Ebbene sì, Vito Intini ha stabilito il nuovo World Record delle 48 ore su tapis roulant. Il 53enne putignanese è riuscito nell’impresa percorrendo 410,400km, nonostante un insidioso problema al ginocchio. La folla grandi occasioni si è raccolta nel chiostro del palazzo municipale attorno all’ultramaratoneta Vito Intini, già detentore del record mondiale della 24 ore su tapis roulant nonché già Guinness dei Primati, per seguire gli ultimi minuti della sua straordinaria impresa sportiva: correre per 48 ore sul tapis roulant, con l’obiettivo di stabilire un nuovo record. E contrariamente a ogni più sfavorevole pronostico (48 ore sono davvero tante), Vito Intini alla fine ce l’ha fatta davvero, stabilendo un nuovo record con 410,400km percorsi sul tappeto in 48 estenuanti ore. Il colossale risultato è stato accolto tra gli applausi e la commozione di chi ha vissuto questa incredibile esperienza al fianco dello stoico runner: L’Asd Amatori Putignano, di cui Vito Intini veste da sempre i colori e i compagni di viaggio dottori Roberto Citarella, direttore sanitario del CTR di Reggio Emilia e coordinatore dell’Area Scientifica e Ricerche della IUTA e Simone Azzolini, che hanno assistito in modo quasi “materno” l’atleta, nei momenti di difficoltà. Momenti di tribolazione che non sono affatto mancati, tanto da far temere che Intini non ce l’avrebbe fatta. Già dal pomeriggio del sabato infatti un subdolo dolore al ginocchio sinistro ha cominciato a rallentare la marcia del podista, richiedendo alcuni pit-stop per l’assistenza medica e varie manovre chinesiologiche per tentare di mantenere il più possibile la mobilità dell’arto. Contrattempo causato da un improvviso mal funzionamento del tappeto sul quale Intini stava correndo e che quindi a provocato maggiore sforzo a carico della delicata articolazione. Ciò nonostante, superati i primi momenti di sconforto, durante la notte questo “gladiatore della corsa” ha ricominciato a mordere il tappeto e a macinare chilometri, fino a raggiungere il clamoroso risultato, non solo per la durata della performance: 48 ore; ma anche per la distanza percorsa: 410,40 km. Sufficienti a infrangere il vecchio record di 410 km. Intini aveva già tentato questa impresa nel 2021 in Polonia, in occasione della 3^edizione dei Campionati del Mondo di ReShape, incontrando impreviste difficoltà che non gli hanno permesso allora di centrare l’obiettivo. L’intento era dunque quello di rifarsi, tentando questa volta di superare la prova in patria.Tra le centinaia di commenti di appassionati che hanno seguito la prova dai social, qualcuno ha addebitato il contrattempo alla partenza, avvenuta venerdì 17 scorso! Ma a questo l’ultramaratoneta ha subito risposto, dicendo che egli è nato di martedì 13 e la fortuna non gli ha mai voltato le spalle. Comunque siano andate veramente le cose, un fatto è certo: si tratta di un’impresa destinata a rimanere nella storia dei record. Su come si arrivi poi a correre per 48 ore su tapis roulant è un mistero. Lo stesso ultramaratoneta Vito Intini ha spiegato che non è possibile farlo nemmeno in allenamento, ma che tale prestazione è il risultato della somma di tanti allenamenti di alcune ore, tenuti insieme da un programma di alimentazione e soprattutto di mental training, unito a una profonda capacità di ascolto del proprio corpo. Insomma, un’altra di quelle vittorie che collocano di diritto e senza ombra di dubbio l’ultramaratoneta Vito “Iron” Intini, tra i campioni in campo come nella vita, in grado di elevare lo sport a grande alleato dei diritti umani e del progresso sociale.
www.informatissimo.it
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 16:11 All'Ultrabericus 2023 successi per Angella e per una magnifica Maran!
- 08:17 L'Umbria dell'atletica premiata dal presidente della Fidal Stefano Mei
- 16:23 Ieri a Perugia si è disputata la "Stramarzolina" di Capanne: tutti di corsa i grandi e i piccoli
- 15:06 Corsa, arte e cioccolato: un'opera grafica di Silvio Craia ai vincitori della "ChocoRun" di domenica a Perugia
- 07:42 Ecco come combattere i mali di stagione del podista con una corretta alimentazione
- 16:18 Insieme la Biella-Piedicavallo e la Balma-Piedicavallo: è stato ancora un gran successo
- 08:07 Riuscite a riconoscere se siete in sovrallenamento? Si parla dell'overtraining
- 16:35 Alla Maratonina della Vittoria a Vittorio Veneto (TV) trionfi di Bamoussa e Mazzucco
- 07:03 Dimagrire per migliorare nella corsa: quanti secondi al km si possono guadagnare ogni kg di peso in meno?
- 11:30 Dall'Umbria la bella storia di Claudia Maggiurana: la maratona due anni dopo l'operazione al seno!
- 08:17 Come prevenire gli infortuni nella corsa? Ecco alcuni suggerimenti per capire le cause
- 15:50 In Umbria il circuito podistico Endas in otto tappe: si parte il 2 aprile da Perugia con la "ChocoRun"
- 07:29 Dovete correre la maratona? Ecco come dovrete alimentarvi ed idratarvi per rendere al meglio
- 16:44 Il 17 settembre alla mezza maratona di Udine a caccia del record
- 08:01 Ci sono tre oggetti da ritenere fondamentali per chi corre: ecco quali sono...
- 16:30 Il 30 giugno al Passo dello Stelvio ci sarà la "Stelvio Stilfserjoch – Night, Light & Food"
- 15:27 Il 2 aprile a Perugia ci sarà la "Choco Run" abbinata al "Trofeo Circolo Dipendenti Perugina"
- 07:00 Quando e come assumere carboidrati per chi corre soprattutto le lunghe distanze?
- 17:05 La “Sgambettata di San Giuseppe” conquista Vallecorsa nel Lazio
- 07:10 Voi lo prendete il cacao? Per chi corre sono tanti i benefici, non solo per le lunghe distanze
- 16:22 A Cardano al Campo (Va) gran festa per la settima "Corri Cardano"
- 07:41 L'importanza dello strechting per il mal di schiena: ecco i suggerimenti per chi corre
- 16:31 Il 7 maggio torna la “13 Miglia d’Annunzio Run” attorno al lago di Garda
- 06:50 Quali differenze tra il correre su tapis roulant oppure su strada e pista?
- 22:45 Centesima maratona (e ultra) per Lorena Piastra! Il traguardo alla Strasimeno!
- 16:30 Successo per la Strasimeno: pubblico e partecipanti entusiasti sulle strade attorno al lago Trasimeno
- 16:54 Sabato 2 settembre tornerà la Marcialonga Running Coop in Trentino
- 07:42 Running al femminile: perchè ci sono differenze con quello maschile?
- 18:26 Domenica sarà il giorno della Strasimeno, gara con cinque traguardi attorno al lago Trasimeno
- 07:32 Lo sprint aiuta la resistenza del podista: anche quella del maratoneta
- 17:21 Il 6 maggio torna il Triathlon sulle rive del Lago di Caldaro in Alto Adige
- 07:00 Non dimenticate che per allenarsi per la maratona è fondamentale il potenziamento muscolare
- 16:42 Ben otto nuovi inserimenti nel calendario Iuta 2023: ecco le gare in calendario
- 08:08 Dovete acquistare le scarpe da running? Occhio a questi sette falsi miti!
- 16:48 Il 7 maggio tornerà la Placentia Half Marathon: sarà una grande festa
- 06:55 L'allenamento sulle distanze brevi serve anche a migliorarsi nella mezza maratona
- 16:55 In Umbria un bel successo a San Terenziano (Pg) per il primo "Trocco del Lupo Trail"
- 07:03 Sono migliori i podisti su strada o quelli che fanno i trail? C'è una ricerca universitaria
- 16:26 Domenica 17 settembre tornerà la "Maratonina Internazionale Città di Udine"
- 07:33 Perchè è così importante la cadenza per chi corre? Ecco la spiegazione
- 15:34 Domenica in Umbria si corre a San Terenziano (Pg) il "Trocco del Lupo Trail"
- 07:22 Facciamo chiarezza: ecco per chi è obbligatorio il certificato medico agonistico