L’autunno regala il melograno, un frutto dalle mille qualità, anche per gli sportivi. Scopri i suoi benefici e come consumarlo.
20 Ottobre 2023
Il melograno, o melagrana (facciamo chiarezza una volta per tutte: melograno è l’albero, melagrana è il frutto. Ma ormai è stato sdoganato anche melograno per indicare il frutto), è un frutto tipico dell’autunno che matura a partire da ottobre. La percezione che abbiamo di questo alimento è quella di un frutto ormai di casa per via della facilità con cui lo incontriamo e reperiamo nel nostro territorio. La sua origine in realtà è esotica: viene collocata in Persia, cioè nel territorio dell’attuale Iran. Se ne avete mai preso tra le mani uno e lo avete aperto, vi sarete accorti che ha le sembianze di un vero e proprio scrigno prezioso.
i benefici del melograno
effetto antiossidante
ricco in micronutrienti
protettivo per il tumore alla prostata
prevenzione Alzheimer
benessere intestinale
salute cardiovascolare
benefici nello sport di endurance
come consumare il melograno
spuntino bilanciato
insalata fredda
I benefici del melograno
A esser preziosa però non è solo la sua forma ma anche i suoi benefici sull’organismo quando consumato con frequenza, sia fresco che spremuto. È ricco in sostanze che proteggono il cervello, le arterie, i capelli e prevengono l’ossidazione delle cellule, favorendone la riparazione (il suo succo è utilissimo come ricostituente).
È concentrato in polifenoli della famiglia delle antocianine, un gruppo di flavonoidi diffusi nel mondo vegetale che ha una forte capacità antiossidante, antinfiammatoria, antinvecchiamento e anti radicali liberi sulle cellule del nostro organismo. Sono proprio le antocianine, grazie ai loro pigmenti rossi, a donare il colore caratteristico ai chicchi di melograno: le stesse, infatti, si possono trovare anche nei frutti di bosco, nelle melanzane, nell’uva scura e nella bietola rossa. Gli antociani poi abbondano anche nei fiori del carcadè e nella malva che generalmente assumiamo sotto forma di tisane.
Non è tutto: il consumo di alimenti ricchi in antocianine, come appunto il melograno, migliorerebbe la composizione del microbiota intestinale, favorendo la biodiversità dei batteri che lo abitano e la produzione di metaboliti specifici, la cui sintesi, col progredire dell’età, tende a ridursi.
Ma vediamo i benefici del melograno, uno per uno.
Effetto antiossidante
Grazie all’elevata concentrazione in antocianine risulta protettivo per le cellule, riducendo l’effetto dei radicali liberi e, soprattutto, favorendo la riparazione delle cellule danneggiate.
Ricco in micronutrienti
Come la vitamina E, che ha un’elevata capacità antiossidante, vitamina K, fondamentale per la coagulazione del sangue, e magnesio, che contribuisce a mantenere la pressione sanguigna regolare e a gestire meglio la glicemia.
Protettivo per il tumore alla prostata
Il National Institutes of Health descrive il melograno come uno degli alimenti che può prevenire il tumore alla prostata. Un articolo del 2014 mette in luce che ‘il consumo costante di questo frutto può ridurre il rischio di sviluppare cellule tumorali alla prostata e altri tumori come quello alla pelle, al seno e ai polmoni’. Riguardo questi benefici sta indagando ulteriormente l’American Cancer Society.
Prevenzione Alzheimer
I principi attivi del succo di melograno possono supportare la prevenzione di placche amiloidi nell’ippocampo contribuendo a ripristinare l’efficienza di alcuni enzimi cerebrali.
Benessere intestinale
Alcuni studi indicano che il succo di melograno può apportare benefici alle persone che soffrono di malattia infiammatoria intestinale e altre condizioni infiammatorie sempre di tipo enterico. Il merito è sempre dei polifenoli contenuti nel melograno che tamponerebbero in parte lo stato infiammatorio, riducendo alcuni sintomi come la diarrea.
Salute cardiovascolare
Il succo di melograno può aiutare ad abbassare la pressione sanguigna e proteggere cuore e arterie grazie ai benefici dei polifenoli contenuti, che contribuirebbero a ridurre la formazione del colesterolo, abbassando così il rischio di accumulare grassi potenzialmente ossidabili nel circolo sanguigno e così il rischio di aterosclerosi.
Benefici nello sport di endurance
I composti del melograno possono aiutare a migliorare le prestazioni fisiche in prove di endurance ad alta intensità e favorire il recupero post esercizio come dimostrato da un’indagine condotta su ciclisti nel 2019.
Come consumare il melograno
È evidente che i benefici dei nutrienti contenuti nel melograno sono davvero numerosi. E non si fermano a questo elenco. Ora scopriamo, in un paio di idee, come possiamo consumarli per godere al meglio del loro effetto.
Spuntino bilanciato
Ingredienti
150 g yogurt bianco (in alternativa pari quantità di yogurt di soia al naturale)
55 g chicchi di melograno
1 cucchiaino di semi di chia
Preparazione
Mescolare il tutto. Il suggerimento, per godere al meglio dei benefici, è quello di preparare questo spuntino alla sera per consumarlo al mattino – o al mattino per consumarlo al pomeriggio-, lasciandolo riposare in frigorifero; in alternativa, se si desidera consumarlo al momento, sostituire semi di chia con 2 noci sbriciolate.
Se si desidera aumentare i carboidrati ma godendo di sostanze benefiche per l’intestino e con un impatto positivo sulla glicemia, si può aggiungere fiocchi di avena al naturale.
Un suggerimento in più: è possibile anche inserire yogurt, melograno e semi o noci in un mixer, frullare tutto ottenendo una specie di purea.
Insalata fredda
Ingredienti
400 g cous cous (peso a secco)
200 g ceci (peso cotto o pre cotto)
1 melograno sgranato
1 limone bio (succo e scorza)
2 cucchiai di trito di erbe (timo, basilico, erba cipollina, prezzemolo, meta, timo)
Sale q.b.
Pepe q.b.
Preparazione
Preparare il cous cous, sgranandolo bene. Aggiungere ceci, melograno, erbe e condire con succo di limone (più qualche scorzetta, se si vuole un gusto più deciso), sale e pepe.
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 14:00 Conclusa la Skyrunning Italy Cup 2025 con le vittorie di Danilo Brambilla e Laura Basile
- 06:00 Voi lo prendete il cacao? Per chi corre sono tanti i benefici, non solo per le lunghe distanze
- 13:21 Un gran successo ed una grande festa per l'EcoMaratona del Chianti Classico a Castelnuovo Berardenga (SI)
- 06:00 Soffrite la stanchezza del cambio di stagione? Ecco alcuni suggerimenti
- 14:01 Oltre 1500 i partecipanti alla terza "Costa dei Trabocchi-Half Marathon" del prossimo 26 ottobre
- 06:01 Gli acidi grassi omega-3 sono fondamentali per la corsa e per lo sport: ecco dove trovarli negli alimenti
- 13:53 A Ortona (CH) si è rivissuta la storia a passo di corsa ed in gara sono state mille emozioni!
- 06:06 Per una buona corsa è fondamentale che vadano allenati anche i muscoli dei piedi
- 21:47 E' la domenica di "PesGara per la legalità": si correrà con inizio alle 9.30
- 14:00 In Umbria il 26 ottobre ci sarà la 42^ edizione del Raduno Podistico Interregionale di Ponte Felcino (PG)
- 06:00 Il ferro è fondamentale per chi corre: occorre la miglior gestione tra allenamento e alimentazione
- 14:29 In Umbria cresce l'attesa per la Straquasar: aperte le iscrizioni per la gara del 9 novembre a Corciano (PG)
- 06:01 Ci si può allenare e trovare le giuste motivazioni senza partecipare alle gare? Si, è possibile
- 14:00 Domenica 19 ottobre a Mondello l'atteso appuntamento con la "Palermo International Half Marathon"
- 05:56 Caro podista, ecco la lista delle cose che devi fare prima di una maratona: una dimenticanza può essere determinante
- 15:44 Saranno in 22mila domenica 19 ottobre alla "Rome Half Marathon": tantissimi gli stranieri in gara
- 10:56 Il podista come deve dosare le proprie energie? Suggerimenti e indicazioni su come fare
- 00:22 Il 9 novermbre torna la "Straquasar": tanti podisti attesi a Corciano (Perugia)
- 00:12 Già si pensa alla "Crete Senesi Ultramarathon": appuntamento a Rapolano Terme (SI) ad inizio maggio 2026
- 14:13 Lutto nel podismo: Anna muore a 39 anni per un malore improvviso
- 06:09 Quanto l'alimentazione può influire sulle prestazioni agonistiche di un podista? Ecco alcuni consigli
- 13:57 Nella nona edizione del "Val Bregaglia Trail" vittorie di Lengem Lolkurraru e Beatrice Bianchi
- 05:08 Anche per il podista mangiare alimenti di stagione è fondamentale per il benessere e le prestazioni nella corsa
- 14:00 Vittoria di Yeman Crippa nel 78esimo Giro al Sas di Trento: una festa nella propria città
- 06:01 Ecco come dovete allenarvi se utlizzate il tapis roulant: qualche utile consiglio
- 13:55 Domenica 12 ottobre a Civitella Roveto (AQ) c'è il Trail della Roscetta
- 06:04 Perchè è così importante la cadenza per chi corre? Ecco la spiegazione
- 13:46 Sabato 11 ottobre torna il Circuito Città di Biella, giunto alla sua 33ma edizione
- 06:03 Il miglior allenamento per agevolare il trasporto dell'ossigeno dai polmoni alle fibre muscolari
- 14:00 Torna il Trofeo Amici Madonna della Neve Lagùnc: nel fine settimana il Kilometro Verticale Chiavenna–Lagùnc e il Val Bregaglia Trail
- 06:01 Seguite questi consigli per prevenire gli infortuni di vario genere possibili con il running
- 14:00 In Umbria il 9 novembre appuntamento con la "Straquasar" al Quasar Village di Corciano (PG)
- 06:03 Ecco 10 utilissimi consigli per la vostra gara di trail: seguiteli e ne avrete benefici!
- 14:07 Il 19 ottobre si correrà a Trieste la "Corsa dei Castelli" con la presenza anche di Nadia Battocletti
- 06:00 Vi allenate sempre alla solita ora? E allora sarà poi difficile correre al meglio in altri momenti
- 14:00 In Sardegna è andata in archivio una Alghero Half Marathon di gran successo
- 06:05 Ecco come fare per allenare il sistema aerobico per una gara di 10 chilometri
- 14:08 Ravenna dice in massa "no" alla violenza di genere con la "Pink RAnning 2025": battuto il record di partecipanti
- 06:05 Sapete quanto è importante la tecnica di corsa per migliorare i tempi? Ecco come renderla più efficace
- 18:03 Tutto pronto per la 6 e 8 ore di Termoli (CB): è la prima edizione di una gara che promette emozioni
- 17:48 In questa domenica 5 ottobre si correrà a Canistro (AQ) il Trail delle Acque
- 13:15 A Castenaso (BO) si disputano i Campionati Italiani Individuali Master di Corsa su Strada 5 km
- 06:00 Siete podisti e vi capita di avere mal di schiena? Queste le cause
- 14:01 Domenica 5 ottobre torna ad Ortona (CH) “Di Corsa nella Storia” su un percorso di 8,5 km
- 06:04 La nuova scoperta per favorire il miglior recupero dopo la corsa? Sono gli spaghetti di riso
- 14:00 Il 4 ottobre appuntamento con la 78esima edizione del "Giro al Sas di Trento"
- 06:03 Quale allenamento per sbloccare il proprio metabolismo? Per la corsa ecco cosa è fondamentale
- 00:01 A Perugia è andata in archivio la sesta "Corri per Leo" con i successi di Alessio Malfagia e Silvia Tamburi