I suggerimenti di Orlando Pizzolato. "Il defaticamento è la piacevole parte finale di un allenamento impegnativo. Scrivo "piacevole" perché si corre allentando le tensioni mentali che di solito sono richieste nello sforzo precedente, e si assapora la soddisfazione di aver concluso la seduta; in questi pochi minuti di corsa blanda si ripensa, anche condividendo con i compagni di corsa, le sensazioni avvertite nei chilometri precedenti. Mentre nel riscaldamento le tensioni nervose aumentano in previsione dello sforzo che di lì a poco si va a sostenere, nel defaticamento queste tensioni si allentano e questa parte finale della seduta appare appunto come una forma di rilassamento psicologico. La componente fisica positiva del defaticamento è correlata a favorire l'allentamento delle tensioni muscolari e dei metaboliti prodotti sotto sforzo. In definitiva, il defaticamento racchiude vari aspetti positivi, e per questo è caldamente raccomandato dagli allenatori. Se assecondassi anch'io questa situazione, mi schiererei a favore della maggioranza e queste poche righe avrebbero il contenuto di una "minestra riscaldata". Ecco quindi che riporto invece una parte provocatoria della mia riflessione: il defaticamento non serve. Sono certo che numerosi podisti affermeranno che lo avevano sempre pensato, ma tale affermazione deriva essenzialmente dal non avere né il tempo, né la voglia di eseguirlo. Sottolineo che quando indico l'inutilità del defaticamento è chiaramente una provocazione, ma procedo con un paio di riflessioni. Mi sono imbattuto in una ricerca dove si evidenzia che l'entità dello smaltimento dei cosiddetti “metaboliti dello sforzo” non cambia tra i podisti che svolgono e quelli che non svolgono il defaticamento. A 4 ore dal termine di una seduta di alta intensità, la ricerca ha evidenziato che l'entità del lattato è uguale per le due categorie studiate. Inoltre, sono convinto che fare 5-10' di corsa ad un'andatura molto blanda sia sfavorevole rispetto a correre ad un ritmo "normale". Vale a dire, un podista che fa la corsa lenta a 4'30"/km potrebbe fare il defaticamento a 5'/km circa, mentre spesso corre a 5'30"/km - se non anche a 6'/km. Questo aspetto non è rilevante in termini di stimolo fisiologico, perché non si ricerca alcun adattamento durante il defaticamento; come riferito in precedenza, a fine seduta si corre per rilassarsi. Ritengo invece che sia stimolante usare una parte del "defaticamento" come ulteriore forma di stimolo, che vada ad ampliare gli effetti delle sollecitazioni ricercate nel corso della seduta. Per esempio, il maratoneta potrebbe percorrere 5km di corsa lenta dopo aver svolto una serie di ripetute sui 1000 o 2000m. In questo caso specifico di “defaticamento modificato”, propongo di percorrere 1, 2, anche 3km al ritmo della corsa media dopo avere completato la parte specifica della seduta. L'intensità della corsa media (o del ritmo della maratona) è un'andatura che non determina alterazioni fisiologiche particolari - come per es. accumulo di lattato e quindi di incremento dell'acidità del sangue - piuttosto favorisce lo smaltimento dei "metaboliti della fatica" per effetto dell'ossigenazione muscolare, che risulta maggiore rispetto all'andatura pigra del defaticamento. In definitiva, penso che sia preferibile dedicare quei pochi minuti di corsa di fine allenamento a sostenere uno stimolo che vada ad amplificare l'effetto della seduta, piuttosto che procedere con una corsa di dubbia efficacia funzionale.
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 15:11 Il prossimo 6 aprile torna Vivicittà in ben 44 città con l'organizzazione della Uisp
- 06:05 Crisi di fame nelle gare di lunga distanza? Ecco come evitare problemi e quali accorgimenti avere
- 23:44 Doppietta keniana alla trentesima Maratona di Roma con ben 28mila iscritti
- 06:11 Guai a correre allo stesso modo della camminata! Un errore che può causare infortuni
- 15:08 Tanti eventi alla Crete Senesi Ultramarathon ì: appuntamenti dal 2 al 4 maggio a Rapolano Terme (SI)
- 06:03 Quanta vitamina D dobbiamo assumere per un'alimentazione corretta?
- 18:05 Corsa campestre a Miglianico (CH) per il tour Corrilabruzzo: è la quarta prova del circuito
- 15:06 Il prossimo 12 luglio ci sarà la "Night Run" al Giro del Lago di Resia: boom di iscritti
- 06:01 Voi maratoneti fate sedute di velocità per migliorarvi sui 42 km?
- 15:01 Già chiuse le iscrizioni alla Half Marathon Firenze! Sold-out la gara del 6 aprile con 4mila iscritti
- 06:11 Avete in mente di correre una maratona? Ecco come dovete integrare i carboidrati durante la gara
- 16:30 A Castiglione del Lago (PG) per l'Umbria una fantastica giornata di sport con la Strasimeno!
- 06:10 Come gestire le gare su lunga distanza con le strategie di un mental coaching
- 15:07 Gran divertimento all’Ecotrail dell’Osservanza a Tocco da Casauria (PE) tra il Monte Morrone e la Majella
- 06:14 Pensate di correre la maratona? Allenate bene il sistema muscolare ed ecco come fare
- 15:08 Emozioni a Schia (PR) per la tappa del Circuito Nazionale Nortec SkySnow Running Cup 2025
- 06:14 Avete la giusta motivazione nella corsa e sapete come mantenerla?
- 15:11 Il 5 luglio si tornerà a correre la Primiero Dolomiti Marathon nel suo decimo anniversario dalla nascita
- 06:11 Per il podista la postura è fondamentale: sicuri che quando correte avete quella giusta?
- 15:06 Il 9 novembre torna l'appuntamento con la "Roma 15k": già aperte le iscrizioni alla gara
- 06:11 Per l'economia della corsa quale è la tecnica migliore? Alcuni suggerimenti
- 23:16 Graditissime le calzature "Scarpa" in premio ai migliori del "Trocco del Lupo Trail" di San Terenziano
- 15:06 L'11 maggio si correrà a Perugia l'edizione 2025 della Grifonissima, la classica gara della città
- 06:11 Maratona e Mezza Maratona: quale strategia di integratori bisogna adottare?
- 12:00 Domenica sarà il giorno della Strasimeno, l'ultramaratona dell'Umbria da Castiglione del Lago
- 06:09 Siete abituati a correre sul tapis roulant? Allora ecco alcuni consigli per voi
- 15:11 Sabato 8 marzo si correrà la sesta Horn Attacke, il duathlon del Renon con 20 km di gara e 2000 metri di dislivello
- 06:00 Suggerimenti per perdere peso senza influire sulle prestazioni nella corsa
- 16:29 Domenica in Umbria si correrà la Strasimeno con partenza a Castiglione del Lago (PG) su cinque distanze
- 06:00 Ecco come combattere i mali di stagione del podista con una corretta alimentazione
- 15:10 Il primo week end di maggio torna al Lago di Garda il Malcesine Baldo Trail
- 06:10 Voi che correte, sapete come va gestito il riposo? Ecco alcuni importanti suggerimenti...
- 22:24 In Umbria è andato in scena il Trocco del Lupo Trail, con partenza ed arrivo a San Terenziano (PG)
- 15:09 Martedì a Perugia la presentazione della Strasimeno, che si correrà domenica 9 marzo
- 06:13 Allenarsi in salita: ecco come fare per avere grandi benefici in gara
- 15:11 Ad Alanno Scalo (PE) è la domenica del Cross dei Vigneti organizzato dall'Atletica Val Pescara
- 06:11 Quali differenze ci sono tra i podisti su strada o quelli che fanno i trail? C'è una ricerca universitaria
- 00:28 In Umbria grande attesa per il "Trocco del Lupo Trail"! Appuntamento domenica alle 9.30 San Terenziano (PG)
- 15:06 All'Ultramaratona del Conero incoronati i vincitori dei Campioni italiani della 100 km
- 06:10 Come e quando le scelte alimentari possono determinare le prestazioni nella corsa? Ecco come migliorarsi
- 14:21 Il grande spettacolo della Napoli City Half Marathon: in 7000 da tutta Italia per una grande festa
- 06:11 Allenarsi con gli allunghi permette di migliorare le prestazioni nelle gare sino al 10 km: ecco come farli
- 12:45 Domenica si correrà la RomaOstia con ben 12.850 atleti al via, di cui addirittura il 38% dall'estero
- 06:15 Ci sono tanti tipi di gare podistiche: come capire a quale si è più adatti per le proprie caratteristiche?
- 15:11 Il primo marzo a Schia (PR) si disputerà la quinta edizione della SkySnow Schia Monte Caio
- 06:11 Le indicazioni per poter migliorare il tempo sulla distanza di 10 chilometri