Questa la newsletter di Orlando Pizzolato. "Tra i corridori di alto livello che hanno uno stile di corsa non da manuale si può certamente citare l'inglese Paula Radcliffe. Il suo modo di correre era inconfondibile, con la testa ciondolante, le spalle contratte, i gomiti molto allargati e i piedi che martellavano l'asfalto. La sua mimica facciale faceva ben capire quanto elevati fossero lo sforzo e il disagio che stava provando quando gareggiava. Noi tutti a dire: “va forte, ma corre proprio male!” In questi casi, l'estetica del gesto è relativa perché quel che conta, in definitiva, è il risultato.
Com'è possibile che una podista sgraziata nello stile com'era lei, possa anche andare così forte? Da sempre si afferma che si devono eliminare i movimenti superflui per economizzare le energie ed impiegarle per correre più forte. Lei però non ha mai cambiato la sua impostazione fisica e nel tempo è andata sempre più forte, tanto da arrivare allo stratosferico 2h15'15”. Sembra che Paula (e nemmeno il suo allenatore – il marito Gary Lough) non si sia mai preoccupata di correggere il modo di correre, sia per evidenziare un'azione più piacevole da vedere, sia per economizzare le energie. In realtà, il fisioterapista che la seguiva aveva rilevato che il ciondolamento della testa dipendeva da una debole muscolatura del collo e delle spalle, sulla quale aveva comunque lavorato.
Ha dedicato tempo ed energie per diventare sempre più forte, e questa evoluzione tecnica non è stata basata solo sul carico chilometrico (210-240km settimanali) e sui ritmi di corsa. La sua soglia si è nel tempo stabilizzata a 20km/h e il suo VO2max di 70ml/kg/min non è più cresciuto. In pratica, non era più in grado di allenarsi di più e, nonostante ciò, ha corso sempre più forte, fino ad arrivare al primato del mondo della maratona.
Dove ha lavorato Paula per continuare a migliorare anche senza allenarsi di più? Il marito ha tenuto una minuziosa traccia degli allenamenti che Paula faceva (ma non li ha mai resi pubblici), ed anche dei test fatti. Di questi ultimi c'è un aspetto curioso: Paula faceva regolarmente il vertical jump test, una prova che prevede di saltare più in alto possibile partendo da in piedi, dopo aver piegato le gambe. Al primo test in assoluto aveva fatto un salto di 26cm e nel tempo è arrivata a saltare 38cm. Un grande incremento! Anche in altri test di rapidità ed elasticità aveva evidenziato significativi miglioramenti. Questa evoluzione della forza, della reattività ed elasticità muscolare ha determinato rilevanti miglioramenti del costo energetico. Nel 1992 aveva un consumo di ossigeno di 205ml/kg/min e negli anni è scesa fino a 185. I suoi progressi cronometrici non sono quindi da imputare solo alla parte dell'allenamento organico (“fiato”), proprio perché negli anni non aveva più aumentato il carico (né sul versante dei chilometri, né su quello dei ritmi), ma al miglioramento dell'efficienza meccanica. Pur mantenendo uno stile di corsa non bello da vedere, la sua dinamica di corsa era diventa molto produttiva su due importanti aspetti: forza e reattività. Sono state le sedute di pesi a migliorare il primo aspetto, mentre per il secondo è stato un programma basato sulla rapidità dei movimenti a dare i benefici. I pesi (per le gambe) rappresentano un importante aspetto per lo sviluppo della forza muscolare, senza tuttavia sostenere carichi particolarmente elevati sia per i pesi da spostare, sia per le sedute da svolgere (non più di due a settimana). La reattività può essere migliorata con i cosiddetti esercizi di pliometria, svolgendo movimenti veloci ed esplosivi. Ce ne sono di vari tipi, ma il più semplice e più correlato alla corsa è quello dei saltelli con la corda, orientati non tanto alla durata quanto piuttosto alla rapidità. Oltre ai saltelli con la corsa, si possono anche salire scalinate con balzelli a piedi pari, e successivamente con una sola gamba alla volta concentrando la spinta essenzialmente sull'avampiede e non sulla forza delle cosce".
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 18:44 A Pescasseroli (AQ) questo sabato si corre l'edizione numero 36 della Ecolonga sui 10,7 km
- 05:51 Suggerimenti per prepararsi durante queste settimane dell'estate per le maratone autunnali
- 14:34 Domenica 13 luglio in Umbria si corre “Tra i monti de Gualdo” per ammirare lo spettacolo della Valsorda
- 06:02 Correre in salita è importante per migliorare le prestazioni, ma bisogna farlo nel modo giusto
- 14:35 Nascono le EcoPasseggiate del Chianti Classico: 7, 15 o 19 km per un’esperienza di sport, natura e gusto
- 06:05 Come prevenire gli infortuni nella corsa? Ecco alcuni suggerimenti per capire le cause
- 10:58 Podismo in lutto: Luca muore a 45 anni durante un allenamento di trail running
- 06:00 Per correre è fondamentale la forza nei piedi: sapere comefare per migliorare la prestazione nei 10mila metri?
- 14:29 Il gran successo della Stracittadina di Avezzano nell'ambito del circuito Corri Marsica
- 06:00 Avete mai provato a correre in acqua? Dicono che faccia davvero tanto bene
- 14:15 Già 3mila iscritti alla Night Run del Giro Lago di Resia: il 12 luglio sarà una notte da ricordare
- 05:46 Non solo con la corsa, ma in estate qualsiasi allenamento impone tante accortezze da seguire
- 14:41 A Cupra Marittima (AP) è andata in scena la prima "Maratonina Cuprense" organizzata dalla Marà Avis Marathon
- 06:06 Volete migliorare nella corsa? Allora lo yoga può aiutarvi ed ecco come fare
- 14:09 Sabato 5 luglio appuntamento con la Primiero Dolomiti Marathon sulle distanze di 42, 26 e 16 km
- 06:06 Allenamento last minute per fare al meglio una 10 km? Eccolo
- 16:19 La grande festa di sabato 5 luglio con la Primiero Dolomiti Marathon: oltre 2000 i partecipanti
- 06:01 Perfezionare la tecnica di corsa per avere migliori performance, prevenire infortuni e correre con più efficacia
- 14:54 Ad Ascoli Piceno è andata in scena la nona edizione della Corsa di Homer con il record di 250 partecipanti
- 06:15 Cinque tipologie di allenamento ed altri suggerimenti per chi corre da un po' e vuole migliorare le proprie prestazioni
- 14:25 Il 5 luglio sarà il giorno della Primiero Dolomiti Marathon e cresce la grande attesa per questa decima edizione
- 06:09 Per una 42 km è utile correre di frequente al ritmo-maratona? O meglio allenarsi diversamente?
- 14:03 In 200 i podisti in gara nel Trofeo Avis Spinetoli a Pagliare del Tronto (AP)
- 06:09 Cimentatevi negli allenamenti ad alta intensità per preparare una mezza maratona: ecco come fare
- 14:21 Gran successo per il Mozzafiato Trail a Cannobio (VB), sulle rive del Lago Maggiore
- 06:02 Volete dimagrire? Allora andate a correre al mattino digiuni
- 14:33 Domenica 29 giugno in Abruzzo si corre la Stracittadina di Avezzano: 10 km su strada
- 06:01 Il podista deve fare attenzione all'alimentazione prima, durante e dopo la gara: i consigli
- 14:20 Sabato 28 giugno si correrà a Penne (PE) la "Notturna Pennese" del circuito "Corrilabruzzo": percorso di 9 chilometri
- 06:08 La differenza tra recupero attivo e passivo per il podista: ecco alcuni consigli
- 14:47 Si avvicina la Primiero Dolomiti Marathon: appuntamento sabato 5 luglio con la decima edizione
- 06:02 Questi i benefici della creatina per chi corre lunghe distanze ed anche per il benessere quotidiano
- 14:15 A Montegiorgio (FM) domenica 29 giugno c'è la "Marcia del Solleone"
- 06:02 Per migliorare la velocità di corsa occorre abbassare la frequenza cardiaca: ecco come fare
- 18:58 Ad Ascoli Piceno questo mercoledì 25 giugno c'è la "Corsa di Homer": non acqua, ma solo birra ai ristori...
- 05:51 Correre con il caldo: come fare, cosa fare, come adattarsi ad ogni situazione: ve lo dice Orlando Pizzolato
- 15:25 Ad Atessa oggi c'è la "Duilio Run" per un pomeriggio di corsa, agonismo e divertimento
- 06:39 Ma lo sapevate che la musica pre-allenamento può aumentare le prestazioni podistiche?
- 14:25 Assai apprezzata a Chieti la 6/8 Ore Città di Teate ad avvalorare il titolo di Città Europea dello Sport 2025
- 06:05 In estate è il momento di allenarsi con il trail anche per chi ama la strada
- 14:55 Successo per la Roseto Endu Run! Un trionfo di emozioni a Roseto degli Abruzzi per la corsa in notturna
- 06:03 L'errore tipico del runner? Pensare che ci si possa allenare solo correndo
- 14:46 Il 5 luglio l'appuntamento con la decima Primiero Dolomiti Marathon alle Pale di San Martino
- 05:59 La corsa può essere una terapia: il suo potere non solo sul corpo, ma anche sulla mente