Citius, Altius, Fortius: uno stile di vita, più che un semplice motto. Cercare sempre di migliorare nel running vuol dire correre più veloce e più a lungo. E per farlo è necessario allenarsi, su questo non ci piove. Ma quanti km è giusto correre in una settimana? E’ sempre vero che correre di più è meglio? Ci sono allenatori con opinioni differenti in questo senso e, al di là delle singole convinzioni, ci sono atleti con caratteristiche dissimili tra loro che hanno provato sulla propria pelle esperienze diverse.
Già negli anni ’60-’70, il leggendario coach neozelandese Arthur Lydiard, pioniere dell’allenamento moderno, proponeva un’abbondante dose di km corsi a intensità medio- bassa nella prima fase della preparazione annuale, indipendentemente dalla distanza di gara preferita dai suoi atleti. La spiegazione risiedeva nel fatto che questo lavoro genera una serie di adattamenti fisiologici, che si possono riassumere in un generale miglioramento del sistema di trasporto e consumo dell’ossigeno. In altre parole, correndo per molti km a intensità medio-bassa, aumenta la densità di mitocondri nei muscoli e la capillarizzazione periferica, ma anche la quantità di globuli rossi ed emoglobina nel sangue. Arriva più ossigeno ai muscoli, e migliora la capacità di trasformarlo in energia. Semplice e molto lineare. Dopo questa parte generale dell’allenamento, si passava a quella speciale, dove ogni corridore iniziava la preparazione per le competizioni, aumentando il volume di corsa a velocità prossime a quella di gara. Più recentemente l’attenzione è stata posta anche sugli adattamenti coordinativi al gesto tecnico della corsa, favoriti da un maggior kilometraggio. Correndo di più s’impara a correre meglio, si spende meno energia a parità di velocità, e quindi si riesce a correre più forte in gara.
Tuttavia, nello sport amatoriale è importante prendere in considerazione il livello di partenza e il background sportivo di ogni singola persona. Differente è il caso di chi si avvicina alla corsa da sedentario puro, rispetto a chi ci arriva provenendo da uno sport di squadra, oppure da un’altra disciplina di resistenza. Per questo motivo, è impossibile fornire un numero di km settimanali standard, anche se l’obiettivo di chi comincia deve essere sempre quello di incrementare il volume settimanale di allenamento, prediligendolo all’aumento dell’intensità.
Un target di riferimento potrebbero essere i migliori corridori. Chi ha la possibilità di praticare la corsa a livello professionale o semi-professionale, corre non meno di 150 km settimanali, indipendentemente dalla specializzazione. I km aumenteranno un po’ per i maratoneti e, in alcuni casi, si ridurranno per i corridori dei metri 1500, ma gli atleti di alto livello difficilmente stanno sotto al volume settimanale indicato. Bisogna però prestare attenzione al rapporto tempo/volume. Un atleta di buon livello, infatti, in 60’ può correre con facilità dai 16 ai 18 km, mentre un amatore, a parità di tempo e intensità relativa, corre un volume compreso tra 10 e 13 km ... una differenza notevole!
Pertanto, essendo ogni atleta diverso dall’altro e avendo sempre l’obiettivo di base di aumentare il volume settimanale di allenamento, il primo consiglio è di ascoltare le proprie sensazioni, anche prima e dopo la corsa. L’allenamento deve essere sempre interessante e non vi dovete sentire stanchi o demotivati: se accade questo, probabilmente, l’intensità o il volume dell’allenamento sono andati oltre a quello che siete in grado di sopportare, ed è meglio rallentare un po’, anche se la tabella di allenamento direbbe il contrario. E poi, è fondamentale essere progressivi nell’incremento del volume di allenamento. Anche per corridori esperti, un brusco incremento del volume di allenamento settimanale è poco produttivo ed espone al rischio di incappare in infortuni di varia natura. Anche in questo caso, imparate a programmare il volume basandovi sulle vostre sensazioni. Perché, non dimentichiamolo mai, la corsa è divertimento prima che fatica: corpo e mente ringraziano.
Dott. Luca Del Curto
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 14:00 In archivio a Narni (TR) il "Trofeo Gole del Nera" con i successi di Gabriele Frescucci e Alessandro Scaccia
- 06:00 Bisogna allenarsi in salita per migliorare le prestazioni nella corsa: ecco i consigli su come fare
- 14:02 A Borgomanero (NO) il fascino della 48^ Straborgo di Notte con 245 partecipanti
- 06:00 Disputate gare di ultratrail? Questi i consigli su come gestire l'alimentazione per rendere al meglio
- 14:13 Lo spettacolo della Südtirol Drei Zinnen Alpine Run nel paradiso delle Tre Cime delle Dolomiti
- 06:00 Ecco 10 esercizi di allenamento per il podista da fare a casa: consigli utilissimi
- 13:01 Il 9 novermbre torna la "Straquasar": tanti podisti attesi a Corciano (Perugia)
- 06:00 Come velocizzare la propria corsa? Ecco alcuni suggerimenti su ciò che si deve fare
- 14:12 Già si pensa alla "Crete Senesi Ultramarathon": appuntamento a Rapolano Terme (SI) ad inizio maggio 2026
- 10:00 Durante una mezza maratona è necessaria l'integrazione di carboidrati?
- 15:29 Domenica a Perugia sarà il giorno della "Corrincentro": gara per le vie cittadine di 10,2 km
- 06:00 Come gestire il "lungo"? Ecco cosa vi dice Orlando Pizzolato
- 14:15 Alla Frasassi SkyRace in gara le giovani promesse dello skyrunning per i titoli tricolori
- 06:00 Per il podista è fondamentale riuscire a calcolare la frequenza cardiaca massima: ecco come fare
- 14:11 Il prossimo 19 ottobre a Mondello l'atteso appuntamento con la "Palermo International Half Marathon"
- 06:00 I podisti di oltre 40 anni devono allenare la forza ed assumere proteine dopo ogni allenamento
- 17:41 Grande festa in Umbria alla "CorriCastello", con 600 partecipanti per le vie di Città di Castello
- 14:04 Ha lasciato il segno la prima "Silvi che corre", con 312 atleti arrivati in Abruzzo da varie parti d'Italia
- 06:02 Disturbi alimentari nello sport? Una riflessione su come comportarsi
- 14:01 Il 26 ottobre c'è l'appuntamento con la "Varese City Run 2025": in programma la mezza maratona, una 10km e la family run
- 06:00 Per far bene e migliorarsi nella maratona occorre allenarsi in pista: ecco cosa fare
- 06:03 Per migliorare nel trail running non occorre allenarsi di più, ma farlo meglio ed anche con i giusti esercizi
- 01:48 Domenica 7 settembre in Umbria c'è la "Corricastello": si correrà a Città di Castello (PG)
- 16:37 E' il fine settimana della Frasassi SkyRace 2025 con oltre 300 atleti al via!
- 06:01 Con il passare degli anni il rendimento cala, ma "compensare" allenandosi di più è un errore!
- 14:04 In Trentino grande spettacolo e prestazioni di altissimo livello alla "La Direttissima" con traguardo a Cima Palon
- 06:06 Il settembre dello sportivo praticante (e in particolare del podista): che fare e come sfruttare l'energia?
- 14:07 La Südtirol Drei Zinnen Alpine Run torna il 13 settembre con la sua edizione numero 28
- 06:03 E' davvero quanto mai importante per la corsa allenarsi con i salti: ecco come fare
- 14:01 Sabato 6 settembre nelle Valli di Fiemme e Fassa c'è la Marcialonga Running Coop
- 06:00 Vi state preparando per la mezza maratona? Allora provate l'allenamento "multistrato"
- 14:02 In archivio la quindicesima "Skyrace Valmalenco – Valposchiavo" da Lanzada (SO) a Poschiavo
- 06:04 Quali e quanti carboidrati assumere durante l'allenamento e la gara? Sappiate che sono essenziali
- 14:04 In Abruzzo è andata in archivio la "6/8 ore di Civitas Aquana"
- 06:00 Sapevate che anche per i podisti il primo settembre è il capodanno sportivo? Ecco come "ripartire"
- 23:07 In questa domenica va in scena a Castiglione Messer Marino (CH) il "Trofeo Città del Vento"
- 14:07 Il 4 settembre nel teramano appuntamento con "Silvi che Corre"
- 06:00 Per chi corre è fondamentale l'apporto della vitamina D: ecco come comportarsi
- 20:11 Un sabato 30 agosto di corsa con la "Strabellante", che farà di Bellante il cuore della corsa
- 11:44 Grande attesa per l’inizio del “23° Giro Podistico a Tappe delle Eolie”
- 06:07 Per la corsa è fondamentale la respirazione ed allenare bene addominali, dorsali e glutei
- 14:00 Alla CorriLerchi il successo è andato a Michele Pastorini e a Giulia Giorgi (allo sprint con la sorella Linda)
- 06:03 Volete aumentare la velocità nella corsa? Allora dovete assolutamente potenziale i glutei
- 14:00 Dal 12 al 21 settembre 10 maratone in 10 giorni con Ivana Di Martino: si parte da Milano e si chiude a Roma!
- 06:01 L'Umbria è pronta a vivere l'emozione di Bettona Crossing! Il 27 settembre si correrà sulle tre di 50, 20 e 10 km
- 14:11 Arezzo si prepara a grandi emozioni per una spettacolare "Scalata al Castello": appuntamento il 27 agosto
- 06:01 Siete stanchi e pensate sia il sovrallenamento? Ma la causa potrebbe anche essere un deficit calorico