Citius, Altius, Fortius: uno stile di vita, più che un semplice motto. Cercare sempre di migliorare nel running vuol dire correre più veloce e più a lungo. E per farlo è necessario allenarsi, su questo non ci piove. Ma quanti km è giusto correre in una settimana? E’ sempre vero che correre di più è meglio? Ci sono allenatori con opinioni differenti in questo senso e, al di là delle singole convinzioni, ci sono atleti con caratteristiche dissimili tra loro che hanno provato sulla propria pelle esperienze diverse.
Già negli anni ’60-’70, il leggendario coach neozelandese Arthur Lydiard, pioniere dell’allenamento moderno, proponeva un’abbondante dose di km corsi a intensità medio- bassa nella prima fase della preparazione annuale, indipendentemente dalla distanza di gara preferita dai suoi atleti. La spiegazione risiedeva nel fatto che questo lavoro genera una serie di adattamenti fisiologici, che si possono riassumere in un generale miglioramento del sistema di trasporto e consumo dell’ossigeno. In altre parole, correndo per molti km a intensità medio-bassa, aumenta la densità di mitocondri nei muscoli e la capillarizzazione periferica, ma anche la quantità di globuli rossi ed emoglobina nel sangue. Arriva più ossigeno ai muscoli, e migliora la capacità di trasformarlo in energia. Semplice e molto lineare. Dopo questa parte generale dell’allenamento, si passava a quella speciale, dove ogni corridore iniziava la preparazione per le competizioni, aumentando il volume di corsa a velocità prossime a quella di gara. Più recentemente l’attenzione è stata posta anche sugli adattamenti coordinativi al gesto tecnico della corsa, favoriti da un maggior kilometraggio. Correndo di più s’impara a correre meglio, si spende meno energia a parità di velocità, e quindi si riesce a correre più forte in gara.
Tuttavia, nello sport amatoriale è importante prendere in considerazione il livello di partenza e il background sportivo di ogni singola persona. Differente è il caso di chi si avvicina alla corsa da sedentario puro, rispetto a chi ci arriva provenendo da uno sport di squadra, oppure da un’altra disciplina di resistenza. Per questo motivo, è impossibile fornire un numero di km settimanali standard, anche se l’obiettivo di chi comincia deve essere sempre quello di incrementare il volume settimanale di allenamento, prediligendolo all’aumento dell’intensità.
Un target di riferimento potrebbero essere i migliori corridori. Chi ha la possibilità di praticare la corsa a livello professionale o semi-professionale, corre non meno di 150 km settimanali, indipendentemente dalla specializzazione. I km aumenteranno un po’ per i maratoneti e, in alcuni casi, si ridurranno per i corridori dei metri 1500, ma gli atleti di alto livello difficilmente stanno sotto al volume settimanale indicato. Bisogna però prestare attenzione al rapporto tempo/volume. Un atleta di buon livello, infatti, in 60’ può correre con facilità dai 16 ai 18 km, mentre un amatore, a parità di tempo e intensità relativa, corre un volume compreso tra 10 e 13 km ... una differenza notevole!
Pertanto, essendo ogni atleta diverso dall’altro e avendo sempre l’obiettivo di base di aumentare il volume settimanale di allenamento, il primo consiglio è di ascoltare le proprie sensazioni, anche prima e dopo la corsa. L’allenamento deve essere sempre interessante e non vi dovete sentire stanchi o demotivati: se accade questo, probabilmente, l’intensità o il volume dell’allenamento sono andati oltre a quello che siete in grado di sopportare, ed è meglio rallentare un po’, anche se la tabella di allenamento direbbe il contrario. E poi, è fondamentale essere progressivi nell’incremento del volume di allenamento. Anche per corridori esperti, un brusco incremento del volume di allenamento settimanale è poco produttivo ed espone al rischio di incappare in infortuni di varia natura. Anche in questo caso, imparate a programmare il volume basandovi sulle vostre sensazioni. Perché, non dimentichiamolo mai, la corsa è divertimento prima che fatica: corpo e mente ringraziano.
Dott. Luca Del Curto
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 06:00 Avete mai pensato di cimentarvi nel duathlon? Può essere una validissima alternativa al podismo
- 14:00 Successo per la gara podistica "Città di Canosa Sannita": 228 i partecipanti
- 06:03 Donne e corsa: qualche utilissimo consiglio sul piano fisico per rendere al meglio
- 14:03 Assegnati al Morissolo Vertikal di Cannero Riviera (VB) i titoli italiani vertical 2025
- 06:00 Nutrizione, integrazione e abbigliamento compressivo per migliorare il recupero e le performance nella corsa
- 15:28 Il 9 novembre si correrà in Umbria la "Straquasar": appuntamento ad Ellera di Corciano (PG)
- 06:00 Quali differenze tra il correre su tapis roulant oppure su strada e pista?
- 14:00 A Ripacorbaria (PE) è andata in scena il "Trofeo San Calisto" con vittorie di Diego D'Alberto e Claudia Pasquale
- 06:00 Come alimentarsi per preparare al meglio una gara da 10 chilometri?
- 14:00 Conclusa la Skyrunning Italy Cup 2025 con le vittorie di Danilo Brambilla e Laura Basile
- 06:00 Voi lo prendete il cacao? Per chi corre sono tanti i benefici, non solo per le lunghe distanze
- 13:21 Un gran successo ed una grande festa per l'EcoMaratona del Chianti Classico a Castelnuovo Berardenga (SI)
- 06:00 Soffrite la stanchezza del cambio di stagione? Ecco alcuni suggerimenti
- 14:01 Oltre 1500 i partecipanti alla terza "Costa dei Trabocchi-Half Marathon" del prossimo 26 ottobre
- 06:01 Gli acidi grassi omega-3 sono fondamentali per la corsa e per lo sport: ecco dove trovarli negli alimenti
- 13:53 A Ortona (CH) si è rivissuta la storia a passo di corsa ed in gara sono state mille emozioni!
- 06:06 Per una buona corsa è fondamentale che vadano allenati anche i muscoli dei piedi
- 21:47 E' la domenica di "PesGara per la legalità": si correrà con inizio alle 9.30
- 14:00 In Umbria il 26 ottobre ci sarà la 42^ edizione del Raduno Podistico Interregionale di Ponte Felcino (PG)
- 06:00 Il ferro è fondamentale per chi corre: occorre la miglior gestione tra allenamento e alimentazione
- 14:29 In Umbria cresce l'attesa per la Straquasar: aperte le iscrizioni per la gara del 9 novembre a Corciano (PG)
- 06:01 Ci si può allenare e trovare le giuste motivazioni senza partecipare alle gare? Si, è possibile
- 14:00 Domenica 19 ottobre a Mondello l'atteso appuntamento con la "Palermo International Half Marathon"
- 05:56 Caro podista, ecco la lista delle cose che devi fare prima di una maratona: una dimenticanza può essere determinante
- 15:44 Saranno in 22mila domenica 19 ottobre alla "Rome Half Marathon": tantissimi gli stranieri in gara
- 10:56 Il podista come deve dosare le proprie energie? Suggerimenti e indicazioni su come fare
- 00:22 Il 9 novermbre torna la "Straquasar": tanti podisti attesi a Corciano (Perugia)
- 00:12 Già si pensa alla "Crete Senesi Ultramarathon": appuntamento a Rapolano Terme (SI) ad inizio maggio 2026
- 14:13 Lutto nel podismo: Anna muore a 39 anni per un malore improvviso
- 06:09 Quanto l'alimentazione può influire sulle prestazioni agonistiche di un podista? Ecco alcuni consigli
- 13:57 Nella nona edizione del "Val Bregaglia Trail" vittorie di Lengem Lolkurraru e Beatrice Bianchi
- 05:08 Anche per il podista mangiare alimenti di stagione è fondamentale per il benessere e le prestazioni nella corsa
- 14:00 Vittoria di Yeman Crippa nel 78esimo Giro al Sas di Trento: una festa nella propria città
- 06:01 Ecco come dovete allenarvi se utlizzate il tapis roulant: qualche utile consiglio
- 13:55 Domenica 12 ottobre a Civitella Roveto (AQ) c'è il Trail della Roscetta
- 06:04 Perchè è così importante la cadenza per chi corre? Ecco la spiegazione
- 13:46 Sabato 11 ottobre torna il Circuito Città di Biella, giunto alla sua 33ma edizione
- 06:03 Il miglior allenamento per agevolare il trasporto dell'ossigeno dai polmoni alle fibre muscolari
- 14:00 Torna il Trofeo Amici Madonna della Neve Lagùnc: nel fine settimana il Kilometro Verticale Chiavenna–Lagùnc e il Val Bregaglia Trail
- 06:01 Seguite questi consigli per prevenire gli infortuni di vario genere possibili con il running
- 14:00 In Umbria il 9 novembre appuntamento con la "Straquasar" al Quasar Village di Corciano (PG)
- 06:03 Ecco 10 utilissimi consigli per la vostra gara di trail: seguiteli e ne avrete benefici!
- 14:07 Il 19 ottobre si correrà a Trieste la "Corsa dei Castelli" con la presenza anche di Nadia Battocletti
- 06:00 Vi allenate sempre alla solita ora? E allora sarà poi difficile correre al meglio in altri momenti
- 14:00 In Sardegna è andata in archivio una Alghero Half Marathon di gran successo
- 06:05 Ecco come fare per allenare il sistema aerobico per una gara di 10 chilometri
- 14:08 Ravenna dice in massa "no" alla violenza di genere con la "Pink RAnning 2025": battuto il record di partecipanti
- 06:05 Sapete quanto è importante la tecnica di corsa per migliorare i tempi? Ecco come renderla più efficace
