Il 9 maggio 2026 il Triathlon del Lago di Caldaro festeggerà la sua 37ª edizione, confermandosi uno degli appuntamenti sportivi più longevi e affascinanti dell’Alto Adige ed uno dei più storici della disciplina in campo nazionale. Il Lago di Caldaro, situato a circa 20 km da Bolzano e protagonista di antiche leggende, è il più grande bacino balneabile della regione e offre uno scenario ideale per ospitare la competizione in un contesto ambientale di assoluto pregio.
Il Triathlon del Lago di Caldaro è una manifestazione ricca di storia, un grande classico di inizio stagione e un evento di successo che si riconferma anno dopo anno grazie alle capacità organizzative dell’Associazione Sportiva KSV Caldaro con a capo Werner Maier e del comitato organizzatore del Triathlon di Caldaro guidato da qualche anno da Daniel Brunato, triathleta di passione. La competizione è da sempre frequentata dai migliori atleti del triathlon italiano e da numerosi nomi di rilievo internazionale che hanno valorizzato l’albo d’oro nel corso degli anni.
La prima edizione si è svolta nel 1989, con la vittoria del tedesco Hermann Kramer e dell’azzurra Carla Garbarino, appena una decina d’anni dopo la nascita della disciplina nel 1977, quando un gruppo di militari a Honolulu discusse su quale fosse la prova di resistenza più dura tra nuoto, ciclismo e corsa; tutto fa capo all’ufficiale John Collins che propose allora di unirle in un’unica gara, dando vita al Triathlon. Da quel momento, la disciplina ha conosciuto una crescita costante fino a essere inserita nel programma olimpico di Sydney 2000, attività iniziata in Italia nel 1984.
Le Nazioni che hanno visto i propri atleti trionfare nei 36 anni di storia del Triathlon di Caldaro sono state 11, con l’Italia a guidare l’albo d’oro con 20 vittorie sia al maschile che al femminile, seguita dalla Germania con 12 trionfi totali e l’Ungheria con 5, mentre gli atleti più vincenti sono il veneto Gianpietro De Faveri con 4 successi tra gli anni ’90 e il 2007 e la brissinese Manuela Ianesi con 3 vittorie, al pari della tedesca Brigitte Scheithauer.
Tra gli altri protagonisti che hanno scritto il proprio nome nella storia di Caldaro spiccano campioni da tutto il mondo, come Giulio Molinari che nella sua carriera ha ottenuto 3 titoli di Campione europeo, 4 di Campione italiano e 3 successi a Caldaro. Andrea Secchiero è stato 2 volte vincitore della gara altoatesina ed ha ottenuto numerosi titoli in campo nazionale, così come Daniel Fontana, atleta olimpico che ha trionfato nel 2002, e Michele Sarzilla, primo nel 2021. Tra gli atleti internazionali spiccano Thomas Steger, austriaco protagonista del circuito europeo, e il tedesco Rico Bogen, detentore del tempo record di gara nel 2024 e Campione mondiale Ironman.
Tra le donne ci sono state atlete olimpiche come Annamaria Mazzetti e Alice Betto, vincitrici rispettivamente nel 2009 e 2010, Ilaria Zane che ha alzato il trofeo nel 2016 e quasi dieci anni dopo, nel 2025. L’ungherese Zsófia Kovács ha vinto nel 2021 e vanta tre partecipazioni alle Olimpiadi, l’australiana Kate Allen si è messa al collo la medaglia d’oro olimpica ad Atene 2004 dopo i successi a Caldaro nel 2000 e 2001, mentre la francese Mathilde Gautier, vincitrice nel 2017, detiene il record della gara femminile in 2:04:54.
L’edizione 2026, sempre nel format con distanza olimpica, si terrà nella tradizionale e suggestiva località altoatesina di Caldaro, lungo la Strada del Vino, con l’omonimo lago balneabile, il più grande e caldo dell’Alto Adige a fare da protagonista. Gli atleti si sfideranno su 1,5 km di nuoto, con il classico tuffo di partenza e quindi un secondo tuffo a metà percorso molto spettacolare e sempre seguitissimo dal pubblico, poi affronteranno 40 km in bicicletta lungo un percorso panoramico fra vigneti e frutteti e infine 10 km di corsa su due giri a ridosso del lido e tra i preziosi vigneti.
La novità della 37a edizione del Triathlon di Caldaro vede la partenza in mattinata alle ore 10, pensata per migliorare la gestione della gara e favorire la partecipazione del pubblico, rimanendo una manifestazione accattivante e consolidata, da non perdere.
Le iscrizioni sono aperte con una quota di 80 euro per la categoria Elite, 25 euro per la categoria Under 23 e 15 euro per la categoria Junior, da effettuarsi tramite il sito ufficiale entro il 3 maggio 2026
Venerdì 8, a partire dalle ore 17, si svolgerà la gara benefica di pedalò in collaborazione con „ Run for Live” a favore dei bambini altoatesini con sindrome di Down „Il Sorriso“.
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Primo Piano
Altre notizie
- 13:54 Il 9 maggio 2026 torna il Triathlon del Lago di Caldaro con la sua 37esima edizione
- 06:00 Per migliorare le prestazioni su tutte le distanze della corsa occorre allenare la forza in salita
- 15:15 Domenica 9 novembre a Corciano (PG) c'è la Straquasar e sarà ricordato il podista Eros Bastianini a due anni dalla scomparsa
- 06:00 Ma per i podisti la cosiddetta dieta detox funziona davvero o è meglio evitarla?
- 14:00 Tra sei mesi a Rapolano Terme (SI) appuntamento con la quarta "Crete Senesi Ultramarathon"
- 06:00 Voi vi allenate con gli elastici? Sappiate che sono davvero tanti utili per chi corre
- 00:40 Con il Vertical Tube Villeneuve è la domenica Campionato Italiano Vertical e Coppa Italia Giovani
- 16:12 E' la domenica della Marcialonga Lauretana: si corre a Loreto Stazione (AN) sui 10 km
- 06:00 Si avvicina l'inverno e volete correre nel modo migliore? Allora seguite questi consigli
- 14:00 In Umbria il 9 novembre appuntamento con la "Straquasar" al Quasar Village di Corciano (PG)
- 06:00 Sta per aprirsi la stagione delle campestri: utili o superflue?
- 15:14 Abbinata alla Straquasar ci sarà quest'anno la "Quasar Walking": appuntamento il 9 novembre ad Ellera di Corciano (PG)
- 06:03 Per voi podisti può essere utilissima la Dieta Zona: l'avete provata per una corretta alimentazione?
- 14:01 Il successo della Costa dei Trabocchi Half Marathon: 1600 atleti partecipanti ed oltre la metà da fuori Abruzzo
- 06:02 Un piano di allenamenti per il trail running a seconda della disponibilità di ognuno
- 17:28 Il 9 novembre si correrà in Umbria la "Straquasar": appuntamento ad Ellera di Corciano (PG)
- 13:55 La "Stralanciano" è stata una grande festa per gli 800 al traguardo! Vittorie di Lorenzo Dell'Orefice e Melissa Palanza
- 14:00 Il 6 giugno 2026 tra le Dolomiti appuntamento con la "Dolomites Saslong Half Marathon"
- 06:00 Avete mai pensato di cimentarvi nel duathlon? Può essere una validissima alternativa al podismo
- 14:00 Successo per la gara podistica "Città di Canosa Sannita": 228 i partecipanti
- 06:03 Donne e corsa: qualche utilissimo consiglio sul piano fisico per rendere al meglio
- 14:03 Assegnati al Morissolo Vertikal di Cannero Riviera (VB) i titoli italiani vertical 2025
- 06:00 Nutrizione, integrazione e abbigliamento compressivo per migliorare il recupero e le performance nella corsa
- 14:00 A Ripacorbaria (PE) è andata in scena il "Trofeo San Calisto" con vittorie di Diego D'Alberto e Claudia Pasquale
- 06:00 Come alimentarsi per preparare al meglio una gara da 10 chilometri?
- 14:00 Conclusa la Skyrunning Italy Cup 2025 con le vittorie di Danilo Brambilla e Laura Basile
- 06:00 Voi lo prendete il cacao? Per chi corre sono tanti i benefici, non solo per le lunghe distanze
- 13:21 Un gran successo ed una grande festa per l'EcoMaratona del Chianti Classico a Castelnuovo Berardenga (SI)
- 06:00 Soffrite la stanchezza del cambio di stagione? Ecco alcuni suggerimenti
- 14:01 Oltre 1500 i partecipanti alla terza "Costa dei Trabocchi-Half Marathon" del prossimo 26 ottobre
- 06:01 Gli acidi grassi omega-3 sono fondamentali per la corsa e per lo sport: ecco dove trovarli negli alimenti
- 13:53 A Ortona (CH) si è rivissuta la storia a passo di corsa ed in gara sono state mille emozioni!
- 06:06 Per una buona corsa è fondamentale che vadano allenati anche i muscoli dei piedi
- 21:47 E' la domenica di "PesGara per la legalità": si correrà con inizio alle 9.30
- 14:00 In Umbria il 26 ottobre ci sarà la 42^ edizione del Raduno Podistico Interregionale di Ponte Felcino (PG)
- 06:00 Il ferro è fondamentale per chi corre: occorre la miglior gestione tra allenamento e alimentazione
- 14:29 In Umbria cresce l'attesa per la Straquasar: aperte le iscrizioni per la gara del 9 novembre a Corciano (PG)
- 06:01 Ci si può allenare e trovare le giuste motivazioni senza partecipare alle gare? Si, è possibile
- 14:00 Domenica 19 ottobre a Mondello l'atteso appuntamento con la "Palermo International Half Marathon"
- 05:56 Caro podista, ecco la lista delle cose che devi fare prima di una maratona: una dimenticanza può essere determinante
- 15:44 Saranno in 22mila domenica 19 ottobre alla "Rome Half Marathon": tantissimi gli stranieri in gara
- 10:56 Il podista come deve dosare le proprie energie? Suggerimenti e indicazioni su come fare
- 00:22 Il 9 novermbre torna la "Straquasar": tanti podisti attesi a Corciano (Perugia)
- 00:12 Già si pensa alla "Crete Senesi Ultramarathon": appuntamento a Rapolano Terme (SI) ad inizio maggio 2026
- 14:13 Lutto nel podismo: Anna muore a 39 anni per un malore improvviso
- 06:09 Quanto l'alimentazione può influire sulle prestazioni agonistiche di un podista? Ecco alcuni consigli
- 13:57 Nella nona edizione del "Val Bregaglia Trail" vittorie di Lengem Lolkurraru e Beatrice Bianchi
- 05:08 Anche per il podista mangiare alimenti di stagione è fondamentale per il benessere e le prestazioni nella corsa
