L’articolo di oggi sarà incentrato sulla cadenza ossia il numero di passi che facciamo in un minuto di corsa, più nello specifico possiamo parlare di frequenza di passi al minuto.
Perché è così importante?
Questo argomento è importante perché la giusta cadenza ci rende più efficienti e ci permette di essere più fluidi ma anche più veloci.
Dobbiamo immagine i nostri piedi come delle molle che ad ogni passo ci restituiscono energia. Con una cadenza di passi bassa questo non avviene, l’energia non ci viene restituita e di conseguenza saremo molto lenti nello spostamento. Sarà lungo anche il tempo di contatto al suolo aumentando il rischio di infortuni e saremo poco reattivi.
Con una cadenza più alta (che per convenzione si dice essere intorno ai 180 ma va visto poi caso per caso) la reattività è maggiore, il tempo di contatto al suolo è minore e sfruttiamo al meglio la forza elastica in ritorno ad ogni passo che ci viene regalata dai nostri tendini e muscoli che se allenati nel modo giusto e con la giusta tecnica lavorano come molle.
Pensate che il nostro arco plantare è in grado di rilasciare il 17% dell’energia immagazzinata nella corsa e che il tendine di Achille può arrivare a restituirci fino al 35% questa è tutta energia in ritorno gratuita che con una bassa cadenza non sfruttiamo andando a fare un lavoro più “muscolare” e meno “reattivo”.
Troppo spesso molti miei allievi corrono con una frequenza di passi intorno ai 160 se anche questo è il vostro caso sappiate che troppo bassa e che dovrete cercare di farla salire, per sfruttare al meglio i piedi come molle dobbiamo assolutamente aumentare la frequenza di passi al minuto…è possibile lavorarci, è possibile migliorare così da diventerete più efficienti ma soprattutto andrete a prevenire spiacevoli infortuni. Un minor tempo di contatto al suolo permette infatti di scaricare in maniera differente l’energia.
Anche andando piano la cadenza deve essere alta nonostante aumenti all’aumentare della velocità. Come già detto per convenzione si dice che la cadenza debba essere di 180 passi al minuti, però dobbiamo adattare questo numero a noi stessi, siamo tutti diversi e non siamo dei robot. Per esempio se fosse 173 va bene ma anche 185 andrà bene comunque, il riferimento a 180 è solo un dato per mantenere una linea guida e per capire se siamo sbilanciati in un verso (cadenza a 200 passi al minuto) o nell’altro (cadenza a 160 passi al minuto). Non preoccupatevi delle variazioni di frequenza perché andando più piano la frequenza sarà sicuramente più bassa di quando starete andando più veloci.
Un altro aspetto da considerare è anche quando la cadenza è troppo alta, correre a 6:00 con una cadenza da 200 passi al minuto può essere anche questo controproducente, anche in questo caso vi consiglio di lavorarci su per cercare di farla scendere leggermente.
Adesso vi darò dei consigli su come migliorare la cadenza di passi ma non preoccupatevi se all’inizio la transizione sembrerà un pò più difficile e vi sembrerà di fare più fatica, è solo questione di allenamento e tempo, man mano vi accorgerete che il ritorno energetico ad ogni passo sarà maggiore e che il mantenere una maggiore reattività darà i suoi frutti.
CONTROLLARE LA CADENZA
I dispositivi tecnologici che abbiamo al polso forniscono questo dato, permettono quindi di monitorarlo. Nel caso non aveste uno sportwatch è facilmente possibile contare il numero di passi che si fanno in un minuto (potete contare anche solo i passi di una gamba in un minuto e poi moltiplicare per due).
Ricordate sempre che per comodità ho suddiviso la tecnica di corsa in vari articoli per argomento ma fa tutto parte dello stesso cerchio: una buona postura consente di avere una corretta cadenza di passi e viceversa, una cadenza più alta porta ad avere una buona postura…non c’è l’uno senza l’altro. È come un puzzle che si compone di vari tasselli e non è possibile tralasciare nulla, è importante fare potenziamento del piede, potenziamento del core, le andature, gli esercizi in velocità…il tassello della cadenza è fondamentale tanto quanto ognuno degli esempi elencati e troppo spesso viene sottovalutato.
NEL CONCRETO COME POSSO LAVORARE SULLA CADENZA DI PASSI?
Un ottimo metodo è quello di scaricare sul nostro telefonino delle Applicazioni METRONOMO, ce ne sono diverse, che scandiscono con un segnale sonoro i passi il minuto, sarà all’inizio noioso correre con le cuffiette ed avere in testa questo continuo “tic, tic, tic…” ma vedrete che in poco tempo verrà naturale. È un ottimo allenamento, magari potete pensare di utilizzarlo solo nella prima parte della vostra uscita, soltanto nei primi due o tre km e vi accorgerete che la falcata diventerà più corta, riducendo il rischio di andare in ovestriding, fare un passo lungo e poggiare di tallone.
Accorciate la falcata, aumentate la frequenza di passi, sarete più reattivi e cambierete facilmente tanti tasselli nella postura.
Vi ricordo di modificare la vostra corsa sempre il maniera graduale!
Uscite le prime settimane solo per 10 minuti con il metronomo, poi passerete a 15, poi a 20 e così via. Ascoltate sempre il vostro corpo e ricordate che cambiamenti repentini non portano a nulla di buono anche se stiamo lavorando per migliorare, dobbiamo dare al corpo il giusto tempo per adattarsi al cambiamento, in base a come reagisce e alle vostre sensazioni modificate l’allenamento. Impostate il metronomo a 180 e fare qualche km, se vi accorgete che 180 è troppo impostatelo a 175 ed iniziate a lavorare sulla cadenza, sarebbe comodo poi una volta ottenuto il miglioramento aumentare il metronomo a 185 per variare l’allenamento per poi riscendere a 180. Datevi settimane di tempo per apprendere il nuovo movimento e non fate la transizione in modo drastico per prevenire infortuni.
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 15:05 In Abruzzo in cento hanno preso parte al "Trail Zompo lo Schioppo"
- 06:05 Qual'è l'età giusta della corsa? Basta accettare con consapevolezza la realtà dei nostri 40, 50, 60 anni ed oltre
- 22:38 A Perugia la festa della Grifonissima: in 609 al traguardo con vittorie di Khalid Mokhchane e Silvia Tamburi
- 15:05 In archivio la settima edizione della "Tre Borghi" con partenza ed arrivo a Guastameroli (CH)
- 06:11 Voi podisti date importanza alla cadenza nella corsa? E come bisogna allenarla?
- 15:14 Il 7 giugno appuntamento con la Dolomites Saslong Half Marathon sui monti del Sassolungo
- 05:58 E' il giorno della "Marino Run": oggi pomeriggio si corre a Marino del Tronto (AP)
- 16:13 Fissata la data della prossima Half Marathon Firenze! Fresco il ricordo dei 6mila partecipanti all'ultima edizione
- 06:09 Ecco come allenare il sistema aerobico nella corsa: è importante seguire dei consigli
- 15:08 Tra i prati e i boschi di Oseddu il festival della corsa campestre del Trofeo Olimpia
- 06:11 Cari podisti, siete sicuri che il vostro rendimento in gara corrisponde alle reali potenzialità?
- 15:11 In 440 a Valmadera (LC) per il Campionato italiano skyrace assoluto e di categoria FISky
- 06:10 L'allenamento sulle distanze brevi serve anche a migliorarsi nella mezza maratona
- 19:27 Secondo alla Maratona di Roma, ma squalificato per doping! Stop immediato di due anni
- 06:10 Running al femminile: perchè ci sono differenze con quello maschile?
- 15:08 Il 14 giugno torna il Triathlon di Bardolino con la sua quarantesima edizione
- 06:10 La giusta respirazione nella corsa: ecco i consigli e gli accorgimenti ideali
- 15:56 Il grande spettacolo sulle tre distanze delle Crete Senesi con l'arrivo a Rapolano Terme (SI)
- 05:55 E' il giorno della settima edizione della settima edizione della "Tre borghi": appuntamento a Guastameroli (CH)
- 19:59 Questa domenica in Umbria c'è la Ponte Night Run: si corre alle 18.30 a Ponte San Giovanni
- 06:10 Ecco tre esercizi per avere la pancia piatta in vista dell'estate e rendere di più nella corsa: provateli!
- 15:08 Lo spettacolo dell'Ultra Trail del Mugello di Badia Moscheta - Firenzuola (FI)
- 06:10 Ecco quali esame del sangue deve fare il podista per capire se è in forma e come intervenire
- 15:09 Una grande festa alla Padova Marathon con 5500 partecipanti tra maratona e mezza
- 06:09 Dubbi? Prima di scegliere le scarpe da running rispondiamo a queste cinque domande
- 15:10 Sulle Prealpi Bellunesi la grande festa della corsa in montagna con l'assegnazione di undici titoli master
- 06:10 Per aumentare la velocità nella corsa va allenata la forza: ecco alcuni suggerimenti per farlo
- 15:10 La grande festa della corsa su strada in Sardegna al Trofeo "Città di Serramanna"
- 06:10 Altri sport per il podista per allenarsi? Tanti i benefici con il nuoto
- 16:46 L'11 maggio a Perugia torna la Grifonissima, gara lungo le principali vie della città
- 09:20 Cosa è meglio mangiare prima della corsa se si va al mattino, il pomeriggio o la sera?
- 15:11 A Lignano Sabbiadoro in 1400 per la "Corsa delle Rose"
- 06:10 Sapete come sfruttare lo scarico pre-gara per avere prestazioni migliori?
- 16:54 In Umbria il 4 maggio il 10mila della Ponte Night Run: si correrà a Ponte San Giovanni
- 15:10 Ecco la domenica della Padova Marathon: sarà l'edizione numero 25 della storica gara
- 05:22 Alla Corrilucrezia lo show della perugina Lucrezia Vagnoli (con il padre Maurizio) e del bolognese Marco Ercoli
- 14:40 In Umbria questa domenica si correrà a Deruta "Per le vie della ceramica" con 300 iscritti
- 06:02 La corsa è il miglior alleato per il dimagrimento sano in un’ottica di benessere di tutti noi
- 18:12 In questo 25 aprile si corre a Montemarcone di Atessa (CH) la "Podistica delle Contrade" per Corrilabruzzo
- 15:11 In archivio il “4° Trofeo Città di Messina - 2° Memorial Carmelo La Corte” con oltre 300 atleti al via
- 06:10 Per i podisti i muscoli dell'anca (lo psoas) sono fondamentali e sono necessari strechting ed altri esercizi
- 15:07 L'Umbria come non l'avete mai vista! Il 18 maggio si torna a correre il "Subasio Crossing" a Collepino di Spello (PG)
- 06:10 Quante proteine sono necessarie a chi fa la corsa sulle lunghe distanze?
- 15:10 L'11 maggio torna a Terni la Maratona delle Acque, nel fascino della Cascata delle Marmore
- 06:10 Il pilates può aiutare (e pure molto) a migliorare nella corsa: ecco alcuni consigli
- 15:10 Si parla già della Stracongiunti, in programma a Congiunti di Collervino (PE) il 13 e 14 settembre
- 06:10 Sapete cosa mangiare la settimana prima della gara? Una scelta sbagliata può compromettere tutto
- 23:31 La Pasquetta nel segno del Running Day a Villa Marchesa di Sant’Egidio alla Vibrata (TE) per Corrilabruzzo
- 00:01 Tantissimi auguri di Buona Pasqua a tutti Voi da Tuttorunning.net!