autism"
- 15:57 Donne e salute: contro l’osteoporosi l'esperto consiglia "corsa e vitamina D”
- 08:09 Anche atleti italiani ai Campionati Mondiali di Mountain e Trail Running
- 17:04 Una nuova sei ore in calendario: a Chieti nella "Città di Teate" il prossimo 5 giugno
- 08:59 Siete abituati a prendere vitamine? Ma meglio farlo prima o dopo i pasti?
- 14:23 Torna domenica in Umbria “Per le vie della ceramica”: la gara podistica a Deruta
- 07:39 Un gran successo per la prima "Lake Garda 42": maratona e mezz maratona
- 17:11 In 450 sono stati protagonisti al Trail del Patriarca a Villa di Villa
- 08:24 Emozioni alla dodicesima "Sky del Canto a Carvico": 650 in gara