Questo dice l'ex campione Orlando Pizzolato. I podisti si scambiano sempre opinioni tecniche riguardanti la loro preparazione, e si confrontano sui dati delle sedute svolte. Spesso viene anche enfatizzato il carico sostenuto, che si tratti di km percorsi o di ritmi sostenuti. Si cerca spesso di impressionare i compagni dando enfasi all'aspetto quantitativo, convinti che, più ci si allena, tanto migliore sarà il rendimento.
Nell'ottica dell'allenamento, bisogna però considerare anche quale potrebbe essere il carico minore da svolgere per conseguire un determinato risultato. Si parla in questo caso di “dose minima efficace”, che è la quantità minima di allenamento richiesta per ottenere una risposta efficace e desiderata.
Requisito essenziale è ottenere il risultato prefissato. Chiunque, infatti, può fare una quantità minima di allenamento, ma può darsi che quel minimo non porti a raggiungere obiettivi particolari. Ecco perché bisogna tenere sempre presente la parte di “dose efficace”. Se ci si ci allena percorrendo 20km alla settimana, che può essere considerato un carico davvero minimo, molto difficilmente si riuscirà a correre la distanza di 5km in 18', tanto per fare un esempio pratico.
All'opposto della “dose minima efficace” è importante anche il concetto di “dose massima efficace". In questo ambito, molti podisti non hanno un tetto: sia per il piacere di correre, sia perché “drogati” dalla sensazione di stanchezza per i tanti chilometri percorsi (la famosa “chilometrite”), quasi non hanno un punto limite.
“Voglio correre i 10km in 30', non importa se devo percorrere 120km a settimana. Sono disposto a farlo”. Un podista (ed anche l'allenatore) non valuta più di tanto il fatto che si può raggiungere lo stesso risultato percorrendo, per esempio, 90km la settimana. È chiaro che la soluzione migliore è la seconda, sia per perché il rischio di infortuni da sovraccarico è minore, sia perché lo stress fisico generale (endocrino soprattutto) è più basso, e così si risparmia al corpo un logorio che può avere effetti sulla carriera.
Ciò non significa che la “dose massima efficace” non sia necessariamente importante. Sapere quale sforzo possono gestire i propri atleti è, per un allenatore, un'indicazione molto importante, perché sa cosa deve evitare. Se ho un atleta che si infortuna regolarmente quando arriva a 80 chilometri a settimana, devo considerare che è la sua dose massima efficace, almeno per ora, e devo prestare attenzione quando nella preparazione si arriva a questo livello di carico. Tuttavia, ciò non significa che si deve evitare per sempre di percorrere 80km in una settimana, ma si può arrivare a questo carico per progressioni contenute e controllate, evolvendo dal concetto di “dose minima efficace”.
Un esempio pratico è quello di due gemelli che hanno lo stesso tempo sui 5km (18') e vogliono migliorarlo di 30”. La cosiddetta "dose efficace" per loro è qualunque carico che li porti a questo progresso. Dopo una stagione di allenamenti, entrambi arrivano all'obiettivo prefissato: uno ha aumentato il chilometraggio settimanale da 50 a 60km, mentre l'altro è arrivato a percorrerne 80. Nessuno dei due si è infortunato nel processo di incremento, ma l'atleta che ha corso 60km a settimana ha ottenuto lo stesso identico risultato nonostante abbia corso meno chilometri del suo gemello. Entrambi hanno quindi sostenuto un carico “efficace” visto il miglioramento conseguito, ma per il primo gemello la “dose massima efficace" è stata più vantaggiosa. A questo punto, se anche il primo gemello provasse a fare il carico svolto dall'altro e migliorasse ulteriormente il suo primato, scoprirebbe che c'è un altro livello di “dose efficace", ma piuttosto che ricercare la “dose massima efficace” è sempre preferibile progredire aumentando gradatamente e aggiungendo di volta in volta piccole “dosi minime efficaci”.
Nell'evoluzione dell'allenamento, l'unico motivo per cui non è vantaggioso stare sulla “dose minima efficace” è dato dal “rischio” di fare progressi cronometrici poco significativi.
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 15:09 Una grande festa alla Padova Marathon con 5500 partecipanti tra maratona e mezza
- 06:09 Dubbi? Prima di scegliere le scarpe da running rispondiamo a queste cinque domande
- 15:10 Sulle Prealpi Bellunesi la grande festa della corsa in montagna con l'assegnazione di undici titoli master
- 06:10 Per aumentare la velocità nella corsa va allenata la forza: ecco alcuni suggerimenti per farlo
- 15:10 La grande festa della corsa su strada in Sardegna al Trofeo "Città di Serramanna"
- 06:10 Altri sport per il podista per allenarsi? Tanti i benefici con il nuoto
- 16:46 L'11 maggio a Perugia torna la Grifonissima, gara lungo le principali vie della città
- 09:20 Cosa è meglio mangiare prima della corsa se si va al mattino, il pomeriggio o la sera?
- 15:11 A Lignano Sabbiadoro in 1400 per la "Corsa delle Rose"
- 06:10 Sapete come sfruttare lo scarico pre-gara per avere prestazioni migliori?
- 16:54 In Umbria il 4 maggio il 10mila della Ponte Night Run: si correrà a Ponte San Giovanni
- 15:10 Ecco la domenica della Padova Marathon: sarà l'edizione numero 25 della storica gara
- 05:22 Alla Corrilucrezia lo show della perugina Lucrezia Vagnoli (con il padre Maurizio) e del bolognese Marco Ercoli
- 14:40 In Umbria questa domenica si correrà a Deruta "Per le vie della ceramica" con 300 iscritti
- 06:02 La corsa è il miglior alleato per il dimagrimento sano in un’ottica di benessere di tutti noi
- 18:12 In questo 25 aprile si corre a Montemarcone di Atessa (CH) la "Podistica delle Contrade" per Corrilabruzzo
- 15:11 In archivio il “4° Trofeo Città di Messina - 2° Memorial Carmelo La Corte” con oltre 300 atleti al via
- 06:10 Per i podisti i muscoli dell'anca (lo psoas) sono fondamentali e sono necessari strechting ed altri esercizi
- 15:07 L'Umbria come non l'avete mai vista! Il 18 maggio si torna a correre il "Subasio Crossing" a Collepino di Spello (PG)
- 06:10 Quante proteine sono necessarie a chi fa la corsa sulle lunghe distanze?
- 15:10 L'11 maggio torna a Terni la Maratona delle Acque, nel fascino della Cascata delle Marmore
- 06:10 Il pilates può aiutare (e pure molto) a migliorare nella corsa: ecco alcuni consigli
- 15:10 Si parla già della Stracongiunti, in programma a Congiunti di Collervino (PE) il 13 e 14 settembre
- 06:10 Sapete cosa mangiare la settimana prima della gara? Una scelta sbagliata può compromettere tutto
- 23:31 La Pasquetta nel segno del Running Day a Villa Marchesa di Sant’Egidio alla Vibrata (TE) per Corrilabruzzo
- 00:01 Tantissimi auguri di Buona Pasqua a tutti Voi da Tuttorunning.net!
- 16:22 Già programmata la prima "Ecomaratona di Perugia": è in calendario per il 2026
- 06:40 Per la corsa sono fondamentali gli esercizi per il bacino: per stare meglio e per migliorare le prestazioni
- 16:54 Il gran successo della "ChocoRun" sulle strade di Perugia: tanta cioccolata per grandi e piccini
- 06:15 Migliorarsi nella corsa aumentando le distanze o la velocità? I consigli di Orlando Pizzolato
- 15:11 Il prossimo 7 giugno appuntamento con la settima edizione della Dolomites Saslong Half Marathon
- 06:10 Per correre più forte e prevenire gli infortuni è necessario il potenziamento muscolare: ecco come fare
- 15:10 Il 12 luglio la venticinquesima edizione del Giro Lago di Resia in 'special edition' in notturna
- 06:14 Voi podisti sappiate che la forza mentale è fondamentale per correre una mezza o un maratona: ecco come fare
- 15:10 A Carvico (BG) è andata in scena la Sky del Canto con 444 atleti in gara
- 06:28 Quanto è benefica la corsa? Lo è non solo fisicamente, ma (forse) ancor di più a livello mentale
- 15:10 Gran successo per la sesta edizione della "Horn Attacke" al Corno del Renon con partenza da Bolzano
- 06:10 L'importanza delle braccia nella corsa: ecco alcuni importanti suggerimenti
- 23:22 A Perugia i bambini in festa insieme agli adulti per il "Trofeo Circolo Dipendenti Perugina" e la "ChocoRun"
- 15:09 Successo in Abruzzo per l'Interamnia e la nuova PrimaVera Family Run organizzate dal Pretuzi Runners Teramo
- 06:12 Ecco cosa è meglio mangiare prima di ogni allenamento: i giusti suggerimenti
- 14:14 L'Half Marathon Firenze è stata una festa per 6mila in rappresentanza di 82 nazioni! In corsa anche per Vivicittà
- 06:05 Voi podisti siete sicuri di non commettere nella corsa uno di questi errori? Rifletteteci