Quando cominciai la mia collaborazione medico-nutrizionale con la nazionale di ultramaratona, mi trovai davanti un numero rilevante di atleti che svolgevano tutti un'attività molto simile e che avevano, spesso, le medesime carenze e gli stessi punti deboli da correggere. Per me, medico e alimentarista, é stata ed é tuttora un'esperienza molto formativa, da cui ho imparato molto, anche a livello psicologico, dalla forza interiore e dalla determinazione di alcuni tra loro.
Quando la squadra degli ultratrailer si é aggiunta a quella dei centochilometristi e dei ventiquattroristi, mi sono trovato davanti ad una fattispecie agonistica e umana un po' diversa dalle precedenti.
Il corridore di ultratrail infatti non é, come gli altri ultramaratoneti, un maratoneta "prolungato". É invece un atleta che deve alternare, per un tempo che va dalle 5 alle 10 ore (ma molto più prolungato in alcune gare speciali come TDS, PTL ecc.) uno sforzo che non é per nulla omogeneo, ma che vede alternarsi momenti di tranquilla corsa su sterrato piano, a salite lunghe e dure o a discese molto tecniche. Sia le salite che le discese richiedono un impegno muscolare che é raramente richiesto su strada, e da un punto di vista energetico, visto che l'impegno cardiaco é consistente anche a ritmi blandi, il consumo di zuccheri si alza in modo consistente rispetto a quello dei grassi
Dobbiamo infatti ricordare che l'atleta di endurance, se si trova alla partenza in condizioni ottimali di nutrizione (sia nei giorni precedenti la gara, sia nell'ultima cena o colazione), dispone di una quantità di scorte zuccherine, sotto forma di glicogeno, sufficienti a coprire il suo fabbisogno per circa 30 km in piano (un paio d'ore di sforzo) indipendentemente dalla durata della competizione. É chiaro dunque che, in presenza di gare della durata di 7-8 ore o più, il corpo debba provvedere a fornire l'energia addizionale richiesta attraverso altre vie, che possono essere:
1) la disponibilità di grassi
2) le proteine muscolari (catabolismo)
3) l'integrazione dall'esterno
Il problema della disponibilità di grassi (che in un organismo sano e magro potrebbe tranquillamente coprire, in teoria, 70 maratone, una dietro l'altra) é che per essere utilizzati hanno bisogno di un innesco zuccherino. E se gli zuccheri sono finiti, ahimè, ci si può solo trascinare fino all'arrivo (auto-mangiandosi le proteine muscolari), pronti ad assalire ogni successivo ristoro. Il trucco per evitare questa indesiderata deriva dunque é quello di garantirsi sempre una piccola scorta di zuccheri disponibili, senza mai esaurirli del tutto.
Il fattore energetico decisivo nei trail prolungati, dunque, è ancora la disponibilità di zuccheri, anche se il consumo di grassi dovesse essere prevalente in relazione alla distanza di gara
Dott. Luca Speciani
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 16:22 La Maratona di Roma del 2021 resterà unica nel suo ricordo
- 11:05 Si correrà il 21 marzo la "Supermarathon Fano 2021": cinque le gare in programma
- 14:22 Questi i vincitori del 9° Grand Prix IUTA 2020 di UltraTrail: le classofiche finali del circuito
- 07:18 "Correre" di marzo è in edicola: questo il sommario
- 20:31 Salta definitivamente la Maratona sulla Sabbia: rinviata al 2022
- 08:13 Iscrizioni sospese alla "100 km del Passatore": situazione incerta
- 16:11 Novità per chi vuol partecipare al "Chianti Trail Ultra" del prossimo 20 marzo
- 08:31 Appuntamento con la "Cinque Mulini" il prossimo 28 marzo
- 19:25 Grande spettacolo per la seconda edizione a Verbania del Cross de Il Maggiore
- 13:11 La Fidal Umbria annulla definitivamente il cross di Strozzacapponi
- 10:08 A marzo due gare del Grand Prix Iuta 2021 di UltraTrail
- 14:52 Ora c'è anche la conferma ufficiale della data della Strasimeno: sarà l'11 aprile!
- 14:05 I consigli di Orlando Pizzolato: vi allenate sempre alla solita ora? Difficile andare poi al meglio in altri momenti
- 13:04 Il 26 marzo torna a Bione la 24 ore Monte Prealba Up and Down
- 19:57 Il prossimo 11 aprile torna la Maratona Maga Circe: iscrizioni già aperte
- 15:52 E' boom di iscrizioni alla "OrobieSkyraid 2021": si correrà il 24 luglio
- 12:07 I candidati all'assemblea elettiva della Iuta (Italian Ultramarathon and Trail Association) del 27 febbraio
- 18:23 Confermate a maggio la mezza e la maratona di Crevalcore
- 08:20 La Maratonina della Vittoria slitta al 2022: annullata anche l'edizione di quest'anno
- 18:19 Il decimo "Cross per tutti" slitta dalla primavera all'autunno
- 12:17 Torna in questo 2021 il Colmen Trail: appuntamento l'11 aprile ed iscrizioni in corso
- 00:05 La Strasimeno si correrà l'11 aprile: iscrizioni comunque valide anche per il 2022 o il 2023
- 13:30 La "Belluno-Feltre Run" torna in questo 2021! Appuntamento a settembre
- 00:01 Come prepararsi ed affrontare le corse campestri? Ecco i suggerimenti
- 06:49 Nell'autunno 2021 tante bellissime maratone nel mondo: i principali appuntamenti in calendario
- 19:58 Fissata la data della prossima Maratombola alla pineta di Ostia
- 16:23 Ufficiale! E' stata rinviata la Strasimeno! Impossibile gareggiare il 7 marzo
- 07:53 A marzo ci saranno il campionato italiano della 10 giorni, della 1000 miglia e della 1000 chilometri
- 17:02 Quando la Maratonina città di Lecco? Si sta cercando una data entro il 2021...
- 13:34 Lavorate solitamente sulla tecnica di corsa? E' assai utile farlo...
- 17:03 Torna a maggio la “6 ore Coratina - memorial Bice Fino e Giacomo Gravina”
- 12:34 Salta la Strasimeno! Ci sono le nuove date indicate per la gara podistica attorno al lago
- 09:01 Fissata la data della prossima "Spartathlon": appuntamento il 24 settembre
- 22:31 La "Maratona sulla Sabbia" in calendario il 14 marzo: ma ci sono le condizioni?
- 18:48 Da Brescia con i Cds di corsa campestre un segnale di ripartenza della corsa
- 13:38 La Corsa del Ricordo quest'anno è virtuale: iscrizioni aperte sino a domani
- 23:15 Per la Strasimeno si va verso un possibile rinvio: "Vi terremo aggiornati nei prossimi giorni..."
- 18:59 "Donato Sabia, campione gentile", il libro che narra le gesta di un grande atleta