Dal 18 luglio al 22 agosto, Natura, cultura e turismo in Val di Susa (Avigliana, Salbertrand, Bardonecchia e Comuni Olimpici), Val Chisone (Sestriere, Pragelato, Pinasca) e, per la prima volta in via sperimentale, anche in Val Pellice.
Scenario montagna è un festival unico nel suo genere, dedicato a chi ama la montagna e a chi ha voglia di scoprirla (e riscoprirla). È un festival per tutti: famiglie, giovani, gruppi di amici o esploratori solitari, esperti o alle prime esperienze ad alta quota, che hanno voglia di conoscere meglio le montagne del Piemonte e che, per questa sua vocazione di inclusività e scoperta, rientra nel programma di Settimane della Scienza 2021.
3 valli – Val di Susa, Val Chisone e Val Pellice – per due mesi di eventi – luglio e agosto: teatro, musica, nouveau cirque, passeggiate immersi nella natura accompagnati da guide esperte, spettacoli itineranti, due eventi internazionali e appuntamenti artistici da vivere seduti su un prato, in un rifugio di alta montagna o passeggiando attraverso un bosco.
In un periodo in cui è forte la voglia e il bisogno di ripartire, di nutrirsi di cultura e di scoprire un modo nuovo di fare turismo, più locale e di prossimità, Scenario Montagna è il punto d’incontro tra chi visita la montagna e chi la rende visitabile, un percorso che lega luoghi, artisti ed eventi disegnando un abito su misura per il territorio che lo ospita e per il visitatore che ne fruisce.
La 17esima edizione di Scenario Montagna prenderà il via il 18 luglio a Pinasca, in Val Chisone, e proseguirà fino al 22 agosto, con oltre 25 appuntamenti in 7 diversi comuni montani piemontesi coinvolti.
Il tema del Festival nel 2021 è SGUARDI SUL FUTURO: un'esplorazione di territori e linguaggi artistici che coinvolge parchi e aree protette, beni culturali e musei, un nuovo modo, più sostenibile, di vivere il turismo e la cultura, di immaginare un futuro che parta dalla Montagna.
Il cuore innovativo di Scenario Montagna sono gli IEP! - Itinerari Escursionistici Personalizzati, una formula nuova e frizzante nata nel 2020 e che unisce passeggiate tra la natura, di diverse lunghezze e difficoltà, ciascuna con un tema specifico (musica, fotografia, sport, teatro…) a spettacoli ed esperienze “in cammino”. Durante ogni escursione gli “ieppisti”, infatti, sono accompagnati sia da guide escursionistiche che raccontano le meraviglie del territorio dal punto di vista naturalistico sia da performer, artisti e professionisti, con la possibilità di avere con loro un rapporto personale, diretto e dedicato, al di là dell’esibizione.
Da segnalare lo IEP! del 31 luglio col cantautore, attore e drammaturgo Orlando Manfredi, che con il suo concerto-camminante Una Montagna di Canzoni indaga insieme al pubblico, compagni di escursione, il rapporto tra territorio e creazione artistica, con particolare attenzione a quelle montagne in miniatura che sono le canzoni
7X7, Sette concerti in sette rifugi è l’ormai tradizionale evento di Ferragosto, una sorta di “club to club” tra le valli: 7 rifugi di Sauze d’Oulx uniti dalle note dei musicisti Federico Sirianni, Cecilia, Carlot-ta, Alex Gariazzo, Ludovico Sanmartino e tanti altri.
Il 18 e 19 agosto Scenario Montagna ospiterà lo spettacolo di circo internazionale: LES FARFADAIS, una delle più famose compagnie al mondo legate al nouveau cirque con i migliori artisti internazionali di nouveau cirque acrobatico, che porterà in scena Peter Pan e le Creature Fantastiche, nuovo format di spettacolo immersivo ambientato nei boschi di Sauze d’Oulx (18) e alla Tur d’Amun di Bardonecchia (19) in cui un “esploratore dell’incredibile” guiderà gli spettatori alla scoperta di creature fantastiche, capaci di acrobazie mozzafiato in totale armonia con la natura circostante.
Il 24 luglio, 1 e 14 agosto le strade di Sauze D’Oulx si riempiranno di musica dal vivo con gli appuntamenti gratuiti, diffusi in paese, di Music in the street: tre ensemble musicali in tre luoghi suggestivi di Sauze, una passeggiata tra le vie del borgo alla scoperta di artisti poliedrici ed eccentrici… sarà impossibile resistere alla voglia di ballare!
Sarà Pino Petruzzelli, autore, regista e attore del Teatro Nazionale di Genova, che l’8 agosto porterà a Scenario Montagna uno spettacolo di teatro-natura, profondo e ironico allo stesso tempo, liberamente ispirato al romanzo “Walden, ovvero Vita nei Boschi” di Henry Thoreau, una performance che pone l’accento sull’importanza di una ricerca interiore volta alla comprensione di una natura che, per essere apprezzata e goduta, va difesa e protetta.
Immancabile poi, dal 2013 all’interno di Scenario Montagna, il BardonecchiArp Festival, uno dei più importanti appuntamenti italiani dedicati all’arpa celtica; festival e masterclass internazionale per giovani musicisti con prestigiose partnership europee ed extra-europee e che quest’anno si svolgerà dal 17 al 22 agosto, in modalità online, con decine di studenti da tutto il mondo ed eventi in presenza. Tra gli artisti coinvolti il meglio dell’arpa celtica mondiale: la greca Elisa Vellia, la tedesca Nadia Birkenstock, l’italo-svizzero Raoul Moretti, Désirée Dell’Amore, sotto la direzione artistica di Katia Zunino.
Non solo, Scenario Montagna 2021 è anche uno strumento di formazione, un facilitatore di reti e di incontri tra diversi soggetti appartenenti a mondi e settori diversi ma complementari. In programma il 1° luglio un webinar gratuito con Università di Torino – Medicina del Lavoro dedicato agli operatori del mondo del turismo, un’occasione per formare i lavoratori del settore sui protocolli Covid, uno strumento a disposizione del territorio per ripartire, in tutta sicurezza.
E ancora, grazie alle partnership con i Consorzi Turistici del territorio, ad ogni IEP! è abbinato il Voucher Territorio, un sistema di voucher che offre sconti, offerte e convenzioni nelle attività turistiche dei comuni coinvolti da Scenario Montagna. Uno strumento che incentiva i turisti a tornare sul territorio, per continuare a vivere e scoprire le Terre Alte, già utilizzato con successo nel 2020 portando positive ricadute economiche.
Il calendario completo di Scenario Montagna è disponibile sul sito www.scenariomontagna.it
La prenotazione è sempre obbligatoria. Per informazioni via mail all’indirizzo info@lucasitalia.it o telefonicamente al numero: 375 7314882.
Partner
Con il sostegno di:
REGIONE PIEMONTE - COMPAGNIA DI SAN PAOLO - COMUNE DI SAUZE D’OULX - CONSORZIO TURISTICO SAUZE D’OULX - COMUNE DI BARDONECCHIA - COMUNE DI PINASCA - COMUNE DI TORRE PELLICE - AREE PROTETTE ALPI COZIE
In collaborazione con:
UNCEM - TURISMO TORINO E PROVINCIA -UNIVERSITÀ DI TORINO, MEDICINA DEL LAVORO – FRAME, DIVAGAZIONI SCIENTIFICHE - SETTIMANE DELLA SCIENZA - FOCUS EUROPE - LINEA AZZURRA - CECCHI POINT CASA DEL QUARTIERE - VALCHISONE OUTDOOR
Per informazioni:
www.scenariomontagna.it
Altre notizie - Primo Piano
Altre notizie
- 14:13 Grande entusiasmo a Tocco da Casauria (PE) per la Notturna Toccolana con quasi 500 atleti
- 06:06 Nella corsa la postura è fondamentale: ecco qualche consiglio e quali sono gli esami necessari
- 18:44 A Pescasseroli (AQ) questo sabato si corre l'edizione numero 36 della Ecolonga sui 10,7 km
- 05:51 Suggerimenti per prepararsi durante queste settimane dell'estate per le maratone autunnali
- 14:34 Domenica 13 luglio in Umbria si corre “Tra i monti de Gualdo” per ammirare lo spettacolo della Valsorda
- 06:02 Correre in salita è importante per migliorare le prestazioni, ma bisogna farlo nel modo giusto
- 14:35 Nascono le EcoPasseggiate del Chianti Classico: 7, 15 o 19 km per un’esperienza di sport, natura e gusto
- 06:05 Come prevenire gli infortuni nella corsa? Ecco alcuni suggerimenti per capire le cause
- 10:58 Podismo in lutto: Luca muore a 45 anni durante un allenamento di trail running
- 06:00 Per correre è fondamentale la forza nei piedi: sapere comefare per migliorare la prestazione nei 10mila metri?
- 14:29 Il gran successo della Stracittadina di Avezzano nell'ambito del circuito Corri Marsica
- 06:00 Avete mai provato a correre in acqua? Dicono che faccia davvero tanto bene
- 14:15 Già 3mila iscritti alla Night Run del Giro Lago di Resia: il 12 luglio sarà una notte da ricordare
- 05:46 Non solo con la corsa, ma in estate qualsiasi allenamento impone tante accortezze da seguire
- 14:41 A Cupra Marittima (AP) è andata in scena la prima "Maratonina Cuprense" organizzata dalla Marà Avis Marathon
- 06:06 Volete migliorare nella corsa? Allora lo yoga può aiutarvi ed ecco come fare
- 14:09 Sabato 5 luglio appuntamento con la Primiero Dolomiti Marathon sulle distanze di 42, 26 e 16 km
- 06:06 Allenamento last minute per fare al meglio una 10 km? Eccolo
- 16:19 La grande festa di sabato 5 luglio con la Primiero Dolomiti Marathon: oltre 2000 i partecipanti
- 06:01 Perfezionare la tecnica di corsa per avere migliori performance, prevenire infortuni e correre con più efficacia
- 14:54 Ad Ascoli Piceno è andata in scena la nona edizione della Corsa di Homer con il record di 250 partecipanti
- 06:15 Cinque tipologie di allenamento ed altri suggerimenti per chi corre da un po' e vuole migliorare le proprie prestazioni
- 14:25 Il 5 luglio sarà il giorno della Primiero Dolomiti Marathon e cresce la grande attesa per questa decima edizione
- 06:09 Per una 42 km è utile correre di frequente al ritmo-maratona? O meglio allenarsi diversamente?
- 14:03 In 200 i podisti in gara nel Trofeo Avis Spinetoli a Pagliare del Tronto (AP)
- 06:09 Cimentatevi negli allenamenti ad alta intensità per preparare una mezza maratona: ecco come fare
- 14:21 Gran successo per il Mozzafiato Trail a Cannobio (VB), sulle rive del Lago Maggiore
- 06:02 Volete dimagrire? Allora andate a correre al mattino digiuni
- 14:33 Domenica 29 giugno in Abruzzo si corre la Stracittadina di Avezzano: 10 km su strada
- 06:01 Il podista deve fare attenzione all'alimentazione prima, durante e dopo la gara: i consigli
- 14:20 Sabato 28 giugno si correrà a Penne (PE) la "Notturna Pennese" del circuito "Corrilabruzzo": percorso di 9 chilometri
- 06:08 La differenza tra recupero attivo e passivo per il podista: ecco alcuni consigli
- 14:47 Si avvicina la Primiero Dolomiti Marathon: appuntamento sabato 5 luglio con la decima edizione
- 06:02 Questi i benefici della creatina per chi corre lunghe distanze ed anche per il benessere quotidiano
- 14:15 A Montegiorgio (FM) domenica 29 giugno c'è la "Marcia del Solleone"
- 06:02 Per migliorare la velocità di corsa occorre abbassare la frequenza cardiaca: ecco come fare
- 18:58 Ad Ascoli Piceno questo mercoledì 25 giugno c'è la "Corsa di Homer": non acqua, ma solo birra ai ristori...
- 05:51 Correre con il caldo: come fare, cosa fare, come adattarsi ad ogni situazione: ve lo dice Orlando Pizzolato
- 15:25 Ad Atessa oggi c'è la "Duilio Run" per un pomeriggio di corsa, agonismo e divertimento
- 06:39 Ma lo sapevate che la musica pre-allenamento può aumentare le prestazioni podistiche?
- 14:25 Assai apprezzata a Chieti la 6/8 Ore Città di Teate ad avvalorare il titolo di Città Europea dello Sport 2025
- 06:05 In estate è il momento di allenarsi con il trail anche per chi ama la strada
- 14:55 Successo per la Roseto Endu Run! Un trionfo di emozioni a Roseto degli Abruzzi per la corsa in notturna
- 06:03 L'errore tipico del runner? Pensare che ci si possa allenare solo correndo