Torna il Campaccio Cross Country, evento World Athletics Cross Country Tour, categoria Gold, in programma il 6 gennaio 2023 ed organizzato da Us Sangiorgese con presidente Claudio Pastori. Sarà purtroppo il primo anno senza il Presidente onorario Livio Mereghetti, colui che l’ha inventato, l’unico che le aveva viste, vissute, create, plasmate tutte. E' stato presentato nei giirni scorsi. In apertura un emozionato Claudio Ruggeri Sindaco di San Giorgio su Legnano: “E’ il mio esordio da Sindaco, prima di tutto ringrazio quanti sono venuti; vedere in sala anche le altre società sportive del territorio fa capire che l’evento è apprezzato da chiunque indistintamente. Nella data del 6 gennaio San Giorgio su Legnano è al centro del mondo per questo mi auguro che la popolazione partecipi in massa”. A quello del Sindaco è seguito l’intervento di Gianni Mauri, Presidente Fidal Lombardia: “Mi sono sentito adottato dalla comunità di San Giorgio su Legnano, è bello vedere anche i rappresentanti del Cross Cinque Mulini qui, due identità forti unite per un unico obiettivo. Il Campaccio si vive con grande amore ed orgoglio, e questo si percepisce anche da atleta perché ci si sente accolti. I giovani di oggi hanno quindi la responsabilità di tenere alta questa tradizione e il nome del Campaccio.”
CONCORSO FOTOGRAFICO - In mattinata protagonisti sono stati 150 tra ragazzi e ragazze delle scuole medie, in particolare dell’Istituto Scolasitco G. Ungaretti che insieme al Sindaco Claudio Ruggeri, all’Us Sangiorgese e a World Athletics hanno organizzato la prima edizione del concorso fotografico “Campaccio visto dai miei occhi”. L’obiettivo del concorso è quello di fare raccontare l’evento con gli occhi attenti dei ragazzi che dovranno fotografare sia le gare del 6 gennaio, sia il dietro le quinte del giorno prima, con l’idea di cercare lo scatto che rappresenti al meglio questa manifestazione e ogni classe dovrà selezionare al suo interno un massimo di cinque fotografie e farle pervenire entro il 15 febbraio. Gli scatti fotografici saranno giudicati e valutati in primis dal fotografo professionista Giancarlo Colombo, da decenni il fotografo ufficiale del Campaccio, affiancato da una giuria composta dal sindaco di San Giorgio su Legnano, Claudio Ruggeri e dalla preside dell’istituto comprensivo Dott.ssa Monica Fugaro o da un suo delegato. Verranno premiate le prime tre foto vincitrici e in palio un montepremi di 1000,00 euro (1° premio 500, 2° 300, 3° 200 euro) in buoni spesa per la classe che potranno essere utilizzati solo ed esclusivamente all’acquisto di materiale scolastico. La fotografia giudicata vincente sarà anche oggetto di proposta al comitato organizzatore del Campaccio per essere la copertina della 67^ edizione del Campaccio.
MOSTRA FOTOGRAFICA - Sempre presso il Comune di San Giorgio su Legnano alle 20.30, come da programma, è stata inaugurata la mostra fotografica “Scatti di Campaccio: dal bianco e nero all'inquadratura d'autore - l'archivio fotografico sangiorgese incontra il fotografo olimpico Giancarlo Colombo”, a compimento dei festeggiamenti ufficiali per i 100 anni, 1922-2022, dalla nascita di Unione Sportiva Sangiorgese. 12 gli scatti storici candidati a raccontare come sia cambiato il Campaccio, pur rimanendo fedele ai valori che gli sono valsi l’etichetta Gold del circuito World Athletics Cross Country Tour. Dal 5 gennaio l’intero impianto artistico verrà trasferito al Pala Bertelli, accessibile così anche a tutti i concorrenti.
Giancarlo Colombo, fotografo ufficiale del Campaccio: “Sono felice di aver avuto l’opportunità di allestire la mostra fotografica che racconta il Campaccio, a farlo mi ha mosso la voglia di stare nel mondo del Campaccio, sono oltre 30 anni che fotografo questa gara, prima ho partecipato tanti anni come atleta amatoriale e quindi io mi sento di famiglia. La mostra è nata dall’unità di intenti di Tito Tiberti, del Sindaco e di tutta la famiglia della US sangiorgese, per me è stato arduo ma comunque un regalo scegliere le foto tra oltre 4mila immagini in archivio. Quelle che ho scelto sono state viste ed utilizzate in tutto il mondo, segnano la storia di questo evento”.
Premiati con una speciale targa anche i presidenti onorari Gino Colombo e Daniele Bertelli.
OMAGGIO AGLI ESORDIENTI - Lo Stadio Angelo Alberti sarà l’ombelico del mondo per un giorno, il tempio della corsa e dei sogni di gloria di grandi e piccini oltre che dei rinomati campioni. Attese quasi 2mila persone di tutte le età, dagli esordienti, che per la prima volta avranno l’iscrizione in omaggio grazie allo sforzo dell’Us Sangiorgese, agli adulti delle categorie Senior Master, sia maschili che femminili che vedranno invece l’iscrizione a prezzo invariato rispetto al 2022. Vi sarà ancora l’iscrizione a quota agevolata insieme alla Cinque Mulini del 15 gennaio.
TOP RUNNER - Per l’edizione 2023 previsti al via gli azzurri Yeman Crippa, 4° domenica scorsa agli Europei di Cross al Parco La Mandria di Venaria Reale Torino, ma campione europeo Assoluto sui 10000 metri e 4° due volte al Campaccio nel 2019 e 2020, Iliass Aouani che non ha potuto partecipare all’Eurocross per positività al Covid, Nadia Battocletti che sempre domenica ha fatto poker conquistando la 4^ medaglia d’oro e Anna Arnaudo.
Il direttore tecnico Marcello Magnani ha già invitato a partecipare l’ugandese Oscar Chelimo, 3° ai campionati del mondo di cross Junior nel 2019, vincitore della BoClassic nel 2020 e 3° in 29’14” sui prati del Campaccio nella Special Edition del marzo 2021. Ancora al via troveremo l’azzurro Yohannes Chiappinelli anche lui protagonista agli europei di cross piazzandosi all’8° posto. Yohannes al Campaccio è abbonato al 7° posto, così infatti si è piazzato nelle edizioni 2020, 2021 e 2022. Un altro azzurro è Pasquale Selvarolo, 46° a Piemonte 2022, che insieme a Crippa e Chiappinelli agli Europei di cross ha conquistato la medaglia d’argento a squadre, mentre è al debutto assoluto sui prati del Campaccio. Ancora debuttanti il 6 gennaio sono i burundesi Rodrigue Kwizera, 11° ai campionati mondiali di cross 2019, e Egide Ntakarutimana che vale 7’43”94 sui 3000m fatto al meeting di Rovereto nel 2021 e 13’08”43 sui 5000m fatto sempre a Rovereto ma quest’anno 2022.
FEMMINILE - Tra le donne oltre a Battocletti e Arnaudo (19^ a Piemonte 2022), c’è l’azzurra Ludovica Cavalli, anche lei insieme alle compagne medaglia d’argento a squadre sempre agli europei cross di Torino, 30^ individuale, mentre in campo internazionale la stella assoluta, attesissima, sarà la keniana Beatrice Chebet, anche lei nata nel 2000 come le azzurre che computa già tante medaglie di assoluto livello mondiale in carriera. E’ infatti campionessa mondiale di cross under 20 nel 2019 e 2020, oro in Diamond League nei 3000m, argento ai mondiali Eugene 2022 nei 5000m, oro ancora in Diamond League 2022 sempre nei 5000m e tanti altri successi. Un personale, tanto per dirne uno, 14’34”55” sui 5000m, fatto a Oslo 2021. Sempre per il Kenya un’altra Chebet, in questo caso Mirriam Chebet che vale 15’56”26” sui 5000m fatti a Nairobi 2022. Etiopia rappresentata da Likina Amebaw e da Rahel Daniel, 2^ al Campaccio 2022, vincitrice del cross di Atapuerca nel 2021 e 14’36’66” nei 5000m fatto ai mondiali di Eugene 2022. Per il Burundi in gara Francine Niyomukunzi con 31’46” sui 10000m a Forlì 2021. Italia ancora rappresentata dalle giovani Elisa Palmero e Valentina Gemetto.
PROGRAMMA GARE E ISCRIZIONI – Le iscrizioni sono aperte, iscrizioni gratuite per i “piccoli” delle categorie esordienti maschili e femminili, per il resto quote invariate rispetto al 2022. Il programma gare di massima (con orari che verranno ufficializzati a breve, le competizioni sono elencate per categoria e non secondo programma orario):
Venerdì 6 Gennaio - competizioni Master e Runcard dalle ore 9.15
SF35+ (tutte + Runcard F + eventuali SF con accredito 5k superiore a 21’00” **) (4km)
SM35-40-45-50 (+ Runcard 20-54 + eventuali SM con accredito 10k superiore a 35’30” *) (5,3km)
SM55+ (+ Runcard pari età) (4km)
(*) Con questa modalità, accedendo alla competizione prevista per Master SM 35-40-45-50 + RUNCARD di pari età (20-54), possono iscriversi anche Seniores Maschili (23-34 anni) con accrediti o tempo presunto superiori a 35’30” sui 10’000m/10km.
(**) Con questa modalità, accedendo alla competizione prevista per Master SF 35+ + RUNCARD, possono iscriversi anche Seniores Femminili (23-34 anni) con accrediti o tempo presunto superiori a 21’00” sui 5’000m/5km.
Venerdì 6 Gennaio - competizioni giovanili dalle ore 11.15
Esordienti M/F (500m)
Ragazze/i (1,2km)
Cadette (2km)
Cadetti (2,5km)
Venerdì 6 Gennaio - competizioni internazionali dalle ore 13.00
Allieve (4km)
Allievi (4km)
Juniores/Promesse/Seniores F (6km)
Juniores M (6km)
Promesse/Seniores M (10km)
Cross Corto Juniores/Promesse/Seniores M (3,2km)
Cross Corto Juniores/Promesse/Seniores F (3,2km)
Altre notizie - Primo Piano
Altre notizie
- 07:20 Quali sono stati i migliori atleti ultra dell'anno: scelta la lista dei migliori su strada e trail
- 16:53 Torna "Run4hope" a sostegno di Fondazione AIRC: appuntamento dal 6 al 14 maggio
- 08:22 Ecco cosa è meglio mangiare prima di ogni allenamento: i giusti suggerimenti
- 16:38 Il 49° Passatore sarà Campionato italiano individuale della 100 km assoluto e master
- 07:50 Il pilates può aiutare (e pure molto) a migliorare nella corsa: ecco alcuni consigli
- 16:30 Una bella festa per la terza "Sei ore della Maremnma"
- 07:26 È meglio mangiare prima o dopo l'allenamento del mattino?
- 16:44 Tanti partecipanti al "Cross per tutti" di Cesano Maderno: ben 2265 atleti al traguardo
- 07:46 Quante proteine sono necessarie a chi fa la corsa sulle lunghe distanze?
- 17:00 Dal 29 giugno al primo luglio torna a Neustift Stubai Ultra Trail
- 07:54 Le scarpe con la piastra in carbonio quanto fanno migliorare la prestazione nella corsa?
- 17:02 Sono aperte le iscrizioni alla "Scarpadoro" a Vigevano: appuntamento il prossimo 26 marzo
- 06:59 Un semplice malore a chi sta correndo con voi? Ecco come intervenire
- 16:59 Un gran successo a Policiano la Befana Campestre: ben 430 gli arrivati
- 07:00 Come "costruire" in inverno la forma per tutto l'anno per le gare di resistenza
- 17:05 Definito gran parte del calendario 2023 delle gare del "Club del Miglio": si parte l'11 marzo
- 08:09 Siete abituati a correre sul tapis roulant? Allora ecco alcuni consigli per voi
- 16:44 Si avvicina l'appuntamento con la Bologna Marathon: tre le distanze della competizione
- 08:07 Allenatevi anche in discesa per migliorare la velocità nella corsa
- 16:40 Torna il 26 marzo la Mezza Maratona di Reggio Emilia, con partenza ed arrivo nel centro città
- 07:39 Volete migliorare la vostra corsa? Ecco i quattro punti essenziali di cui tener conto
- 08:17 In Trentino vittorie di Bono Alberto Vender e Balcells Serra nella tradizionale Ciaspolada
- 08:02 Nella corsa la postura è fondamentale: ecco qualche consiglio e quali sono gli esami necessari
- 16:44 Aci Castello i successi di Maccarone e Patrinicola nella Run 2 Castles
- 08:37 Il passare degli anni è un handicap e come fare? I suggerimenti di Orlando Pizzolato
- 17:00 Gran divertimento alla Mezza Maratona sul Brembo disputata a Dalmine
- 06:42 Il 14 maggio torna a Perugia la tradizionale Grifonissima, da quest'anno organizzata dalla Fondazione Avanti Tutta
- 15:58 Clamoroso! Salta la ColleMar-athon del prossimo 7 maggio
- 06:36 Il freddo è il miglior alleato per chi corre e per chi fa sport in generale
- 16:52 Torna questa settimana lo storico appuntamento con la Montefortiana: si corre a Monteforte d’Alpone
- 00:11 Volete correre in inverno nel modo migliore? Allora seguite questi consigli
- 17:04 Domenica 29 gennaio torna a Perugia la "Corsa di San Costanzo" per tutte le categorie giovanili
- 07:06 Voi podisti sapete già alla vigilia di una gara quale tempo andrete ad ottenere?
- 16:27 Il 2 aprile torna il "5000 di Perugia" abbinato al "Trofeo Circolo Dipendenti Perugina"
- 07:43 Voi che correte vi allenate mai facendo pilatres? E' utilissimo soprattutto per le lunghe distanze
- 17:01 Al Capodanno di corsa a San Giovanni Valdarno trionfi di Simon Loitanyang e Silvia Tamburi
- 10:27 Podista squalificato per 36 anni per doping! Potrà tornare a gareggiare nel 2058
- 16:58 Così è andata la BOclassic amatoriale sulle strade di Bolzano
- 08:19 Siete abituati a prendere vitamine? Ma meglio farlo prima o dopo i pasti?
- 21:47 Tragedia nel podismo: muore poco prima di finire la mezza maratona
- 07:37 Ecco come va fatta la corsa lenta per renderla piacevole ed efficace