Dal 18 luglio al 22 agosto, Natura, cultura e turismo in Val di Susa (Avigliana, Salbertrand, Bardonecchia e Comuni Olimpici), Val Chisone (Sestriere, Pragelato, Pinasca) e, per la prima volta in via sperimentale, anche in Val Pellice.
Scenario montagna è un festival unico nel suo genere, dedicato a chi ama la montagna e a chi ha voglia di scoprirla (e riscoprirla). È un festival per tutti: famiglie, giovani, gruppi di amici o esploratori solitari, esperti o alle prime esperienze ad alta quota, che hanno voglia di conoscere meglio le montagne del Piemonte e che, per questa sua vocazione di inclusività e scoperta, rientra nel programma di Settimane della Scienza 2021.
3 valli – Val di Susa, Val Chisone e Val Pellice – per due mesi di eventi – luglio e agosto: teatro, musica, nouveau cirque, passeggiate immersi nella natura accompagnati da guide esperte, spettacoli itineranti, due eventi internazionali e appuntamenti artistici da vivere seduti su un prato, in un rifugio di alta montagna o passeggiando attraverso un bosco.
In un periodo in cui è forte la voglia e il bisogno di ripartire, di nutrirsi di cultura e di scoprire un modo nuovo di fare turismo, più locale e di prossimità, Scenario Montagna è il punto d’incontro tra chi visita la montagna e chi la rende visitabile, un percorso che lega luoghi, artisti ed eventi disegnando un abito su misura per il territorio che lo ospita e per il visitatore che ne fruisce.
La 17esima edizione di Scenario Montagna prenderà il via il 18 luglio a Pinasca, in Val Chisone, e proseguirà fino al 22 agosto, con oltre 25 appuntamenti in 7 diversi comuni montani piemontesi coinvolti.
Il tema del Festival nel 2021 è SGUARDI SUL FUTURO: un'esplorazione di territori e linguaggi artistici che coinvolge parchi e aree protette, beni culturali e musei, un nuovo modo, più sostenibile, di vivere il turismo e la cultura, di immaginare un futuro che parta dalla Montagna.
Il cuore innovativo di Scenario Montagna sono gli IEP! - Itinerari Escursionistici Personalizzati, una formula nuova e frizzante nata nel 2020 e che unisce passeggiate tra la natura, di diverse lunghezze e difficoltà, ciascuna con un tema specifico (musica, fotografia, sport, teatro…) a spettacoli ed esperienze “in cammino”. Durante ogni escursione gli “ieppisti”, infatti, sono accompagnati sia da guide escursionistiche che raccontano le meraviglie del territorio dal punto di vista naturalistico sia da performer, artisti e professionisti, con la possibilità di avere con loro un rapporto personale, diretto e dedicato, al di là dell’esibizione.
Da segnalare lo IEP! del 31 luglio col cantautore, attore e drammaturgo Orlando Manfredi, che con il suo concerto-camminante Una Montagna di Canzoni indaga insieme al pubblico, compagni di escursione, il rapporto tra territorio e creazione artistica, con particolare attenzione a quelle montagne in miniatura che sono le canzoni
7X7, Sette concerti in sette rifugi è l’ormai tradizionale evento di Ferragosto, una sorta di “club to club” tra le valli: 7 rifugi di Sauze d’Oulx uniti dalle note dei musicisti Federico Sirianni, Cecilia, Carlot-ta, Alex Gariazzo, Ludovico Sanmartino e tanti altri.
Il 18 e 19 agosto Scenario Montagna ospiterà lo spettacolo di circo internazionale: LES FARFADAIS, una delle più famose compagnie al mondo legate al nouveau cirque con i migliori artisti internazionali di nouveau cirque acrobatico, che porterà in scena Peter Pan e le Creature Fantastiche, nuovo format di spettacolo immersivo ambientato nei boschi di Sauze d’Oulx (18) e alla Tur d’Amun di Bardonecchia (19) in cui un “esploratore dell’incredibile” guiderà gli spettatori alla scoperta di creature fantastiche, capaci di acrobazie mozzafiato in totale armonia con la natura circostante.
Il 24 luglio, 1 e 14 agosto le strade di Sauze D’Oulx si riempiranno di musica dal vivo con gli appuntamenti gratuiti, diffusi in paese, di Music in the street: tre ensemble musicali in tre luoghi suggestivi di Sauze, una passeggiata tra le vie del borgo alla scoperta di artisti poliedrici ed eccentrici… sarà impossibile resistere alla voglia di ballare!
Sarà Pino Petruzzelli, autore, regista e attore del Teatro Nazionale di Genova, che l’8 agosto porterà a Scenario Montagna uno spettacolo di teatro-natura, profondo e ironico allo stesso tempo, liberamente ispirato al romanzo “Walden, ovvero Vita nei Boschi” di Henry Thoreau, una performance che pone l’accento sull’importanza di una ricerca interiore volta alla comprensione di una natura che, per essere apprezzata e goduta, va difesa e protetta.
Immancabile poi, dal 2013 all’interno di Scenario Montagna, il BardonecchiArp Festival, uno dei più importanti appuntamenti italiani dedicati all’arpa celtica; festival e masterclass internazionale per giovani musicisti con prestigiose partnership europee ed extra-europee e che quest’anno si svolgerà dal 17 al 22 agosto, in modalità online, con decine di studenti da tutto il mondo ed eventi in presenza. Tra gli artisti coinvolti il meglio dell’arpa celtica mondiale: la greca Elisa Vellia, la tedesca Nadia Birkenstock, l’italo-svizzero Raoul Moretti, Désirée Dell’Amore, sotto la direzione artistica di Katia Zunino.
Non solo, Scenario Montagna 2021 è anche uno strumento di formazione, un facilitatore di reti e di incontri tra diversi soggetti appartenenti a mondi e settori diversi ma complementari. In programma il 1° luglio un webinar gratuito con Università di Torino – Medicina del Lavoro dedicato agli operatori del mondo del turismo, un’occasione per formare i lavoratori del settore sui protocolli Covid, uno strumento a disposizione del territorio per ripartire, in tutta sicurezza.
E ancora, grazie alle partnership con i Consorzi Turistici del territorio, ad ogni IEP! è abbinato il Voucher Territorio, un sistema di voucher che offre sconti, offerte e convenzioni nelle attività turistiche dei comuni coinvolti da Scenario Montagna. Uno strumento che incentiva i turisti a tornare sul territorio, per continuare a vivere e scoprire le Terre Alte, già utilizzato con successo nel 2020 portando positive ricadute economiche.
Il calendario completo di Scenario Montagna è disponibile sul sito www.scenariomontagna.it
La prenotazione è sempre obbligatoria. Per informazioni via mail all’indirizzo info@lucasitalia.it o telefonicamente al numero: 375 7314882.
Partner
Con il sostegno di:
REGIONE PIEMONTE - COMPAGNIA DI SAN PAOLO - COMUNE DI SAUZE D’OULX - CONSORZIO TURISTICO SAUZE D’OULX - COMUNE DI BARDONECCHIA - COMUNE DI PINASCA - COMUNE DI TORRE PELLICE - AREE PROTETTE ALPI COZIE
In collaborazione con:
UNCEM - TURISMO TORINO E PROVINCIA -UNIVERSITÀ DI TORINO, MEDICINA DEL LAVORO – FRAME, DIVAGAZIONI SCIENTIFICHE - SETTIMANE DELLA SCIENZA - FOCUS EUROPE - LINEA AZZURRA - CECCHI POINT CASA DEL QUARTIERE - VALCHISONE OUTDOOR
Per informazioni:
www.scenariomontagna.it
Altre notizie - Primo Piano
Altre notizie
- 14:13 Lo spettacolo della Südtirol Drei Zinnen Alpine Run nel paradiso delle Tre Cime delle Dolomiti
- 06:00 Ecco 10 esercizi di allenamento per il podista da fare a casa: consigli utilissimi
- 13:01 Il 9 novermbre torna la "Straquasar": tanti podisti attesi a Corciano (Perugia)
- 06:00 Come velocizzare la propria corsa? Ecco alcuni suggerimenti su ciò che si deve fare
- 14:12 Già si pensa alla "Crete Senesi Ultramarathon": appuntamento a Rapolano Terme (SI) ad inizio maggio 2026
- 10:00 Durante una mezza maratona è necessaria l'integrazione di carboidrati?
- 15:29 Domenica a Perugia sarà il giorno della "Corrincentro": gara per le vie cittadine di 10,2 km
- 06:00 Come gestire il "lungo"? Ecco cosa vi dice Orlando Pizzolato
- 14:15 Alla Frasassi SkyRace in gara le giovani promesse dello skyrunning per i titoli tricolori
- 06:00 Per il podista è fondamentale riuscire a calcolare la frequenza cardiaca massima: ecco come fare
- 14:11 Il prossimo 19 ottobre a Mondello l'atteso appuntamento con la "Palermo International Half Marathon"
- 06:00 I podisti di oltre 40 anni devono allenare la forza ed assumere proteine dopo ogni allenamento
- 17:41 Grande festa in Umbria alla "CorriCastello", con 600 partecipanti per le vie di Città di Castello
- 14:04 Ha lasciato il segno la prima "Silvi che corre", con 312 atleti arrivati in Abruzzo da varie parti d'Italia
- 06:02 Disturbi alimentari nello sport? Una riflessione su come comportarsi
- 14:01 Il 26 ottobre c'è l'appuntamento con la "Varese City Run 2025": in programma la mezza maratona, una 10km e la family run
- 06:00 Per far bene e migliorarsi nella maratona occorre allenarsi in pista: ecco cosa fare
- 06:03 Per migliorare nel trail running non occorre allenarsi di più, ma farlo meglio ed anche con i giusti esercizi
- 01:48 Domenica 7 settembre in Umbria c'è la "Corricastello": si correrà a Città di Castello (PG)
- 16:37 E' il fine settimana della Frasassi SkyRace 2025 con oltre 300 atleti al via!
- 06:01 Con il passare degli anni il rendimento cala, ma "compensare" allenandosi di più è un errore!
- 14:04 In Trentino grande spettacolo e prestazioni di altissimo livello alla "La Direttissima" con traguardo a Cima Palon
- 06:06 Il settembre dello sportivo praticante (e in particolare del podista): che fare e come sfruttare l'energia?
- 14:07 La Südtirol Drei Zinnen Alpine Run torna il 13 settembre con la sua edizione numero 28
- 06:03 E' davvero quanto mai importante per la corsa allenarsi con i salti: ecco come fare
- 14:01 Sabato 6 settembre nelle Valli di Fiemme e Fassa c'è la Marcialonga Running Coop
- 06:00 Vi state preparando per la mezza maratona? Allora provate l'allenamento "multistrato"
- 14:02 In archivio la quindicesima "Skyrace Valmalenco – Valposchiavo" da Lanzada (SO) a Poschiavo
- 06:04 Quali e quanti carboidrati assumere durante l'allenamento e la gara? Sappiate che sono essenziali
- 14:04 In Abruzzo è andata in archivio la "6/8 ore di Civitas Aquana"
- 06:00 Sapevate che anche per i podisti il primo settembre è il capodanno sportivo? Ecco come "ripartire"
- 23:07 In questa domenica va in scena a Castiglione Messer Marino (CH) il "Trofeo Città del Vento"
- 14:07 Il 4 settembre nel teramano appuntamento con "Silvi che Corre"
- 06:00 Per chi corre è fondamentale l'apporto della vitamina D: ecco come comportarsi
- 20:11 Un sabato 30 agosto di corsa con la "Strabellante", che farà di Bellante il cuore della corsa
- 11:44 Grande attesa per l’inizio del “23° Giro Podistico a Tappe delle Eolie”
- 06:07 Per la corsa è fondamentale la respirazione ed allenare bene addominali, dorsali e glutei
- 14:00 Alla CorriLerchi il successo è andato a Michele Pastorini e a Giulia Giorgi (allo sprint con la sorella Linda)
- 06:03 Volete aumentare la velocità nella corsa? Allora dovete assolutamente potenziale i glutei
- 14:00 Dal 12 al 21 settembre 10 maratone in 10 giorni con Ivana Di Martino: si parte da Milano e si chiude a Roma!
- 06:01 L'Umbria è pronta a vivere l'emozione di Bettona Crossing! Il 27 settembre si correrà sulle tre di 50, 20 e 10 km
- 14:11 Arezzo si prepara a grandi emozioni per una spettacolare "Scalata al Castello": appuntamento il 27 agosto
- 06:01 Siete stanchi e pensate sia il sovrallenamento? Ma la causa potrebbe anche essere un deficit calorico
- 14:21 Il 13 e 14 settembre torna la "Stracongiunti", in programma a Congiunti di Collervino (PE)
- 06:00 Volete migliorare la resistenza nella corsa? Allenatevi così e seguite questi suggerimenti...
- 14:41 Cresce l'attesa per la "Tartufo Running" del 5 ottobre a Calestano (PR): sport, natura e sapori unici
- 06:01 Voi vi allenate con il fondo medio? Ecco come fare per migliorare le prestazioni