La newsletter di Orlando Pizzolato. Alla vigilia di una gara un podista ha già in mente quale prestazione cronometrica può ottenere. Sono vari gli indicatori tecnici che possono essere presi a riferimento per capire quale sia il valore tecnico e fisiologico del podista, e quindi il tempo potenziale di riferimento. Quanto più è lunga la distanza di gara, maggiori sono gli elementi che possono condizionare la prestazione e quindi ritengo che sia adeguato fissare tre livelli prestazionali. Io sono solito fare, appunto, tre previsioni agonistiche. Una è per un rendimento normale, una sorta di "sufficienza" prestazionale. Una per un rendimento di buon livello, vale a dire che il podista esprime un coefficiente di rendimento molto buono perché non ci sono elementi che condizionano negativamente l'efficienza fisica. Infine c'è il rendimento ottimale, la cosiddetta "gara perfetta" dove tutto va per il meglio e gli elementi che concorrono alla prestazione sono coincidenti. In questo caso il podista parte per fare una gara normale ma sente le gambe girare a meraviglia, tanto che continua a spingere anche quando la FC è a limite per quello sforzo. In questo contesto si potrebbe pensare che già prima della gara ci sia una sorta di certezza prestazionale, ma così non è, ovviamente. Con riferimento alla maratona, per esempio, un podista che ha svolto bene una seduta di 35-37km di lungo, si sente "sicuro" di completare bene la distanza proprio per aver sostenuto una favorevole prova di "lunghissimo". Come ho riportato prima, questa sicurezza non c'è perché non c'è nemmeno la certezza prestazionale. Ciò non accade neppure agli atleti di livello assoluto, sebbene siano molto allenati.
Nella capacità di conseguire una determinata prestazione cronometrica si devono considerare anche le probabilità. In questo caso alla possibilità (o meglio, la probabilità appunto) di conseguire un determinato risultato contribuisce l'entità dell'allenamento svolto. Sempre con riferimento alla maratona, affinché sia molto probabile conseguire la prestazione cronometrica potenziale, è necessario che, oltre alla seduta di LL di 35-37km, non solo si siano fatti altri allenamenti chilometricamente corposi, ma che il rendimento sia stato stabile nel corso della seduta stessa. Spesso i podisti svolgono sedute con rendimento "risicato", con l'essenziale obiettivo di conseguire tempi e ritmi specifici. Un esempio è il ben noto test di Yasso: molti maratoneti sopravvalutano le indicazioni di questa prova, quasi che l'esito fosse una sorta di garanzia prestazionale. Io sono più prudente sia in relazione a questo test, sia per altre sedute che possono fornire indicazioni prestazionali.
Affidarsi all'esito di qualche buona seduta per essere ottimisti riguardo il risultato della gara è un'operazione di "equilibrismo" motivazionale. È necessario essere piuttosto realisti nel definire la possibilità di conseguire una determinata prestazione. Io penso che, per averlo spesso verificato con tanti amatori, alla previsione cronometrica debba essere abbinato un valore probabilistico. Questa mia affermazione nasce non solo dal verificare la correlazione tra le previsioni e l'esito finale, ma anche dal valutare come il "gioco delle probabilità" si sviluppi nel corso della competizione. I tempi di passaggio di ogni gara evidenziano la consistenza delle probabilità che ha un podista di ottenere quello che vale, non solo riferito a quella singola competizione, ma anche alle sue capacità di rendimento in generale. È da questi dati che si dovrebbero "studiare" le caratteristiche di un corridore di resistenza, ed è molto facile (per non dire "probabile") che si capisca quali siano le sue probabilità agonistiche.
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 13:01 Il 9 novermbre torna la "Straquasar": tanti podisti attesi a Corciano (Perugia)
- 10:00 Durante una mezza maratona è necessaria l'integrazione di carboidrati?
- 15:29 Domenica a Perugia sarà il giorno della "Corrincentro": gara per le vie cittadine di 10,2 km
- 06:00 Come gestire il "lungo"? Ecco cosa vi dice Orlando Pizzolato
- 14:15 Alla Frasassi SkyRace in gara le giovani promesse dello skyrunning per i titoli tricolori
- 06:00 Per il podista è fondamentale riuscire a calcolare la frequenza cardiaca massima: ecco come fare
- 14:11 Il prossimo 19 ottobre a Mondello l'atteso appuntamento con la "Palermo International Half Marathon"
- 06:00 I podisti di oltre 40 anni devono allenare la forza ed assumere proteine dopo ogni allenamento
- 14:12 Già si pensa alla "Crete Senesi Ultramarathon": appuntamento a Rapolano Terme (SI) ad inizio maggio 2026
- 06:00 Correte! La corsa può aiutare tutti voi per il dimagrimento sano e il benessere generale
- 17:41 Grande festa in Umbria alla "CorriCastello", con 600 partecipanti per le vie di Città di Castello
- 14:04 Ha lasciato il segno la prima "Silvi che corre", con 312 atleti arrivati in Abruzzo da varie parti d'Italia
- 06:02 Disturbi alimentari nello sport? Una riflessione su come comportarsi
- 14:01 Il 26 ottobre c'è l'appuntamento con la "Varese City Run 2025": in programma la mezza maratona, una 10km e la family run
- 06:00 Per far bene e migliorarsi nella maratona occorre allenarsi in pista: ecco cosa fare
- 06:03 Per migliorare nel trail running non occorre allenarsi di più, ma farlo meglio ed anche con i giusti esercizi
- 01:48 Domenica 7 settembre in Umbria c'è la "Corricastello": si correrà a Città di Castello (PG)
- 16:37 E' il fine settimana della Frasassi SkyRace 2025 con oltre 300 atleti al via!
- 06:01 Con il passare degli anni il rendimento cala, ma "compensare" allenandosi di più è un errore!
- 14:04 In Trentino grande spettacolo e prestazioni di altissimo livello alla "La Direttissima" con traguardo a Cima Palon
- 06:06 Il settembre dello sportivo praticante (e in particolare del podista): che fare e come sfruttare l'energia?
- 14:07 La Südtirol Drei Zinnen Alpine Run torna il 13 settembre con la sua edizione numero 28
- 06:03 E' davvero quanto mai importante per la corsa allenarsi con i salti: ecco come fare
- 14:01 Sabato 6 settembre nelle Valli di Fiemme e Fassa c'è la Marcialonga Running Coop
- 06:00 Vi state preparando per la mezza maratona? Allora provate l'allenamento "multistrato"
- 14:02 In archivio la quindicesima "Skyrace Valmalenco – Valposchiavo" da Lanzada (SO) a Poschiavo
- 06:04 Quali e quanti carboidrati assumere durante l'allenamento e la gara? Sappiate che sono essenziali
- 14:04 In Abruzzo è andata in archivio la "6/8 ore di Civitas Aquana"
- 06:00 Sapevate che anche per i podisti il primo settembre è il capodanno sportivo? Ecco come "ripartire"
- 23:07 In questa domenica va in scena a Castiglione Messer Marino (CH) il "Trofeo Città del Vento"
- 14:07 Il 4 settembre nel teramano appuntamento con "Silvi che Corre"
- 06:00 Per chi corre è fondamentale l'apporto della vitamina D: ecco come comportarsi
- 20:11 Un sabato 30 agosto di corsa con la "Strabellante", che farà di Bellante il cuore della corsa
- 11:44 Grande attesa per l’inizio del “23° Giro Podistico a Tappe delle Eolie”
- 06:07 Per la corsa è fondamentale la respirazione ed allenare bene addominali, dorsali e glutei
- 14:00 Alla CorriLerchi il successo è andato a Michele Pastorini e a Giulia Giorgi (allo sprint con la sorella Linda)
- 06:03 Volete aumentare la velocità nella corsa? Allora dovete assolutamente potenziale i glutei
- 14:00 Dal 12 al 21 settembre 10 maratone in 10 giorni con Ivana Di Martino: si parte da Milano e si chiude a Roma!
- 06:01 L'Umbria è pronta a vivere l'emozione di Bettona Crossing! Il 27 settembre si correrà sulle tre di 50, 20 e 10 km
- 14:11 Arezzo si prepara a grandi emozioni per una spettacolare "Scalata al Castello": appuntamento il 27 agosto
- 06:01 Siete stanchi e pensate sia il sovrallenamento? Ma la causa potrebbe anche essere un deficit calorico
- 14:21 Il 13 e 14 settembre torna la "Stracongiunti", in programma a Congiunti di Collervino (PE)
- 06:00 Volete migliorare la resistenza nella corsa? Allenatevi così e seguite questi suggerimenti...
- 14:41 Cresce l'attesa per la "Tartufo Running" del 5 ottobre a Calestano (PR): sport, natura e sapori unici
- 06:01 Voi vi allenate con il fondo medio? Ecco come fare per migliorare le prestazioni
- 14:40 Tante emozioni con il "Giir di Mont" e grande spettacolo come prova di Coppa del Mondo WMRA
- 06:04 Per avere le migliori prestazioni nella corsa occorre preservare la schiena: ecco come fare
- 14:10 In archivio con un gran bel successo l'edizione numero 54 della "Miglianico Tour"
- 06:01 Per chi corre le lunghe distanze il ferro è fondamentale: ecco come assumerlo e cone tenerlo sotto controllo