Ci sono giorni in cui le gambe proprio non ne vogliono sapere. O, forse, è meglio dire che ci sono giornate in cui il nostro corpo si ribella come può alla nostra testardaggine, e ci invia dei segnali ben chiari per dirci che stiamo esagerando. Ci sono giornate in cui la corsa diventa tremendamente difficile, nelle quali le gambe si trasformano in due pezzi di legno, dure e molto difficili da gestire. Ma è proprio in quelle giornate che si forgia il carattere del corridore, e sono giornate che torneranno molto utili per affrontare, anche in gara, i momenti più difficili. l motivo di queste sensazioni così brutte non è del tutto noto: il nostro corpo è una macchina talmente perfetta da impedirci di carpirne appieno i segreti. Nel caso più semplice, è questione di allenamento. Spesso ci si è spremuti troppo nel giorno o nelle settimane precedenti, le fibre muscolari e il sistema nervoso non hanno avuto i giusti tempi di rigenerazione e, di conseguenza, riceviamo input sensoriali non ideali, e la corsa diventa una faticaccia. In molti casi, però, l’allenamento non è la chiave di tutto. Ci possono essere giornate in cui, per lavoro, siamo costretti a stare per molto tempo seduti in macchina o in ufficio,magari con elevati livelli di stress, e ciò può alterare il nostro gesto tecnico e le nostre percezioni, fino a renderle davvero orribili. Inoltre, vi è mai capitato di ragionare su quanto siamo in grado di reperire risorse inaspettate in taluni momenti e di come, allo stesso modo, a volte rimaniamo impotenti di fronte al nostro corpo che ci chiede di fermarci a riposare? Pensate a un esame molto impegnativo: ci si ritaglia ovunque il tempo per studiare: al ristorante, in treno, la mattina presto ed anche la notte. Non c’è nulla che conti di più: si è talmente concentrati sull’obiettivo che tutto diventa relativo. Una volta superato l’esame, ci si rilassa tanto da non riuscire più a fare nulla, a volte anche meno del minimo richiesto dalla vita di tutti i giorni. E così capita anche con la corsa. Dopo un periodo impegnativo dal punto di vista extra-sportivo, la corsa può diventare un peso, e spesso non si riesce a capire il motivo, visto che i programmi di allenamento sono rimasti pressoché identici. In altre parole, il carico esterno, quello che si misura in km percorsi alle diverse intensità, non è variato, ma il carico interno, notevolmente più difficile da misurare, è cambiato anche parecchio, visti i tanti impegni. Ed allora, come gestire questi momenti? E’ meglio fermarsi o è più produttivo stringere i denti e andare avanti ad ogni costo? La virtù, come spesso accade, sta nel mezzo. Per prima cosa, è importante riuscire a capire le cause di queste brutte sensazioni. Se state affrontando un periodo psicologicamente intenso, oppure lo avete appena superato, potrebbe essere sensato abbandonare per qualche settimana le tabelle di allenamento e lasciarsi guidare dall’istinto. Buttate il cronometro e correte a sensazione, esplorate percorsi nuovi, riposate se non ve la sentite di correre. Insomma, fate tutto con estrema naturalezza lasciandovi guidare dall’istinto. Lentamente le sensazioni miglioreranno e sarete pronti per tornare a inseguire i vostri sogni. Al contrario, se avete un po’ esagerato con l’allenamento, a volte occorre stringere un poco i denti e affrontare queste giornate. Se avete in programma una corsa lenta, scegliete un percorso che conoscete bene e che, possibilmente, si sviluppi su un anello unico, con partenza e arrivo nello stesso punto. Non dovrete concentrarvi sul percorso, non avrete possibilità di fermarvi prima del tempo. Le condizioni ideali per ascoltare il vostro corpo. Rilassate le braccia, cercate l’elasticità dei piedi e l’avanzamento delle ginocchia: molto probabilmente a fine allenamento le sensazioni saranno decisamente migliori. In caso contrario, avrete imparato a tener duro e quest’allenamento tornerà utile nei momenti difficili. Attenzione però: una giornata storta può capitare, ma se queste cominciano a diventare due o più, inserite qualche giorno di riposo completo e recuperate al meglio le energie.
La corsa deve rimanere un piacere, altrimenti che gusto c’è?
Dott. Luca Del Curto
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 14:00 In archivio a Narni (TR) il "Trofeo Gole del Nera" con i successi di Gabriele Frescucci e Alessandro Scaccia
- 06:00 Bisogna allenarsi in salita per migliorare le prestazioni nella corsa: ecco i consigli su come fare
- 14:02 A Borgomanero (NO) il fascino della 48^ Straborgo di Notte con 245 partecipanti
- 06:00 Disputate gare di ultratrail? Questi i consigli su come gestire l'alimentazione per rendere al meglio
- 14:13 Lo spettacolo della Südtirol Drei Zinnen Alpine Run nel paradiso delle Tre Cime delle Dolomiti
- 06:00 Ecco 10 esercizi di allenamento per il podista da fare a casa: consigli utilissimi
- 13:01 Il 9 novermbre torna la "Straquasar": tanti podisti attesi a Corciano (Perugia)
- 06:00 Come velocizzare la propria corsa? Ecco alcuni suggerimenti su ciò che si deve fare
- 14:12 Già si pensa alla "Crete Senesi Ultramarathon": appuntamento a Rapolano Terme (SI) ad inizio maggio 2026
- 10:00 Durante una mezza maratona è necessaria l'integrazione di carboidrati?
- 15:29 Domenica a Perugia sarà il giorno della "Corrincentro": gara per le vie cittadine di 10,2 km
- 06:00 Come gestire il "lungo"? Ecco cosa vi dice Orlando Pizzolato
- 14:15 Alla Frasassi SkyRace in gara le giovani promesse dello skyrunning per i titoli tricolori
- 06:00 Per il podista è fondamentale riuscire a calcolare la frequenza cardiaca massima: ecco come fare
- 14:11 Il prossimo 19 ottobre a Mondello l'atteso appuntamento con la "Palermo International Half Marathon"
- 06:00 I podisti di oltre 40 anni devono allenare la forza ed assumere proteine dopo ogni allenamento
- 17:41 Grande festa in Umbria alla "CorriCastello", con 600 partecipanti per le vie di Città di Castello
- 14:04 Ha lasciato il segno la prima "Silvi che corre", con 312 atleti arrivati in Abruzzo da varie parti d'Italia
- 06:02 Disturbi alimentari nello sport? Una riflessione su come comportarsi
- 14:01 Il 26 ottobre c'è l'appuntamento con la "Varese City Run 2025": in programma la mezza maratona, una 10km e la family run
- 06:00 Per far bene e migliorarsi nella maratona occorre allenarsi in pista: ecco cosa fare
- 06:03 Per migliorare nel trail running non occorre allenarsi di più, ma farlo meglio ed anche con i giusti esercizi
- 01:48 Domenica 7 settembre in Umbria c'è la "Corricastello": si correrà a Città di Castello (PG)
- 16:37 E' il fine settimana della Frasassi SkyRace 2025 con oltre 300 atleti al via!
- 06:01 Con il passare degli anni il rendimento cala, ma "compensare" allenandosi di più è un errore!
- 14:04 In Trentino grande spettacolo e prestazioni di altissimo livello alla "La Direttissima" con traguardo a Cima Palon
- 06:06 Il settembre dello sportivo praticante (e in particolare del podista): che fare e come sfruttare l'energia?
- 14:07 La Südtirol Drei Zinnen Alpine Run torna il 13 settembre con la sua edizione numero 28
- 06:03 E' davvero quanto mai importante per la corsa allenarsi con i salti: ecco come fare
- 14:01 Sabato 6 settembre nelle Valli di Fiemme e Fassa c'è la Marcialonga Running Coop
- 06:00 Vi state preparando per la mezza maratona? Allora provate l'allenamento "multistrato"
- 14:02 In archivio la quindicesima "Skyrace Valmalenco – Valposchiavo" da Lanzada (SO) a Poschiavo
- 06:04 Quali e quanti carboidrati assumere durante l'allenamento e la gara? Sappiate che sono essenziali
- 14:04 In Abruzzo è andata in archivio la "6/8 ore di Civitas Aquana"
- 06:00 Sapevate che anche per i podisti il primo settembre è il capodanno sportivo? Ecco come "ripartire"
- 23:07 In questa domenica va in scena a Castiglione Messer Marino (CH) il "Trofeo Città del Vento"
- 14:07 Il 4 settembre nel teramano appuntamento con "Silvi che Corre"
- 06:00 Per chi corre è fondamentale l'apporto della vitamina D: ecco come comportarsi
- 20:11 Un sabato 30 agosto di corsa con la "Strabellante", che farà di Bellante il cuore della corsa
- 11:44 Grande attesa per l’inizio del “23° Giro Podistico a Tappe delle Eolie”
- 06:07 Per la corsa è fondamentale la respirazione ed allenare bene addominali, dorsali e glutei
- 14:00 Alla CorriLerchi il successo è andato a Michele Pastorini e a Giulia Giorgi (allo sprint con la sorella Linda)
- 06:03 Volete aumentare la velocità nella corsa? Allora dovete assolutamente potenziale i glutei
- 14:00 Dal 12 al 21 settembre 10 maratone in 10 giorni con Ivana Di Martino: si parte da Milano e si chiude a Roma!
- 06:01 L'Umbria è pronta a vivere l'emozione di Bettona Crossing! Il 27 settembre si correrà sulle tre di 50, 20 e 10 km
- 14:11 Arezzo si prepara a grandi emozioni per una spettacolare "Scalata al Castello": appuntamento il 27 agosto
- 06:01 Siete stanchi e pensate sia il sovrallenamento? Ma la causa potrebbe anche essere un deficit calorico