Scopri in questo articolo l’importanza del ferro per lo sport, e come avere una gestione consapevole tra allenamento e alimentazione. Un minerale molto molto importante per il benessere, ma anche per la patica sportiva è il ferro. Esso aiuta il trasporto dell’ossigeno necessario in tutti gli sport, ma in particolar modo in quelli endurance. Essendo inoltre che la sua carenza non è percettibile, è importante fare sì controlli ematici con costanza, ma anche poter rialzare le riserve. In questo articolo vediamo perciò i fattori che ne determinano la carenza e quali sono le strategie adeguate per assorbire il ferro attraverso l’integrazione e alimentazione.
Il ferro è uno dei minerali più importanti per il nostro organismo, e il suo ruolo diventa ancor più cruciale quando si pratica sport. Questo elemento è fondamentale per il trasporto di ossigeno nel corpo, una funzione che non si limita ai muscoli ma coinvolge anche il cervello e tutti gli organi vitali. Quando i livelli di ferro sono bassi, possono manifestarsi sintomi come affaticamento, ridotta capacità di concentrazione e difficoltà nel recupero fisico. In casi estremi, la carenza di ferro può sfociare in anemia conclamata, una condizione che compromette ulteriormente la salute e le prestazioni.
Un problema significativo è che la carenza di ferro spesso non presenta sintomi evidenti, rendendo cruciale il monitoraggio regolare attraverso esami del sangue. Per chi pratica sport, questa attenzione dovrebbe essere ancora maggiore, poiché l’attività fisica può contribuire a una riduzione delle riserve di ferro.
Le discipline sportive che prevedono una forte componente di corsa sono particolarmente a rischio. Gli impatti ripetuti dei piedi contro il suolo possono provocare la rottura dei globuli rossi, un fenomeno noto come “emolisi da esercizio,” che comporta una perdita significativa di ferro. Importante diventa perciò avere una buona tecnica di corsa, da approfondire nell’articolo dedicato. Inoltre, gli allenamenti intensi generano infiammazioni e stress ossidativo, condizioni che non solo consumano più risorse, ma ostacolano anche l’assorbimento del ferro stesso.
Epcidina
Uno degli elementi chiave nella regolazione del ferro è l’epcidina, un ormone prodotto dal fegato. Scoperto relativamente di recente, questo ormone ha il compito di modulare l’assorbimento del ferro a livello intestinale. In condizioni di stress, infiammazione o sovrallenamento, i livelli di epcidina aumentano, bloccando però l’assimilazione del ferro e favorendone l’espulsione attraverso le feci.
Questo può spiegare perché, nonostante un’alimentazione ricca di ferro o l’utilizzo di integratori, i livelli ematici possono rimanere insufficienti.
Tornare ai valori ottimali di ferro
Per riportare il ferro a livelli ottimali, è necessario intervenire su più fronti. Innanzitutto, bisogna abbassare l’epcidina. Diventa quindi fondamentale bilanciare i carichi di allenamento, alternando sessioni intense a fasi di recupero adeguate. Il corpo, per mantenere livelli accettabili di ferro, deve avere il tempo di smaltire la fatica e ridurre le infiammazioni generate dall’attività sportiva.
Anche l’alimentazione gioca un ruolo centrale. Una dieta a basso contenuto di alimenti ad alto indice glicemico e ricca di grassi sani, come l’olio extravergine d’oliva, può contribuire a limitare le infiammazioni. Gli omega-3, noti per le loro proprietà antinfiammatorie, sono un valido alleato per ridurre i livelli di epcidina e migliorare l’assorbimento del ferro.
Approfondisci il tema nell’articolo dedicato ai benefici dell’omega-3 per la salute e lo sport
Un aspetto interessante riguarda il momento migliore per consumare alimenti ricchi di ferro. La fascia oraria mattutina sembra essere la più favorevole, poiché i livelli di epcidina tendono a essere più bassi. Abbinare alimenti ricchi di ferro alla vitamina C può ulteriormente favorire l’assorbimento, rendendo la colazione un momento ideale per integrare questo minerale.
Consigli finali
Non bisogna dimenticare l’importanza di un monitoraggio medico. Affidarsi a un professionista per controllare regolarmente i livelli di ferro è essenziale, soprattutto per chi pratica sport a livello agonistico o intensivo. Una strategia personalizzata può aiutare non solo a prevenire le carenze, ma anche a ottimizzare la performance sportiva. In tal caso, prestare attenzione anche ai valori di vitamina D, associata all’aumento dell’epcidina.
Prendersene cura significa garantire al corpo il carburante necessario per affrontare ogni sfida, dentro e fuori dal campo.
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 14:00 Mattia Guidetti e Luisanna Marrazzo hanno trionfato nel Giro Podistico a Tappe delle Eolie
- 06:00 Le braccia sono spesso trascurate ed invece nella corsa sono importanti (quasi) quanto le gambe
- 14:00 In archivio a Narni (TR) il "Trofeo Gole del Nera" con i successi di Gabriele Frescucci e Alessandro Scaccia
- 06:00 Bisogna allenarsi in salita per migliorare le prestazioni nella corsa: ecco i consigli su come fare
- 14:02 A Borgomanero (NO) il fascino della 48^ Straborgo di Notte con 245 partecipanti
- 06:00 Disputate gare di ultratrail? Questi i consigli su come gestire l'alimentazione per rendere al meglio
- 14:13 Lo spettacolo della Südtirol Drei Zinnen Alpine Run nel paradiso delle Tre Cime delle Dolomiti
- 06:00 Ecco 10 esercizi di allenamento per il podista da fare a casa: consigli utilissimi
- 13:01 Il 9 novermbre torna la "Straquasar": tanti podisti attesi a Corciano (Perugia)
- 06:00 Come velocizzare la propria corsa? Ecco alcuni suggerimenti su ciò che si deve fare
- 14:12 Già si pensa alla "Crete Senesi Ultramarathon": appuntamento a Rapolano Terme (SI) ad inizio maggio 2026
- 10:00 Durante una mezza maratona è necessaria l'integrazione di carboidrati?
- 15:29 Domenica a Perugia sarà il giorno della "Corrincentro": gara per le vie cittadine di 10,2 km
- 06:00 Come gestire il "lungo"? Ecco cosa vi dice Orlando Pizzolato
- 14:15 Alla Frasassi SkyRace in gara le giovani promesse dello skyrunning per i titoli tricolori
- 06:00 Per il podista è fondamentale riuscire a calcolare la frequenza cardiaca massima: ecco come fare
- 14:11 Il prossimo 19 ottobre a Mondello l'atteso appuntamento con la "Palermo International Half Marathon"
- 06:00 I podisti di oltre 40 anni devono allenare la forza ed assumere proteine dopo ogni allenamento
- 17:41 Grande festa in Umbria alla "CorriCastello", con 600 partecipanti per le vie di Città di Castello
- 14:04 Ha lasciato il segno la prima "Silvi che corre", con 312 atleti arrivati in Abruzzo da varie parti d'Italia
- 06:02 Disturbi alimentari nello sport? Una riflessione su come comportarsi
- 14:01 Il 26 ottobre c'è l'appuntamento con la "Varese City Run 2025": in programma la mezza maratona, una 10km e la family run
- 06:00 Per far bene e migliorarsi nella maratona occorre allenarsi in pista: ecco cosa fare
- 06:03 Per migliorare nel trail running non occorre allenarsi di più, ma farlo meglio ed anche con i giusti esercizi
- 01:48 Domenica 7 settembre in Umbria c'è la "Corricastello": si correrà a Città di Castello (PG)
- 16:37 E' il fine settimana della Frasassi SkyRace 2025 con oltre 300 atleti al via!
- 06:01 Con il passare degli anni il rendimento cala, ma "compensare" allenandosi di più è un errore!
- 14:04 In Trentino grande spettacolo e prestazioni di altissimo livello alla "La Direttissima" con traguardo a Cima Palon
- 06:06 Il settembre dello sportivo praticante (e in particolare del podista): che fare e come sfruttare l'energia?
- 14:07 La Südtirol Drei Zinnen Alpine Run torna il 13 settembre con la sua edizione numero 28
- 06:03 E' davvero quanto mai importante per la corsa allenarsi con i salti: ecco come fare
- 14:01 Sabato 6 settembre nelle Valli di Fiemme e Fassa c'è la Marcialonga Running Coop
- 06:00 Vi state preparando per la mezza maratona? Allora provate l'allenamento "multistrato"
- 14:02 In archivio la quindicesima "Skyrace Valmalenco – Valposchiavo" da Lanzada (SO) a Poschiavo
- 06:04 Quali e quanti carboidrati assumere durante l'allenamento e la gara? Sappiate che sono essenziali
- 14:04 In Abruzzo è andata in archivio la "6/8 ore di Civitas Aquana"
- 06:00 Sapevate che anche per i podisti il primo settembre è il capodanno sportivo? Ecco come "ripartire"
- 23:07 In questa domenica va in scena a Castiglione Messer Marino (CH) il "Trofeo Città del Vento"
- 14:07 Il 4 settembre nel teramano appuntamento con "Silvi che Corre"
- 06:00 Per chi corre è fondamentale l'apporto della vitamina D: ecco come comportarsi
- 20:11 Un sabato 30 agosto di corsa con la "Strabellante", che farà di Bellante il cuore della corsa
- 11:44 Grande attesa per l’inizio del “23° Giro Podistico a Tappe delle Eolie”
- 06:07 Per la corsa è fondamentale la respirazione ed allenare bene addominali, dorsali e glutei
- 14:00 Alla CorriLerchi il successo è andato a Michele Pastorini e a Giulia Giorgi (allo sprint con la sorella Linda)
- 06:03 Volete aumentare la velocità nella corsa? Allora dovete assolutamente potenziale i glutei
- 14:00 Dal 12 al 21 settembre 10 maratone in 10 giorni con Ivana Di Martino: si parte da Milano e si chiude a Roma!
- 06:01 L'Umbria è pronta a vivere l'emozione di Bettona Crossing! Il 27 settembre si correrà sulle tre di 50, 20 e 10 km