L’autunno regala il melograno, un frutto dalle mille qualità, anche per gli sportivi. Scopri i suoi benefici e come consumarlo.
20 Ottobre 2023
Il melograno, o melagrana (facciamo chiarezza una volta per tutte: melograno è l’albero, melagrana è il frutto. Ma ormai è stato sdoganato anche melograno per indicare il frutto), è un frutto tipico dell’autunno che matura a partire da ottobre. La percezione che abbiamo di questo alimento è quella di un frutto ormai di casa per via della facilità con cui lo incontriamo e reperiamo nel nostro territorio. La sua origine in realtà è esotica: viene collocata in Persia, cioè nel territorio dell’attuale Iran. Se ne avete mai preso tra le mani uno e lo avete aperto, vi sarete accorti che ha le sembianze di un vero e proprio scrigno prezioso.
i benefici del melograno
effetto antiossidante
ricco in micronutrienti
protettivo per il tumore alla prostata
prevenzione Alzheimer
benessere intestinale
salute cardiovascolare
benefici nello sport di endurance
come consumare il melograno
spuntino bilanciato
insalata fredda
I benefici del melograno
A esser preziosa però non è solo la sua forma ma anche i suoi benefici sull’organismo quando consumato con frequenza, sia fresco che spremuto. È ricco in sostanze che proteggono il cervello, le arterie, i capelli e prevengono l’ossidazione delle cellule, favorendone la riparazione (il suo succo è utilissimo come ricostituente).
È concentrato in polifenoli della famiglia delle antocianine, un gruppo di flavonoidi diffusi nel mondo vegetale che ha una forte capacità antiossidante, antinfiammatoria, antinvecchiamento e anti radicali liberi sulle cellule del nostro organismo. Sono proprio le antocianine, grazie ai loro pigmenti rossi, a donare il colore caratteristico ai chicchi di melograno: le stesse, infatti, si possono trovare anche nei frutti di bosco, nelle melanzane, nell’uva scura e nella bietola rossa. Gli antociani poi abbondano anche nei fiori del carcadè e nella malva che generalmente assumiamo sotto forma di tisane.
Non è tutto: il consumo di alimenti ricchi in antocianine, come appunto il melograno, migliorerebbe la composizione del microbiota intestinale, favorendo la biodiversità dei batteri che lo abitano e la produzione di metaboliti specifici, la cui sintesi, col progredire dell’età, tende a ridursi.
Ma vediamo i benefici del melograno, uno per uno.
Effetto antiossidante
Grazie all’elevata concentrazione in antocianine risulta protettivo per le cellule, riducendo l’effetto dei radicali liberi e, soprattutto, favorendo la riparazione delle cellule danneggiate.
Ricco in micronutrienti
Come la vitamina E, che ha un’elevata capacità antiossidante, vitamina K, fondamentale per la coagulazione del sangue, e magnesio, che contribuisce a mantenere la pressione sanguigna regolare e a gestire meglio la glicemia.
Protettivo per il tumore alla prostata
Il National Institutes of Health descrive il melograno come uno degli alimenti che può prevenire il tumore alla prostata. Un articolo del 2014 mette in luce che ‘il consumo costante di questo frutto può ridurre il rischio di sviluppare cellule tumorali alla prostata e altri tumori come quello alla pelle, al seno e ai polmoni’. Riguardo questi benefici sta indagando ulteriormente l’American Cancer Society.
Prevenzione Alzheimer
I principi attivi del succo di melograno possono supportare la prevenzione di placche amiloidi nell’ippocampo contribuendo a ripristinare l’efficienza di alcuni enzimi cerebrali.
Benessere intestinale
Alcuni studi indicano che il succo di melograno può apportare benefici alle persone che soffrono di malattia infiammatoria intestinale e altre condizioni infiammatorie sempre di tipo enterico. Il merito è sempre dei polifenoli contenuti nel melograno che tamponerebbero in parte lo stato infiammatorio, riducendo alcuni sintomi come la diarrea.
Salute cardiovascolare
Il succo di melograno può aiutare ad abbassare la pressione sanguigna e proteggere cuore e arterie grazie ai benefici dei polifenoli contenuti, che contribuirebbero a ridurre la formazione del colesterolo, abbassando così il rischio di accumulare grassi potenzialmente ossidabili nel circolo sanguigno e così il rischio di aterosclerosi.
Benefici nello sport di endurance
I composti del melograno possono aiutare a migliorare le prestazioni fisiche in prove di endurance ad alta intensità e favorire il recupero post esercizio come dimostrato da un’indagine condotta su ciclisti nel 2019.
Come consumare il melograno
È evidente che i benefici dei nutrienti contenuti nel melograno sono davvero numerosi. E non si fermano a questo elenco. Ora scopriamo, in un paio di idee, come possiamo consumarli per godere al meglio del loro effetto.
Spuntino bilanciato
Ingredienti
150 g yogurt bianco (in alternativa pari quantità di yogurt di soia al naturale)
55 g chicchi di melograno
1 cucchiaino di semi di chia
Preparazione
Mescolare il tutto. Il suggerimento, per godere al meglio dei benefici, è quello di preparare questo spuntino alla sera per consumarlo al mattino – o al mattino per consumarlo al pomeriggio-, lasciandolo riposare in frigorifero; in alternativa, se si desidera consumarlo al momento, sostituire semi di chia con 2 noci sbriciolate.
Se si desidera aumentare i carboidrati ma godendo di sostanze benefiche per l’intestino e con un impatto positivo sulla glicemia, si può aggiungere fiocchi di avena al naturale.
Un suggerimento in più: è possibile anche inserire yogurt, melograno e semi o noci in un mixer, frullare tutto ottenendo una specie di purea.
Insalata fredda
Ingredienti
400 g cous cous (peso a secco)
200 g ceci (peso cotto o pre cotto)
1 melograno sgranato
1 limone bio (succo e scorza)
2 cucchiai di trito di erbe (timo, basilico, erba cipollina, prezzemolo, meta, timo)
Sale q.b.
Pepe q.b.
Preparazione
Preparare il cous cous, sgranandolo bene. Aggiungere ceci, melograno, erbe e condire con succo di limone (più qualche scorzetta, se si vuole un gusto più deciso), sale e pepe.
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 15:08 Tra i prati e i boschi di Oseddu il festival della corsa campestre del Trofeo Olimpia
- 06:11 Cari podisti, siete sicuri che il vostro rendimento in gara corrisponde alle reali potenzialità?
- 15:11 In 440 a Valmadera (LC) per il Campionato italiano skyrace assoluto e di categoria FISky
- 06:10 L'allenamento sulle distanze brevi serve anche a migliorarsi nella mezza maratona
- 19:27 Secondo alla Maratona di Roma, ma squalificato per doping! Stop immediato di due anni
- 06:10 Running al femminile: perchè ci sono differenze con quello maschile?
- 15:08 Il 14 giugno torna il Triathlon di Bardolino con la sua quarantesima edizione
- 06:10 La giusta respirazione nella corsa: ecco i consigli e gli accorgimenti ideali
- 15:56 Il grande spettacolo sulle tre distanze delle Crete Senesi con l'arrivo a Rapolano Terme (SI)
- 05:55 E' il giorno della settima edizione della settima edizione della "Tre borghi": appuntamento a Guastameroli (CH)
- 19:59 Questa domenica in Umbria c'è la Ponte Night Run: si corre alle 18.30 a Ponte San Giovanni
- 06:10 Ecco tre esercizi per avere la pancia piatta in vista dell'estate e rendere di più nella corsa: provateli!
- 15:08 Lo spettacolo dell'Ultra Trail del Mugello di Badia Moscheta - Firenzuola (FI)
- 06:10 Ecco quali esame del sangue deve fare il podista per capire se è in forma e come intervenire
- 15:09 Una grande festa alla Padova Marathon con 5500 partecipanti tra maratona e mezza
- 06:09 Dubbi? Prima di scegliere le scarpe da running rispondiamo a queste cinque domande
- 15:10 Sulle Prealpi Bellunesi la grande festa della corsa in montagna con l'assegnazione di undici titoli master
- 06:10 Per aumentare la velocità nella corsa va allenata la forza: ecco alcuni suggerimenti per farlo
- 15:10 La grande festa della corsa su strada in Sardegna al Trofeo "Città di Serramanna"
- 06:10 Altri sport per il podista per allenarsi? Tanti i benefici con il nuoto
- 16:46 L'11 maggio a Perugia torna la Grifonissima, gara lungo le principali vie della città
- 09:20 Cosa è meglio mangiare prima della corsa se si va al mattino, il pomeriggio o la sera?
- 15:11 A Lignano Sabbiadoro in 1400 per la "Corsa delle Rose"
- 06:10 Sapete come sfruttare lo scarico pre-gara per avere prestazioni migliori?
- 16:54 In Umbria il 4 maggio il 10mila della Ponte Night Run: si correrà a Ponte San Giovanni
- 15:10 Ecco la domenica della Padova Marathon: sarà l'edizione numero 25 della storica gara
- 05:22 Alla Corrilucrezia lo show della perugina Lucrezia Vagnoli (con il padre Maurizio) e del bolognese Marco Ercoli
- 14:40 In Umbria questa domenica si correrà a Deruta "Per le vie della ceramica" con 300 iscritti
- 06:02 La corsa è il miglior alleato per il dimagrimento sano in un’ottica di benessere di tutti noi
- 18:12 In questo 25 aprile si corre a Montemarcone di Atessa (CH) la "Podistica delle Contrade" per Corrilabruzzo
- 15:11 In archivio il “4° Trofeo Città di Messina - 2° Memorial Carmelo La Corte” con oltre 300 atleti al via
- 06:10 Per i podisti i muscoli dell'anca (lo psoas) sono fondamentali e sono necessari strechting ed altri esercizi
- 15:07 L'Umbria come non l'avete mai vista! Il 18 maggio si torna a correre il "Subasio Crossing" a Collepino di Spello (PG)
- 06:10 Quante proteine sono necessarie a chi fa la corsa sulle lunghe distanze?
- 15:10 L'11 maggio torna a Terni la Maratona delle Acque, nel fascino della Cascata delle Marmore
- 06:10 Il pilates può aiutare (e pure molto) a migliorare nella corsa: ecco alcuni consigli
- 15:10 Si parla già della Stracongiunti, in programma a Congiunti di Collervino (PE) il 13 e 14 settembre
- 06:10 Sapete cosa mangiare la settimana prima della gara? Una scelta sbagliata può compromettere tutto
- 23:31 La Pasquetta nel segno del Running Day a Villa Marchesa di Sant’Egidio alla Vibrata (TE) per Corrilabruzzo
- 00:01 Tantissimi auguri di Buona Pasqua a tutti Voi da Tuttorunning.net!
- 16:22 Già programmata la prima "Ecomaratona di Perugia": è in calendario per il 2026
- 06:40 Per la corsa sono fondamentali gli esercizi per il bacino: per stare meglio e per migliorare le prestazioni
- 16:54 Il gran successo della "ChocoRun" sulle strade di Perugia: tanta cioccolata per grandi e piccini
- 06:15 Migliorarsi nella corsa aumentando le distanze o la velocità? I consigli di Orlando Pizzolato
- 15:11 Il prossimo 7 giugno appuntamento con la settima edizione della Dolomites Saslong Half Marathon
- 06:10 Per correre più forte e prevenire gli infortuni è necessario il potenziamento muscolare: ecco come fare