I 4 punti essenziali per iniziare a correre meglio sono: la postura, la cadenza, la fluidità e la respirazione. Per i principianti o per chi vuole fare il salto di qualità. Esiste la giusta tecnica di corsa? Per me è molto importante seguire delle linee guida per migliorarci e poi farle nostre in base a come siamo fatti, ognuno a modo suo, con le sue differenze, non credo che dovremmo correre tutti allo stesso modo come cloni. Sono anche convinto che certi errori vanno evitati per prevenire infortuni e per essere più efficienti. Io in questo articolo cercherò di darvi qualche indicazione in base alla mia esperienza personale, corsi fatti e libri letti.
Postura
La schiena deve essere dritta in verticale o leggermente rivolta in avanti, le scapole dietro quasi si chiudono e la cassa toracica si apre per permettere all’ossigeno di entrare meglio, il petto in fuori (il tutto sempre senza esagerare).
Le braccia formano un angolo di 90° sul gomito, le spalle sono ferme o quasi e oscillano solo le braccia, guardiamo un punto fisso davanti a noi. Il bacino deve essere allineato con schiena e testa, dobbiamo sentire il gluteo che lavora. Il passo non deve essere troppo lungo, dobbiamo cercare di atterrare con il piede sotto il bacino o almeno arretrarlo il più possibile.
L’appoggio deve essere di avanpiede o mesopiede (non di tallone) per una maggiore efficienza meccanica e un minor rischio di infortuni. Il piede deve comunque poggiare completamente a terra, prima poggia la parte anteriore e poi la parte posteriore, correre solo sulle punte ci farebbe consumare moltissima energia, oltre il fatto di affaticare molto i polpacci.
All’inizio potrà sembrare difficile e quasi scomodo correre in questa maniera, ma con il tempo diventerà naturale e più efficace per la nostra corsa.
Cadenza
Un errore che spesso riscontro nelle persone che alleno è proprio quello di avere una cadenza bassa. Invece è importante avere il giusto ritmo nella corsa, per chi non lo sapesse la cadenza sono il numero di passi che facciamo in un minuto di corsa.
Molti studi dimostrano che passi più corti e più frequenti sono più efficienti rispetto a falcate lunghissime che a lungo andare diventano controproducenti. La cadenza ottimale si aggira tra i 175 e i 185 passi per minuto.
Un concetto fondamentale di questo aspetto è che non conta la velocità, sia che noi andiamo a 3:30 al km o a 7:00 al km la cadenza deve essere sempre quella, o almeno con minime variazioni.
Una buona tecnica per cercare di migliorarla, se non abbiamo un orologio che ci permetta di vedere in tempo reale la cadenza, è quella di scaricarsi un’applicazione sul telefono, tipo un metronomo che ci dia il tempo e correre con quella, potrà sembrare noioso all’inizio ma presto ne troverete i vantaggi.
Fluidità
Se volete correre veloci e a lungo questa parte è quella che io reputo fondamentale. Sembrerà banale ma non lo è, molti di noi corrono in maniera molto contratta, dal collo alla schiena, dalle spalle alle mani, quella è tutta energia sprecata, che non serve per correre e che ci rallenta.
Dobbiamo imparare a correre in maniera sciolta e fluida, senza contrazioni, eliminando tutti gli sprechi di energia: le mani sono rilassate, i polsi sono rilassati, le spalle sono rilassate, e per fare questo bisogna solo correre correre e correre, non c’è altra soluzione.
Io personalmente ancora adesso spesso faccio un check per rendermi conto se sono contratto, mentalmente ripasso i vari punti del corpo e controllo che siano rilassati, per esempio mi ritrovo a contrarre involontariamente le mani in momenti di fatica.
Un buon metodo per rilassare parti contratte è quello di irrigidirle in maniera esagerata, rilasciare e rilassare, in quel momento vi renderete conto di quanto eravate contratti.
Respirazione
Sulla respirazione se ne dicono molte, con il naso, no con la bocca, no prima una poi l’altra e così via… Per me i punti fondamentali su cui focalizzarci sono semplicemente: uno che sia sincronizzata con il nostro passo e due che sia profonda.
Per la sincronizzazione ho adottato la teoria del 3+2 una respirazione dispari, con 3 passi inspiri e con 2 espiri (questo è un argomento che poi andremo ad approfondire meglio) in velocità poi diventa 2+1 molto più rapida.
Secondo, deve essere profonda, utilizzando il diaframma (respirazione di pancia), dobbiamo sentire che stiamo riempiendo i polmoni fino in fondo e che buttiamo fuori bene tutta l’aria. L’ossigeno è fondamentale nella reazione chimica per liberare l’energia che ci serve durante la corsa, se non respiriamo bene, non saremo in grado di fornire ossigeno in maniera appropriata ai nostri muscoli.
Io personalmente, respiro solo con il naso durante gli allenamenti lenti di recupero, mentre per corse più veloci, utilizzo naso e bocca contemporaneamente per permettere all’aria di entrare più velocemente.
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 16:11 All'Ultrabericus 2023 successi per Angella e per una magnifica Maran!
- 08:17 L'Umbria dell'atletica premiata dal presidente della Fidal Stefano Mei
- 16:23 Ieri a Perugia si è disputata la "Stramarzolina" di Capanne: tutti di corsa i grandi e i piccoli
- 15:06 Corsa, arte e cioccolato: un'opera grafica di Silvio Craia ai vincitori della "ChocoRun" di domenica a Perugia
- 07:42 Ecco come combattere i mali di stagione del podista con una corretta alimentazione
- 16:18 Insieme la Biella-Piedicavallo e la Balma-Piedicavallo: è stato ancora un gran successo
- 08:07 Riuscite a riconoscere se siete in sovrallenamento? Si parla dell'overtraining
- 16:35 Alla Maratonina della Vittoria a Vittorio Veneto (TV) trionfi di Bamoussa e Mazzucco
- 07:03 Dimagrire per migliorare nella corsa: quanti secondi al km si possono guadagnare ogni kg di peso in meno?
- 11:30 Dall'Umbria la bella storia di Claudia Maggiurana: la maratona due anni dopo l'operazione al seno!
- 08:17 Come prevenire gli infortuni nella corsa? Ecco alcuni suggerimenti per capire le cause
- 15:50 In Umbria il circuito podistico Endas in otto tappe: si parte il 2 aprile da Perugia con la "ChocoRun"
- 07:29 Dovete correre la maratona? Ecco come dovrete alimentarvi ed idratarvi per rendere al meglio
- 16:44 Il 17 settembre alla mezza maratona di Udine a caccia del record
- 08:01 Ci sono tre oggetti da ritenere fondamentali per chi corre: ecco quali sono...
- 16:30 Il 30 giugno al Passo dello Stelvio ci sarà la "Stelvio Stilfserjoch – Night, Light & Food"
- 15:27 Il 2 aprile a Perugia ci sarà la "Choco Run" abbinata al "Trofeo Circolo Dipendenti Perugina"
- 07:00 Quando e come assumere carboidrati per chi corre soprattutto le lunghe distanze?
- 17:05 La “Sgambettata di San Giuseppe” conquista Vallecorsa nel Lazio
- 07:10 Voi lo prendete il cacao? Per chi corre sono tanti i benefici, non solo per le lunghe distanze
- 16:22 A Cardano al Campo (Va) gran festa per la settima "Corri Cardano"
- 07:41 L'importanza dello strechting per il mal di schiena: ecco i suggerimenti per chi corre
- 16:31 Il 7 maggio torna la “13 Miglia d’Annunzio Run” attorno al lago di Garda
- 06:50 Quali differenze tra il correre su tapis roulant oppure su strada e pista?
- 22:45 Centesima maratona (e ultra) per Lorena Piastra! Il traguardo alla Strasimeno!
- 16:30 Successo per la Strasimeno: pubblico e partecipanti entusiasti sulle strade attorno al lago Trasimeno
- 16:54 Sabato 2 settembre tornerà la Marcialonga Running Coop in Trentino
- 07:42 Running al femminile: perchè ci sono differenze con quello maschile?
- 18:26 Domenica sarà il giorno della Strasimeno, gara con cinque traguardi attorno al lago Trasimeno
- 07:32 Lo sprint aiuta la resistenza del podista: anche quella del maratoneta
- 17:21 Il 6 maggio torna il Triathlon sulle rive del Lago di Caldaro in Alto Adige
- 07:00 Non dimenticate che per allenarsi per la maratona è fondamentale il potenziamento muscolare
- 16:42 Ben otto nuovi inserimenti nel calendario Iuta 2023: ecco le gare in calendario
- 08:08 Dovete acquistare le scarpe da running? Occhio a questi sette falsi miti!
- 16:48 Il 7 maggio tornerà la Placentia Half Marathon: sarà una grande festa
- 06:55 L'allenamento sulle distanze brevi serve anche a migliorarsi nella mezza maratona
- 16:55 In Umbria un bel successo a San Terenziano (Pg) per il primo "Trocco del Lupo Trail"
- 07:03 Sono migliori i podisti su strada o quelli che fanno i trail? C'è una ricerca universitaria
- 16:26 Domenica 17 settembre tornerà la "Maratonina Internazionale Città di Udine"
- 07:33 Perchè è così importante la cadenza per chi corre? Ecco la spiegazione
- 15:34 Domenica in Umbria si corre a San Terenziano (Pg) il "Trocco del Lupo Trail"
- 07:22 Facciamo chiarezza: ecco per chi è obbligatorio il certificato medico agonistico