Partiamo da qui: “Un allenamento non recuperato è un allenamento inutile, spesso dannoso”
Quando un atleta ha un riposo notturno tormentato dove ci sono più momenti di risveglio si deve accendere un campanello di allarme. Un sintomo ricorrente negli atleti che sono in stato di overreaching o overtraining è il peggioramento della qualità del sonno. Si innesca di conseguenza un circolo vizioso in cui un cattivo riposo peggiora il recupero e impedisce di dormire bene.
È stato anche ipotizzato che l’analisi dei disturbi del sonno possa essere utilizzato come predittore di uno stato latente di overtraining, cioè quella condizione di affaticamento cronico che determina un peggioramento della prestazione e dello stato di salute. Da qui l’altissima correlazione che il debito di sonno possa predisporre ad una aumentata probabilità di incorrere in un infortunio. Sembra che ci sia un aumento considerevole dello stato infiammatorio che ha un’ azione di interferenza verso la sintesi proteica quindi del turnover proteico dei muscoli e dei tessuti ossei e tendinei. Gli atleti, rispetto alla popolazione normale necessitano di più ore di sonno.
Un atleta che si allena con costanza e continuità dovrebbe dormire circa 9-10 ore al giorno per compensare e recuperare il training load. Le norme di “igiene” del sonno raccomandano di preparare l’ambiente in cui si dorme in modo che sia confortevole, buio e fresco, evitando di utilizzare dispositivi elettronici, come smartphone, tablet e computer che emettono luce blu la quale altera i normali ritmi circadiani agendo sul sistema endocrino. Non si dovrebbero utilizzare device elettronici almeno un’ora prima di coricarsi.
Per chi ha difficoltà ad addormentarsi, evitare anche alimenti eccitanti come cioccolato fondente, caffè e tè. Mentre sono consigliati alimenti contenenti triptofano o che stimolano la produzione di serotonina come tacchino, Latte (consigliato latte senza lattosio) e carboidrati. La serotonina è un neurotrasmettitore che induce calma e rilassamento e predispone al sonno. Oltre a queste norme generali, è buona norma utilizzare tecniche di rilassamento. Le tecniche di rilassamento hanno lo scopo di attivare la componente parasimpatica del sistema nervoso autonomo che comprende tutti i processi legati al recupero psico-fisico. Si utilizza anche a questo scopo il traning autogeno che predispone al riposo notturno.
Ricordiamo che l’overeaching è una situazione ricercata per migliorare le prestazioni ma se funzionale, se abbiamo un overaching non funzionale dove i carichi sono troppo elevati e soprattutto non c’è progressione del carico l’atleta si troverà bene presto in una situazione di peggioramento marcato della prestazione e il circolo vizioso sopracitato si instaurerà apportando frustrazione e ‘’depressione sportiva’’ dove vigore fisico inappetenza e mancanza di stimoli saranno all’ordine del giorno. Quindi il complesso processo di allenamento deve essere ben strutturato ed è importante un dialogo con l’alteta amatore o professionista che sia per monitorare il riposo e tutti i campanelli di allarme che possono evitare spiacevoli situazioni di sovrallenamento.
Ricorda che non esistono atleti malati, la parola stessa “atleta” è indice di persona sana…Buon riposo!
Partiamo da qui: “Un allenamento non recuperato è un allenamento inutile, spesso dannoso”
Quando un atleta ha un riposo notturno tormentato dove ci sono più momenti di risveglio si deve accendere un campanello di allarme. Un sintomo ricorrente negli atleti che sono in stato di overreaching o overtraining è il peggioramento della qualità del sonno. Si innesca di conseguenza un circolo vizioso in cui un cattivo riposo peggiora il recupero e impedisce di dormire bene.
È stato anche ipotizzato che l’analisi dei disturbi del sonno possa essere utilizzato come predittore di uno stato latente di overtraining, cioè quella condizione di affaticamento cronico che determina un peggioramento della prestazione e dello stato di salute. Da qui l’altissima correlazione che il debito di sonno possa predisporre ad una aumentata probabilità di incorrere in un infortunio. Sembra che ci sia un aumento considerevole dello stato infiammatorio che ha un’ azione di interferenza verso la sintesi proteica quindi del turnover proteico dei muscoli e dei tessuti ossei e tendinei. Gli atleti, rispetto alla popolazione normale necessitano di più ore di sonno.
Un atleta che si allena con costanza e continuità dovrebbe dormire circa 9-10 ore al giorno per compensare e recuperare il training load. Le norme di “igiene” del sonno raccomandano di preparare l’ambiente in cui si dorme in modo che sia confortevole, buio e fresco, evitando di utilizzare dispositivi elettronici, come smartphone, tablet e computer che emettono luce blu la quale altera i normali ritmi circadiani agendo sul sistema endocrino. Non si dovrebbero utilizzare device elettronici almeno un’ora prima di coricarsi.
Per chi ha difficoltà ad addormentarsi, evitare anche alimenti eccitanti come cioccolato fondente, caffè e tè. Mentre sono consigliati alimenti contenenti triptofano o che stimolano la produzione di serotonina come tacchino, Latte (consigliato latte senza lattosio) e carboidrati. La serotonina è un neurotrasmettitore che induce calma e rilassamento e predispone al sonno. Oltre a queste norme generali, è buona norma utilizzare tecniche di rilassamento. Le tecniche di rilassamento hanno lo scopo di attivare la componente parasimpatica del sistema nervoso autonomo che comprende tutti i processi legati al recupero psico-fisico. Si utilizza anche a questo scopo il traning autogeno che predispone al riposo notturno.
Ricordiamo che l’overeaching è una situazione ricercata per migliorare le prestazioni ma se funzionale, se abbiamo un overaching non funzionale dove i carichi sono troppo elevati e soprattutto non c’è progressione del carico l’atleta si troverà bene presto in una situazione di peggioramento marcato della prestazione e il circolo vizioso sopracitato si instaurerà apportando frustrazione e ‘’depressione sportiva’’ dove vigore fisico inappetenza e mancanza di stimoli saranno all’ordine del giorno. Quindi il complesso processo di allenamento deve essere ben strutturato ed è importante un dialogo con l’alteta amatore o professionista che sia per monitorare il riposo e tutti i campanelli di allarme che possono evitare spiacevoli situazioni di sovrallenamento.
Ricorda che non esistono atleti malati, la parola stessa “atleta” è indice di persona sana…Buon riposo!
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 14:01 Oltre 1500 i partecipanti alla terza "Costa dei Trabocchi-Half Marathon" del prossimo 26 ottobre
- 06:01 Gli acidi grassi omega-3 sono fondamentali per la corsa e per lo sport: ecco dove trovarli negli alimenti
- 13:53 A Ortona (CH) si è rivissuta la storia a passo di corsa ed in gara sono state mille emozioni!
- 06:06 Per una buona corsa è fondamentale che vadano allenati anche i muscoli dei piedi
- 21:47 E' la domenica di "PesGara per la legalità": si correrà con inizio alle 9.30
- 14:00 In Umbria il 26 ottobre ci sarà la 42^ edizione del Raduno Podistico Interregionale di Ponte Felcino (PG)
- 06:00 Il ferro è fondamentale per chi corre: occorre la miglior gestione tra allenamento e alimentazione
- 14:29 In Umbria cresce l'attesa per la Straquasar: aperte le iscrizioni per la gara del 9 novembre a Corciano (PG)
- 06:01 Ci si può allenare e trovare le giuste motivazioni senza partecipare alle gare? Si, è possibile
- 14:00 Domenica 19 ottobre a Mondello l'atteso appuntamento con la "Palermo International Half Marathon"
- 05:56 Caro podista, ecco la lista delle cose che devi fare prima di una maratona: una dimenticanza può essere determinante
- 15:44 Saranno in 22mila domenica 19 ottobre alla "Rome Half Marathon": tantissimi gli stranieri in gara
- 10:56 Il podista come deve dosare le proprie energie? Suggerimenti e indicazioni su come fare
- 00:22 Il 9 novermbre torna la "Straquasar": tanti podisti attesi a Corciano (Perugia)
- 00:12 Già si pensa alla "Crete Senesi Ultramarathon": appuntamento a Rapolano Terme (SI) ad inizio maggio 2026
- 14:13 Lutto nel podismo: Anna muore a 39 anni per un malore improvviso
- 06:09 Quanto l'alimentazione può influire sulle prestazioni agonistiche di un podista? Ecco alcuni consigli
- 13:57 Nella nona edizione del "Val Bregaglia Trail" vittorie di Lengem Lolkurraru e Beatrice Bianchi
- 05:08 Anche per il podista mangiare alimenti di stagione è fondamentale per il benessere e le prestazioni nella corsa
- 14:00 Vittoria di Yeman Crippa nel 78esimo Giro al Sas di Trento: una festa nella propria città
- 06:01 Ecco come dovete allenarvi se utlizzate il tapis roulant: qualche utile consiglio
- 13:55 Domenica 12 ottobre a Civitella Roveto (AQ) c'è il Trail della Roscetta
- 06:04 Perchè è così importante la cadenza per chi corre? Ecco la spiegazione
- 13:46 Sabato 11 ottobre torna il Circuito Città di Biella, giunto alla sua 33ma edizione
- 06:03 Il miglior allenamento per agevolare il trasporto dell'ossigeno dai polmoni alle fibre muscolari
- 14:00 Torna il Trofeo Amici Madonna della Neve Lagùnc: nel fine settimana il Kilometro Verticale Chiavenna–Lagùnc e il Val Bregaglia Trail
- 06:01 Seguite questi consigli per prevenire gli infortuni di vario genere possibili con il running
- 14:00 In Umbria il 9 novembre appuntamento con la "Straquasar" al Quasar Village di Corciano (PG)
- 06:03 Ecco 10 utilissimi consigli per la vostra gara di trail: seguiteli e ne avrete benefici!
- 14:07 Il 19 ottobre si correrà a Trieste la "Corsa dei Castelli" con la presenza anche di Nadia Battocletti
- 06:00 Vi allenate sempre alla solita ora? E allora sarà poi difficile correre al meglio in altri momenti
- 14:00 In Sardegna è andata in archivio una Alghero Half Marathon di gran successo
- 06:05 Ecco come fare per allenare il sistema aerobico per una gara di 10 chilometri
- 14:08 Ravenna dice in massa "no" alla violenza di genere con la "Pink RAnning 2025": battuto il record di partecipanti
- 06:05 Sapete quanto è importante la tecnica di corsa per migliorare i tempi? Ecco come renderla più efficace
- 18:03 Tutto pronto per la 6 e 8 ore di Termoli (CB): è la prima edizione di una gara che promette emozioni
- 17:48 In questa domenica 5 ottobre si correrà a Canistro (AQ) il Trail delle Acque
- 13:15 A Castenaso (BO) si disputano i Campionati Italiani Individuali Master di Corsa su Strada 5 km
- 06:00 Siete podisti e vi capita di avere mal di schiena? Queste le cause
- 14:01 Domenica 5 ottobre torna ad Ortona (CH) “Di Corsa nella Storia” su un percorso di 8,5 km
- 06:04 La nuova scoperta per favorire il miglior recupero dopo la corsa? Sono gli spaghetti di riso
- 14:00 Il 4 ottobre appuntamento con la 78esima edizione del "Giro al Sas di Trento"
- 06:03 Quale allenamento per sbloccare il proprio metabolismo? Per la corsa ecco cosa è fondamentale
- 00:01 A Perugia è andata in archivio la sesta "Corri per Leo" con i successi di Alessio Malfagia e Silvia Tamburi
- 14:01 Presentata a Calestano (PR) la Tartufo Running, che si correrà il 5 ottobre
- 06:02 Lo sprint aiuta la resistenza del podista: anche quella del maratoneta
- 14:07 Peter Lanziner e Laura Ribigini vincono la Ricc10ne Sunset Run con 345 classificati
- 06:06 Voi che correte non dimenticate di potenziare le ginocchia, che vengono sollecitate di continuo