La camminata è uno sport economico, alla portata di chiunque, che può essere praticato dappertutto. Ma fa anche dimagrire?
La camminata di solito è considerata l’esercizio fisico di partenza per arrivare alla corsa, oppure l’attività di appoggio al running, con sessioni di lavoro che prevedono un’alternanza camminata/corsa. Pensiamo ad esempio per chi è principiante e sta muovendo i primi passi nel mondo del running; o per chi ha subito un infortunio e deve pian piano ricominciare a trovare dimestichezza negli appoggi.
Ma per chi volesse praticare esclusivamente la camminata, questa può essere considerata una disciplina a sé stante? E, se sì, può favorire il dimagrimento, proprio come la corsa?
i benefici della camminata
perché camminare fa dimagrire
occhio al bilancio calorico
tecniche di camminata
fitwalking
nordic walking
trekking
hiking
I benefici della camminata
La risposta è sì. La camminata può essere considerato uno sport vero e proprio purché venga praticato con costanza, almeno 5 giorni la settimana. Ed è un’attività fisica che conviene: adatta a tutte le età e a tutti i livelli, può essere praticata in qualsiasi stagione dell’anno a (quasi) zero costi di attrezzatura (a parte un paio di scarpe ammortizzate e, nel caso, ai bastoni) e di iscrizioni in palestra, visto che si pratica fuori all’aperto, meglio se immersi nel verde.
La camminata, poi, apporta numerosi benefici, quali:
Miglioramento della circolazione sanguigna, riduzione del rischio di problemi cardiaci e di colesterolo
Eliminazione di stress e rinforzo delle difese immunitarie. Uno studio ha dimostrato che uomini e donne che camminavano 20 minuti al giorno almeno 5 volte a settimana, avevano il 43% di giorni di malattia in meno rispetto a chi faceva esercizio fisico una sola volta a settimana o non si allenava del tutto
Miglioramento dell’umore, del sonno, dell’ansia e della stanchezza: camminare riduce i livelli degli ormoni dello stress, l’adrenalina e il cortisolo.
Miglioramento del tono muscolare, soprattutto glutei e muscoli delle gambe
Miglioramento dell’apparato respiratorio: i muscoli legati alla cassa toracica si rinforzano e permettono un ampliamento di spazio per i polmoni
Prevenzione della ritenzione idrica
Aumento del consumo energetico
Perché camminare fa dimagrire
Sì, camminare fa anche dimagrire e vi spieghiamo perché.
Prima di tutto perché, come abbiamo detto nel paragrafo precedente, camminare con costanza aiuta anche a liberarci dallo stress che spesso è uno dei fattori che porta all’ingrassamento. Lo stress, infatti, sbilancia il ritmo del sonno, la dieta e l’equilibrio ormonale, con ripercussioni sull’ago della bilancia. Mentre la camminata, soprattutto se praticata in natura, come i parchi, i sentieri, le montagne e le spiagge, aiuta a rilassarsi.
Inoltre perché 30’ di camminata al giorno aiutano a bruciare prima calorie e poi grassi, purché il ritmo sia continuo. L’ideale è arrivare ai fatidici 10.000 passi al giorno, che equivalgono a circa 90′ di camminata. Perché ideale? Perché nei primi 30 minuti bruceremo carboidrati e da quel momento in poi il nostro organismo attingerà (anche) alle scorte di grasso.
Ma se ancora non siamo abituati a questa distanza, tranquilli, non c’è bisogno di arrivarci di colpo. Ricordiamoci sempre che la gradualità è amica del benessere, quindi basterà aggiungere al nostro attuale minutaggio di camminata circa 1000 passi in più ogni giorno e presto raggiungeremo il fatidico traguardo dei 10.000, che corrisponde a circa un quarto o mezzo chilo di peso perso.
Occhio al bilancio calorico
Se stiamo cercando di perdere peso, di sicuro la camminata può venirci in aiuto, ma dobbiamo anche stare attenti e attente che il bilancio calorico sia in deficit.
Che cosa vuol dire? Che il monte calorie ingerite sia minore delle calorie bruciate durante l’attività fisica. Questo ovviamente non significa affamarsi, ma cercare di mangiare in modo sano e integrare nel modo giusto, anche in termini di spuntini post workout.
Tecniche di camminata
La camminata può essere praticata in varie modalità, a seconda della tipologia del terreno e all’utilizzo di eventuali attrezzi. Possiamo dunque sbizzarrirci in diverse attività, magari alternandole nell’arco dell’anno a seconda della stagione e del nostro livello di forma.
Vediamole nello specifico:
Fitwalking
Detta anche ‘camminata per il benessere’. Questo tipo di camminata è stata codificata nel 2001 dall’ex marciatore olimpico Maurizio Damilano e consiste in una camminata a ritmo veloce (facendo bruciare più calorie). Consta di una tecnica ben precisa: braccia piegate a 90 gradi per permettere una sorta di propulsione in avanti per velocizzare il passo. Come attrezzatura sono sufficienti un paio di scarpe da camminata ben ammortizzate.
Principali benefici: aumento della salute cardiovascolare.
Nordic walking
Detta anche ‘camminata nordica’, ha origine direttamente dai paesi del Nord Europa. Questo tipo di camminata prevede l’uso dei bastoni (è il corrispettivo dello sci di fondo, ma in versione… estiva!), coinvolgendo dunque anche l’uso delle braccia. È adatta a tutti, anche per coloro che non possono caricare le articolazioni.
Principali benefici: rafforzamento della parte inferiore e superiore del corpo; rafforzamento del cuore; fa bruciare il 20% rispetto al camminare senza bastoncini; rafforzamento della schiena e dei muscoli addominali; miglioramento della postura.
Trekking
Ovvero la camminata sui sentieri in montagna, della durata di più giorni, pernottando in tenda o nei rifugi, stando sempre a contatto con la natura. È un cammino lento, dove la parte immersiva ha un ruolo molto importante.
Per la sua durata, è consigliata a persone che hanno già esperienza di camminate lunghe.
Di solito si pratica con l’aiuto di bastoni da trekking, che permettono di distribuire il carico anche sulle braccia, e ovviamente con l’utilizzo di uno zaino, che trasporta tutto il materiale necessario. Si indossano scarponcini da trekking alti fino alla caviglia.
Principali benefici: l’alta quota aiuta a ridurre lo stress e ad aumentare la resistenza fisica.
Hiking
Camminata sportiva in montagna, ma della durata di una sola giornata e a un ritmo superiore al trekking (che rimane più un viaggio naturalistico di più giorni). Più che una passeggiata, l’hiking è un’escursione giornaliera a ritmo sostenuto e che si snoda su un percorso che può essere anche tecnico e impegnativo.
Principali benefici: aumento della resistenza fisica.
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 20:11 Un sabato 30 agosto di corsa con la "Strabellante", che farà di Bellante il cuore della corsa
- 11:44 Grande attesa per l’inizio del “23° Giro Podistico a Tappe delle Eolie”
- 06:07 Per la corsa è fondamentale la respirazione ed allenare bene addominali, dorsali e glutei
- 14:00 Alla CorriLerchi il successo è andato a Michele Pastorini e a Giulia Giorgi (allo sprint con la sorella Linda)
- 06:03 Volete aumentare la velocità nella corsa? Allora dovete assolutamente potenziale i glutei
- 14:00 Dal 12 al 21 settembre 10 maratone in 10 giorni con Ivana Di Martino: si parte da Milano e si chiude a Roma!
- 06:01 L'Umbria è pronta a vivere l'emozione di Bettona Crossing! Il 27 settembre si correrà sulle tre di 50, 20 e 10 km
- 14:11 Arezzo si prepara a grandi emozioni per una spettacolare "Scalata al Castello": appuntamento il 27 agosto
- 06:01 Siete stanchi e pensate sia il sovrallenamento? Ma la causa potrebbe anche essere un deficit calorico
- 14:21 Il 13 e 14 settembre torna la "Stracongiunti", in programma a Congiunti di Collervino (PE)
- 06:00 Volete migliorare la resistenza nella corsa? Allenatevi così e seguite questi suggerimenti...
- 14:41 Cresce l'attesa per la "Tartufo Running" del 5 ottobre a Calestano (PR): sport, natura e sapori unici
- 06:01 Voi vi allenate con il fondo medio? Ecco come fare per migliorare le prestazioni
- 14:40 Tante emozioni con il "Giir di Mont" e grande spettacolo come prova di Coppa del Mondo WMRA
- 06:04 Per avere le migliori prestazioni nella corsa occorre preservare la schiena: ecco come fare
- 14:10 In archivio con un gran bel successo l'edizione numero 54 della "Miglianico Tour"
- 06:01 Per chi corre le lunghe distanze il ferro è fondamentale: ecco come assumerlo e cone tenerlo sotto controllo
- 14:40 Torna il "Giro Podistico a Tappe delle Isole Eolie”: si correrà dal 31 agosto al 6 settembre
- 06:00 Per aumentare la forza è necessario allenarsi in salita e... pure in discesa: ecco i suggerimenti
- 14:16 Alla Notturna di Fossacesia (CH) oltre 700 podisti in gara per il "Memorial Bucci Runner"
- 06:00 Soffrire a volte di disturbi addominali durante la corsa? Questi i motivi e come evitarli
- 14:15 Il 21 agosto torna in Umbria la "CorriLerchi": si correrà sulla distanza di 6,5 km a Lerchi (PG)
- 07:58 Il podismo piange la morte di Andrea, 32 anni e tanti risultati di prestigio in carriera
- 13:46 Improvviso malore in spiaggia: il podismo piange Francesco, morto a 61 anni
- 06:00 Voi lo fate lo yoga per migliorare il rendimento nella corsa? Ecco alcuni consigli
- 14:10 Spettacolo a Monte San Savino (AR) il decimo "Circuito del Santuario delle Vertighe"
- 05:33 Correte sulla sabbia! Aumenta la fatica, ma porta anche dei vantaggi importanti
- 00:01 In Umbria torna anche quest'anno la "Straquasar": appuntamento a Corciano (PG) il 9 novembre
- 14:22 Con le temperature estive spazio agli allenamenti combinati: ve lo suggerisce Orlando Pizzolato
- 00:02 Buon Ferragosto a tutti Voi da Tuttorunning.net!
- 14:53 La Crazy Skyrunning Italy Cup 2025 ha fatto tappa ad Usseglio (TO) sulle distanze di 24 e 54 km
- 05:50 Non è una battuta... ma lo sapete che correndo con il sorriso si consumano meno energie?
- 14:30 Il prossimo 13 settembre tornerà l'appuntamento con la Südtirol Drei Zinnen Alpine Run
- 06:00 Come scegliere le scarpe per le proprie esigenze nella corsa? Ecco alcuni suggerimenti
- 12:54 Podismo in lutto per la scomparsa a 93 anni dell'amico Oliviero: per lui una lunghissima carriera di corse
- 12:14 Lutto nella corsa: Mattia ci ha lasciato a soli 29 anni dopo un malore accusato in gara
- 05:37 Ecco come va fatta la corsa lenta per renderla piacevole ed efficace
- 14:44 C'è stato un gran successo per la Notturna di Notaresco (TE): la gara è giunta alla dodicesima edizione
- 05:55 Questo un metodo per perdere peso con la corsa: seguite questo allenamento
- 14:09 A Gioia dei Marsi (AQ) il successo dell'edizione numero 31 della "Stramanaforno-Trofeo Angelo Panfili"
- 05:02 Avete provato gli allenamenti di sintesi? Orlando Pizzolato vi spiega come fare
- 14:10 A Fara San Martino (CH) un successo dietro l'altro: prima l'Urban Trail Night e poi la Monte Amaro Extreme-Sky Race
- 06:00 Le ultramaratone sono dannose per il podista? Il dibattito è aperto con motivazioni fisiologiche e psicologiche
- 14:03 Il prossimo 5 ottobre a Calestano (PR) si correrà l'edizione numero 18 della "Tartufo Running"
- 06:00 Per chi corre lo stretching è fondamentale: ma quando e come farlo?
- 14:10 Domenica 10 agosto appuntamento con la "Miglianico Tour": sarà l'edizione numero 54
- 05:00 Quale differenza tra l'ultratrail e l'ultramaratona? La parola all'esperto