Domenica 22 ottobre 2023 a Follonica (GR) si svolgerà la manifestazione di corsa su strada denominata 1^ 6 ore del Centenario di Follonica – 1° Memorial Gildo Carresi. L’evento è organizzato dall’ASD Atletica Rivellino Piombino, in collaborazione con Atletica Follonica, con il Patrocinio del Comune di Follonica. La 6 ore individuale è prova del 21° Grand Prix IUTA 2023 di Ultramaratona e del 10° Criterium Regionale Fascia Centro, nonché inserita nel Calendario Nazionale IUTA 2023 di Ultramaratona.
GARE
Previste quattro tipologie di gare:
1^ 6 ore del Centenario di Follonica
2 ore competitiva
Staffetta 6x1ora competitiva
1 ora non competitiva (Nordic Walking – Camminata sportiva e Family Run)
PROGRAMMA
Sabato 21 Ottobre: ore 15,00 “I futuri campioni” riservato al settore giovanile ragazzi ed esordienti – Ritrovo partenza Piazza Guerrazzi
Sabato 21 Ottobre: ore 16,30 presso il salone Il Tirreno convegno con il campionissimo Giorgio Calcaterra (3 volte campione del mondo della 100km e 12 volte 1° classificato alla 100 Km del Passatore)
Domenica 22 Ottobre: Per tutte le gare in programma
RITROVO Ore 8:00: Piazza Guerrazzi
PARTENZA Ore 9:30: Piazza Guerrazzi
PERCORSO GARA E SERVIZI
Circuito di 2,5km pianura/asfalto, totalmente chiuso al traffico sul Lungomare di Follonica.
Nel circuito gara sono previsti:
N° 3 punti di ristoro + n° 3 punti di ristoro personalizzati per gli atleti
Zona partenza/arrivo gazebo a uso spogliatoio e deposito borse
Ristoro finale
Servizio navetta per le docce presso campo Atletica Follonica
N° 3 bagni chimici (2 zona partenza/arrivo + 1 lungo il percorso)
Servizio sanitario con medico ed ambulanza
Servizio fotografico gratuito
Servizio video con drone gratuito
I tempi saranno rilevati da ENDU con microchip. Prima dello scadere della 6^ ora verrà assegnato all’atleta apposito contrassegno corrispondente al proprio numero di pettorale; al termine della gara l’atleta dovrà lasciarlo sul posto per segnalare la propria posizione al fine del rilevamento della distanza finale. Allo scadere della 6^ ora un segnale acustico decreterà la fine della gara. Il risultato finale di ogni atleta sarà ottenuto dal prodotto di giri interamente percorsi più la distanza percorsa nell’ultimo. arrotondato per difetto al metro intero inferiore. L’abbandono del percorso di gara senza avviso verbale del Giudice di controllo comporterà la squalifica.
QUOTE ISCRIZIONI
6 ore del Centenario di Follonica (competitiva)
· Entro il 31.08.2023: € 30 con pettorale personalizzato
· Dal 01.09.2023 al 30.09.2023: € 40 con pettorale personalizzato
· Dal 01.10.2023 al 15.10.2023: € 50
2 ore competitiva
· Entro il 31.08.2023: € 20 con pettorale personalizzato
· Dal 01.09.2023 al 30.09.2023: € 25 con pettorale personalizzato
· Dal 01.10.2023 al 31.10.2023: € 30
Staffetta 6 x 1 ora competitiva
· Entro il 15.10.2023: € 60 a squadra (n° 6 atleti -maschili, femminili o misti)
1 ora non competitiva (NordicWalking – Camminata sportiva e family Run)
Iscrizioni: Domenica mattina 22 ottobre dalle ore 7:30 alle ore 8:30
Sconto € 5 per i tesserati IUTA e CSMI
Con l’iscrizione, gli atleti delle gare 6 ore e 2 ore, avranno diritto al pacco gara contenente
prodotti alimentari e sportivi, t-shirt tecnica e medaglia.
PREMIAZIONI ( solo gare competitive)
c/o Ristorante “Il Piccolo Mondo” – zona arrivo
6 ORE COMPETITIVA
1°/ 2°/3° Classificato Categorie Maschili 20/39 – 40/49 – 50/59 – 60/69 – 70 e oltre
1^/ 2^/3^ Classificata Categorie Femminili 20/39 – 40/49 – 50/59 – 60/69 – 70 e oltre
2 ORE COMPETITIVA
1°/10° Classificati Assoluti Maschili
1^/10^ Classificate Assolute Femminili
STAFFETTA 6 x 1 ORA Maschile e/o Femminile e/o Mista
Prime 5 squadre classificate
MEDAGLIA DEL CENTENARIO
A tutti i partecipanti delle competitive e non.
Servizio navetta per chi viene in treno, dalla stazione al ritrovo di partenza. Sarà rilevato il tempo di passaggio sulla Maratona (6 ore) e il passaggio sulla Mezza Maratona (2 ore).
FOLLONICA Follonica è un comune di circa 20mila abitanti della provincia di Grosseto, nella regione Toscana. Si trova nel territorio delle Colline Metallifere grossetane. Il territorio comunale si estende su una superficie di circa 55km², estendendosi dalle coste del Mar Tirreno, bagnate dalle acque del Golfo di Follonica, sino all’entroterra collinare dove si sviluppano le prime propaggini delle Colline Metallifere grossetane, in posizione retrostante rispetto alla pianura della Maremma grossetana, in questo tratto formata dal fiume Pecora fino alla sua foce. A livello altimetrico, si passa dal livello del mare fino ai 308m di Poggio al Chiecco. Il territorio comunale confina a nord con il comune di Suvereto e la provincia di Livorno, a nord-est con il comune di Massa Marittima, a sud-est con il comune di Scarlino, a sud-ovest è bagnato dal Mar Tirreno, mentre a nord-ovest confina ancora con la provincia di Livorno e il comune di Piombino. Il territorio comunale è contrassegnato da un clima tipicamente mediterraneo, con caratteristiche più marcate lungo il tratto litoraneo, che tendono gradualmente ad attenuarsi procedendo verso l’entroterra e salendo di altitudine. Lo stemma di Follonica è costituito da uno scudo sannitico, il quale riproduce l’immagine di una nave romana con la prua in evidenza, che solca il mare, a simboleggiare l’attività marittima e la speranza che essa acquisti sempre maggior incremento.. Sopra troneggia una corona da città. Il primo stemma del Comune presentava il motto Dannunziano: «Alza la prora e salpa verso i mondo», a significare la volontà di condurre la città verso un futuro migliore e prospero.
INFORMAZIONI
ASD Atletica Rivellino – Claudio Mazzola 335.7507897
WEB www.costaetruschirun.it
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Primo Piano
Altre notizie
- 14:09 Sabato 5 luglio appuntamento con la Primiero Dolomiti Marathon sulle distanze di 42, 26 e 16 km
- 06:06 Allenamento last minute per fare al meglio una 10 km? Eccolo
- 16:19 La grande festa di sabato 5 luglio con la Primiero Dolomiti Marathon: oltre 2000 i partecipanti
- 06:01 Perfezionare la tecnica di corsa per avere migliori performance, prevenire infortuni e correre con più efficacia
- 14:54 Ad Ascoli Piceno è andata in scena la nona edizione della Corsa di Homer con il record di 250 partecipanti
- 06:15 Cinque tipologie di allenamento ed altri suggerimenti per chi corre da un po' e vuole migliorare le proprie prestazioni
- 14:25 Il 5 luglio sarà il giorno della Primiero Dolomiti Marathon e cresce la grande attesa per questa decima edizione
- 06:09 Per una 42 km è utile correre di frequente al ritmo-maratona? O meglio allenarsi diversamente?
- 14:03 In 200 i podisti in gara nel Trofeo Avis Spinetoli a Pagliare del Tronto (AP)
- 06:09 Cimentatevi negli allenamenti ad alta intensità per preparare una mezza maratona: ecco come fare
- 14:21 Gran successo per il Mozzafiato Trail a Cannobio (VB), sulle rive del Lago Maggiore
- 06:02 Volete dimagrire? Allora andate a correre al mattino digiuni
- 14:33 Domenica 29 giugno in Abruzzo si corre la Stracittadina di Avezzano: 10 km su strada
- 06:01 Il podista deve fare attenzione all'alimentazione prima, durante e dopo la gara: i consigli
- 14:20 Sabato 28 giugno si correrà a Penne (PE) la "Notturna Pennese" del circuito "Corrilabruzzo": percorso di 9 chilometri
- 06:08 La differenza tra recupero attivo e passivo per il podista: ecco alcuni consigli
- 14:47 Si avvicina la Primiero Dolomiti Marathon: appuntamento sabato 5 luglio con la decima edizione
- 06:02 Questi i benefici della creatina per chi corre lunghe distanze ed anche per il benessere quotidiano
- 14:15 A Montegiorgio (FM) domenica 29 giugno c'è la "Marcia del Solleone"
- 06:02 Per migliorare la velocità di corsa occorre abbassare la frequenza cardiaca: ecco come fare
- 18:58 Ad Ascoli Piceno questo mercoledì 25 giugno c'è la "Corsa di Homer": non acqua, ma solo birra ai ristori...
- 05:51 Correre con il caldo: come fare, cosa fare, come adattarsi ad ogni situazione: ve lo dice Orlando Pizzolato
- 15:25 Ad Atessa oggi c'è la "Duilio Run" per un pomeriggio di corsa, agonismo e divertimento
- 06:39 Ma lo sapevate che la musica pre-allenamento può aumentare le prestazioni podistiche?
- 14:25 Assai apprezzata a Chieti la 6/8 Ore Città di Teate ad avvalorare il titolo di Città Europea dello Sport 2025
- 06:05 In estate è il momento di allenarsi con il trail anche per chi ama la strada
- 14:55 Successo per la Roseto Endu Run! Un trionfo di emozioni a Roseto degli Abruzzi per la corsa in notturna
- 06:03 L'errore tipico del runner? Pensare che ci si possa allenare solo correndo
- 14:48 Si pensa alla prossima "Marcialonga Running Coop": appuntamento il 6 settembre tra le Valli di Fiemme e Fassa
- 05:59 Perché e quando correre con meno ammortizzazione? Può essere utile per tutti
- 14:46 Il 5 luglio l'appuntamento con la decima Primiero Dolomiti Marathon alle Pale di San Martino
- 05:59 La corsa può essere una terapia: il suo potere non solo sul corpo, ma anche sulla mente
- 14:49 In Val Venosta tutto pronto per il Giro del Lago di Resia: si correrà il 12 luglio alle 21.30
- 06:09 Ecco quali accorgimenti usare per correre in estate riuscendo a gestire il caldo
- 16:34 In 1400 di corsa alla Coppa Italia di Sport Orientamento nella "2 Days Lake Garda - Monte Baldo"
- 06:04 Siete podisti o praticate un altro sport? Allora ricordate quanto possono essere benefici i semi oleosi
- 14:17 Domenica 15 giugno a Cese di Preturo (AQ) si corre la Skyrace del Mammut
- 06:06 Avete perso la costanza nella corsa o i giusti stimoli? Ecco qualche utile consiglio
- 19:30 Grazie al Pale Hero Trail l'Umbria ha regalato grandi emozioni in uno scenario spettacolare
- 15:12 Ecco il "Perugia Urban Night Trail": appuntamento nel capoluogo per iniziativa della Podistica Ponte Felcino
- 06:00 Queste tre cose sono fondamentali per chi corre: occorre dare la giusta importanza
- 16:49 Venerdì si corre il Perugia Night Urban Trail: la presentazione in Comune
- 15:41 In archivio l'edizione numero 21 del Triathlon Olimpico del lago di Vico: vittorie di Leonardo Carletti e Maria Tasciotti
- 06:03 Nella corsa il recupero aiuta ad allenarci. Ma come dobbiamo ottimizzarlo?