Scopri come pianificare la tua settimana di allenamenti per il trail running a seconda che tu possa dedicare tre, quattro o cinque giorni alle sessioni.
Il trail running è uno sport che richiede una programmazione accurata per migliorare la performance e prevenire infortuni. La gestione degli allenamenti settimanali, la scelta delle sessioni e l’importanza del recupero sono tutti aspetti fondamentali per ottenere il massimo dai propri allenamenti.
In questo articolo esploreremo come suddividere la nostra settimana di allenamenti, partendo da una base di 3 sessioni settimanali fino a un programma con 5 allenamenti. E chissà, magari alla fine ci verrà voglia di iscriverci alla nostra prima gara!
Pianificazione settimanale trail running con 3 allenamenti
Se abbiamo a disposizione solo tre giorni alla settimana per allenarci, è fondamentale scegliere gli allenamenti giusti per migliorare forza, velocità e resistenza. Ecco come possiamo suddividere la nostra settimana:
1. allenamento di forza (es. il martedì)
Il primo allenamento della settimana dovrebbe concentrarsi sulla forza. Questo tipo di sessione è cruciale per migliorare la resistenza muscolare, un aspetto fondamentale per affrontare terreni accidentati e ripide salite. Possiamo includere esercizi di potenziamento muscolare come squat, affondi ed esercizi per il core: ne abbiamo parlato in questo articolo.
2. allenamento di corsa di qualità (es. il giovedì)
Il giovedì potrebbe essere dedicato a un allenamento di qualità di corsa, ovvero alle ripetute. Questo allenamento serve a migliorare la velocità e la capacità di affrontare pendenze impegnative. Possiamo utilizzare semplici scalinate cittadine (quindi non c’è bisogno di spostarsi in montagna) o parchi con piccole pendenze. Abbiamo approfondito questa tematica nell’articolo allenarsi per il trail running in città.
3. allenamento ‘lungo’ (sabato o domenica)
Nel weekend è importante fare un allenamento lungo in montagna. La durata e la distanza dipendono dal proprio livello di preparazione. L’obiettivo principale di questo allenamento è accumulare chilometri sulle gambe e goderci il paesaggio, il che aiuterà a mantenere alta la motivazione e la passione per il trail running.
Se non possiamo spostarci troppo nel weekend ma vogliamo comunque sfruttare questo momento della settimana, consiglio di fare un fartlek, ovvero dei cambi di ritmo a piacere (ideale su un percorso vallonato, che ci dia la possibilità di ‘giocare’ (questo significa ‘fartlek’, in svedese) con il terreno. Per quanto tempo? Dall’ora alle due ore, a seconda del proprio livello di allenamento.
Pianificazione settimanale trail running con 4 allenamenti
Se abbiamo a disposizione un po’ di tempo in più e possiamo dedicare quattro giorni alla settimana per gli allenamenti, possiamo aggiungere un allenamento di cross-training. Potrebbe essere una sessione di nuoto in piscina, del ciclismo (anche indoor, con l’aiuto dei rulli), yoga o pilates (meravigliosi per aumentare l’elasticità). Il cross-training ci aiuterà a migliorare la nostra condizione fisica generale senza stressare troppo i muscoli specifici per il trail running e le articolazioni.
In questo caso, la suddivisione settimanale potrebbe essere:
lunedì: allenamento di forza
martedì: allenamento di corsa di qualità
giovedì: cross training
sabato o domenica: lungo o fartlek
Pianificazione settimanale trail running con 5 allenamenti
Se abbiamo tempo e motivazione per impegnarci ulteriormente, cinque allenamenti settimanali possono darci l’opportunità di affinare la tecnica di corsa o aumentare un po’ i chilometri sulle gambe. Possiamo dunque aggiungere un’oretta di corsa facile, senza andare mai in affanno, con qualche cambio di ritmo giusto per non addormentare le gambe. A seguire, possiamo aggiungere una seconda sessione di allenamento di forza. Oppure possiamo dedicare questa giornata al miglioramento della nostra tecnica di corsa.
Ecco un esempio di come strutturare la settimana:
lunedì: allenamento di forza
martedì: allenamento di corsa di qualità
mercoledì: cross training
giovedì: corsa easy dai 40′ ai 60′
sabato o domenica: lungo o fartlek
Il recupero: fondamentale per la performance
Un aspetto fondamentale della programmazione settimanale è il recupero. Non importa quanto intensi siano i nostri allenamenti: il recupero è essenziale per prevenire infortuni e migliorare la nostra performance a lungo termine. Ecco alcuni suggerimenti per un recupero ottimale:
riposo e sonno: dormire bene è essenziale per il recupero muscolare;
alimentazione e integrazione: dopo un allenamento intenso, è importante reintegrare le energie con carboidrati, proteine e minerali. Un’adeguata nutrizione è fondamentale per recuperare al meglio;
uso di device compressivi: l’uso di calze a compressione graduata può migliorare il drenaggio muscolare e accelerare il recupero
stretching: non dimenticare mai di fare stretching dopo ogni allenamento. Lo stretching aiuta a prevenire infortuni, ridurre le contratture muscolari e migliorare la flessibilità. Concentrarsi sulla catena cinetica posteriore, in particolare su bicipite femorale, polpacci e schiena, che sono molto sollecitati nel trail running.
Mettere nero su bianco la propria programmazione
La programmazione scritta è un altro strumento utile. Avere un piano settimanale visibile, ad esempio attaccato al frigorifero, aiuterà a rimanere organizzati e motivati. Ricordiamo che la consistenza è la chiave per progredire in qualsiasi sport, non solo nel trail running (ma potremmo aggiungere: in qualsiasi situazioni della vita). Cionondimeno, adattiamo sempre gli allenamenti alle nostre esigenze e impariamo ad ascoltare il corpo, soprattutto quando sentiamo di avere bisogno di una pausa.
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 15:15 Domenioca in Umbria sarà il giorno della Gennaiola: partenza ed arrivo a Santa Maria degli Angeli (PG)
- 06:22 Per poter correre più veloci è fondamentale perdere il peso in eccesso: ecco come fare
- 15:13 Il 23 febbraio sarà una bellissima Napoli City Half Marathon: in gara ci sarà anche Yohanes Chiappinelli
- 06:08 Sabato e domenica a Castiglion Fiorentino (AR) alla Ronda Ghibellina sarà attiva la raccolta di scarpe usate
- 15:16 Spettacolo al Cross di Venaria Reale (TO) con il dominio degli atleti africani: in tutto ben 750 i partecipanti
- 06:20 Come "costruire" in inverno la forma per tutto l'anno per le gare di resistenza
- 15:14 Domenica 26 gennaio si corre il Cross di Alà dei Sardi con l'azzurra Nadia Battocletti (e non solo...) in gara
- 06:21 L'allenamento sulle brevi distanze può migliorare il personal best sulla mezza maratona: ecco come fare
- 11:43 A Foligno è stata ospitata la grande kermesse del cross dell'Umbria con 500 atleti in gara di tutte le età
- 00:02 La grande festa di Roma con la "Corsa di Miguel": in 13mila in strada per la 26esima edizione della gara
- 15:16 Il campione italiano Pasquale Selvarolo ha trionfato nel Cross del Salento disputato a Gallipoli (LE)
- 06:20 Ma per i podisti la cosiddetta dieta detox funziona davvero o è meglio evitarla?
- 20:07 E' la domenica del Cross La Mandria International a Venaria Reale (TO)
- 18:10 A Roma appuntamento con la "Corsa di Miguel" per ricordare Miguel Benancio Sanchez, podista e poeta argentino
- 06:19 Per migliorare le prestazioni su tutte le distanze della corsa occorre allenare la forza in salita
- 15:20 Ad Arconate (MI) il 17 maggio torna la Losa Experience sui 5 chilometri
- 06:20 Voi sportivi che amate il caffè lo sapete quando è giusto e quando invece va evitato?
- 15:13 A Tortona (AL) il 2 marzo 2025 si correrà la prossima Derthona Half Marathon
- 06:15 Iniziare a correre da zero e renderla una salutare abitudine? Ecco come fare
- 15:18 Dal 19 gennaio in Lombardia partirà il circuito "Cross per tutti" con sei tappe: si partecipa da 5 a 85 anni
- 06:15 Vi è mai capitato che le gambe proprio non "girano"? Ecco qualche consiglio
- 15:16 In Abruzzo la stagione delle campestri è iniziata a Pagliare con il dominio dell'Atletica Vomano
- 06:15 Ecco cosa poter fare in pochi secondi per migliorare la vostra corsa
- 15:14 A Celano si è disputato il Trail della Befana sui12,5 km: hanno partecipato in 126
- 06:22 Consigli per chi corre: facciamo chiarezza sull'uso della talloniera
- 15:20 La grande festa della Terni Half Marathon con la vittoria di Daniele Meucci su Alessandro Giacobazzi
- 06:17 Meglio assumere carboidrati liquidi o solidi per avere benefici sulla propria prestazione?
- 18:25 La corsa campestre protagonista questa domenica a Morro d'Oro
- 16:00 Sarà una gran bella Terni Half Marathon: una domenica con 600 in gara sulla doppia distanza
- 11:40 In Umbria torna la Strasimeno su ben cinque distanze: appuntamento a Castiglione del Lago il 9 marzo
- 06:20 Voi lo prendete il cacao? Per chi corre sono tanti i benefici, non solo per le lunghe distanze
- 14:59 Domenica si corre la Terni Half Marathon (e la Metà Mezza): in gara anche Daniele Meucci
- 06:16 Donne e corsa: qualche utilissimo consiglio sul piano fisico per rendere al meglio
- 15:18 Bilancio positivo in terra abruzzese per la prima 6/8 ore di Paglieta
- 06:18 Gli acidi grassi omega-3 sono fondamentali per la corsa e per lo sport: ecco dove trovarli negli alimenti
- 15:13 Il successo dell'edizione 19 della Maratonina dei Magi con oltre 500 podisti tra Porto d’Ascoli e San Benedetto del Tronto
- 06:16 Per una buona corsa è fondamentale che vadano allenati anche i muscoli dei piedi
- 15:22 A Casalbordino (CH) in archivio la terza edizione di "Pi li Ruell di Lu Casal"
- 06:22 Voi podisti lo sapete quanto può aiutarvi il freddo nel recupero e nelle prestazioni? E' il miglior alleato!
- 15:21 A Sant'Ilario Milanese il successo della Corsa di Santo Stefano, giunta alla 39esima edizione
- 06:14 Siete podisti e volete allenarvi in pista? Ecco alcuni suggerimenti per gli allenamenti
- 15:18 Ecco la Maratonina dei Magi: una domenica di corsa tra Porto d’Ascoli e San Benedetto del Tronto
- 06:12 Correre in inverno sul tapis roulant per non perdere l'allenamento
- 15:20 Con il Trail della Befana parte domenica 5 gennaio a Celano il "Corrimarsica Uisp"
- 06:15 Ecco come fare per allenare il sistema aerobico per una gara di 10 chilometri
- 15:20 Il 5 gennaio torna a Porto d'Ascoli la Maratonina dei Magi sino a San Benedetto del Tronto
- 06:19 Per chi corre è importante non ammalarsi: ecco quindi come allenare il sistema immunitario