Quante volte si sente la frase “sono partito troppo forte” ? Una situazione che possiamo ritrovare in gara ma anche in un allenamento. Svincolati dal cronometro e impara ad ascoltarti.
Quante volte si sente la frase “sono partito troppo forte”? Una situazione che ritroviamo in gara ma anche in allenamento.
Perfino il riscaldamento spesso è effettuato guardando il cronometro o i moderni GPS ad andature non certo di “attivazione” ma ben più elevate. Vi ricordo che i keniani si riscaldano a 5’ al km con personali di 27′ sui 10 km.
Il consiglio è quello di imparare fin dal riscaldamento ad ascoltarsi svincolandosi dal cronometro e impostare la corsa su andature rilassate con l’obiettivo di alzare la temperatura corporea. Questa messa in moto attiva le reazioni biochimiche connesse per ottimizzare i metabolismi energetici che andremo ad utilizzare nella fase centrale e specifica della seduta.
Il riscaldamento oltre a portare l’organismo ad un’adeguata temperatura, ha lo scopo di attivare il sistema neuromuscolare al fine di garantire il coordinato reclutamento delle unità motorie. Durante il riscaldamento dovrebbero sempre essere inseriti elementi tecnici, prima di eseguire la parte centrale dell’allenamento, utili per “riscaldare” il sistema neuro-motorio (ad esempio: allunghi o esercizi di tecnica).
Una volta eseguito un buon riscaldamento prende campo la fase Specifica dell’allenamento con le capacità condizionali che si intende stimolare durante la seduta, poi terminata la fase centrale dovrebbe essere effettuato Il defaticamento, che come il riscaldamento è spesso trascurato. Lo scopo è quello di agevolare il recupero. La perfusione muscolare provocata da una blanda attività̀ permette di rimuovere più̀ velocemente i metaboliti.
Tornando alla fase centrale dell’allenamento i ritmi lenti devono essere percorsi alle andature corrette, come i ritmi medi e quelli di soglia. Occorre sforzarsi a centrare la velocità di riferimento per allenare l’obiettivo impostato prima della seduta. Spesso gli allenamenti di lungo/lento sono percorsi a velocità superiori, quasi ad un ritmo medio.
Riuscire a mantenere il ritmo lento all’andatura corretta è un primo passo per arrivare ad allenarsi in maniera precisa anche a ritmi superiori.
Cosa porta a forzare i ritmi?
Di base manca la capacità di interpretare i ritmi. Facciamo alcuni esempi.
Un runner amatore che vanta 45’ sui 10 km (4’30’’ al km) per un fondo lento dovrà tenere un ritmo di 5’10’’-5’20’’ al km
Un runner con 40’ sui 10 km (4’ al km) per un fondo lento dovrà tenere un ritmo che si aggira sui 4’40’’-4’50’’ al km. In questo periodo, con temperature basse (0/5 gradi) è consigliato adattare, in questo caso, il ritmo a 5’30’’-5’45’’ nei primi minuti di riscaldamento, per poi assestarci in progressione a fondo lento.
Che ritmo dobbiamo tenere se ci alleniamo con ripetute di potenza aerobica? Prendiamo ancora come riferimento gli esempi di 45’ e 40’ sui 10 km.
Le classiche ripetute su 1000 metri alla velocità critica di soglia si possono percorrere a 4’20-4’25 (45’ sui 10 km) e 3’50-3’55 per chi ha un primato di 40’. Spesso invece molti amatori forzano le ripetute con tempi di 15’’-20’’ più veloci al km con un inevitabile decadimento della performance e un diverso obiettivo raggiunto nell’allenamento (accumulo di acido lattico si sposta l’allenamento su parametri di Vam velocità aerobica massimale (Vo2max).
Se poi ci spostiamo su ripetute brevi come 10×400 con l’obiettivo di colpire il Vo2 max (esempi 1’36’’ e 1’27) è facile vedere ripetute percorse a velocità superiori con eccessivo accumulo di acido lattico e il rischio portare l’organismo ad una situazione di stress elevato con il sommarsi di carichi ad alta intensità.
In questa tabella trovate un riferimento per i diversi tipi di ritmo: medio, lungo e lento.
Velocità di soglia: X
Medio X+ 20’’-25’’ al km sopra il passo della soglia
Lungo X+ 20’’-25’’ al km sopra il passo di medio
LentoX+ 20’’-25’’ al km sopra il passo di lungo
Esempio
Se la tua soglia è di 4’ al km (15 km/h) avrai un ritmo:
Medio di 4’20’’-4’25’’
Lungo di 4’40’’-4’50’’
Lento di 5’-5’10’’
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 18:44 A Pescasseroli (AQ) questo sabato si corre l'edizione numero 36 della Ecolonga sui 10,7 km
- 05:51 Suggerimenti per prepararsi durante queste settimane dell'estate per le maratone autunnali
- 14:34 Domenica 13 luglio in Umbria si corre “Tra i monti de Gualdo” per ammirare lo spettacolo della Valsorda
- 06:02 Correre in salita è importante per migliorare le prestazioni, ma bisogna farlo nel modo giusto
- 14:35 Nascono le EcoPasseggiate del Chianti Classico: 7, 15 o 19 km per un’esperienza di sport, natura e gusto
- 06:05 Come prevenire gli infortuni nella corsa? Ecco alcuni suggerimenti per capire le cause
- 10:58 Podismo in lutto: Luca muore a 45 anni durante un allenamento di trail running
- 06:00 Per correre è fondamentale la forza nei piedi: sapere comefare per migliorare la prestazione nei 10mila metri?
- 14:29 Il gran successo della Stracittadina di Avezzano nell'ambito del circuito Corri Marsica
- 06:00 Avete mai provato a correre in acqua? Dicono che faccia davvero tanto bene
- 14:15 Già 3mila iscritti alla Night Run del Giro Lago di Resia: il 12 luglio sarà una notte da ricordare
- 05:46 Non solo con la corsa, ma in estate qualsiasi allenamento impone tante accortezze da seguire
- 14:41 A Cupra Marittima (AP) è andata in scena la prima "Maratonina Cuprense" organizzata dalla Marà Avis Marathon
- 06:06 Volete migliorare nella corsa? Allora lo yoga può aiutarvi ed ecco come fare
- 14:09 Sabato 5 luglio appuntamento con la Primiero Dolomiti Marathon sulle distanze di 42, 26 e 16 km
- 06:06 Allenamento last minute per fare al meglio una 10 km? Eccolo
- 16:19 La grande festa di sabato 5 luglio con la Primiero Dolomiti Marathon: oltre 2000 i partecipanti
- 06:01 Perfezionare la tecnica di corsa per avere migliori performance, prevenire infortuni e correre con più efficacia
- 14:54 Ad Ascoli Piceno è andata in scena la nona edizione della Corsa di Homer con il record di 250 partecipanti
- 06:15 Cinque tipologie di allenamento ed altri suggerimenti per chi corre da un po' e vuole migliorare le proprie prestazioni
- 14:25 Il 5 luglio sarà il giorno della Primiero Dolomiti Marathon e cresce la grande attesa per questa decima edizione
- 06:09 Per una 42 km è utile correre di frequente al ritmo-maratona? O meglio allenarsi diversamente?
- 14:03 In 200 i podisti in gara nel Trofeo Avis Spinetoli a Pagliare del Tronto (AP)
- 06:09 Cimentatevi negli allenamenti ad alta intensità per preparare una mezza maratona: ecco come fare
- 14:21 Gran successo per il Mozzafiato Trail a Cannobio (VB), sulle rive del Lago Maggiore
- 06:02 Volete dimagrire? Allora andate a correre al mattino digiuni
- 14:33 Domenica 29 giugno in Abruzzo si corre la Stracittadina di Avezzano: 10 km su strada
- 06:01 Il podista deve fare attenzione all'alimentazione prima, durante e dopo la gara: i consigli
- 14:20 Sabato 28 giugno si correrà a Penne (PE) la "Notturna Pennese" del circuito "Corrilabruzzo": percorso di 9 chilometri
- 06:08 La differenza tra recupero attivo e passivo per il podista: ecco alcuni consigli
- 14:47 Si avvicina la Primiero Dolomiti Marathon: appuntamento sabato 5 luglio con la decima edizione
- 06:02 Questi i benefici della creatina per chi corre lunghe distanze ed anche per il benessere quotidiano
- 14:15 A Montegiorgio (FM) domenica 29 giugno c'è la "Marcia del Solleone"
- 06:02 Per migliorare la velocità di corsa occorre abbassare la frequenza cardiaca: ecco come fare
- 18:58 Ad Ascoli Piceno questo mercoledì 25 giugno c'è la "Corsa di Homer": non acqua, ma solo birra ai ristori...
- 05:51 Correre con il caldo: come fare, cosa fare, come adattarsi ad ogni situazione: ve lo dice Orlando Pizzolato
- 15:25 Ad Atessa oggi c'è la "Duilio Run" per un pomeriggio di corsa, agonismo e divertimento
- 06:39 Ma lo sapevate che la musica pre-allenamento può aumentare le prestazioni podistiche?
- 14:25 Assai apprezzata a Chieti la 6/8 Ore Città di Teate ad avvalorare il titolo di Città Europea dello Sport 2025
- 06:05 In estate è il momento di allenarsi con il trail anche per chi ama la strada
- 14:55 Successo per la Roseto Endu Run! Un trionfo di emozioni a Roseto degli Abruzzi per la corsa in notturna
- 06:03 L'errore tipico del runner? Pensare che ci si possa allenare solo correndo
- 14:46 Il 5 luglio l'appuntamento con la decima Primiero Dolomiti Marathon alle Pale di San Martino
- 05:59 La corsa può essere una terapia: il suo potere non solo sul corpo, ma anche sulla mente