I suggerimenti di Orlando Pizzolato. "Il defaticamento è la piacevole parte finale di un allenamento impegnativo. Scrivo "piacevole" perché si corre allentando le tensioni mentali che di solito sono richieste nello sforzo precedente, e si assapora la soddisfazione di aver concluso la seduta; in questi pochi minuti di corsa blanda si ripensa, anche condividendo con i compagni di corsa, le sensazioni avvertite nei chilometri precedenti. Mentre nel riscaldamento le tensioni nervose aumentano in previsione dello sforzo che di lì a poco si va a sostenere, nel defaticamento queste tensioni si allentano e questa parte finale della seduta appare appunto come una forma di rilassamento psicologico. La componente fisica positiva del defaticamento è correlata a favorire l'allentamento delle tensioni muscolari e dei metaboliti prodotti sotto sforzo. In definitiva, il defaticamento racchiude vari aspetti positivi, e per questo è caldamente raccomandato dagli allenatori. Se assecondassi anch'io questa situazione, mi schiererei a favore della maggioranza e queste poche righe avrebbero il contenuto di una "minestra riscaldata". Ecco quindi che riporto invece una parte provocatoria della mia riflessione: il defaticamento non serve. Sono certo che numerosi podisti affermeranno che lo avevano sempre pensato, ma tale affermazione deriva essenzialmente dal non avere né il tempo, né la voglia di eseguirlo. Sottolineo che quando indico l'inutilità del defaticamento è chiaramente una provocazione, ma procedo con un paio di riflessioni. Mi sono imbattuto in una ricerca dove si evidenzia che l'entità dello smaltimento dei cosiddetti “metaboliti dello sforzo” non cambia tra i podisti che svolgono e quelli che non svolgono il defaticamento. A 4 ore dal termine di una seduta di alta intensità, la ricerca ha evidenziato che l'entità del lattato è uguale per le due categorie studiate. Inoltre, sono convinto che fare 5-10' di corsa ad un'andatura molto blanda sia sfavorevole rispetto a correre ad un ritmo "normale". Vale a dire, un podista che fa la corsa lenta a 4'30"/km potrebbe fare il defaticamento a 5'/km circa, mentre spesso corre a 5'30"/km - se non anche a 6'/km. Questo aspetto non è rilevante in termini di stimolo fisiologico, perché non si ricerca alcun adattamento durante il defaticamento; come riferito in precedenza, a fine seduta si corre per rilassarsi. Ritengo invece che sia stimolante usare una parte del "defaticamento" come ulteriore forma di stimolo, che vada ad ampliare gli effetti delle sollecitazioni ricercate nel corso della seduta. Per esempio, il maratoneta potrebbe percorrere 5km di corsa lenta dopo aver svolto una serie di ripetute sui 1000 o 2000m. In questo caso specifico di “defaticamento modificato”, propongo di percorrere 1, 2, anche 3km al ritmo della corsa media dopo avere completato la parte specifica della seduta. L'intensità della corsa media (o del ritmo della maratona) è un'andatura che non determina alterazioni fisiologiche particolari - come per es. accumulo di lattato e quindi di incremento dell'acidità del sangue - piuttosto favorisce lo smaltimento dei "metaboliti della fatica" per effetto dell'ossigenazione muscolare, che risulta maggiore rispetto all'andatura pigra del defaticamento. In definitiva, penso che sia preferibile dedicare quei pochi minuti di corsa di fine allenamento a sostenere uno stimolo che vada ad amplificare l'effetto della seduta, piuttosto che procedere con una corsa di dubbia efficacia funzionale.
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 22:27 In Umbria ecco la Straquasar: in tanti ad Ellera di Corciano (PG) con favoriti Silvia Tamburi e Jean Marc Diomandè
- 15:13 Ad Ellera di Corciano (PG) questa domenica la tappa del Circuito Tosco-Umbro Avis abbinata alla Straquasar
- 06:00 Voi sportivi che amate il caffè lo sapete quando è giusto e quando invece va evitato?
- 17:46 In Umbria la "Straquasar" di Ellera di Corciano (PG) premierà domenica i senatori e i vice senatori della gara
- 06:00 Per poter correre più veloci è fondamentale perdere il peso in eccesso: ecco come fare
- 13:33 Domenica in Umbria c'è la Straquasar: boom di partecipanti alla gara del Quasar Village di Corciano (PG)
- 06:00 L'allenamento sulle brevi distanze può migliorare il personal best sulla mezza maratona: ecco come fare
- 18:05 Maratoneta di 48 anni muore nel sonno: stessa sorte pochi giorni dopo una compagna di squadra
- 13:55 In 5000 a Roma per la "Corsa dei Santi" per sostenere il progetto solidale dei salesiani in India
- 06:00 Come "costruire" in inverno la forma per tutto l'anno per le gare di resistenza
- 00:14 Abbinata alla Straquasar ci sarà quest'anno la "Quasar Walking": appuntamento il 9 novembre ad Ellera di Corciano (PG)
- 13:54 Il 9 maggio 2026 torna il Triathlon del Lago di Caldaro con la sua 37esima edizione
- 06:00 Per migliorare le prestazioni su tutte le distanze della corsa occorre allenare la forza in salita
- 15:15 Domenica 9 novembre a Corciano (PG) c'è la Straquasar e sarà ricordato il podista Eros Bastianini a due anni dalla scomparsa
- 06:00 Ma per i podisti la cosiddetta dieta detox funziona davvero o è meglio evitarla?
- 14:00 Tra sei mesi a Rapolano Terme (SI) appuntamento con la quarta "Crete Senesi Ultramarathon"
- 06:00 Voi vi allenate con gli elastici? Sappiate che sono davvero tanti utili per chi corre
- 00:40 Con il Vertical Tube Villeneuve è la domenica Campionato Italiano Vertical e Coppa Italia Giovani
- 16:12 E' la domenica della Marcialonga Lauretana: si corre a Loreto Stazione (AN) sui 10 km
- 06:00 Si avvicina l'inverno e volete correre nel modo migliore? Allora seguite questi consigli
- 14:00 In Umbria il 9 novembre appuntamento con la "Straquasar" al Quasar Village di Corciano (PG)
- 06:00 Sta per aprirsi la stagione delle campestri: utili o superflue?
- 06:03 Per voi podisti può essere utilissima la Dieta Zona: l'avete provata per una corretta alimentazione?
- 14:01 Il successo della Costa dei Trabocchi Half Marathon: 1600 atleti partecipanti ed oltre la metà da fuori Abruzzo
- 06:02 Un piano di allenamenti per il trail running a seconda della disponibilità di ognuno
- 17:28 Il 9 novembre si correrà in Umbria la "Straquasar": appuntamento ad Ellera di Corciano (PG)
- 13:55 La "Stralanciano" è stata una grande festa per gli 800 al traguardo! Vittorie di Lorenzo Dell'Orefice e Melissa Palanza
- 14:00 Il 6 giugno 2026 tra le Dolomiti appuntamento con la "Dolomites Saslong Half Marathon"
- 06:00 Avete mai pensato di cimentarvi nel duathlon? Può essere una validissima alternativa al podismo
- 14:00 Successo per la gara podistica "Città di Canosa Sannita": 228 i partecipanti
- 06:03 Donne e corsa: qualche utilissimo consiglio sul piano fisico per rendere al meglio
- 14:03 Assegnati al Morissolo Vertikal di Cannero Riviera (VB) i titoli italiani vertical 2025
- 06:00 Nutrizione, integrazione e abbigliamento compressivo per migliorare il recupero e le performance nella corsa
- 14:00 A Ripacorbaria (PE) è andata in scena il "Trofeo San Calisto" con vittorie di Diego D'Alberto e Claudia Pasquale
- 06:00 Come alimentarsi per preparare al meglio una gara da 10 chilometri?
- 14:00 Conclusa la Skyrunning Italy Cup 2025 con le vittorie di Danilo Brambilla e Laura Basile
- 06:00 Voi lo prendete il cacao? Per chi corre sono tanti i benefici, non solo per le lunghe distanze
- 13:21 Un gran successo ed una grande festa per l'EcoMaratona del Chianti Classico a Castelnuovo Berardenga (SI)
- 06:00 Soffrite la stanchezza del cambio di stagione? Ecco alcuni suggerimenti
- 14:01 Oltre 1500 i partecipanti alla terza "Costa dei Trabocchi-Half Marathon" del prossimo 26 ottobre
- 06:01 Gli acidi grassi omega-3 sono fondamentali per la corsa e per lo sport: ecco dove trovarli negli alimenti
- 13:53 A Ortona (CH) si è rivissuta la storia a passo di corsa ed in gara sono state mille emozioni!
- 06:06 Per una buona corsa è fondamentale che vadano allenati anche i muscoli dei piedi
- 21:47 E' la domenica di "PesGara per la legalità": si correrà con inizio alle 9.30
- 14:00 In Umbria il 26 ottobre ci sarà la 42^ edizione del Raduno Podistico Interregionale di Ponte Felcino (PG)
- 06:00 Il ferro è fondamentale per chi corre: occorre la miglior gestione tra allenamento e alimentazione
