Si terrà a Genova, nei giorni dal 29 settembre al primo ottobre, la terza edizione del Campionato Mondiale di Plogging, con un’anteprima il 28 al teatro di Campomorone (GE). Non tutti lo sanno, ma si tratta di una competizione sportiva innovativa, che unisce l’attività fisica del trail running al rispetto per l’ambiente, con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini, sportivi e ragazzi delle scuole a comportamenti più attenti e meno inquinanti. Ben 15 saranno le nazioni rappresentate dai 100 atleti e atlete che correranno sui sentieri del Parco delle Mura sabato 30 per dimostrare che basta poco per rendere più puliti i luoghi in cui viviamo. Grazie ad una qualificazione mista, tramite una decina di gare di trail running in Italia e in Europa e una competizione virtuale aperta a tutti, i 100 runner finalisti si sono aggiudicati un pettorale valido per le finali del 30 settembre e ora sono pronti a battere i record della passata edizione, quando furono raccolti oltre 1.100 kg di rifiuti abbandonati nella Valli olimpiche di Torino 2006. Il ricco programma di eventi si aprirà con un’anteprima, lo spettacolo “Non c’è un Pianeta B” di Roberto Cavallo con la Quadrilla Folk Band giovedì 28 settembre a Campomorone, a partire dalle ore 21:00. Venerdì 29 presso il Centro Sportivo “Felice Ceravolo” al Lagaccio, si svolgerà la Plogging Child, con la collaborazione della Fondazione Compagnia di San Paolo e di Fondazione Edoardo Garrone, un progetto di educazione ambientale rivolto ai bambini e alle bambine delle scuole del territorio attraverso il plogging. Nel pomeriggio, l’arrivo in città degli atleti decreterà l’inizio della terza edizione del Campionato vero e proprio, con la consegna dei pacchi gara e la cerimonia di apertura a Palazzo Ducale alle ore 21. Sabato 30 si svolgeranno le finali del Campionato Mondiale di Plogging, con partenza e arrivo degli atleti dal Centro Sportivo “Felice Ceravolo” al Lagaccio. Lungo tutta la giornata intrattenimento, giochi per bambini e stand accompagneranno l’attesa dell’arrivo della gara, con collegamenti in diretta dalla corsa. Una volta giunti al traguardo, alle ore 15.30 circa, spetterà ai giudici di gara il compito di aprire tutti i sacchi di rifiuti raccolti dagli atleti e differenziarli, conferendo a ciascuno un punteggio basato su distanza e dislivello percorsi. La quantità e la qualità dei rifiuti raccolti avranno un peso importante sul risultato finale, poiché il loro valore, trasformato in CO2 non emessa in atmosfera grazie al riciclo dei materiali raccolti, contribuirà alla classifica. Domenica primo ottobre la manifestazione si sposterà al Porto Antico, e più precisamente al Molo Ponte Embriaco, per l’edizione pilota dell’Urban Plogging, in collaborazione con l’Energy Partner AXPO, una competizione tra le vie del centro storico che impegnerà 50 atleti e atlete nella raccolta del littering urbano. In contemporanea a Marina di Genova, in collaborazione con Roberto Nada, Riviera Sailing Academy, si svolgerà una dimostrazione di Sea Plogging, in cui i rifiuti abbandonati in mare saranno raccolti direttamente da una barca. La mattinata si concluderà quindi con le premiazioni del Campionato Mondiale di Plogging. “Correre in un ambiente naturale permette di apprezzare fino in fondo la bellezza dell’ambiente che ci circonda, che sempre più rischia di essere messo in crisi dalla pressione dell’uomo, delle sue attività e della sua disattenzione – sottolinea Roberto Cavallo, direttore di gara – e la cosa più semplice per preservarlo è cercare di lasciare i sentieri, le strade e i luoghi che attraversiamo puliti e di raccogliere ciò che incontriamo abbandonato da altri. Questo è lo spirito, il sentimento che ha mosso all’azione centinaia di atleti da tutto il mondo che negli scorsi mesi si sono contesi un pettorale per le finali del terzo Campionato Mondiale di Plogging e che sono pronti a sfidarsi qui, a Genova, il prossimo 30 settembre! Un ringraziamento particolare al Comune di Genova e ai tanti volontari della Valle dello Sport, fondamentali nell’organizzazione di questa nuova sfida”. “Come Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – dichiara il Sottosegretario sen. Claudio Barbaro – stiamo progettando una serie di iniziative rivolte proprio al mondo dello sport, per i giovani praticanti, sia nelle scuole sia nelle società sportive, per contribuire in fretta a diffondere una cultura dell’educazione ambientale, ossia al rispetto del bene più prezioso che abbiamo. Educazione ambientale che, a differenza del passato, riguarderà non solo i giovani ma larghe fasce della popolazione”. “Dopo il grande successo del Grand Finale di The Ocean Race, Genova si prepara a diventare il palcoscenico dei Mondiali di plogging: una disciplina che alla pratica sportiva affianca un’importantissima attività di tutela dell’ambiente e di sensibilizzazione sul benessere dell’ecosistema urbano – dichiara l’assessore comunale allo sport e turismo Alessandra Bianchi – Nei prossimi giorni la nostra città sarà invasa da un centinaio di atleti provenienti da tutto il mondo che si sfideranno in una gara dove, a vincere, saranno il rispetto per l’ambiente e la promozione di buone pratiche ecologiche. Un evento di caratura internazionale all’insegna della sostenibilità che, è proprio il caso di dirlo, ci farà correre ancora più velocemente verso il grande obiettivo di Genova Capitale europea dello Sport 2024, la rassegna di tornei, eventi e manifestazioni sportive, agonistiche e amatoriali, che l’anno prossimo metteranno Genova al centro della scena sportiva europea, promuovendo a livello internazionale la nostra città dal punto di vista turistico e confermando la nostra idea che sport e turismo siano un binomio vincente per promuovere, allo stesso tempo, sviluppo economico e salute dei cittadini”. “Credo che ospitare le finali del Campionato Mondiale di Plogging a Genova, Capitale Europea dello Sport 2024, sia un’opportunità unica per il nostro territorio – afferma l’Assessore allo sport e alle politiche giovanili della Regione Liguria Simona Ferro – grazie a questa competizione migliaia di cittadini liguri, tra cui molti giovani, possono conoscere da vicino e per la prima volta questa pratica virtuosa, capace di unire all’attività fisica la salvaguardia dell’ambiente, promuovere stili di vita consapevoli e sviluppare appieno il potenziale educativo dello sport”. La Fondazione Compagnia di San Paolo sostiene fin dalla prima edizione il Campionato Mondiale di Plogging poiché si tratta di un’iniziativa perfettamente in linea con gli obiettivi e le finalità della Fondazione, progettati in linea con le direttive dell’Agenda 2030. Lo sport e le attività ricreative sono infatti collegati a otto SDGs, dell’Agenda 2030 dell’ONU con legami diretti con gli obiettivi di salute, sociali, economici, di sviluppo, per la pace e la sostenibilità. L’attenzione della Fondazione nei confronti dell’attività fisica e sportiva ha avuto inizio con il bando “Muoviamoci!” lanciato nel 2020 in collaborazione tra l’Obiettivo Pianeta e l’Obiettivo Persone, per contribuire a sostenere e diffondere nella città di Torino l’attività fisica e sportiva come strumento di promozione di corretti stili di vita, di inclusione, di educazione e di cittadinanza attiva. Tale impegno è proseguito nel tempo con il bando “Sportivi per natura”, oggi alla seconda edizione, che collega tre tematiche importanti - attività fisica, salute e natura - sostenendo gli enti sportivi impegnati nella cura dell’ambiente e con i bandi “Simbiosi”, “Mutamenti”, “Re:azioni” correlati a temi globali, come il capitale naturale nei centri cittadini e l’adattamento ai cambiamenti climatici. Il Campionato Mondiale di Plogging è organizzato da AICA – Associazione Internazionale per le Comunicazione Ambientale, E.R.I.C.A. soc. coop., ATS Valle dello Sport, AMIU Genova. L’evento è patrocinato da Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Regione Liguria, Comune di Genova, RAI per la sostenibilità ESG e Rai Liguria. Sostengono il Campionato Mondiale in qualità di Main Sponsor Fondazione Compagnia di San Paolo, i gold sponsor Montura e SCARPA, l’energy partner AXPO, i partner Consorzio Ricrea Acciaio, Montecolino e Coop Liguria, i partner tecnici Art&Award, Centro di Coordinamento RAEE, Latte Tigullio, PEFC, Eurografica, Volchem, Fondazione Edoardo Garrone, Morato Pane, Carlsberg, Helan, wedosport. Envi.info, Isoradio e Secolo XIX sono media partner della manifestazione.
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Primo Piano
Altre notizie
- 15:08 Tra i prati e i boschi di Oseddu il festival della corsa campestre del Trofeo Olimpia
- 06:11 Cari podisti, siete sicuri che il vostro rendimento in gara corrisponde alle reali potenzialità?
- 15:11 In 440 a Valmadera (LC) per il Campionato italiano skyrace assoluto e di categoria FISky
- 06:10 L'allenamento sulle distanze brevi serve anche a migliorarsi nella mezza maratona
- 19:27 Secondo alla Maratona di Roma, ma squalificato per doping! Stop immediato di due anni
- 06:10 Running al femminile: perchè ci sono differenze con quello maschile?
- 15:08 Il 14 giugno torna il Triathlon di Bardolino con la sua quarantesima edizione
- 06:10 La giusta respirazione nella corsa: ecco i consigli e gli accorgimenti ideali
- 15:56 Il grande spettacolo sulle tre distanze delle Crete Senesi con l'arrivo a Rapolano Terme (SI)
- 05:55 E' il giorno della settima edizione della settima edizione della "Tre borghi": appuntamento a Guastameroli (CH)
- 19:59 Questa domenica in Umbria c'è la Ponte Night Run: si corre alle 18.30 a Ponte San Giovanni
- 06:10 Ecco tre esercizi per avere la pancia piatta in vista dell'estate e rendere di più nella corsa: provateli!
- 15:08 Lo spettacolo dell'Ultra Trail del Mugello di Badia Moscheta - Firenzuola (FI)
- 06:10 Ecco quali esame del sangue deve fare il podista per capire se è in forma e come intervenire
- 15:09 Una grande festa alla Padova Marathon con 5500 partecipanti tra maratona e mezza
- 06:09 Dubbi? Prima di scegliere le scarpe da running rispondiamo a queste cinque domande
- 15:10 Sulle Prealpi Bellunesi la grande festa della corsa in montagna con l'assegnazione di undici titoli master
- 06:10 Per aumentare la velocità nella corsa va allenata la forza: ecco alcuni suggerimenti per farlo
- 15:10 La grande festa della corsa su strada in Sardegna al Trofeo "Città di Serramanna"
- 06:10 Altri sport per il podista per allenarsi? Tanti i benefici con il nuoto
- 16:46 L'11 maggio a Perugia torna la Grifonissima, gara lungo le principali vie della città
- 09:20 Cosa è meglio mangiare prima della corsa se si va al mattino, il pomeriggio o la sera?
- 15:11 A Lignano Sabbiadoro in 1400 per la "Corsa delle Rose"
- 06:10 Sapete come sfruttare lo scarico pre-gara per avere prestazioni migliori?
- 16:54 In Umbria il 4 maggio il 10mila della Ponte Night Run: si correrà a Ponte San Giovanni
- 15:10 Ecco la domenica della Padova Marathon: sarà l'edizione numero 25 della storica gara
- 05:22 Alla Corrilucrezia lo show della perugina Lucrezia Vagnoli (con il padre Maurizio) e del bolognese Marco Ercoli
- 14:40 In Umbria questa domenica si correrà a Deruta "Per le vie della ceramica" con 300 iscritti
- 06:02 La corsa è il miglior alleato per il dimagrimento sano in un’ottica di benessere di tutti noi
- 18:12 In questo 25 aprile si corre a Montemarcone di Atessa (CH) la "Podistica delle Contrade" per Corrilabruzzo
- 15:11 In archivio il “4° Trofeo Città di Messina - 2° Memorial Carmelo La Corte” con oltre 300 atleti al via
- 06:10 Per i podisti i muscoli dell'anca (lo psoas) sono fondamentali e sono necessari strechting ed altri esercizi
- 15:07 L'Umbria come non l'avete mai vista! Il 18 maggio si torna a correre il "Subasio Crossing" a Collepino di Spello (PG)
- 06:10 Quante proteine sono necessarie a chi fa la corsa sulle lunghe distanze?
- 15:10 L'11 maggio torna a Terni la Maratona delle Acque, nel fascino della Cascata delle Marmore
- 06:10 Il pilates può aiutare (e pure molto) a migliorare nella corsa: ecco alcuni consigli
- 15:10 Si parla già della Stracongiunti, in programma a Congiunti di Collervino (PE) il 13 e 14 settembre
- 06:10 Sapete cosa mangiare la settimana prima della gara? Una scelta sbagliata può compromettere tutto
- 23:31 La Pasquetta nel segno del Running Day a Villa Marchesa di Sant’Egidio alla Vibrata (TE) per Corrilabruzzo
- 00:01 Tantissimi auguri di Buona Pasqua a tutti Voi da Tuttorunning.net!
- 16:22 Già programmata la prima "Ecomaratona di Perugia": è in calendario per il 2026
- 06:40 Per la corsa sono fondamentali gli esercizi per il bacino: per stare meglio e per migliorare le prestazioni
- 16:54 Il gran successo della "ChocoRun" sulle strade di Perugia: tanta cioccolata per grandi e piccini
- 06:15 Migliorarsi nella corsa aumentando le distanze o la velocità? I consigli di Orlando Pizzolato
- 15:11 Il prossimo 7 giugno appuntamento con la settima edizione della Dolomites Saslong Half Marathon
- 06:10 Per correre più forte e prevenire gli infortuni è necessario il potenziamento muscolare: ecco come fare