Mattia Bertoncini e Arianna Tagliaferri hanno vinto la quattordicesima edizione della skyrace internazionale Valmalenco-Valposchiavo che si è svolta questa mattina su un percorso diverso da quello originario, tutto in Italia, a causa della pioggia e delle nubi basse in quota che hanno indotto gli organizzatori a optare per il piano B per garantire la sicurezza degli atleti. Trentuno chilometri, con partenza e arrivo a Lanzada, con 1300 metri di dislivello negativo, fino ai 2250 metri del Rifugio Cristina, che hanno regalato una gara appassionante e combattuta, perlomeno al maschile, con colpi di scena e distacchi minimi al traguardo. Non c'è stato il sigillo del passaggio oltreconfine, a unire le due valli, com'è nelle prerogative della manifestazione, ma atleti e pubblico hanno raggiunto Poschiavo nel primo pomeriggio per il pranzo e le premiazioni. Proprio un anno fa, per il ritorno della gara inaugurata nel 2002, era stato il caldo anomalo a infastidire gli atleti: l'edizione 2024 bagnata, come già altre in passato, ha richiesto maggiore attenzione per il terreno reso scivoloso dalla pioggia, ma senza causare problemi particolari. Per gli organizzatori e i duecento volontari sul percorso un impegno ancora più gravoso ma la passione per lo sport che li anima ha alleviato il peso di un mattinata difficile iniziata all'alba scrutando il cielo. Bertoncini e Tagliaferri succedono al ticinese Roberto Delorenzi e alla lecchese Francesca Rusconi, che l'anno scorso avevano rispettato il pronostico vincendo da favoriti.
La gara, partita alle ore 8.45, era iniziata sotto il segno del bormino Andrea Prandi, grande favorito della vigilia, che era transitato primo all'Alpe Campagneda, in 1.36.30, staccando di oltre un minuto Bertoncini e, dietro di lui, il bergamasco Sergio Bonaldi e l'atleta di casa Alessandro Rossi, secondo l'anno scorso a Poschiavo. Dalla Cima Coppi al Rifugio Cristina, lungo la discesa, il vantaggio del primo è andato via via assottigliandosi con Rossi che ha recuperato scavalcando Bonaldi, giunti a tre chilometri dall'arrivo prima Bertoncini e poi Rossi hanno superato Prandi. Un finale combattuto con i primi tre atleti racchiusi in meno di 30 secondi: 2.32.16 per Bertoncini, 2.32.31 per Rossi e 2.32.39 per Prandi. Per Bertoncini, classe 1998, piemontese della Valsesia, che gareggia per il Team New Balance, un'importante affermazione. «Prandi è partito fortissimo - le prime parole del vincitore a fine gara -, io ho tenuto il passo per poi forzare in discesa fino a raggiungerlo e a superarlo». Un po' di rammarico per Rossi: «È stata una bellissima gara, in discesa ho spinto al massimo: sono soddisfatto anche se sono arrivato davvero molto vicino al vincitore». Prandi rende merito a chi l'ha superato: «Ho pagato la discesa, sapevo che mi avrebbero ripreso: bravi loro». Quarto posto per Bonaldi, quinto per il giapponese Tsubasa Fuji, sesto per il bergamasco Luca Carrara e settimo per il primo svizzero, Carlo Cortesi.
Al femminile la gara è stata dominata da Arianna Tagliaferri, atleta di Premana, nata nel 1996, che l'ha condotta dall'inizio alla fine transitando sola all'Alpe Campagneda con quattro minuti di vantaggio sulla valtellinese Raffaella Rossi, classe 1974, Team Valtellina, mai doma, a sua volta seguita da Silvia Berra della Polisportiva Albosaggia. Sul traguardo di Lanzada la vincitrice è giunta sola in 3.22.23, con un distacco di oltre nove minuti su Rossi, che ha chiuso in 3.31.41, e di dieci su Berra, 3.32.25. Quarta Beatrice Besseghini, Atletica Alta Valtellina, e quinta la prima svizzera, Manuela Leonardi. L'atleta della Valsassina non sperava in una vittoria: «Non mi aspettavo di disputare una gara così e sono molto contenta», ha dichiarato all'arrivo.
Prandi e Tagliaferri, primi al Rifugio Cristina, hanno vinto il Trofeo Renato Parolini, mentre Alessandro Rossi, Carlo Cortesi, Raffaella Rossi e Manuela Leonardi sono stati premiati quali primi malenchi e primi poschiavini, per la parte svizzera con il Memorial Marino Zanetti.
La festa finale a Poschiavo con le premiazioni ha coinvolto atleti, organizzatori e pubblico. Per la Sportiva Lanzada del presidente Massimo Giordani e per la Sportiva Palü di Dario Marchesi un'altra prova brillantemente superata: in condizioni difficili, con le modifiche alla logistica che il cambio di percorso ha imposto, sono riusciti a organizzare una gara all'altezza del blasone della skyrace che più di vent'anni fa ha dato il via alla stagione delle corse a un passo dal cielo. Un esempio di collaborazione italo-svizzera sotto il segno dello sport che, negli anni, è proseguita fino allo stop di dieci anni e al ritorno nel 2023, 21 anni dopo la prima edizione.
Altre notizie - Primo Piano
Altre notizie
- 14:00 Mattia Guidetti e Luisanna Marrazzo hanno trionfato nel Giro Podistico a Tappe delle Eolie
- 06:00 Le braccia sono spesso trascurate ed invece nella corsa sono importanti (quasi) quanto le gambe
- 14:00 In archivio a Narni (TR) il "Trofeo Gole del Nera" con i successi di Gabriele Frescucci e Alessandro Scaccia
- 06:00 Bisogna allenarsi in salita per migliorare le prestazioni nella corsa: ecco i consigli su come fare
- 14:02 A Borgomanero (NO) il fascino della 48^ Straborgo di Notte con 245 partecipanti
- 06:00 Disputate gare di ultratrail? Questi i consigli su come gestire l'alimentazione per rendere al meglio
- 14:13 Lo spettacolo della Südtirol Drei Zinnen Alpine Run nel paradiso delle Tre Cime delle Dolomiti
- 06:00 Ecco 10 esercizi di allenamento per il podista da fare a casa: consigli utilissimi
- 13:01 Il 9 novermbre torna la "Straquasar": tanti podisti attesi a Corciano (Perugia)
- 06:00 Come velocizzare la propria corsa? Ecco alcuni suggerimenti su ciò che si deve fare
- 14:12 Già si pensa alla "Crete Senesi Ultramarathon": appuntamento a Rapolano Terme (SI) ad inizio maggio 2026
- 10:00 Durante una mezza maratona è necessaria l'integrazione di carboidrati?
- 15:29 Domenica a Perugia sarà il giorno della "Corrincentro": gara per le vie cittadine di 10,2 km
- 06:00 Come gestire il "lungo"? Ecco cosa vi dice Orlando Pizzolato
- 14:15 Alla Frasassi SkyRace in gara le giovani promesse dello skyrunning per i titoli tricolori
- 06:00 Per il podista è fondamentale riuscire a calcolare la frequenza cardiaca massima: ecco come fare
- 14:11 Il prossimo 19 ottobre a Mondello l'atteso appuntamento con la "Palermo International Half Marathon"
- 06:00 I podisti di oltre 40 anni devono allenare la forza ed assumere proteine dopo ogni allenamento
- 17:41 Grande festa in Umbria alla "CorriCastello", con 600 partecipanti per le vie di Città di Castello
- 14:04 Ha lasciato il segno la prima "Silvi che corre", con 312 atleti arrivati in Abruzzo da varie parti d'Italia
- 06:02 Disturbi alimentari nello sport? Una riflessione su come comportarsi
- 14:01 Il 26 ottobre c'è l'appuntamento con la "Varese City Run 2025": in programma la mezza maratona, una 10km e la family run
- 06:00 Per far bene e migliorarsi nella maratona occorre allenarsi in pista: ecco cosa fare
- 06:03 Per migliorare nel trail running non occorre allenarsi di più, ma farlo meglio ed anche con i giusti esercizi
- 01:48 Domenica 7 settembre in Umbria c'è la "Corricastello": si correrà a Città di Castello (PG)
- 16:37 E' il fine settimana della Frasassi SkyRace 2025 con oltre 300 atleti al via!
- 06:01 Con il passare degli anni il rendimento cala, ma "compensare" allenandosi di più è un errore!
- 14:04 In Trentino grande spettacolo e prestazioni di altissimo livello alla "La Direttissima" con traguardo a Cima Palon
- 06:06 Il settembre dello sportivo praticante (e in particolare del podista): che fare e come sfruttare l'energia?
- 14:07 La Südtirol Drei Zinnen Alpine Run torna il 13 settembre con la sua edizione numero 28
- 06:03 E' davvero quanto mai importante per la corsa allenarsi con i salti: ecco come fare
- 14:01 Sabato 6 settembre nelle Valli di Fiemme e Fassa c'è la Marcialonga Running Coop
- 06:00 Vi state preparando per la mezza maratona? Allora provate l'allenamento "multistrato"
- 14:02 In archivio la quindicesima "Skyrace Valmalenco – Valposchiavo" da Lanzada (SO) a Poschiavo
- 06:04 Quali e quanti carboidrati assumere durante l'allenamento e la gara? Sappiate che sono essenziali
- 14:04 In Abruzzo è andata in archivio la "6/8 ore di Civitas Aquana"
- 06:00 Sapevate che anche per i podisti il primo settembre è il capodanno sportivo? Ecco come "ripartire"
- 23:07 In questa domenica va in scena a Castiglione Messer Marino (CH) il "Trofeo Città del Vento"
- 14:07 Il 4 settembre nel teramano appuntamento con "Silvi che Corre"
- 06:00 Per chi corre è fondamentale l'apporto della vitamina D: ecco come comportarsi
- 20:11 Un sabato 30 agosto di corsa con la "Strabellante", che farà di Bellante il cuore della corsa
- 11:44 Grande attesa per l’inizio del “23° Giro Podistico a Tappe delle Eolie”
- 06:07 Per la corsa è fondamentale la respirazione ed allenare bene addominali, dorsali e glutei
- 14:00 Alla CorriLerchi il successo è andato a Michele Pastorini e a Giulia Giorgi (allo sprint con la sorella Linda)
- 06:03 Volete aumentare la velocità nella corsa? Allora dovete assolutamente potenziale i glutei
- 14:00 Dal 12 al 21 settembre 10 maratone in 10 giorni con Ivana Di Martino: si parte da Milano e si chiude a Roma!
- 06:01 L'Umbria è pronta a vivere l'emozione di Bettona Crossing! Il 27 settembre si correrà sulle tre di 50, 20 e 10 km