In questa newsletter riprendo il discorso relativo allo sviluppo dei mitocondri (MIT) che avevo lasciato nella precedente. Avevo riportato che svolgere allenamenti di corsa continua di medio impegno (CCMI) - pari al 80% circa del massimo consumo di ossigeno (VO2max) - determina un contenuto aumento del numero di MIT ed un'espansione del loro volume. Quest'ultimo aspetto è positivo perché, come una centralina energetica più grande, produce più potenza. C'è però un limite: le grandi dimensioni non corrispondono ad un'esponenziale produzione di energia e l'efficacia di MIT grandi si riduce. Con specifici allenamenti si possono incrementare il numero di mitocondri perché tali stimoli hanno la funzione “spezzare” i MIT di grandi dimensioni e renderli più efficienti. Sarebbe un processo di “macrofagia” senza esiti negativi per questi organuli, bensì di ringiovanimento, come hanno evidenziato studi con l'applicazione del microscopio elettronico.
Questo processo di proliferazione mitocondriale è favorito da allenamenti svolti ad intensità superiore al 100% del VO2max, indicativamente fino al 120%, definiti “allenamenti di sprint” (AS).
Come avevo riportato nella precedente NL, il tipo di allenamento che si svolge ha effetti su tre aspetti dei MIT:
1) dimensioni
2) contenuto
3) funzioni
Dei tre aspetti indicati, quello che ha maggiore rilevanza è il terzo, perché più è efficace un MIT, maggiore è l'energia che produce. Per questo aspetto gli stimoli più efficaci sono gli allenamenti di alta intensità (AAI), corrispondenti al 90-100% del VO2max.
Questi stimoli hanno alta efficacia sulla cosiddetta “respirazione mitocondriale” (RM). Studi specifici in questo ambito hanno evidenziato che due sedute la settimana – per tre settimane – triplicano la produzione di energia rispetto ad altri mezzi di allenamento, perché contribuiscono anche ad un aumento del contenuto, cioè gli “elementi” attivi dentro il MIT. Quando si sospendono gli AAI, il calo della RM è quasi immediato: se ci si allena cinque volte la settimana senza svolgere AAI, si torna rapidamente al punto di partenza già dopo due settimane.
Si potrebbe affermare che, a livello di produzione di energia, sono da prediligere senza alcun dubbio gli AAI. Tuttavia, la combinazione con gli altri stimoli allenanti (la CCMI e gli AS) massimizza gli aspetti specifici delle centraline energetiche.
Per concludere:
- gli allenamenti di CCMI hanno effetti essenzialmente sul volume
- gli AAI hanno poca efficacia sulla proliferazione mitocondriale, ma molta sul contenuto e le funzioni dei MIT
- gli AS invece hanno alta efficacia sulla proliferazione (aumento del numero) e sulla RM
Organizzare la sequenza degli allenamenti consente di ottimizzare le funzioni dei MIT e quindi pianificare una migliore efficienza organica (“fiato”).
Ci sono ancora due aspetti da prendere in considerazione per agire con alta efficacia sulla funzione dei MIT: mi riferisco all'alimentazione e all'orario dell'allenamento. Ecco quindi quali saranno gli argomenti della prossima NL.
orlando
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 14:22 Questi i vincitori del 9° Grand Prix IUTA 2020 di UltraTrail: le classofiche finali del circuito
- 07:18 "Correre" di marzo è in edicola: questo il sommario
- 20:31 Salta definitivamente la Maratona sulla Sabbia: rinviata al 2022
- 15:16 Si va verso la nuova Riforma dello Sport: sarà quasi una rivoluzione
- 08:13 Iscrizioni sospese alla "100 km del Passatore": situazione incerta
- 16:11 Novità per chi vuol partecipare al "Chianti Trail Ultra" del prossimo 20 marzo
- 08:31 Appuntamento con la "Cinque Mulini" il prossimo 28 marzo
- 19:25 Grande spettacolo per la seconda edizione a Verbania del Cross de Il Maggiore
- 13:11 La Fidal Umbria annulla definitivamente il cross di Strozzacapponi
- 10:08 A marzo due gare del Grand Prix Iuta 2021 di UltraTrail
- 14:52 Ora c'è anche la conferma ufficiale della data della Strasimeno: sarà l'11 aprile!
- 14:05 I consigli di Orlando Pizzolato: vi allenate sempre alla solita ora? Difficile andare poi al meglio in altri momenti
- 13:04 Il 26 marzo torna a Bione la 24 ore Monte Prealba Up and Down
- 19:57 Il prossimo 11 aprile torna la Maratona Maga Circe: iscrizioni già aperte
- 15:52 E' boom di iscrizioni alla "OrobieSkyraid 2021": si correrà il 24 luglio
- 12:07 I candidati all'assemblea elettiva della Iuta (Italian Ultramarathon and Trail Association) del 27 febbraio
- 18:23 Confermate a maggio la mezza e la maratona di Crevalcore
- 08:20 La Maratonina della Vittoria slitta al 2022: annullata anche l'edizione di quest'anno
- 18:19 Il decimo "Cross per tutti" slitta dalla primavera all'autunno
- 12:17 Torna in questo 2021 il Colmen Trail: appuntamento l'11 aprile ed iscrizioni in corso
- 00:05 La Strasimeno si correrà l'11 aprile: iscrizioni comunque valide anche per il 2022 o il 2023
- 13:30 La "Belluno-Feltre Run" torna in questo 2021! Appuntamento a settembre
- 00:01 Come prepararsi ed affrontare le corse campestri? Ecco i suggerimenti
- 06:49 Nell'autunno 2021 tante bellissime maratone nel mondo: i principali appuntamenti in calendario
- 19:58 Fissata la data della prossima Maratombola alla pineta di Ostia
- 16:23 Ufficiale! E' stata rinviata la Strasimeno! Impossibile gareggiare il 7 marzo
- 07:53 A marzo ci saranno il campionato italiano della 10 giorni, della 1000 miglia e della 1000 chilometri
- 17:02 Quando la Maratonina città di Lecco? Si sta cercando una data entro il 2021...
- 13:34 Lavorate solitamente sulla tecnica di corsa? E' assai utile farlo...
- 17:03 Torna a maggio la “6 ore Coratina - memorial Bice Fino e Giacomo Gravina”
- 12:34 Salta la Strasimeno! Ci sono le nuove date indicate per la gara podistica attorno al lago
- 09:01 Fissata la data della prossima "Spartathlon": appuntamento il 24 settembre
- 22:31 La "Maratona sulla Sabbia" in calendario il 14 marzo: ma ci sono le condizioni?
- 18:48 Da Brescia con i Cds di corsa campestre un segnale di ripartenza della corsa
- 13:38 La Corsa del Ricordo quest'anno è virtuale: iscrizioni aperte sino a domani
- 23:15 Per la Strasimeno si va verso un possibile rinvio: "Vi terremo aggiornati nei prossimi giorni..."
- 18:59 "Donato Sabia, campione gentile", il libro che narra le gesta di un grande atleta
- 11:27 "Decisione entro il 22 febbraio" La Strasimeno rimane in dubbio e allo stato attuale non verrebbe disputata
- 11:18 La tecnica di corsa è importante: ecco come renderla più efficace