Dalla logistica all’alimentazione, dall’attrezzatura alla strategia: ecco la checklist definitiva per affrontare la maratona senza imprevisti. Una guida pratica per arrivare al via sereno e concentrato solo sulla corsa, e goderti ogni passo fino al traguardo.
Ottobre è il mese in cui si accende ufficialmente la stagione delle grandi maratone, in Italia e non solo. Da nord a sud, i calendari si popolano di eventi che richiamano migliaia di runner, ognuno con la propria storia e i propri obiettivi: c’è chi è alla prima esperienza e sogna di tagliare il traguardo, chi punta al personal best, chi corre per vivere un’avventura con gli amici.
Preparare una maratona significa mesi di allenamento, sacrifici e costanza. Ma spesso ci si dimentica di una cosa fondamentale: arrivare pronti anche dal punto di vista organizzativo. Perché non basta allenare gambe e fiato: serve curare i dettagli, quelli che fanno la differenza tra una giornata memorabile e una corsa piena di imprevisti.
Ecco perché avere una checklist completa è lo strumento più semplice ed efficace per affrontare la gara con serenità. In questo articolo ti guideremo passo passo, dal viaggio all’attrezzatura, dall’alimentazione alla strategia, fino al recupero. Una lista definitiva che ti permetterà di vivere la tua maratona al massimo, concentrato solo su ciò che conta davvero: correre.
Preparazione logistica: partire col piede giusto
Dietro a ogni maratona c’è sempre una piccola avventura fatta di spostamenti, biglietti, pernottamenti e pettorali da ritirare. Non è un dettaglio secondario: la logistica è il primo tassello della gara. Puoi essere allenato al meglio, ma se arrivi teso per un treno perso, se non trovi il tuo certificato medico o se hai dormito male in un alloggio rumoroso, l’esperienza rischia di essere segnata. La preparazione logistica è la cornice che permette al resto di funzionare: ti mette nelle condizioni di concentrarti solo sulla corsa e sul piacere di viverla.
Iscrizione e pettorale
Può sembrare banale, ma quanti runner hanno vissuto disavventure per una stampa dimenticata o un’email introvabile? Prima di partire controlla:
la mail di conferma iscrizione,
eventuali moduli richiesti dall’organizzazione,
il certificato medico in corso di validità.
Il ritiro del pettorale è un momento emozionante: spesso coincide con l’expo gara, dove puoi respirare l’atmosfera dell’evento. Organizzati per farlo il giorno prima, così eviti inutili corse la mattina della gara.
Viaggio e alloggio
Che tu debba affrontare un trasferimento lungo o breve, pianifica in anticipo. Se viaggi in treno o aereo, scegli orari che ti permettano di riposare bene. Per l’alloggio, prediligi soluzioni vicine alla partenza o ben collegate: la tranquillità di sapere che arriverai senza stress vale oro.
Un consiglio: il giorno prima fai una camminata leggera in città. Ti servirà per sciogliere le gambe e, allo stesso tempo, per ambientarti.
Attrezzatura: l’equipaggiamento da non improvvisare
Nella maratona il corpo è la vera macchina, ma l’attrezzatura è ciò che la sostiene. Scarpe, abbigliamento e accessori non sono semplici dettagli: sono gli strumenti che devono accompagnarti per oltre 42 km, senza tradirti. Non c’è niente di peggio che ritrovarsi con una scarpa che sfrega dopo pochi chilometri, una maglia che irrita la pelle o uno sportwatch scarico. È per questo che tutto va scelto e testato in anticipo, così che il giorno della gara nulla sia lasciato al caso. L’attrezzatura diventa allora un alleato silenzioso, pronto a fare il suo lavoro mentre tu pensi solo a correre.
Scarpe e abbigliamento
Le scarpe devono essere testate in allenamento, possibilmente su distanze lunghe. Non è il momento di provare un modello appena uscito. Per l’abbigliamento, affidati alla tua esperienza: scegli capi che conosci e che hai già indossato in condizioni simili.
Controlla sempre le previsioni meteo:
se corri a Palermo, il sole potrebbe essere protagonista, quindi occhiali e cappellino saranno indispensabili;
se sei a Torino, in autunno la pioggia è probabile: meglio avere una mantellina leggera.
Accessori intelligenti
Lo sportwatch è il tuo compagno di viaggio: assicurati che sia carico e, se possibile, scarica la traccia del percorso. Porta con te anche fascia cardio, se sei abituato a usarla, e valuta se avere auricolari (quando consentiti).
Un altro accessorio sottovalutato? Le calze. Quelle giuste possono salvarti da vesciche e fastidi che, su 42 km, diventano un incubo.
Alimentazione e idratazione: i giorni che contano davvero
Correre una maratona significa chiedere al corpo uno sforzo enorme, e non basta arrivare al via con le gambe allenate: serve anche che la “macchina” sia rifornita con il carburante giusto. Spesso i runner si concentrano solo sull’allenamento e sottovalutano un aspetto decisivo come la nutrizione nei giorni immediatamente precedenti la gara. In realtà, quello che metti nel piatto può fare la differenza tra correre leggero e costante fino al traguardo oppure ritrovarsi senza energie quando mancano ancora chilometri decisivi.
Non è solo la colazione della domenica mattina a contare, ma l’intera settimana che porta alla gara. Nei 2-3 giorni precedenti, infatti, si costruiscono le riserve di glicogeno nei muscoli e nel fegato, indispensabili per affrontare la distanza senza crisi improvvise. Allo stesso tempo, bisogna prestare attenzione a non appesantirsi, evitare alimenti troppo ricchi di fibre o grassi difficili da digerire e mantenere una buona idratazione costante.
Pensala così: la preparazione alimentare è come una sorta di “allenamento invisibile”, che non vedi subito ma che senti al momento giusto. E proprio come in allenamento, anche qui vale la regola d’oro: mai improvvisare. Tutto ciò che porti in gara deve essere già testato in allenamento, dal tipo di colazione alla scelta dei gel.
I tre giorni prima
Concentrati sui carboidrati complessi: pasta, riso, pane, patate. Non strafare con porzioni gigantesche, ma assicurati di avere sempre una buona base energetica. Mantieni pasti semplici, digeribili, senza eccessi di fibre o grassi.
La cena pre-gara
Un classico: piatto di pasta o riso con condimenti leggeri, pane integrale, un po’ di proteine magre. Niente esperimenti: resta su ciò che il tuo corpo conosce e tollera bene.
La colazione del giorno X
Deve essere provata in allenamento. Niente di nuovo. Scelta ideale: fette biscottate o pane con marmellata, una banana, un caffè se sei abituato. L’obiettivo è avere energia senza appesantire.
Idratazione
Bevi con regolarità nei giorni precedenti, senza esagerare. Il giorno della gara idratati bene fino a un’ora prima della partenza, poi solo piccoli sorsi se serve.
Strategia di gara: testa e gambe in equilibrio
Il giorno della maratona, le gambe ti portano avanti, ma è la testa a farti arrivare al traguardo. Gestire 42 chilometri non è solo una questione fisica: è soprattutto un gioco di pazienza, autocontrollo e ascolto di sé. Una partenza troppo veloce, un ristoro saltato, un gel preso fuori tempo: piccoli errori che possono costarti cari. Al contrario, una strategia pensata e rispettata diventa la bussola che ti guida dall’inizio alla fine, aiutandoti a dosare energie, ad affrontare i momenti di difficoltà e a goderti la gara. La maratona è lunga: serve rispetto per la distanza e lucidità per viverla nel modo giusto.
Il ritmo
La tentazione di farsi trascinare dall’adrenalina è forte, soprattutto nei primi chilometri. Ma partire troppo forte significa pagare caro nel finale. Meglio mantenere il ritmo provato in allenamento. Ricorda: una maratona si costruisce tra il 30° e il 35° km.
I ristori
Non saltarli mai. Fermarsi regolarmente significa mantenere le energie. Alterna acqua e sali minerali, e abituati a bere anche piccoli sorsi.
L’integrazione
Porta con te barrette e gel già testati. Non improvvisare mai con prodotti nuovi. Porta sempre un gel in più: può salvarti nei momenti di crisi.
Gestione mentale
Dividi la gara in blocchi: può essere 10+10+10+12 km, o 3 frazioni da 14 km. In questo modo affronti l’impegno a step, riducendo lo stress mentale. Ogni blocco superato diventa una piccola vittoria.
Recupero post-gara: il vero segreto per crescere
Quando tagli il traguardo, l’emozione è enorme: sorrisi, abbracci, lacrime. Ma è proprio lì che inizia un altro capitolo fondamentale, spesso trascurato: il recupero. Il corpo ha dato tutto, i muscoli sono provati, le riserve energetiche svuotate. Eppure, il modo in cui gestisci le ore e i giorni successivi può determinare quanto velocemente tornerai a stare bene e come affronterai le gare future. Defaticamento, alimentazione, stretching, sonno: sono le chiavi per trasformare la fatica in crescita. Perché una maratona non finisce mai esattamente sotto l’arco del traguardo: continua nel recupero che la segue.
Subito dopo l’arrivo
Non fermarti di colpo: cammina, defaticando i muscoli. Prendi qualcosa da bere e mangiare, reintegra liquidi e carboidrati.
Nelle ore successive
Stretching leggero, una doccia tiepida, pasti equilibrati che combinano carboidrati e proteine. Evita gli eccessi, anche se la tentazione è forte: meglio festeggiare con gradualità.
Il giorno dopo
Muoviti. Una camminata o una corsetta lenta aiutano a smaltire le tossine e a ridurre i dolori muscolari. Il recupero attivo è la chiave per rimettersi presto in moto.
6. La checklist definitiva
Ecco la lista che non deve mancare:
Documenti
Carta d’identità
Certificato medico
Lettera di conferma iscrizione
Attrezzatura
Scarpe testate
Outfit tecnico adeguato al meteo
Mantellina leggera anti-pioggia
Occhiali da sole
Cappellino o visiera
Accessori
Sportwatch carico
Fascia cardio
Gel/barrette testati
Pomata anti-frizione
Cerotti per capezzoli
Extra
Energia positiva
Voglia di divertirsi
Conclusione: l’occasione è adesso
L’autunno è la stagione delle grandi maratone italiane: dal Mugello a Parma, da Venezia a Firenze, da Catania a Pisa. Ogni gara è un’occasione per mettere alla prova sé stessi, per vivere un viaggio che non si esaurisce nei 42 km ma comincia con i mesi di preparazione e si conclude con la gioia dell’arrivo.
Con questa checklist avrai tutto ciò che serve per affrontare la maratona senza pensieri. Perché correre una maratona non è solo uno sforzo fisico: è un rito, un simbolo, un ricordo che ti accompagnerà per tutta la vita.
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 15:44 Saranno in 22mila domenica 19 ottobre alla "Rome Half Marathon": tantissimi gli stranieri in gara
- 10:56 Il podista come deve dosare le proprie energie? Suggerimenti e indicazioni su come fare
- 00:22 Il 9 novermbre torna la "Straquasar": tanti podisti attesi a Corciano (Perugia)
- 00:12 Già si pensa alla "Crete Senesi Ultramarathon": appuntamento a Rapolano Terme (SI) ad inizio maggio 2026
- 14:13 Lutto nel podismo: Anna muore a 39 anni per un malore improvviso
- 06:09 Quanto l'alimentazione può influire sulle prestazioni agonistiche di un podista? Ecco alcuni consigli
- 13:57 Nella nona edizione del "Val Bregaglia Trail" vittorie di Lengem Lolkurraru e Beatrice Bianchi
- 05:08 Anche per il podista mangiare alimenti di stagione è fondamentale per il benessere e le prestazioni nella corsa
- 14:00 Vittoria di Yeman Crippa nel 78esimo Giro al Sas di Trento: una festa nella propria città
- 06:01 Ecco come dovete allenarvi se utlizzate il tapis roulant: qualche utile consiglio
- 13:55 Domenica 12 ottobre a Civitella Roveto (AQ) c'è il Trail della Roscetta
- 06:04 Perchè è così importante la cadenza per chi corre? Ecco la spiegazione
- 13:46 Sabato 11 ottobre torna il Circuito Città di Biella, giunto alla sua 33ma edizione
- 06:03 Il miglior allenamento per agevolare il trasporto dell'ossigeno dai polmoni alle fibre muscolari
- 14:00 Torna il Trofeo Amici Madonna della Neve Lagùnc: nel fine settimana il Kilometro Verticale Chiavenna–Lagùnc e il Val Bregaglia Trail
- 06:01 Seguite questi consigli per prevenire gli infortuni di vario genere possibili con il running
- 14:00 In Umbria il 9 novembre appuntamento con la "Straquasar" al Quasar Village di Corciano (PG)
- 06:03 Ecco 10 utilissimi consigli per la vostra gara di trail: seguiteli e ne avrete benefici!
- 14:07 Il 19 ottobre si correrà a Trieste la "Corsa dei Castelli" con la presenza anche di Nadia Battocletti
- 06:00 Vi allenate sempre alla solita ora? E allora sarà poi difficile correre al meglio in altri momenti
- 14:00 In Sardegna è andata in archivio una Alghero Half Marathon di gran successo
- 06:05 Ecco come fare per allenare il sistema aerobico per una gara di 10 chilometri
- 14:08 Ravenna dice in massa "no" alla violenza di genere con la "Pink RAnning 2025": battuto il record di partecipanti
- 06:05 Sapete quanto è importante la tecnica di corsa per migliorare i tempi? Ecco come renderla più efficace
- 18:03 Tutto pronto per la 6 e 8 ore di Termoli (CB): è la prima edizione di una gara che promette emozioni
- 17:48 In questa domenica 5 ottobre si correrà a Canistro (AQ) il Trail delle Acque
- 13:15 A Castenaso (BO) si disputano i Campionati Italiani Individuali Master di Corsa su Strada 5 km
- 06:00 Siete podisti e vi capita di avere mal di schiena? Queste le cause
- 14:01 Domenica 5 ottobre torna ad Ortona (CH) “Di Corsa nella Storia” su un percorso di 8,5 km
- 06:04 La nuova scoperta per favorire il miglior recupero dopo la corsa? Sono gli spaghetti di riso
- 14:00 Il 4 ottobre appuntamento con la 78esima edizione del "Giro al Sas di Trento"
- 06:03 Quale allenamento per sbloccare il proprio metabolismo? Per la corsa ecco cosa è fondamentale
- 00:01 A Perugia è andata in archivio la sesta "Corri per Leo" con i successi di Alessio Malfagia e Silvia Tamburi
- 14:01 Presentata a Calestano (PR) la Tartufo Running, che si correrà il 5 ottobre
- 06:02 Lo sprint aiuta la resistenza del podista: anche quella del maratoneta
- 14:07 Peter Lanziner e Laura Ribigini vincono la Ricc10ne Sunset Run con 345 classificati
- 06:06 Voi che correte non dimenticate di potenziare le ginocchia, che vengono sollecitate di continuo
- 14:16 A Benevento Yahya Kadiri e Annamaria Naddeo vincono la decima edizione della "XCorrere la Storia"
- 06:02 Differenze di alimentazione tra una mezza e una maratona: dipendono anche da quanto si impiega per terminarla
- 17:12 Domenica 28 settembre appuntamento con la "30 Trentina 2025": saranno in 1600 al via
- 06:20 Non dimenticate che per allenarsi per la maratona è fondamentale il potenziamento muscolare
- 13:00 Sabato 27 il Trail Grigne Sud a Mandello del Lario (LC) e domenica 28 il Melavertical a Villa di Tirano (SO)
- 01:00 Gianni Poli racconta in Umbria la vittoria nella Maratona di New York del 1986, ospite del "Bettona Crossing"
- 14:01 Si può correre senza perdere massa muscolare? Ecco alcuni suggerimenti
- 00:30 Ci siamo! Sabato l'Umbria regalerà le grandi emozioni dell'ottava edizione di Bettona Crossing!
- 14:09 Cresce l'attesa per la Tartufo Running del 5 ottobre tra i sentieri dell’Appennino parmense
- 06:05 Come rendere più efficiente il vostro allenamento: ve lo suggerisce Orlando Pizzolato