Scopri come pianificare la tua settimana di allenamenti per il trail running a seconda che tu possa dedicare tre, quattro o cinque giorni alle sessioni.
Il trail running è uno sport che richiede una programmazione accurata per migliorare la performance e prevenire infortuni. La gestione degli allenamenti settimanali, la scelta delle sessioni e l’importanza del recupero sono tutti aspetti fondamentali per ottenere il massimo dai propri allenamenti.
In questo articolo esploreremo come suddividere la nostra settimana di allenamenti, partendo da una base di 3 sessioni settimanali fino a un programma con 5 allenamenti. E chissà, magari alla fine ci verrà voglia di iscriverci alla nostra prima gara!
Pianificazione settimanale trail running con 3 allenamenti
Se abbiamo a disposizione solo tre giorni alla settimana per allenarci, è fondamentale scegliere gli allenamenti giusti per migliorare forza, velocità e resistenza. Ecco come possiamo suddividere la nostra settimana:
1. allenamento di forza (es. il martedì)
Il primo allenamento della settimana dovrebbe concentrarsi sulla forza. Questo tipo di sessione è cruciale per migliorare la resistenza muscolare, un aspetto fondamentale per affrontare terreni accidentati e ripide salite. Possiamo includere esercizi di potenziamento muscolare come squat, affondi ed esercizi per il core: ne abbiamo parlato in questo articolo.
2. allenamento di corsa di qualità (es. il giovedì)
Il giovedì potrebbe essere dedicato a un allenamento di qualità di corsa, ovvero alle ripetute. Questo allenamento serve a migliorare la velocità e la capacità di affrontare pendenze impegnative. Possiamo utilizzare semplici scalinate cittadine (quindi non c’è bisogno di spostarsi in montagna) o parchi con piccole pendenze. Abbiamo approfondito questa tematica nell’articolo allenarsi per il trail running in città.
3. allenamento ‘lungo’ (sabato o domenica)
Nel weekend è importante fare un allenamento lungo in montagna. La durata e la distanza dipendono dal proprio livello di preparazione. L’obiettivo principale di questo allenamento è accumulare chilometri sulle gambe e goderci il paesaggio, il che aiuterà a mantenere alta la motivazione e la passione per il trail running.
Se non possiamo spostarci troppo nel weekend ma vogliamo comunque sfruttare questo momento della settimana, consiglio di fare un fartlek, ovvero dei cambi di ritmo a piacere (ideale su un percorso vallonato, che ci dia la possibilità di ‘giocare’ (questo significa ‘fartlek’, in svedese) con il terreno. Per quanto tempo? Dall’ora alle due ore, a seconda del proprio livello di allenamento.
Pianificazione settimanale trail running con 4 allenamenti
Se abbiamo a disposizione un po’ di tempo in più e possiamo dedicare quattro giorni alla settimana per gli allenamenti, possiamo aggiungere un allenamento di cross-training. Potrebbe essere una sessione di nuoto in piscina, del ciclismo (anche indoor, con l’aiuto dei rulli), yoga o pilates (meravigliosi per aumentare l’elasticità). Il cross-training ci aiuterà a migliorare la nostra condizione fisica generale senza stressare troppo i muscoli specifici per il trail running e le articolazioni.
In questo caso, la suddivisione settimanale potrebbe essere:
lunedì: allenamento di forza
martedì: allenamento di corsa di qualità
giovedì: cross training
sabato o domenica: lungo o fartlek
Pianificazione settimanale trail running con 5 allenamenti
Se abbiamo tempo e motivazione per impegnarci ulteriormente, cinque allenamenti settimanali possono darci l’opportunità di affinare la tecnica di corsa o aumentare un po’ i chilometri sulle gambe. Possiamo dunque aggiungere un’oretta di corsa facile, senza andare mai in affanno, con qualche cambio di ritmo giusto per non addormentare le gambe. A seguire, possiamo aggiungere una seconda sessione di allenamento di forza. Oppure possiamo dedicare questa giornata al miglioramento della nostra tecnica di corsa.
Ecco un esempio di come strutturare la settimana:
lunedì: allenamento di forza
martedì: allenamento di corsa di qualità
mercoledì: cross training
giovedì: corsa easy dai 40′ ai 60′
sabato o domenica: lungo o fartlek
Il recupero: fondamentale per la performance
Un aspetto fondamentale della programmazione settimanale è il recupero. Non importa quanto intensi siano i nostri allenamenti: il recupero è essenziale per prevenire infortuni e migliorare la nostra performance a lungo termine. Ecco alcuni suggerimenti per un recupero ottimale:
riposo e sonno: dormire bene è essenziale per il recupero muscolare;
alimentazione e integrazione: dopo un allenamento intenso, è importante reintegrare le energie con carboidrati, proteine e minerali. Un’adeguata nutrizione è fondamentale per recuperare al meglio;
uso di device compressivi: l’uso di calze a compressione graduata può migliorare il drenaggio muscolare e accelerare il recupero
stretching: non dimenticare mai di fare stretching dopo ogni allenamento. Lo stretching aiuta a prevenire infortuni, ridurre le contratture muscolari e migliorare la flessibilità. Concentrarsi sulla catena cinetica posteriore, in particolare su bicipite femorale, polpacci e schiena, che sono molto sollecitati nel trail running.
Mettere nero su bianco la propria programmazione
La programmazione scritta è un altro strumento utile. Avere un piano settimanale visibile, ad esempio attaccato al frigorifero, aiuterà a rimanere organizzati e motivati. Ricordiamo che la consistenza è la chiave per progredire in qualsiasi sport, non solo nel trail running (ma potremmo aggiungere: in qualsiasi situazioni della vita). Cionondimeno, adattiamo sempre gli allenamenti alle nostre esigenze e impariamo ad ascoltare il corpo, soprattutto quando sentiamo di avere bisogno di una pausa.
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 14:00 Tra sei mesi a Rapolano Terme (SI) appuntamento con la quarta "Crete Senesi Ultramarathon"
- 06:00 Voi vi allenate con gli elastici? Sappiate che sono davvero tanti utili per chi corre
- 00:40 Con il Vertical Tube Villeneuve è la domenica Campionato Italiano Vertical e Coppa Italia Giovani
- 16:12 E' la domenica della Marcialonga Lauretana: si corre a Loreto Stazione (AN) sui 10 km
- 06:00 Si avvicina l'inverno e volete correre nel modo migliore? Allora seguite questi consigli
- 14:00 In Umbria il 9 novembre appuntamento con la "Straquasar" al Quasar Village di Corciano (PG)
- 06:00 Sta per aprirsi la stagione delle campestri: utili o superflue?
- 15:14 Abbinata alla Straquasar ci sarà quest'anno la "Quasar Walking": appuntamento il 9 novembre ad Ellera di Corciano (PG)
- 06:03 Per voi podisti può essere utilissima la Dieta Zona: l'avete provata per una corretta alimentazione?
- 14:01 Il successo della Costa dei Trabocchi Half Marathon: 1600 atleti partecipanti ed oltre la metà da fuori Abruzzo
- 06:02 Un piano di allenamenti per il trail running a seconda della disponibilità di ognuno
- 17:28 Il 9 novembre si correrà in Umbria la "Straquasar": appuntamento ad Ellera di Corciano (PG)
- 13:55 La "Stralanciano" è stata una grande festa per gli 800 al traguardo! Vittorie di Lorenzo Dell'Orefice e Melissa Palanza
- 14:00 Il 6 giugno 2026 tra le Dolomiti appuntamento con la "Dolomites Saslong Half Marathon"
- 06:00 Avete mai pensato di cimentarvi nel duathlon? Può essere una validissima alternativa al podismo
- 14:00 Successo per la gara podistica "Città di Canosa Sannita": 228 i partecipanti
- 06:03 Donne e corsa: qualche utilissimo consiglio sul piano fisico per rendere al meglio
- 14:03 Assegnati al Morissolo Vertikal di Cannero Riviera (VB) i titoli italiani vertical 2025
- 06:00 Nutrizione, integrazione e abbigliamento compressivo per migliorare il recupero e le performance nella corsa
- 14:00 A Ripacorbaria (PE) è andata in scena il "Trofeo San Calisto" con vittorie di Diego D'Alberto e Claudia Pasquale
- 06:00 Come alimentarsi per preparare al meglio una gara da 10 chilometri?
- 14:00 Conclusa la Skyrunning Italy Cup 2025 con le vittorie di Danilo Brambilla e Laura Basile
- 06:00 Voi lo prendete il cacao? Per chi corre sono tanti i benefici, non solo per le lunghe distanze
- 13:21 Un gran successo ed una grande festa per l'EcoMaratona del Chianti Classico a Castelnuovo Berardenga (SI)
- 06:00 Soffrite la stanchezza del cambio di stagione? Ecco alcuni suggerimenti
- 14:01 Oltre 1500 i partecipanti alla terza "Costa dei Trabocchi-Half Marathon" del prossimo 26 ottobre
- 06:01 Gli acidi grassi omega-3 sono fondamentali per la corsa e per lo sport: ecco dove trovarli negli alimenti
- 13:53 A Ortona (CH) si è rivissuta la storia a passo di corsa ed in gara sono state mille emozioni!
- 06:06 Per una buona corsa è fondamentale che vadano allenati anche i muscoli dei piedi
- 21:47 E' la domenica di "PesGara per la legalità": si correrà con inizio alle 9.30
- 14:00 In Umbria il 26 ottobre ci sarà la 42^ edizione del Raduno Podistico Interregionale di Ponte Felcino (PG)
- 06:00 Il ferro è fondamentale per chi corre: occorre la miglior gestione tra allenamento e alimentazione
- 14:29 In Umbria cresce l'attesa per la Straquasar: aperte le iscrizioni per la gara del 9 novembre a Corciano (PG)
- 06:01 Ci si può allenare e trovare le giuste motivazioni senza partecipare alle gare? Si, è possibile
- 14:00 Domenica 19 ottobre a Mondello l'atteso appuntamento con la "Palermo International Half Marathon"
- 05:56 Caro podista, ecco la lista delle cose che devi fare prima di una maratona: una dimenticanza può essere determinante
- 15:44 Saranno in 22mila domenica 19 ottobre alla "Rome Half Marathon": tantissimi gli stranieri in gara
- 10:56 Il podista come deve dosare le proprie energie? Suggerimenti e indicazioni su come fare
- 00:22 Il 9 novermbre torna la "Straquasar": tanti podisti attesi a Corciano (Perugia)
- 00:12 Già si pensa alla "Crete Senesi Ultramarathon": appuntamento a Rapolano Terme (SI) ad inizio maggio 2026
- 14:13 Lutto nel podismo: Anna muore a 39 anni per un malore improvviso
- 06:09 Quanto l'alimentazione può influire sulle prestazioni agonistiche di un podista? Ecco alcuni consigli
- 13:57 Nella nona edizione del "Val Bregaglia Trail" vittorie di Lengem Lolkurraru e Beatrice Bianchi
- 05:08 Anche per il podista mangiare alimenti di stagione è fondamentale per il benessere e le prestazioni nella corsa
- 14:00 Vittoria di Yeman Crippa nel 78esimo Giro al Sas di Trento: una festa nella propria città
- 06:01 Ecco come dovete allenarvi se utlizzate il tapis roulant: qualche utile consiglio
- 13:55 Domenica 12 ottobre a Civitella Roveto (AQ) c'è il Trail della Roscetta
- 06:04 Perchè è così importante la cadenza per chi corre? Ecco la spiegazione
