La corsa è probabilmente il gesto sportivo più naturale e istintivo. Eppure, confrontando la tecnica dei top runner con quella dei corridori amatoriali, si possono osservare delle differenze notevolissime, anche a parità di velocità. Ma non è tutto qui. In alcuni casi vi sono tecniche differenti anche nella corsa dei professionisti, motivo per cui è sempre vivo il dibattito, anche tra allenatori, su quali siano le caratteristiche tecniche più importanti della corsa. E’ meglio l’appoggio di tallone o di avampiede? Quanto deve essere ampio il movimento delle braccia? Il motivo di questo dibattere è presto detto: le velocità di corsa nella corsa prolungata sono molto lontane da quella massima e, di conseguenza, sono possibili delle piccole divergenze dalla tecnica di corsa ottimale, ossia da quella che consente di sviluppare la massima velocità possibile. Ma si tratta di dettagli sui quali si può chiudere un occhio. Come per altri aspetti dell’allenamento, anche per la tecnica ci sono dei particolari imprescindibili per correre più velocemente e, contemporaneamente, faticare meno.
L’appoggio del piede sotto al bacino
Il momento dell’appoggio del piede è importante e delicato, poiché da esso dipende buona parte dell’efficacia della vostra corsa. Il consiglio è di non focalizzare l’attenzione su quale parte del piede appoggia per prima (tallone o avampiede), ma sul posizionamento del piede rispetto al resto del corpo, al momento dell’appoggio. Infatti, il piede deve appoggiare 30/35 cm avanti rispetto alla proiezione a terra del bacino che, tradotto, significa cercare di avere il piede più possibile “sotto” rispetto al bacino, al momento dell’appoggio. La sensazione da richiamare è quella del sentirsi “alti” quando si corre, al contrario di quanto accade appoggiando il piede molto avanti rispetto al bacino, con il conseguente, inevitabile, abbassamento del baricentro. Provare per credere: fare proprio questo semplice dettaglio vi consentirà di aggiustare la vostra tecnica!
“Tirare avanti” il corpo, usando bene l’elasticità
Per rendere efficace l’appoggio del piede, è importante che esso generi una “spinta avanti” dell’intero corpo. In pratica, dall’appoggio inizia una rapida ma fondamentale fase di trazione, nella quale è importante percepire il peso del corpo che transita sopra al vostro piede, il quale rimane ben piantato a terra. Di conseguenza, la sensazione da ricercare non è quella del “togliere velocemente” il piede come se ci stessimo muovendo sui carboni ardenti, quanto di sentire per un attimo il piede schiacciato a terra, prima che esso si stacchi in modo del tutto naturale, come logica conseguenza dell’avanzamento dell’intero corpo. Una buona elasticità muscolare vi faciliterà il compito: cercate di percepire la corsa come una sorta di rimbalzo; il segreto dell’efficacia tecnica di molti corridori, soprattutto africani, sta proprio nel velocizzare questa fase di “spinta avanti” del corpo (che dura poco più di un decimo di secondo) grazie ad un buon utilizzo dell’elasticità muscolare.
Non “dimenticarsi” del piede che ha terminato la spinta
Quando il piede si è staccato da terra, non dovete dimenticarvi di lui! Molti corridori compiono questo errore, con la conseguenza che la gamba che ha appena spinto rimane arretrata per troppo tempo, limitando l’avanzamento del corpo. Al contrario, appena il piede si è staccato da terra dovete cercare di portarlo avanti, prestando però attenzione a non compiere un’azione “a pendolo”, bensì a sollevarlo un po’ più in alto per poi farlo avanzare e ridiscendere rapidamente prima dell’appoggio a terra. Pensate a ciò che accade quando si pedala, con il piede che ha finito di spingere che viene sollevato e poi portato avanti: una buona corsa funziona allo stesso modo, naturalmente con un movimento un po’ più ampio. Noi tecnici la chiamiamo corsa “circolare”, per distinguerla da quella “pendolare” tipica di molti corridori amatoriali, e serve proprio per favorire l’avanzamento e per preparare al meglio la fase di appoggio del piede a terra.
Non sarà semplice trasferire tutte queste sensazioni nella corsa, ma provarci vi consentirà di correre meglio e, di conseguenza, riuscire a correre più velocemente o, se preferite, fare meno fatica per correre alla stessa velocità. Buona corsa a tutti!
Dott. Luca Del Curto
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 13:01 Il 9 novermbre torna la "Straquasar": tanti podisti attesi a Corciano (Perugia)
- 10:00 Durante una mezza maratona è necessaria l'integrazione di carboidrati?
- 15:29 Domenica a Perugia sarà il giorno della "Corrincentro": gara per le vie cittadine di 10,2 km
- 06:00 Come gestire il "lungo"? Ecco cosa vi dice Orlando Pizzolato
- 14:15 Alla Frasassi SkyRace in gara le giovani promesse dello skyrunning per i titoli tricolori
- 06:00 Per il podista è fondamentale riuscire a calcolare la frequenza cardiaca massima: ecco come fare
- 14:11 Il prossimo 19 ottobre a Mondello l'atteso appuntamento con la "Palermo International Half Marathon"
- 06:00 I podisti di oltre 40 anni devono allenare la forza ed assumere proteine dopo ogni allenamento
- 14:12 Già si pensa alla "Crete Senesi Ultramarathon": appuntamento a Rapolano Terme (SI) ad inizio maggio 2026
- 06:00 Correte! La corsa può aiutare tutti voi per il dimagrimento sano e il benessere generale
- 17:41 Grande festa in Umbria alla "CorriCastello", con 600 partecipanti per le vie di Città di Castello
- 14:04 Ha lasciato il segno la prima "Silvi che corre", con 312 atleti arrivati in Abruzzo da varie parti d'Italia
- 06:02 Disturbi alimentari nello sport? Una riflessione su come comportarsi
- 14:01 Il 26 ottobre c'è l'appuntamento con la "Varese City Run 2025": in programma la mezza maratona, una 10km e la family run
- 06:00 Per far bene e migliorarsi nella maratona occorre allenarsi in pista: ecco cosa fare
- 06:03 Per migliorare nel trail running non occorre allenarsi di più, ma farlo meglio ed anche con i giusti esercizi
- 01:48 Domenica 7 settembre in Umbria c'è la "Corricastello": si correrà a Città di Castello (PG)
- 16:37 E' il fine settimana della Frasassi SkyRace 2025 con oltre 300 atleti al via!
- 06:01 Con il passare degli anni il rendimento cala, ma "compensare" allenandosi di più è un errore!
- 14:04 In Trentino grande spettacolo e prestazioni di altissimo livello alla "La Direttissima" con traguardo a Cima Palon
- 06:06 Il settembre dello sportivo praticante (e in particolare del podista): che fare e come sfruttare l'energia?
- 14:07 La Südtirol Drei Zinnen Alpine Run torna il 13 settembre con la sua edizione numero 28
- 06:03 E' davvero quanto mai importante per la corsa allenarsi con i salti: ecco come fare
- 14:01 Sabato 6 settembre nelle Valli di Fiemme e Fassa c'è la Marcialonga Running Coop
- 06:00 Vi state preparando per la mezza maratona? Allora provate l'allenamento "multistrato"
- 14:02 In archivio la quindicesima "Skyrace Valmalenco – Valposchiavo" da Lanzada (SO) a Poschiavo
- 06:04 Quali e quanti carboidrati assumere durante l'allenamento e la gara? Sappiate che sono essenziali
- 14:04 In Abruzzo è andata in archivio la "6/8 ore di Civitas Aquana"
- 06:00 Sapevate che anche per i podisti il primo settembre è il capodanno sportivo? Ecco come "ripartire"
- 23:07 In questa domenica va in scena a Castiglione Messer Marino (CH) il "Trofeo Città del Vento"
- 14:07 Il 4 settembre nel teramano appuntamento con "Silvi che Corre"
- 06:00 Per chi corre è fondamentale l'apporto della vitamina D: ecco come comportarsi
- 20:11 Un sabato 30 agosto di corsa con la "Strabellante", che farà di Bellante il cuore della corsa
- 11:44 Grande attesa per l’inizio del “23° Giro Podistico a Tappe delle Eolie”
- 06:07 Per la corsa è fondamentale la respirazione ed allenare bene addominali, dorsali e glutei
- 14:00 Alla CorriLerchi il successo è andato a Michele Pastorini e a Giulia Giorgi (allo sprint con la sorella Linda)
- 06:03 Volete aumentare la velocità nella corsa? Allora dovete assolutamente potenziale i glutei
- 14:00 Dal 12 al 21 settembre 10 maratone in 10 giorni con Ivana Di Martino: si parte da Milano e si chiude a Roma!
- 06:01 L'Umbria è pronta a vivere l'emozione di Bettona Crossing! Il 27 settembre si correrà sulle tre di 50, 20 e 10 km
- 14:11 Arezzo si prepara a grandi emozioni per una spettacolare "Scalata al Castello": appuntamento il 27 agosto
- 06:01 Siete stanchi e pensate sia il sovrallenamento? Ma la causa potrebbe anche essere un deficit calorico
- 14:21 Il 13 e 14 settembre torna la "Stracongiunti", in programma a Congiunti di Collervino (PE)
- 06:00 Volete migliorare la resistenza nella corsa? Allenatevi così e seguite questi suggerimenti...
- 14:41 Cresce l'attesa per la "Tartufo Running" del 5 ottobre a Calestano (PR): sport, natura e sapori unici
- 06:01 Voi vi allenate con il fondo medio? Ecco come fare per migliorare le prestazioni
- 14:40 Tante emozioni con il "Giir di Mont" e grande spettacolo come prova di Coppa del Mondo WMRA
- 06:04 Per avere le migliori prestazioni nella corsa occorre preservare la schiena: ecco come fare