Non è una semplice gara secca ma una serie di appuntamenti sportivi, allenamenti organizzati, che avranno cadenza fissa. Inizialmente erano nati come tappe di avvicinamento all’Half Marathon Firenze. Poi gli allenamenti collettivi podistici denominati Albereta Run hanno avuto sempre più successo e hanno raccolto sempre più adesioni. Nella stagione 2024-2025, sempre sotto l’egida del Comitato Uisp di Firenze, gli appuntamenti assumeranno una cadenza di maggiore frequenza (uno ogni 15 giorni, un mercoledì sì e un mercoledì no) e sono aumentate le società che sono partner stabili per la regia organizzativa. Al tradizionale trio di società composto da U.S. Nave (del presidente Paolo Pistolesi), Polisportiva Oltrarno del presidente Sergio Carini e Polisportiva Ellera (coordinata da Gabriele Sottani) si aggiungono le donne e gli uomini de La Fontanina della presidentessa Silvia Borselli. Altre società che lo vorranno potranno aggiungersi nel corso della stagione. La serie di eventi è stata presentata presso i locali di Opera, all’Albereta. Presenti tra gli altri, Marco Ceccantini presidente di Uisp Firenze, Letizia Perini assessora allo sport del Comune di Firenze, Serena Perini presidentessa del Quartiere 3 di Firenze, Lucia De Ranieri, presidente di Firenze in rosa onlus. Si ripartirà mercoledì 18 settembre con ritrovo alle 19 e partenza dei gruppi alle 19.30. Sei i percorsi diversi per momenti di sport sempre stimolanti con sei coppie di pacemaker per fare il ritmo a tre distinti gruppi in base alle andature (due gruppi in corsa, il terzo di “camminatori”). I percorsi varieranno di appuntamento in appuntamento, con difficoltà e stimoli che a loro volta non saranno mai uguali a se stessi. Non si paga niente per partecipare, salvo una donazione spontanea per raccogliere fondi a favore di Firenze in rosa Onlus (Associazione di prevenzione del tumore al seno). Il ritrovo è in Piazza Ravenna, nel Quartiere 3 di Firenze, presso Albereta 2000, che mette a disposizione gli spogliatoi. Dopo la corsa invece c’è la possibilità del ristoro presso e a cura di Opera Riverside Albereta.
Tra gli scopi dell’iniziativa quelli di favorire l’aggregazione, lo stimolo a praticare sport e a mantenersi allenati e/o in forma, per benessere personale o per prepararsi agli appuntamenti agonistici, sfruttando il traino del correre in compagnia, che è motivazione per vincere i dubbi e l’… apatia, e anche mezzo per incrementare la performance, stimolati dal compagno o dalla compagna di corsa con cui si procede insieme.
Inoltre l’iniziativa è importante per valorizzare e far conoscere sempre di più un luogo suggestivo e ricco di verde come il Parco dell’Albereta, che offre la possibilità di tantissimi percorsi in sicurezza e lontano dal traffico. In alcuni casi si punterà invece verso il centro storico di Firenze, per correre attraversando i monumenti di una delle città più suggestive del mondo, oppure si punterà al dislivello, progressivo e alla portata di tutti, della salita che porta al vicino Piazzale Michelangelo, e anche in questo caso l’ambiente fa da scintilla a far scattare la motivazione.
Aggiornamenti e novità saranno costantemente comunicati nel corso dell’anno attraverso i canali informativi di Uisp Firenze: sito internet e social.
HANNO DETTO
“Sport, Ambiente e Solidarietà sono da sempre le parole d’ordine della mission Uisp – sottolinea Marco Ceccantini, presidente di Uisp Firenze - AlberetaRun ben rappresenta questo modo di pensare lo sport della Uisp Firenze coniugando i tre argomenti in una unica attività. L’intento è quello della valorizzazione e tutela del parco dell’Albereta ma anche di fare attività sportiva socializzando fra atleti e frequentatori del parco ed in ultimo, ma non ultimo, fare solidarietà in favore di una Associazione senza fine di lucro che si occupa di prevenzione. Un bel momento culturale e sportivo messo in campo con le società sportive, con Firenze in Rosa Onlus, con il Quartiere 3 e l’Amministrazione Comunale“.
"Il Parco dell’Albereta - ha sottolineato l'assessora allo sport Letizia Perini - è molto amato dagli sportivi, soprattutto dai runners; questo progetto valorizza uno dei polmoni verdi della nostra città e offre la possibilità di praticare attività fisica, insieme e in sicurezza. Sarà non solo un momento per condividere passioni e obiettivi comuni, rafforzando il legame che unisce la comunità dei podisti della nostra città, ma anche un'occasione per fare nuove amicizie". "L'obiettivo dell'amministrazione - ha aggiunto l'assessora - è rendere sempre di più parchi e giardini pubblici ambienti dove fare sport oltre che luoghi di socialità e divertimento. Invitiamo tutti a sfruttare questa iniziativa e a partecipare numerosi agli allenamenti. Ringrazio Uisp per questa opportunità e le società sportive che si sono impegnate per renderla possibile. Quello che sta facendo la Uisp, in particolare l’attività fisica all’aria aperta, è fondamentale per la salute di tutti i cittadini”.
“Sono molto contenta e grata alla Uisp – ha detto Serena Perini presidentessa del Quartiere 3 di Firenze - che sia stato scelto come palcoscenico per questi eventi il Parco dell’Albereta che è il secondo parco più grande di Firenze dopo le Cascine ma che per me è sicuramente il più bello… Ci abbiamo investito tanto. Abbiamo necessità di farlo vivere sempre di più e collegarlo con un filo conduttore comune con il Parco dell’Anconella e gli altri parchi e luoghi suggestivi di Firenze”.
Ringrazio di cuore la Uisp – ha detto Lucia De Ranieri, presidentessa di Firenze in rosa onlus - perché ci sta a fianco da anni, collaboriamo anche in particolar modo nell’evento di l’Half Marathon Firenze, e ci supporta quindi nella nostra attività di prevenzione, che è molto importante per la salute della collettività. Lo sport si conferma un mezzo per fare solidarietà”.
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Primo Piano
Altre notizie
- 06:03 Per voi podisti può essere utilissima la Dieta Zona: l'avete provata per una corretta alimentazione?
- 14:01 Il successo della Costa dei Trabocchi Half Marathon: 1600 atleti partecipanti ed oltre la metà da fuori Abruzzo
- 06:02 Un piano di allenamenti per il trail running a seconda della disponibilità di ognuno
- 17:28 Il 9 novembre si correrà in Umbria la "Straquasar": appuntamento ad Ellera di Corciano (PG)
- 15:14 Abbinata alla Straquasar ci sarà quest'anno la "Quasar Walking": appuntamento il 9 novembre ad Ellera di Corciano (PG)
- 13:55 La "Stralanciano" è stata una grande festa per gli 800 al traguardo! Vittorie di Lorenzo Dell'Orefice e Melissa Palanza
- 14:00 Il 6 giugno 2026 tra le Dolomiti appuntamento con la "Dolomites Saslong Half Marathon"
- 06:00 Avete mai pensato di cimentarvi nel duathlon? Può essere una validissima alternativa al podismo
- 14:00 Successo per la gara podistica "Città di Canosa Sannita": 228 i partecipanti
- 06:03 Donne e corsa: qualche utilissimo consiglio sul piano fisico per rendere al meglio
- 14:03 Assegnati al Morissolo Vertikal di Cannero Riviera (VB) i titoli italiani vertical 2025
- 06:00 Nutrizione, integrazione e abbigliamento compressivo per migliorare il recupero e le performance nella corsa
- 14:00 A Ripacorbaria (PE) è andata in scena il "Trofeo San Calisto" con vittorie di Diego D'Alberto e Claudia Pasquale
- 06:00 Come alimentarsi per preparare al meglio una gara da 10 chilometri?
- 14:00 Conclusa la Skyrunning Italy Cup 2025 con le vittorie di Danilo Brambilla e Laura Basile
- 06:00 Voi lo prendete il cacao? Per chi corre sono tanti i benefici, non solo per le lunghe distanze
- 13:21 Un gran successo ed una grande festa per l'EcoMaratona del Chianti Classico a Castelnuovo Berardenga (SI)
- 06:00 Soffrite la stanchezza del cambio di stagione? Ecco alcuni suggerimenti
- 14:01 Oltre 1500 i partecipanti alla terza "Costa dei Trabocchi-Half Marathon" del prossimo 26 ottobre
- 06:01 Gli acidi grassi omega-3 sono fondamentali per la corsa e per lo sport: ecco dove trovarli negli alimenti
- 13:53 A Ortona (CH) si è rivissuta la storia a passo di corsa ed in gara sono state mille emozioni!
- 06:06 Per una buona corsa è fondamentale che vadano allenati anche i muscoli dei piedi
- 21:47 E' la domenica di "PesGara per la legalità": si correrà con inizio alle 9.30
- 14:00 In Umbria il 26 ottobre ci sarà la 42^ edizione del Raduno Podistico Interregionale di Ponte Felcino (PG)
- 06:00 Il ferro è fondamentale per chi corre: occorre la miglior gestione tra allenamento e alimentazione
- 14:29 In Umbria cresce l'attesa per la Straquasar: aperte le iscrizioni per la gara del 9 novembre a Corciano (PG)
- 06:01 Ci si può allenare e trovare le giuste motivazioni senza partecipare alle gare? Si, è possibile
- 14:00 Domenica 19 ottobre a Mondello l'atteso appuntamento con la "Palermo International Half Marathon"
- 05:56 Caro podista, ecco la lista delle cose che devi fare prima di una maratona: una dimenticanza può essere determinante
- 15:44 Saranno in 22mila domenica 19 ottobre alla "Rome Half Marathon": tantissimi gli stranieri in gara
- 10:56 Il podista come deve dosare le proprie energie? Suggerimenti e indicazioni su come fare
- 00:22 Il 9 novermbre torna la "Straquasar": tanti podisti attesi a Corciano (Perugia)
- 00:12 Già si pensa alla "Crete Senesi Ultramarathon": appuntamento a Rapolano Terme (SI) ad inizio maggio 2026
- 14:13 Lutto nel podismo: Anna muore a 39 anni per un malore improvviso
- 06:09 Quanto l'alimentazione può influire sulle prestazioni agonistiche di un podista? Ecco alcuni consigli
- 13:57 Nella nona edizione del "Val Bregaglia Trail" vittorie di Lengem Lolkurraru e Beatrice Bianchi
- 05:08 Anche per il podista mangiare alimenti di stagione è fondamentale per il benessere e le prestazioni nella corsa
- 14:00 Vittoria di Yeman Crippa nel 78esimo Giro al Sas di Trento: una festa nella propria città
- 06:01 Ecco come dovete allenarvi se utlizzate il tapis roulant: qualche utile consiglio
- 13:55 Domenica 12 ottobre a Civitella Roveto (AQ) c'è il Trail della Roscetta
- 06:04 Perchè è così importante la cadenza per chi corre? Ecco la spiegazione
- 13:46 Sabato 11 ottobre torna il Circuito Città di Biella, giunto alla sua 33ma edizione
- 06:03 Il miglior allenamento per agevolare il trasporto dell'ossigeno dai polmoni alle fibre muscolari
- 14:00 Torna il Trofeo Amici Madonna della Neve Lagùnc: nel fine settimana il Kilometro Verticale Chiavenna–Lagùnc e il Val Bregaglia Trail
- 06:01 Seguite questi consigli per prevenire gli infortuni di vario genere possibili con il running
- 14:00 In Umbria il 9 novembre appuntamento con la "Straquasar" al Quasar Village di Corciano (PG)
- 06:03 Ecco 10 utilissimi consigli per la vostra gara di trail: seguiteli e ne avrete benefici!
 
				
			











