(LINK per altro articolo) Questa domenica 16 novembre si disputerà la terza edizione della Corsa dei Frantoi - evento di chiusura dell’edizione 2025 di Frantoi Aperti in Umbria – una gara podistica competitiva su un percorso di 9,8 Km, affiancata da una corsa non competitiva, tra oliveti e frantoi del territorio.

La giornata sarà scandita da numerose iniziative all’insegna della tradizione eno-gastronomica locale, come le degustazioni guidate di olio e.v.o. e di prodotti agroalimentari del territorio, le merende a base di pane e olio appena franto, proposto dalle aziende olivicole locali, le visite in bus navetta (ore 10 – 18) ai frantoi Marfuga, Eredi Gradassi e Carletti, i trekking alla scoperta dell’ambiente naturale, le esperienze artistiche e le pedalate tra gli ulivi e i frantoi della fascia olivata. 

La fitta serie di eventi inizierà al mattino con la proposta di due itinerari escursionistici, a piedi e in bicicletta, entrambe in partenza alle ore 9: la Passeggiata a piedi, un tour ad anello di circa 8 Km, tra gli ulivi della Fascia Olivata, porterà a raggiungere l’oliveto secolare Marfuga, posto su di una collina con vista panoramica sulla valle umbra, dove si farà tappa per il concerto della rassegna “Suoni dagli ulivi secolari” con i musicisti Andrea Rellini e Vincenzo Buongiorno, nel rientro invece si farà sosta in Frantoio con degustazione di olio appena franto. La Passeggiata in bicicletta tra gli ulivi e nei frantoi, una pedalata guidata con degustazione nei frantoi, sarà anche inclusiva ed accessibile a tutti grazie all’ausilio di tandem elettrici inclusivi, su un percorso ad hoc che consente a tutti di vivere appieno l’esperienza.

Per tutta la giornata di domenica 16 novembre saranno allestiti nella Piazza Ranieri il Mercato dei prodotti della campagna e del bosco, con la proposta di Olio Evo, Dop e Bio, formaggi, prodotti da forno, tartufi, e tanto altro; il Mercatino con produttori, artisti e artigiani e la Mostra-mercato dell’Olio Evo di qualità.

Enogastronomia e tradizione alimentare umbra saranno poi protagoniste di diverse iniziative in programma durante la giornata, come la Tartufo Experience passeggiata nel bosco alla ricerca del tartufo a cura di Tartufi Fortunati Stocchi srl in programma alle ore 11 e alle 15; gli assaggi di “Ivo Evo” al Museo della Civiltà Contadina; la Bruschetta in piazza a cura della Pro Campello; la cucina de Le Olivastre, il piccolo food truck con “Cucina all’olio di oliva’; i Laboratori di Cucina condotti da Sara Papazzoni e accompagnati dai Racconti di Guido Farinelli, storico dell’alimentazione: il primo presso la sede di Tartufi Fortunati Stocchi con degustazione di “Strangozzi con olio e tartufo” alle ore 12.30 ed il secondo alle ore 15.30 presso l’Antica cucina di Villa Negri Arnoldi sul tema “I Dolci della Bonfinita” (Info e prenotazioni social.addcomunicazione@gmail.com ); e per finire alle ore 16.00 la degustazione guidata di Olio e.v.o. di qualità dei produttori del territorio a cura di una esperta assaggiatrice.

Non mancheranno poi gli appuntamenti musicali, con il concerto di “Baldo e Papero” e con “Antonio Ballarano trio” che animeranno la Piazza de La Bianca, mentre la conoscenza del patrimonio artistico e culturale locale sarà approfondita con la visita guidata, alle ore 10.00, del Santuario della Madonna della Bianca e alla Villa Negri Arnoldi; alle ore 11, al Tempietto sul Clitunno, uno dei sette gruppi monumentali del sito seriale UNESCO “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568 – 774 d.C.) e alle ore 15 presso il Museo Etnografico della Civiltà Contadina - MECC.

La “Festa dei Frantoi e dei Castelli” è un evento promosso dal Comune di Campello sul Clitunno che si avvale per l’organizzazione di Add Comunicazione ed Eventi e della collaborazione della Pro Loco di Campello e delle altre Pro Loco e del territorio comunale. 

Sezione: Primo Piano / Data: Sab 15 novembre 2025 alle 10:05 / Fonte: Antonello Menconi
Autore: Redazione Tuttorunning
vedi letture
Print