Giunta alla 14°edizione, l’Ultramaratona del Gran Sasso non ha tradito le attese, riportando a Santo Stefano di Sessanio un successo superiore a quello degli anni scorsi per quantità e qualità organizzativa.

La bella e spettacolare manifestazione, curata impeccabilmente dal sodalizio Marathon Club Manoppello Sogeda, in perfetta sintonia con l’Amministrazione Comunale di Santo Stefano di Sessanio, continua ad affermarsi tanto da avere una risonanza nazionale per la validità per il Grand Prix IUTA 2025 e anche per il Campionato Regionale Ultra Abruzzo UISP 50 chilometri.

Oltre 550 i podisti sulla linea di partenza che hanno affrontato una lunga salita fino al suggestivo borgo di Calascio e poi verso Castel del Monte. Il percorso ha proseguito con un’ulteriore salita fino al Valico di Capo la Serra, per poi scendere e attraversare l’affascinante altopiano di Campo Imperatore. Il finale ha visto gli atleti costeggiare il Lago Racollo prima di raggiungere il traguardo a Santo Stefano di Sessanio mettendo nelle gambe 50 chilometri.

Nella fascia maschile, il bolognese Filippo Bovanini (Atletica Avis Castel San Pietro) ha tagliato il traguardo in 3.21’58”, precedendo di 1’49” Matteo Zucchini (Atletica Winner Foligno) e 3’26” Pierpaolo Bovenzi (Polisportiva Bellona).

In quella femminile, Federica Moroni (Uisp Comitato Provinciale di Rimini), originaria di Rimini, ha fatto segnare un’impresa storica aggiudicandosi per la quarta volta nelle ultime cinque edizioni la vittoria. Ha concluso la sua prestazione in 3.46’54”, distanziando nettamente Antonella Ciaramella (Bergamo Stars Atletica) e Silvia Torricelli (Tricolore Sport Marathon).

Oltre alla gara individuale, è stata proposta anche una versione a staffetta: la coppia Jacopo Pellegrini ed Emanuele Conti della SS Lazio Atletica Leggera si è imposta con il tempo di 3.28’21”. Al secondo posto si sono classificati Ivan Capone e Alessia Righetti dell’Asd Triworld, mentre il terzo gradino del podio è andato a Nicola Ranni e Sandro Pedroni dell’Atletica Fossacesia.

In ogni gara podistica abruzzese c’è una presenza che scalda il cuore: Alex, in carrozzina, accompagnato da un gruppo di amici che lo spingono con orgoglio. E all’Ultramaratona del Gran Sasso, i bravi Alessio Fresco, Piero Cossalter e Pamela Di Gregorio hanno percorso ogni chilometro al suo fianco, spingendo la sua carrozzina con forza e affetto, senza mai mollare, in quanto la vera bellezza dello sport è andare insieme e condividere emozioni, fatica e traguardi.

I CAMPIONI REGIONALI UISP DELLA 50 CHILOMETRI

M20: Fabio Rossetti (Asd I Lupi d’Abruzzo)

M30: Leonardo Consalvo (Atletica Val Pescara)

M35: Domenico Orfeo (Asd I Lupi d’Abruzzo)

M40: Stefano Assogna (Marathon Club Manoppello Sogeda)

M45: Antonio De Pamphilis (Il Crampo Gruppo Podistico)

M50: Fabio Amabrini (Asd Briganti d’Abruzzo)

M55: Pierluigi Pretara (Gruppo Podistico Fidas Pescara)

M60: Mauro Volpe (Atletica Abruzzo L’Aquila)

M65: Edoardo Guidara (Pretuzi Runners Teramo)

M70: Cesare Mammarella (Marathon Club Manoppello Sogeda)

F40: Melania De Sanctis (Passologico)

F45: Elga Ersilia Tieri (GS Podistico Fidas Pescara)

F50: Daniela Carideo (Marathon Club Manoppello Sogeda)

F55: Maria Domenica Gagliardi (Progetto Running)

F60: Lorella Bassani (Marathon Club Manoppello Sogeda)

Sezione: Primo Piano / Data: Mer 30 luglio 2025 alle 14:11
Autore: Redazione Tuttorunning
vedi letture
Print