Questa la newsletter dell'ex campione Orlando Pizzolato. Nel corso della preparazione, a ridosso del periodo agonistico e quando si è in una fase di mantenimento della condizione di forma raggiunta - o si vuole incrementarla ancora appena un po', visto che si è praticamente al 100% del proprio potenziale - non è più necessario svolgere allenamenti di elevato carico chilometrico. A questo punto della preparazione ci si rivolge allo stimolo che danno le cosiddette sedute di “sintesi”.
Si tratta di un allenamento nel quale si condensano gli aspetti, nel nostro caso fisiologici, che racchiudono le caratteristiche tecniche della gara che si sta preparando. In generale, l'allenamento di sintesi più efficace è il corto veloce (CV) perché lo spettro degli effetti allenanti si estende dalla soglia anaerobica alla capacità aerobica. Il CV è un allenamento che dura 20-30', corso all'andatura che corrisponde al ritmo gara della mezza maratona, ma non è l'unico stimolo di sintesi. Varie sono le modalità con le quali si può organizzare una seduta che deve espandere gli effetti allenanti dalla soglia anaerobica alla capacità anaerobica, e in questo caso gli adattamenti interessano i podisti che stanno preparando gare di 5 e 10 chilometri.
Un allenamento classico prevede che si corra dapprima una prova di 3km al ritmo gara di 10km e poi, dopo una pausa di 5', si corrono delle prove corte: 200, 300, 400m. Il chilometraggio complessivo si colloca tra i 5 e i 6km. A questa modalità classica si può alternare una seduta di sintesi inversa: correre dapprima le prove corte e completare la seduta con quella lunga. In questo caso, sostenere una prova finale di 3km è molto impegnativo – sia per le gambe, sia per la “testa”. Tuttavia, per i corridori “tosti” questa è una situazione che mette alla prova non solo la tenuta di gambe, ma anche quella nervosa.
Come riportato sopra, questo allenamento non richiede molto tempo e lo si può svolgere quando si è di fretta. È anche indicato durante l'estate: con il caldo non abbiamo tanta voglia di sostenere sedute che svuotano le gambe e la testa. Tolleriamo bene fare una prima prova lunga quando siamo ancora carichi, per procedere poi correndo solo per qualche decina di secondi, considerando che si sfrutta la rigenerazione della pausa, che dura il doppio della durata dello sforzo. Una seduta di sintesi va fatta ogni 10-15 giorni circa, ed è da inserire nel periodo pre agonistico (a un paio di settimane dalla prima gara) e quando tra una gara e l'altra ci sono 2-3 settimane di tempo.
Non è un allenamento che fa crescere la condizione di forma, ma serve a mantenere alto il livello di efficienza e rifinire degli aspetti sui quali si percepisce di non essere al 100%. Si può quindi agire sulla parte lunga quando manca la tenuta, o sugli stimoli brevi – e veloci, quando si è più vulnerabili nella componente anaerobica.
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 14:15 Il 21 agosto torna in Umbria la "CorriLerchi": si correrà sulla distanza di 6,5 km a Lerchi (PG)
- 07:58 Il podismo piange la morte di Andrea, 32 anni e tanti risultati di prestigio in carriera
- 13:46 Improvviso malore in spiaggia: il podismo piange Francesco, morto a 61 anni
- 06:00 Voi lo fate lo yoga per migliorare il rendimento nella corsa? Ecco alcuni consigli
- 14:10 Spettacolo a Monte San Savino (AR) il decimo "Circuito del Santuario delle Vertighe"
- 05:33 Correte sulla sabbia! Aumenta la fatica, ma porta anche dei vantaggi importanti
- 00:01 In Umbria torna anche quest'anno la "Straquasar": appuntamento a Corciano (PG) il 9 novembre
- 14:22 Con le temperature estive spazio agli allenamenti combinati: ve lo suggerisce Orlando Pizzolato
- 00:02 Buon Ferragosto a tutti Voi da Tuttorunning.net!
- 14:53 La Crazy Skyrunning Italy Cup 2025 ha fatto tappa ad Usseglio (TO) sulle distanze di 24 e 54 km
- 05:50 Non è una battuta... ma lo sapete che correndo con il sorriso si consumano meno energie?
- 14:30 Il prossimo 13 settembre tornerà l'appuntamento con la Südtirol Drei Zinnen Alpine Run
- 06:00 Come scegliere le scarpe per le proprie esigenze nella corsa? Ecco alcuni suggerimenti
- 12:54 Podismo in lutto per la scomparsa a 93 anni dell'amico Oliviero: per lui una lunghissima carriera di corse
- 12:14 Lutto nella corsa: Mattia ci ha lasciato a soli 29 anni dopo un malore accusato in gara
- 05:37 Ecco come va fatta la corsa lenta per renderla piacevole ed efficace
- 14:44 C'è stato un gran successo per la Notturna di Notaresco (TE): la gara è giunta alla dodicesima edizione
- 05:55 Questo un metodo per perdere peso con la corsa: seguite questo allenamento
- 14:09 A Gioia dei Marsi (AQ) il successo dell'edizione numero 31 della "Stramanaforno-Trofeo Angelo Panfili"
- 05:02 Avete provato gli allenamenti di sintesi? Orlando Pizzolato vi spiega come fare
- 14:10 A Fara San Martino (CH) un successo dietro l'altro: prima l'Urban Trail Night e poi la Monte Amaro Extreme-Sky Race
- 06:00 Le ultramaratone sono dannose per il podista? Il dibattito è aperto con motivazioni fisiologiche e psicologiche
- 14:03 Il prossimo 5 ottobre a Calestano (PR) si correrà l'edizione numero 18 della "Tartufo Running"
- 06:00 Per chi corre lo stretching è fondamentale: ma quando e come farlo?
- 14:10 Domenica 10 agosto appuntamento con la "Miglianico Tour": sarà l'edizione numero 54
- 05:00 Quale differenza tra l'ultratrail e l'ultramaratona? La parola all'esperto
- 14:20 Gran divertimento ad Arezzo con la Pratomagno Run, il trail tra il Valdarno e il Casentino
- 06:00 Il podista (e qualsiasi atleta) può combattere il caldo anche a tavola: ecco alcuni suggerimenti
- 15:44 Il 27 settembre in Umbria torna Bettona Crossing: si correrà sulle tre distanze di 50, 20 e 10 km
- 05:02 Allenamento per tutti durante le vacanze: attività e divertimento per mantenere la forma
- 14:00 Il 7 agosto è in programma la "Notturna di Notaresco": sarà la dodicesima edizione
- 00:03 Con questo caldo sono più utili le corse lunghe e lente o quelle più brevi e veloci? Vantaggi e svantaggi
- 19:26 Lutto nel podismo: Michele, assai conosciuto tra i maratoneti, ci ha lasciato a 62 anni
- 06:13 Volete dimagrire anche solo camminando? E' possibile, ma dovete seguire delle indicazioni
- 16:30 Da scegliere la Soreghina di Marcialonga per rappresentare la granfondo di Fiemme e Fassa
- 15:40 Dubbi nell'acquisto delle scarpe da running? Ecco 10 aspetti di cui tener conto
- 16:43 A Perugia il 14 settembre torna "Corrincentro" per il "Memorial Lino Spagnoli"
- 11:09 Lutto nel mondo del podismo: Mattia muore a 35 anni dopo aver tagliato il traguardo
- 14:11 L'Ultramaratona del Gran Sasso ha offerto emozioni e una crescita rispetto agli anni passati
- 06:09 Volete migliorare la vostra corsa? Ecco i quattro punti essenziali di cui tener conto
- 14:42 Correre la Südtirol Drei Zinnen Alpine Run per... toccare il cielo con un dito! Appuntamento il 13 settembre 2025
- 06:03 Il difficile per tutti è iniziare a correre, ma poi non si smette più!
- 14:37 Il 16 agosto al Lido di Gozzano si corre la "50 km del Lago" nell'ambito della "Orta 10 Marathons in 10 Days"
- 06:08 Volete correre al meglio una gara sui 10 km? Seguite allora questi sette consigli
- 14:41 Il 12 ottobre 2025 si correrà sui 44 km la sesta "Maratona degli Ernici" con partenza da Sora (FR) ed arrivo a Veroli
- 06:01 L'importanza di bere acqua e quando farlo per chi pratica sport ed in particolare la corsa