I 4 punti essenziali per iniziare a correre meglio sono: la postura, la cadenza, la fluidità e la respirazione. Per i principianti o per chi vuole fare il salto di qualità. Esiste la giusta tecnica di corsa? Per me è molto importante seguire delle linee guida per migliorarci e poi farle nostre in base a come siamo fatti, ognuno a modo suo, con le sue differenze, non credo che dovremmo correre tutti allo stesso modo come cloni. Sono anche convinto che certi errori vanno evitati per prevenire infortuni e per essere più efficienti. Io in questo articolo cercherò di darvi qualche indicazione in base alla mia esperienza personale, corsi fatti e libri letti.
Postura
La schiena deve essere dritta in verticale o leggermente rivolta in avanti, le scapole dietro quasi si chiudono e la cassa toracica si apre per permettere all’ossigeno di entrare meglio, il petto in fuori (il tutto sempre senza esagerare).
Le braccia formano un angolo di 90° sul gomito, le spalle sono ferme o quasi e oscillano solo le braccia, guardiamo un punto fisso davanti a noi. Il bacino deve essere allineato con schiena e testa, dobbiamo sentire il gluteo che lavora. Il passo non deve essere troppo lungo, dobbiamo cercare di atterrare con il piede sotto il bacino o almeno arretrarlo il più possibile.
L’appoggio deve essere di avanpiede o mesopiede (non di tallone) per una maggiore efficienza meccanica e un minor rischio di infortuni. Il piede deve comunque poggiare completamente a terra, prima poggia la parte anteriore e poi la parte posteriore, correre solo sulle punte ci farebbe consumare moltissima energia, oltre il fatto di affaticare molto i polpacci.
All’inizio potrà sembrare difficile e quasi scomodo correre in questa maniera, ma con il tempo diventerà naturale e più efficace per la nostra corsa.
Cadenza
Un errore che spesso riscontro nelle persone che alleno è proprio quello di avere una cadenza bassa. Invece è importante avere il giusto ritmo nella corsa, per chi non lo sapesse la cadenza sono il numero di passi che facciamo in un minuto di corsa.
Molti studi dimostrano che passi più corti e più frequenti sono più efficienti rispetto a falcate lunghissime che a lungo andare diventano controproducenti. La cadenza ottimale si aggira tra i 175 e i 185 passi per minuto.
Un concetto fondamentale di questo aspetto è che non conta la velocità, sia che noi andiamo a 3:30 al km o a 7:00 al km la cadenza deve essere sempre quella, o almeno con minime variazioni.
Una buona tecnica per cercare di migliorarla, se non abbiamo un orologio che ci permetta di vedere in tempo reale la cadenza, è quella di scaricarsi un’applicazione sul telefono, tipo un metronomo che ci dia il tempo e correre con quella, potrà sembrare noioso all’inizio ma presto ne troverete i vantaggi.
Fluidità
Se volete correre veloci e a lungo questa parte è quella che io reputo fondamentale. Sembrerà banale ma non lo è, molti di noi corrono in maniera molto contratta, dal collo alla schiena, dalle spalle alle mani, quella è tutta energia sprecata, che non serve per correre e che ci rallenta.
Dobbiamo imparare a correre in maniera sciolta e fluida, senza contrazioni, eliminando tutti gli sprechi di energia: le mani sono rilassate, i polsi sono rilassati, le spalle sono rilassate, e per fare questo bisogna solo correre correre e correre, non c’è altra soluzione.
Io personalmente ancora adesso spesso faccio un check per rendermi conto se sono contratto, mentalmente ripasso i vari punti del corpo e controllo che siano rilassati, per esempio mi ritrovo a contrarre involontariamente le mani in momenti di fatica.
Un buon metodo per rilassare parti contratte è quello di irrigidirle in maniera esagerata, rilasciare e rilassare, in quel momento vi renderete conto di quanto eravate contratti.
Respirazione
Sulla respirazione se ne dicono molte, con il naso, no con la bocca, no prima una poi l’altra e così via… Per me i punti fondamentali su cui focalizzarci sono semplicemente: uno che sia sincronizzata con il nostro passo e due che sia profonda.
Per la sincronizzazione ho adottato la teoria del 3+2 una respirazione dispari, con 3 passi inspiri e con 2 espiri (questo è un argomento che poi andremo ad approfondire meglio) in velocità poi diventa 2+1 molto più rapida.
Secondo, deve essere profonda, utilizzando il diaframma (respirazione di pancia), dobbiamo sentire che stiamo riempiendo i polmoni fino in fondo e che buttiamo fuori bene tutta l’aria. L’ossigeno è fondamentale nella reazione chimica per liberare l’energia che ci serve durante la corsa, se non respiriamo bene, non saremo in grado di fornire ossigeno in maniera appropriata ai nostri muscoli.
Io personalmente, respiro solo con il naso durante gli allenamenti lenti di recupero, mentre per corse più veloci, utilizzo naso e bocca contemporaneamente per permettere all’aria di entrare più velocemente.
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 06:08 Correre assiduamente e prevenire le infiammazioni di vario genere: l'importanza degli antiossidanti
- 15:05 In Abruzzo in cento hanno preso parte al "Trail Zompo lo Schioppo"
- 06:05 Qual'è l'età giusta della corsa? Basta accettare con consapevolezza la realtà dei nostri 40, 50, 60 anni ed oltre
- 22:38 A Perugia la festa della Grifonissima: in 609 al traguardo con vittorie di Khalid Mokhchane e Silvia Tamburi
- 15:05 In archivio la settima edizione della "Tre Borghi" con partenza ed arrivo a Guastameroli (CH)
- 06:11 Voi podisti date importanza alla cadenza nella corsa? E come bisogna allenarla?
- 15:14 Il 7 giugno appuntamento con la Dolomites Saslong Half Marathon sui monti del Sassolungo
- 05:58 E' il giorno della "Marino Run": oggi pomeriggio si corre a Marino del Tronto (AP)
- 16:13 Fissata la data della prossima Half Marathon Firenze! Fresco il ricordo dei 6mila partecipanti all'ultima edizione
- 06:09 Ecco come allenare il sistema aerobico nella corsa: è importante seguire dei consigli
- 15:08 Tra i prati e i boschi di Oseddu il festival della corsa campestre del Trofeo Olimpia
- 06:11 Cari podisti, siete sicuri che il vostro rendimento in gara corrisponde alle reali potenzialità?
- 15:11 In 440 a Valmadera (LC) per il Campionato italiano skyrace assoluto e di categoria FISky
- 06:10 L'allenamento sulle distanze brevi serve anche a migliorarsi nella mezza maratona
- 19:27 Secondo alla Maratona di Roma, ma squalificato per doping! Stop immediato di due anni
- 06:10 Running al femminile: perchè ci sono differenze con quello maschile?
- 15:08 Il 14 giugno torna il Triathlon di Bardolino con la sua quarantesima edizione
- 06:10 La giusta respirazione nella corsa: ecco i consigli e gli accorgimenti ideali
- 15:56 Il grande spettacolo sulle tre distanze delle Crete Senesi con l'arrivo a Rapolano Terme (SI)
- 05:55 E' il giorno della settima edizione della settima edizione della "Tre borghi": appuntamento a Guastameroli (CH)
- 19:59 Questa domenica in Umbria c'è la Ponte Night Run: si corre alle 18.30 a Ponte San Giovanni
- 06:10 Ecco tre esercizi per avere la pancia piatta in vista dell'estate e rendere di più nella corsa: provateli!
- 15:08 Lo spettacolo dell'Ultra Trail del Mugello di Badia Moscheta - Firenzuola (FI)
- 06:10 Ecco quali esame del sangue deve fare il podista per capire se è in forma e come intervenire
- 15:09 Una grande festa alla Padova Marathon con 5500 partecipanti tra maratona e mezza
- 06:09 Dubbi? Prima di scegliere le scarpe da running rispondiamo a queste cinque domande
- 15:10 Sulle Prealpi Bellunesi la grande festa della corsa in montagna con l'assegnazione di undici titoli master
- 06:10 Per aumentare la velocità nella corsa va allenata la forza: ecco alcuni suggerimenti per farlo
- 15:10 La grande festa della corsa su strada in Sardegna al Trofeo "Città di Serramanna"
- 06:10 Altri sport per il podista per allenarsi? Tanti i benefici con il nuoto
- 16:46 L'11 maggio a Perugia torna la Grifonissima, gara lungo le principali vie della città
- 09:20 Cosa è meglio mangiare prima della corsa se si va al mattino, il pomeriggio o la sera?
- 15:11 A Lignano Sabbiadoro in 1400 per la "Corsa delle Rose"
- 06:10 Sapete come sfruttare lo scarico pre-gara per avere prestazioni migliori?
- 16:54 In Umbria il 4 maggio il 10mila della Ponte Night Run: si correrà a Ponte San Giovanni
- 15:10 Ecco la domenica della Padova Marathon: sarà l'edizione numero 25 della storica gara
- 05:22 Alla Corrilucrezia lo show della perugina Lucrezia Vagnoli (con il padre Maurizio) e del bolognese Marco Ercoli
- 14:40 In Umbria questa domenica si correrà a Deruta "Per le vie della ceramica" con 300 iscritti
- 06:02 La corsa è il miglior alleato per il dimagrimento sano in un’ottica di benessere di tutti noi
- 18:12 In questo 25 aprile si corre a Montemarcone di Atessa (CH) la "Podistica delle Contrade" per Corrilabruzzo
- 15:11 In archivio il “4° Trofeo Città di Messina - 2° Memorial Carmelo La Corte” con oltre 300 atleti al via
- 06:10 Per i podisti i muscoli dell'anca (lo psoas) sono fondamentali e sono necessari strechting ed altri esercizi
- 15:07 L'Umbria come non l'avete mai vista! Il 18 maggio si torna a correre il "Subasio Crossing" a Collepino di Spello (PG)
- 06:10 Quante proteine sono necessarie a chi fa la corsa sulle lunghe distanze?
- 15:10 L'11 maggio torna a Terni la Maratona delle Acque, nel fascino della Cascata delle Marmore
- 06:10 Il pilates può aiutare (e pure molto) a migliorare nella corsa: ecco alcuni consigli
- 15:10 Si parla già della Stracongiunti, in programma a Congiunti di Collervino (PE) il 13 e 14 settembre
- 06:10 Sapete cosa mangiare la settimana prima della gara? Una scelta sbagliata può compromettere tutto