Questa la newsletter di Orlando Pizzolato. "Tra i corridori di alto livello che hanno uno stile di corsa non da manuale si può certamente citare l'inglese Paula Radcliffe. Il suo modo di correre era inconfondibile, con la testa ciondolante, le spalle contratte, i gomiti molto allargati e i piedi che martellavano l'asfalto. La sua mimica facciale faceva ben capire quanto elevati fossero lo sforzo e il disagio che stava provando quando gareggiava. Noi tutti a dire: “va forte, ma corre proprio male!” In questi casi, l'estetica del gesto è relativa perché quel che conta, in definitiva, è il risultato.
Com'è possibile che una podista sgraziata nello stile com'era lei, possa anche andare così forte? Da sempre si afferma che si devono eliminare i movimenti superflui per economizzare le energie ed impiegarle per correre più forte. Lei però non ha mai cambiato la sua impostazione fisica e nel tempo è andata sempre più forte, tanto da arrivare allo stratosferico 2h15'15”. Sembra che Paula (e nemmeno il suo allenatore – il marito Gary Lough) non si sia mai preoccupata di correggere il modo di correre, sia per evidenziare un'azione più piacevole da vedere, sia per economizzare le energie. In realtà, il fisioterapista che la seguiva aveva rilevato che il ciondolamento della testa dipendeva da una debole muscolatura del collo e delle spalle, sulla quale aveva comunque lavorato.
Ha dedicato tempo ed energie per diventare sempre più forte, e questa evoluzione tecnica non è stata basata solo sul carico chilometrico (210-240km settimanali) e sui ritmi di corsa. La sua soglia si è nel tempo stabilizzata a 20km/h e il suo VO2max di 70ml/kg/min non è più cresciuto. In pratica, non era più in grado di allenarsi di più e, nonostante ciò, ha corso sempre più forte, fino ad arrivare al primato del mondo della maratona.
Dove ha lavorato Paula per continuare a migliorare anche senza allenarsi di più? Il marito ha tenuto una minuziosa traccia degli allenamenti che Paula faceva (ma non li ha mai resi pubblici), ed anche dei test fatti. Di questi ultimi c'è un aspetto curioso: Paula faceva regolarmente il vertical jump test, una prova che prevede di saltare più in alto possibile partendo da in piedi, dopo aver piegato le gambe. Al primo test in assoluto aveva fatto un salto di 26cm e nel tempo è arrivata a saltare 38cm. Un grande incremento! Anche in altri test di rapidità ed elasticità aveva evidenziato significativi miglioramenti. Questa evoluzione della forza, della reattività ed elasticità muscolare ha determinato rilevanti miglioramenti del costo energetico. Nel 1992 aveva un consumo di ossigeno di 205ml/kg/min e negli anni è scesa fino a 185. I suoi progressi cronometrici non sono quindi da imputare solo alla parte dell'allenamento organico (“fiato”), proprio perché negli anni non aveva più aumentato il carico (né sul versante dei chilometri, né su quello dei ritmi), ma al miglioramento dell'efficienza meccanica. Pur mantenendo uno stile di corsa non bello da vedere, la sua dinamica di corsa era diventa molto produttiva su due importanti aspetti: forza e reattività. Sono state le sedute di pesi a migliorare il primo aspetto, mentre per il secondo è stato un programma basato sulla rapidità dei movimenti a dare i benefici. I pesi (per le gambe) rappresentano un importante aspetto per lo sviluppo della forza muscolare, senza tuttavia sostenere carichi particolarmente elevati sia per i pesi da spostare, sia per le sedute da svolgere (non più di due a settimana). La reattività può essere migliorata con i cosiddetti esercizi di pliometria, svolgendo movimenti veloci ed esplosivi. Ce ne sono di vari tipi, ma il più semplice e più correlato alla corsa è quello dei saltelli con la corda, orientati non tanto alla durata quanto piuttosto alla rapidità. Oltre ai saltelli con la corsa, si possono anche salire scalinate con balzelli a piedi pari, e successivamente con una sola gamba alla volta concentrando la spinta essenzialmente sull'avampiede e non sulla forza delle cosce".
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 14:00 Il 6 giugno 2026 tra le Dolomiti appuntamento con la "Dolomites Saslong Half Marathon"
- 06:00 Avete mai pensato di cimentarvi nel duathlon? Può essere una validissima alternativa al podismo
- 14:00 Successo per la gara podistica "Città di Canosa Sannita": 228 i partecipanti
- 06:03 Donne e corsa: qualche utilissimo consiglio sul piano fisico per rendere al meglio
- 14:03 Assegnati al Morissolo Vertikal di Cannero Riviera (VB) i titoli italiani vertical 2025
- 06:00 Nutrizione, integrazione e abbigliamento compressivo per migliorare il recupero e le performance nella corsa
- 15:28 Il 9 novembre si correrà in Umbria la "Straquasar": appuntamento ad Ellera di Corciano (PG)
- 06:00 Quali differenze tra il correre su tapis roulant oppure su strada e pista?
- 14:00 A Ripacorbaria (PE) è andata in scena il "Trofeo San Calisto" con vittorie di Diego D'Alberto e Claudia Pasquale
- 06:00 Come alimentarsi per preparare al meglio una gara da 10 chilometri?
- 14:00 Conclusa la Skyrunning Italy Cup 2025 con le vittorie di Danilo Brambilla e Laura Basile
- 06:00 Voi lo prendete il cacao? Per chi corre sono tanti i benefici, non solo per le lunghe distanze
- 13:21 Un gran successo ed una grande festa per l'EcoMaratona del Chianti Classico a Castelnuovo Berardenga (SI)
- 06:00 Soffrite la stanchezza del cambio di stagione? Ecco alcuni suggerimenti
- 14:01 Oltre 1500 i partecipanti alla terza "Costa dei Trabocchi-Half Marathon" del prossimo 26 ottobre
- 06:01 Gli acidi grassi omega-3 sono fondamentali per la corsa e per lo sport: ecco dove trovarli negli alimenti
- 13:53 A Ortona (CH) si è rivissuta la storia a passo di corsa ed in gara sono state mille emozioni!
- 06:06 Per una buona corsa è fondamentale che vadano allenati anche i muscoli dei piedi
- 21:47 E' la domenica di "PesGara per la legalità": si correrà con inizio alle 9.30
- 14:00 In Umbria il 26 ottobre ci sarà la 42^ edizione del Raduno Podistico Interregionale di Ponte Felcino (PG)
- 06:00 Il ferro è fondamentale per chi corre: occorre la miglior gestione tra allenamento e alimentazione
- 14:29 In Umbria cresce l'attesa per la Straquasar: aperte le iscrizioni per la gara del 9 novembre a Corciano (PG)
- 06:01 Ci si può allenare e trovare le giuste motivazioni senza partecipare alle gare? Si, è possibile
- 14:00 Domenica 19 ottobre a Mondello l'atteso appuntamento con la "Palermo International Half Marathon"
- 05:56 Caro podista, ecco la lista delle cose che devi fare prima di una maratona: una dimenticanza può essere determinante
- 15:44 Saranno in 22mila domenica 19 ottobre alla "Rome Half Marathon": tantissimi gli stranieri in gara
- 10:56 Il podista come deve dosare le proprie energie? Suggerimenti e indicazioni su come fare
- 00:22 Il 9 novermbre torna la "Straquasar": tanti podisti attesi a Corciano (Perugia)
- 00:12 Già si pensa alla "Crete Senesi Ultramarathon": appuntamento a Rapolano Terme (SI) ad inizio maggio 2026
- 14:13 Lutto nel podismo: Anna muore a 39 anni per un malore improvviso
- 06:09 Quanto l'alimentazione può influire sulle prestazioni agonistiche di un podista? Ecco alcuni consigli
- 13:57 Nella nona edizione del "Val Bregaglia Trail" vittorie di Lengem Lolkurraru e Beatrice Bianchi
- 05:08 Anche per il podista mangiare alimenti di stagione è fondamentale per il benessere e le prestazioni nella corsa
- 14:00 Vittoria di Yeman Crippa nel 78esimo Giro al Sas di Trento: una festa nella propria città
- 06:01 Ecco come dovete allenarvi se utlizzate il tapis roulant: qualche utile consiglio
- 13:55 Domenica 12 ottobre a Civitella Roveto (AQ) c'è il Trail della Roscetta
- 06:04 Perchè è così importante la cadenza per chi corre? Ecco la spiegazione
- 13:46 Sabato 11 ottobre torna il Circuito Città di Biella, giunto alla sua 33ma edizione
- 06:03 Il miglior allenamento per agevolare il trasporto dell'ossigeno dai polmoni alle fibre muscolari
- 14:00 Torna il Trofeo Amici Madonna della Neve Lagùnc: nel fine settimana il Kilometro Verticale Chiavenna–Lagùnc e il Val Bregaglia Trail
- 06:01 Seguite questi consigli per prevenire gli infortuni di vario genere possibili con il running
- 14:00 In Umbria il 9 novembre appuntamento con la "Straquasar" al Quasar Village di Corciano (PG)
- 06:03 Ecco 10 utilissimi consigli per la vostra gara di trail: seguiteli e ne avrete benefici!
- 14:07 Il 19 ottobre si correrà a Trieste la "Corsa dei Castelli" con la presenza anche di Nadia Battocletti
- 06:00 Vi allenate sempre alla solita ora? E allora sarà poi difficile correre al meglio in altri momenti
- 14:00 In Sardegna è andata in archivio una Alghero Half Marathon di gran successo
- 06:05 Ecco come fare per allenare il sistema aerobico per una gara di 10 chilometri
- 14:08 Ravenna dice in massa "no" alla violenza di genere con la "Pink RAnning 2025": battuto il record di partecipanti
- 06:05 Sapete quanto è importante la tecnica di corsa per migliorare i tempi? Ecco come renderla più efficace
