La 4^ Ultramarathon Festival Venice si svolgerà sabato 13 e domenica 14 aprile 2024 in località Parco San Giuliano (VE), organizzata da UMF Venice Team ASD. La manifestazione veneta prevede quest’anno, oltre alle gare individuali di 6h, 12h, 24h e 50 miglia, la Staffetta 24h e la Staffetta 6h.
Le iscrizioni sono chiuse alla data del 01.04.2024 e risultano iscritti circa 550 atleti di cui 104 nella 6h, 73 nella 12h e 87 nella 24h, oltre alle Staffette.
La manifestazione è inserita nel Calendario Nazionale IUTA 2024 di Ultramaratona, è prova del 22° Grand Prix IUTA 2024 di Ultramaratona e dell’11° Criterium Regionale Zona Nord. Inoltre è valida come Campionato Italiano IUTA 2024 di 50 miglia e Campionato Italiano IUTA 2024 di Società.
PROGRAMMA ORARIO
Sabato 13 aprile 2024
ore 10: partenza 24h; Staffetta 24h; 6h; Staffetta 6h
ore 22: partenza 12h
Domenica 14 aprile 2024
ore 10: conclusione 24h e Staffetta 24h
L’Ultramarathon Festival Venice si svolgerà presso il Parco San Giuliano – Mestre (Venezia), proprio ove transita la classica 42,195 km italiana, la Venicemarathon, prima di affrontare il lungo Ponte della Libertà per poi raggiungere Venezia.
LUOGO DI SVOLGIMENTO
Gli atleti percorreranno un circuito stradale di 1.382m certificato FIDAL, all’interno del Parco San Giuliano, un esteso parco urbano situato nel comune di Venezia. Esso s’affaccia sulla laguna di Venezia, all’inizio del Ponte della Libertà e non lontano dall’Aeroporto Marco Polo. Oltre a essere un’area di recupero ambientale e paesaggistico, nonché uno dei più importanti luoghi per lo studio dell’ambiente, si presenta altresì quale meta per lo svolgimento di attività sportive e culturali. Il parco è stato realizzato grazie a un contributo europeo; esso costituisce un progetto ambizioso, poiché è uno degli interventi di riconversione urbana e di bonifica ambientale più significativi nella nostra Penisola per complessità e articolazione, oltre che per le sue peculiarità dimensionali e territoriali. Il Parco San Giuliano ha una superficie di circa 74 ettari..Esso comprende aree verdi, alcuni spazi ricreativi di ristoro in aree attrezzate, una pista di pattinaggio e un campo sportivo, oltre a una rete di percorsi pedonali e ciclabili inseriti nel sistema del verde. È collegato al quartiere Villaggio San Marco dal ponte Europa, un ponte strallato ciclo-pedonale, il quale consente di superare la SS14.
CIRCUITO GARA
PERCORSO E RILEVAZIONI INTERMEDIE CERTIFICATE
Ricordiamo a tutti i partecipanti dell’Ultramarathon Festival Venice, che il percorso ad anello completamente piatto da 1,382 km certificato FIDAL a livello nazionale e internazionale, già Gold e Silver Label IAU, ha certificazione anche per le misure intermedie con i seguenti traguardi:
MARATONA
30 giri x 1.382 m = 41.460 m
41.460 – 42.195 = – 735 m = avanzare di 735 m dall’arrivo
50 KM
36 giri x 1382 m = 49.752 m
49.752 – 50.000 = – 248 m = avanzare di 248 m dall’arrivo
50 MIGLIA
58 giri x 1.382 m = 80.156 m
80.156 – 80.467,2 = – 311,20 m = avanzare di 311,20 m dall’arrivo
100 KM
72 giri x 1.382 m = 99.504 m
99.504 – 100.000 = – 496 m = avanzare di 496 m dall’arrivo
100 MIGLIA
116 giri x 1.382 m = 160.312 m
160.312-160.934,40= – 622,40 m = avanzare di 622,40 m dall’arrivo e la Fibbia miles sarà tua.
Questo significa che gli atleti con l’ambizione di ottenere primati possono farlo da noi con assoluta precisione e in tutta sicurezza.
Significa che se vuoi ottenere un PB lo vedrai ufficializzato nelle classifiche finali.
Significa che se avete la necessità di testare la vostra preparazione anche in vista di un evento futuro, se avete bisogno della certezza di un tempo su una certa misura, da noi troverete un percorso adatto per testare il vostro passo.
In corrispondenza delle misure citate, lungo il percorso, troverete dei cartelli che vi segnaleranno i giri + la differenza da compiere per raggiungere il vostro traguardo intermedio.
E allora, anche se le competizioni di Ultramarathon Festival Venice non sono la tua priorità, potrai utilizzarle per fare un allenamento in compagnia in vista di un obiettivo futuro e capire così la tua forma fisica.
È giunto quindi il momento per alcune informazioni utili.
RITIRO PETTORALI
presso l’area di partenza a Parco San Giuliano
12.04.2024 – venerdì: 15.00 – 20.30
13.04.2024 – sabato: 6.30 – 9.00 (estensione fino alle ore 21.00 per i soli atleti della 12h)
ORARI PARTENZE
Vi ricordiamo che le partenze delle singole gare seguono il seguente programma: ore 10.00 di sabato 13 aprile per la 6h e la 24h (sia individuali che staffetta), mentre la 12h partirà alle ore 22.00 dello stesso giorno.
L’accesso in griglia è previsto 30 minuti prima della partenza.
PERCORSO (partenza- area di neutralizzazione):
In allegato trovi la planimetria con la logistica della manifestazione con l’individuazione delle aree importanti.
RISTORO/RISTORO PERSONALE:
Nei pressi dell’area di partenza sarà allestito uno spazio dedicato al ristoro gestito dall’organizzazione e uno spazio per il ristoro personale dei singoli atleti.
Puoi portare anche del materiale autonomamente (tendine, tavoli, sedie…) ma dovrà essere installato nei pressi dell’area di neutralizzazione indicata. Al ritiro pettorali ti saranno fornite indicazioni più precise.
Altre notizie - Primo Piano
Altre notizie
- 15:11 Il prossimo 6 aprile torna Vivicittà in ben 44 città con l'organizzazione della Uisp
- 06:05 Crisi di fame nelle gare di lunga distanza? Ecco come evitare problemi e quali accorgimenti avere
- 23:44 Doppietta keniana alla trentesima Maratona di Roma con ben 28mila iscritti
- 06:11 Guai a correre allo stesso modo della camminata! Un errore che può causare infortuni
- 15:08 Tanti eventi alla Crete Senesi Ultramarathon ì: appuntamenti dal 2 al 4 maggio a Rapolano Terme (SI)
- 06:03 Quanta vitamina D dobbiamo assumere per un'alimentazione corretta?
- 18:05 Corsa campestre a Miglianico (CH) per il tour Corrilabruzzo: è la quarta prova del circuito
- 15:06 Il prossimo 12 luglio ci sarà la "Night Run" al Giro del Lago di Resia: boom di iscritti
- 06:01 Voi maratoneti fate sedute di velocità per migliorarvi sui 42 km?
- 15:01 Già chiuse le iscrizioni alla Half Marathon Firenze! Sold-out la gara del 6 aprile con 4mila iscritti
- 06:11 Avete in mente di correre una maratona? Ecco come dovete integrare i carboidrati durante la gara
- 16:30 A Castiglione del Lago (PG) per l'Umbria una fantastica giornata di sport con la Strasimeno!
- 06:10 Come gestire le gare su lunga distanza con le strategie di un mental coaching
- 15:07 Gran divertimento all’Ecotrail dell’Osservanza a Tocco da Casauria (PE) tra il Monte Morrone e la Majella
- 06:14 Pensate di correre la maratona? Allenate bene il sistema muscolare ed ecco come fare
- 15:08 Emozioni a Schia (PR) per la tappa del Circuito Nazionale Nortec SkySnow Running Cup 2025
- 06:14 Avete la giusta motivazione nella corsa e sapete come mantenerla?
- 15:11 Il 5 luglio si tornerà a correre la Primiero Dolomiti Marathon nel suo decimo anniversario dalla nascita
- 06:11 Per il podista la postura è fondamentale: sicuri che quando correte avete quella giusta?
- 15:06 Il 9 novembre torna l'appuntamento con la "Roma 15k": già aperte le iscrizioni alla gara
- 06:11 Per l'economia della corsa quale è la tecnica migliore? Alcuni suggerimenti
- 23:16 Graditissime le calzature "Scarpa" in premio ai migliori del "Trocco del Lupo Trail" di San Terenziano
- 15:06 L'11 maggio si correrà a Perugia l'edizione 2025 della Grifonissima, la classica gara della città
- 06:11 Maratona e Mezza Maratona: quale strategia di integratori bisogna adottare?
- 12:00 Domenica sarà il giorno della Strasimeno, l'ultramaratona dell'Umbria da Castiglione del Lago
- 06:09 Siete abituati a correre sul tapis roulant? Allora ecco alcuni consigli per voi
- 15:11 Sabato 8 marzo si correrà la sesta Horn Attacke, il duathlon del Renon con 20 km di gara e 2000 metri di dislivello
- 06:00 Suggerimenti per perdere peso senza influire sulle prestazioni nella corsa
- 16:29 Domenica in Umbria si correrà la Strasimeno con partenza a Castiglione del Lago (PG) su cinque distanze
- 06:00 Ecco come combattere i mali di stagione del podista con una corretta alimentazione
- 15:10 Il primo week end di maggio torna al Lago di Garda il Malcesine Baldo Trail
- 06:10 Voi che correte, sapete come va gestito il riposo? Ecco alcuni importanti suggerimenti...
- 22:24 In Umbria è andato in scena il Trocco del Lupo Trail, con partenza ed arrivo a San Terenziano (PG)
- 15:09 Martedì a Perugia la presentazione della Strasimeno, che si correrà domenica 9 marzo
- 06:13 Allenarsi in salita: ecco come fare per avere grandi benefici in gara
- 15:11 Ad Alanno Scalo (PE) è la domenica del Cross dei Vigneti organizzato dall'Atletica Val Pescara
- 06:11 Quali differenze ci sono tra i podisti su strada o quelli che fanno i trail? C'è una ricerca universitaria
- 00:28 In Umbria grande attesa per il "Trocco del Lupo Trail"! Appuntamento domenica alle 9.30 San Terenziano (PG)
- 15:06 All'Ultramaratona del Conero incoronati i vincitori dei Campioni italiani della 100 km
- 06:10 Come e quando le scelte alimentari possono determinare le prestazioni nella corsa? Ecco come migliorarsi
- 14:21 Il grande spettacolo della Napoli City Half Marathon: in 7000 da tutta Italia per una grande festa
- 06:11 Allenarsi con gli allunghi permette di migliorare le prestazioni nelle gare sino al 10 km: ecco come farli
- 12:45 Domenica si correrà la RomaOstia con ben 12.850 atleti al via, di cui addirittura il 38% dall'estero
- 06:15 Ci sono tanti tipi di gare podistiche: come capire a quale si è più adatti per le proprie caratteristiche?
- 15:11 Il primo marzo a Schia (PR) si disputerà la quinta edizione della SkySnow Schia Monte Caio
- 06:11 Le indicazioni per poter migliorare il tempo sulla distanza di 10 chilometri