Volete migliorare velocità, resistenza e ritmo gara? Fartlek e ripetute sono due strumenti chiave per ogni runner, ma servono obiettivi diversi. In questo articolo capiamo come funzionano e quando usarli per dare il giusto stimolo al tuo allenamento.
Chi corre con costanza lo sa: arrivati a un certo punto, se vuoi migliorare, non basta più “correre e basta”. È lì che entrano in gioco allenamenti più strutturati, come fartlek e ripetute. Entrambi servono ad aumentare la velocità e la capacità aerobica, ma non sono la stessa cosa — né per come si eseguono, né per gli obiettivi che si raggiungono.
Cos’è il fartlek (e perché è meno schematico di quanto pensi)
Fartlek significa “gioco di velocità” in svedese. È un allenamento strutturato ma libero, che prevede variazioni di ritmo all’interno di una corsa continua. Non esistono regole rigide: puoi alternare corsa lenta e tratti più veloci in base a sensazioni, tracciato o obiettivi.
Benefici del fartlek
Migliora la sensibilità al ritmo
Aumenta la resistenza mentale e fisica
Simula situazioni di gara reali (cambi di ritmo, sorpassi)
Adatto a tutti i livelli, dai principianti agli esperti
Quando usarlo
In fasi di preparazione generale
Dopo periodi di stop per riprendere confidenza
Come variante meno stressante delle ripetute classiche
Nei trail runner o nei percorsi collinari
Cosa sono le ripetute (e perché servono precisione e recupero)
Le ripetute sono tratti di corsa a velocità controllata, su distanze e tempi precisi, intervallati da periodi di recupero (attivo o passivo). Possono essere brevi (200-400 m), medie (600-1000 m) o lunghe (fino a 2000 m e oltre), a seconda del focus allenante.
Benefici delle ripetute
Migliorano la velocità e l’efficienza biomeccanica
Allenano il VO2 max (capacità aerobica massima)
Sviluppano la capacità lattacida nei lavori intensi
Ideali per chi vuole migliorare un PB
Quando usarle
In periodi specifici della preparazione, con obiettivi chiari
Per chi prepara 5K, 10K, mezza o maratona con target di tempo
Per testare i ritmi gara
Per aumentare la tolleranza alla fatica
Quale scegliere?
Non esiste una risposta univoca. Dipende dal momento della stagione, dal tuo livello e dagli obiettivi.
Scegli il fartlek se:
Sei in fase di costruzione
Vuoi un allenamento vario e divertente
Hai bisogno di flessibilità
Non hai un obiettivo cronometrico preciso
Scegli le ripetute se:
Vuoi migliorare i tuoi tempi
Stai preparando una gara
Hai bisogno di lavorare sulla soglia anaerobica o sulla velocità
Ti piace la precisione nei carichi
Come integrarli nella settimana
Un’ottima strategia di allenamento non consiste nel scegliere solo fartlek o solo ripetute, ma nel combinarli in modo intelligente e progressivo, sfruttando i benefici complementari di entrambi.
Il fartlek e le ripetute, infatti, sollecitano qualità diverse ma sinergiche:
il fartlek stimola la capacità aerobica, la variabilità del ritmo e l’adattabilità mentale,
le ripetute migliorano la velocità specifica, l’efficienza neuromuscolare e la tolleranza alla fatica lattacida.
Inserirli nella settimana in modo mirato permette di allenare più sistemi energetici, evitare la monotonia e favorire una crescita armonica della performance.
Esempio settimanale (per un runner che corre 3–4 volte a settimana):
Lunedì – corsa rigenerante
→ Lenta, per recuperare il lavoro del weekend, migliorare la circolazione e sciogliere le gambe.
Mercoledì – fartlek
→ Ad esempio: 5’ riscaldamento + 6x (1’ forte / 2’ lento) + 10’ defaticamento
→ Ottimo per variare ritmo e stimolare la capacità aerobica senza pressione cronometro.
Venerdì – ripetute
→ Ad esempio: 6x600m a ritmo 5K con recupero 1’30” camminando
→ Lavoro specifico sulla velocità e sulla soglia anaerobica.
Domenica – lungo lento (o gara)
→ Per stimolare la resistenza, testare i miglioramenti e accumulare chilometraggio.
Variazioni avanzate:
Alternanza settimanale: una settimana fartlek, la successiva ripetute.
Approccio periodizzato: fartlek nella fase di costruzione, ripetute nella fase di rifinitura pre-gara.
Mix nella stessa seduta: in una sessione lunga puoi inserire tratti fartlek all’inizio e ripetute brevi alla fine per un effetto combinato.
Fartlek e ripetute sono due strumenti preziosi nella cassetta degli attrezzi di ogni runner. Il primo stimola la fantasia, il secondo la precisione. L’equilibrio tra i due è la chiave per una preparazione completa, stimolante e funzionale.
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 15:09 Festa per il Triathlon del Lago di Caldaro con i successi di Ilaria Zane e Federico Murero
- 06:12 Podisti vegetariani o vegani ? Ecco come fare con vitamine ed integratori
- 14:00 In Umbria sarà la domenica della "Sfacchinata": tutti di corsa a Gualdo Tadino (PG)
- 06:13 Anche l'escursionismo può essere un'ottima attività per migliorare nella corsa
- 13:10 Successo per il ritorno della "Marino Run": oltre 200 i partecipanti a Marino del Tronto (AP)
- 06:16 Quanti tra voi podisti soffrono di mal di schiena? E' fondamentale lo stretching ed ecco i consigli di un esperto
- 18:13 Il 30 maggio in Umbria c'è il "Pale Happy Fun Day", aspettando il "Pale Hero Trail" dell'8 giugno
- 06:18 Provate anche voi: lo sapevate che lo yoga può davvero aiutare i runner a migliorare le prestazioni?
- 12:42 E' la domenica del "Vertical del Lago di Como": inizia il circuito Crazy Vertical Italy Cup 2025
- 06:06 È meglio mangiare prima o dopo l'allenamento del mattino? Opportuno correre a digiuno o no?
- 15:10 Record di iscritti alla Primiero Dolomiti Marathon: si correrà il 5 luglio
- 06:10 Seguite questi allenamenti per migliorare la resistenza alla corsa: i consigli
- 15:24 Domenica 18 maggio in Umbria c'è il "Subasio Crossing"! Appuntamento a Collepino di Spello (PG) sui 12 e 30 km
- 06:13 Voi che correte vi allenate mai facendo pilates? E' utilissimo soprattutto per le lunghe distanze
- 17:06 L'8 giugno in Umbria si correrà il Pale Hero Trail sulle distanze di 36, 22 e 15 km: spettacolo ed emozioni
- 06:03 Consigli su come correre al meglio in discesa in gara ed in allenamento
- 17:37 Sabato 17 maggio si corre "Il Golfo dell’Isola Trail Race" nel territorio di Noli (SV) per il Golden Trail World Series 2025
- 06:08 Correre assiduamente e prevenire le infiammazioni di vario genere: l'importanza degli antiossidanti
- 15:05 In Abruzzo in cento hanno preso parte al "Trail Zompo lo Schioppo"
- 06:05 Qual'è l'età giusta della corsa? Basta accettare con consapevolezza la realtà dei nostri 40, 50, 60 anni ed oltre
- 22:38 A Perugia la festa della Grifonissima: in 609 al traguardo con vittorie di Khalid Mokhchane e Silvia Tamburi
- 15:05 In archivio la settima edizione della "Tre Borghi" con partenza ed arrivo a Guastameroli (CH)
- 06:11 Voi podisti date importanza alla cadenza nella corsa? E come bisogna allenarla?
- 15:14 Il 7 giugno appuntamento con la Dolomites Saslong Half Marathon sui monti del Sassolungo
- 05:58 E' il giorno della "Marino Run": oggi pomeriggio si corre a Marino del Tronto (AP)
- 16:13 Fissata la data della prossima Half Marathon Firenze! Fresco il ricordo dei 6mila partecipanti all'ultima edizione
- 06:09 Ecco come allenare il sistema aerobico nella corsa: è importante seguire dei consigli
- 15:08 Tra i prati e i boschi di Oseddu il festival della corsa campestre del Trofeo Olimpia
- 06:11 Cari podisti, siete sicuri che il vostro rendimento in gara corrisponde alle reali potenzialità?
- 15:11 In 440 a Valmadera (LC) per il Campionato italiano skyrace assoluto e di categoria FISky
- 06:10 L'allenamento sulle distanze brevi serve anche a migliorarsi nella mezza maratona
- 19:27 Secondo alla Maratona di Roma, ma squalificato per doping! Stop immediato di due anni
- 06:10 Running al femminile: perchè ci sono differenze con quello maschile?
- 15:08 Il 14 giugno torna il Triathlon di Bardolino con la sua quarantesima edizione
- 06:10 La giusta respirazione nella corsa: ecco i consigli e gli accorgimenti ideali
- 15:56 Il grande spettacolo sulle tre distanze delle Crete Senesi con l'arrivo a Rapolano Terme (SI)
- 05:55 E' il giorno della settima edizione della settima edizione della "Tre borghi": appuntamento a Guastameroli (CH)
- 19:59 Questa domenica in Umbria c'è la Ponte Night Run: si corre alle 18.30 a Ponte San Giovanni
- 06:10 Ecco tre esercizi per avere la pancia piatta in vista dell'estate e rendere di più nella corsa: provateli!
- 15:08 Lo spettacolo dell'Ultra Trail del Mugello di Badia Moscheta - Firenzuola (FI)
- 06:10 Ecco quali esame del sangue deve fare il podista per capire se è in forma e come intervenire
- 15:09 Una grande festa alla Padova Marathon con 5500 partecipanti tra maratona e mezza
- 06:09 Dubbi? Prima di scegliere le scarpe da running rispondiamo a queste cinque domande
- 15:10 Sulle Prealpi Bellunesi la grande festa della corsa in montagna con l'assegnazione di undici titoli master
- 06:10 Per aumentare la velocità nella corsa va allenata la forza: ecco alcuni suggerimenti per farlo
- 15:10 La grande festa della corsa su strada in Sardegna al Trofeo "Città di Serramanna"
- 06:10 Altri sport per il podista per allenarsi? Tanti i benefici con il nuoto