Questo dice l'ex campione Orlando Pizzolato. I podisti si scambiano sempre opinioni tecniche riguardanti la loro preparazione, e si confrontano sui dati delle sedute svolte. Spesso viene anche enfatizzato il carico sostenuto, che si tratti di km percorsi o di ritmi sostenuti. Si cerca spesso di impressionare i compagni dando enfasi all'aspetto quantitativo, convinti che, più ci si allena, tanto migliore sarà il rendimento.
Nell'ottica dell'allenamento, bisogna però considerare anche quale potrebbe essere il carico minore da svolgere per conseguire un determinato risultato. Si parla in questo caso di “dose minima efficace”, che è la quantità minima di allenamento richiesta per ottenere una risposta efficace e desiderata.
Requisito essenziale è ottenere il risultato prefissato. Chiunque, infatti, può fare una quantità minima di allenamento, ma può darsi che quel minimo non porti a raggiungere obiettivi particolari. Ecco perché bisogna tenere sempre presente la parte di “dose efficace”. Se ci si ci allena percorrendo 20km alla settimana, che può essere considerato un carico davvero minimo, molto difficilmente si riuscirà a correre la distanza di 5km in 18', tanto per fare un esempio pratico.
All'opposto della “dose minima efficace” è importante anche il concetto di “dose massima efficace". In questo ambito, molti podisti non hanno un tetto: sia per il piacere di correre, sia perché “drogati” dalla sensazione di stanchezza per i tanti chilometri percorsi (la famosa “chilometrite”), quasi non hanno un punto limite.
“Voglio correre i 10km in 30', non importa se devo percorrere 120km a settimana. Sono disposto a farlo”. Un podista (ed anche l'allenatore) non valuta più di tanto il fatto che si può raggiungere lo stesso risultato percorrendo, per esempio, 90km la settimana. È chiaro che la soluzione migliore è la seconda, sia per perché il rischio di infortuni da sovraccarico è minore, sia perché lo stress fisico generale (endocrino soprattutto) è più basso, e così si risparmia al corpo un logorio che può avere effetti sulla carriera.
Ciò non significa che la “dose massima efficace” non sia necessariamente importante. Sapere quale sforzo possono gestire i propri atleti è, per un allenatore, un'indicazione molto importante, perché sa cosa deve evitare. Se ho un atleta che si infortuna regolarmente quando arriva a 80 chilometri a settimana, devo considerare che è la sua dose massima efficace, almeno per ora, e devo prestare attenzione quando nella preparazione si arriva a questo livello di carico. Tuttavia, ciò non significa che si deve evitare per sempre di percorrere 80km in una settimana, ma si può arrivare a questo carico per progressioni contenute e controllate, evolvendo dal concetto di “dose minima efficace”.
Un esempio pratico è quello di due gemelli che hanno lo stesso tempo sui 5km (18') e vogliono migliorarlo di 30”. La cosiddetta "dose efficace" per loro è qualunque carico che li porti a questo progresso. Dopo una stagione di allenamenti, entrambi arrivano all'obiettivo prefissato: uno ha aumentato il chilometraggio settimanale da 50 a 60km, mentre l'altro è arrivato a percorrerne 80. Nessuno dei due si è infortunato nel processo di incremento, ma l'atleta che ha corso 60km a settimana ha ottenuto lo stesso identico risultato nonostante abbia corso meno chilometri del suo gemello. Entrambi hanno quindi sostenuto un carico “efficace” visto il miglioramento conseguito, ma per il primo gemello la “dose massima efficace" è stata più vantaggiosa. A questo punto, se anche il primo gemello provasse a fare il carico svolto dall'altro e migliorasse ulteriormente il suo primato, scoprirebbe che c'è un altro livello di “dose efficace", ma piuttosto che ricercare la “dose massima efficace” è sempre preferibile progredire aumentando gradatamente e aggiungendo di volta in volta piccole “dosi minime efficaci”.
Nell'evoluzione dell'allenamento, l'unico motivo per cui non è vantaggioso stare sulla “dose minima efficace” è dato dal “rischio” di fare progressi cronometrici poco significativi.
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 14:25 Assai apprezzata a Chieti la 6/8 Ore Città di Teate ad avvalorare il titolo di Città Europea dello Sport 2025
- 06:05 In estate è il momento di allenarsi con il trail anche per chi ama la strada
- 14:55 Successo per la Roseto Endu Run! Un trionfo di emozioni a Roseto degli Abruzzi per la corsa in notturna
- 06:03 L'errore tipico del runner? Pensare che ci si possa allenare solo correndo
- 14:48 Si pensa alla prossima "Marcialonga Running Coop": appuntamento il 6 settembre tra le Valli di Fiemme e Fassa
- 05:59 Perché e quando correre con meno ammortizzazione? Può essere utile per tutti
- 14:46 Il 5 luglio l'appuntamento con la decima Primiero Dolomiti Marathon alle Pale di San Martino
- 05:59 La corsa può essere una terapia: il suo potere non solo sul corpo, ma anche sulla mente
- 14:49 In Val Venosta tutto pronto per il Giro del Lago di Resia: si correrà il 12 luglio alle 21.30
- 06:09 Ecco quali accorgimenti usare per correre in estate riuscendo a gestire il caldo
- 16:34 In 1400 di corsa alla Coppa Italia di Sport Orientamento nella "2 Days Lake Garda - Monte Baldo"
- 06:04 Siete podisti o praticate un altro sport? Allora ricordate quanto possono essere benefici i semi oleosi
- 14:17 Domenica 15 giugno a Cese di Preturo (AQ) si corre la Skyrace del Mammut
- 06:06 Avete perso la costanza nella corsa o i giusti stimoli? Ecco qualche utile consiglio
- 19:30 Grazie al Pale Hero Trail l'Umbria ha regalato grandi emozioni in uno scenario spettacolare
- 15:12 Ecco il "Perugia Urban Night Trail": appuntamento nel capoluogo per iniziativa della Podistica Ponte Felcino
- 06:00 Queste tre cose sono fondamentali per chi corre: occorre dare la giusta importanza
- 16:49 Venerdì si corre il Perugia Night Urban Trail: la presentazione in Comune
- 15:41 In archivio l'edizione numero 21 del Triathlon Olimpico del lago di Vico: vittorie di Leonardo Carletti e Maria Tasciotti
- 06:03 Nella corsa il recupero aiuta ad allenarci. Ma come dobbiamo ottimizzarlo?
- 15:10 E' andata in archivio la Corri Marruvium a San Benedetto dei Marsi (AQ)
- 06:04 Per i podisti di tutte le età la mobilità e il potenziamento del bacino sono fondamentali
- 14:18 Si pensa già all'EcoMaratona del Chianti Classico dal 17 al 19 ottobre
- 06:10 Vi allenate facendo le ripetute? Ecco alcuni utili consigli
- 18:47 In Umbria è il venerdì della “Corsa di Braccio da Montone”: si corre sui 7 km nel piccolo borgo
- 14:29 Successo per la "Notturna Città di Guardiagrele" del circuito Corrilabruzzo
- 06:00 Sapete come poter ripartire dopo un infortunio? Ecco alcuni consigli pratici per i podisti
- 12:05 Domenica in Umbria c'è il "Pale Hero Trail": spettacolo ed emozioni a Capodacqua di Foligno (PG)
- 06:00 Per ogni podista è fondamentale migliorare la forza del tronco per migliorarsi ed essere più stabili
- 14:47 A Latisana (UD) è andata in scena la sesta edizione della "Timent Run 10K" con vittorie di Kalale e Marina Paveglio
- 06:03 Voi che correte non dovete mai rinunciare alla vitamina C: fondamentale per il recupero e per prevenire infortuni
- 14:10 Superata quota 2mila iscritti per la Night Run del Giro Lago di Resia del prossimo 12 luglio
- 06:03 Ecco come allenare la potenza aerobica: test e consigli per i runner
- 14:21 Il 18 ottobre anche una passeggiata per 200 partecipanti ad anticipare l' "EcoMaratona del Chianti Classico"
- 06:00 Non solo per voi podisti, ecco il segreto per dormire e riposare meglio la notte
- 17:27 Per un malore improvviso Giorgio ci ha lasciato a 53 anni mentre era in auto: lutto nel podismo
- 14:05 Sulle rive del Lago di Como il grande spettacolo della tappa del "Crazy Vertical Italy Cup 2025"
- 06:07 Allenatevi anche in discesa per migliorare la velocità nella corsa
- 15:04 In archivio con un gran bel successo il Trofeo Città del Miele disputato a Tornareccio (CH)
- 11:09 In vista del "Pale Hero Trail" a Capodacqua di Foligno (PG) c'è il "Pale Happy Fun Day"
- 05:38 Il 3 giugno c'è l'appuntamento con la "Festa del podismo fiorentino": tanti i premi a società ed atleti
- 17:07 Si corre alla periferia di Perugia: a Pontevalleceppi oggi c'è la "CorriArci" sui 7 km
- 14:39 Spettacolo ed emozioni per la terza edizione di "Aosta21K": in 1200 a correre lungo le strade della città
- 06:00 Non trovate il tempo per allenarvi? Ecco 10 consigli per potrerlo fare con entusiasmo
- 15:07 Gran successo per la decima "Adidas Runners PolimiRun Spring" organizzata dal Politecnico di Milano
- 06:08 In pista possono allenarsi anche i principianti: ecco qualche suggerimento