È fondamentale allenare noi stessi a correre con il sorriso, anche nei momenti più difficili anziché assumere una postura scorretta e vorrei parlarvi dell’importanza del relax durante la corsa. Con questo articolo andremo ad approfondire proprio uno dei punti cardine che sono:
– postura
– cadenza (o frequenza di passi)
– relax (importanza dell’essere rilassati mentre corriamo)
Abbiamo già trattato i primi due argomenti, se ve li foste persi andateli a leggere…
Dei ricercatori di Ulster in Irlanda del Nord hanno condotto uno studio su 24 runner facendoli correre su tapis roulant eseguendo 4 ripetute da 6 minuti ciascuna prima con il sorriso e poi con un’espressione accigliata. Si sono accorti che il consumo energetico era del 2,8%in meno quando sorridevano. Questa è una notizia incredibile perché dimostra che chi sorride, corre in maniera più rilassata e quindi più economica, più fluida ed ha una percezione dello sforzo minore. Chiaramente tutto questo si traduce in un aumento della velocità, che sempre secondo lo studio è del 2% circa (fino a 5 minuti su chi ha un ritmo di 4 ore sulla maratona). Dato davvero importantissimo che denota quanto sia fondamentale correre rilassati.
Corri con il sorriso
L’obiettivo dell’allenamento è trovare dentro di noi motivi per sorridere, guardare tutto ciò che c’è di bello intorno, apprezzare quello che state facendo, avere la possibilità di partecipare ad una gara deve essere una gioia, è una possibilità, è un dono che purtroppo non tutti hanno.
È fondamentale allenare noi stessi a correre con il sorriso, anche nei momenti più difficili anziché assumere una postura scorretta ( correre tutti curvi in avanti) e un’ espressione affaticata o contrita cerchiamo di mantenere un’espressione bella, felice, serena e rilassata perché in questo modo consumeremo meno ossigeno, la frequenza cardiaca si abbasserà e potremo correre più veloci e soprattutto più a lungo.
Su questo si basa il punto fondamentale che stiamo trattando, secondo me fondamentale perché essendo un Ultra runner ho fatto molte gare da 100km o più. Nelle lunghe distanze correre rilassato è essenziale, qualsiasi piccola contrazione diventa un macigno e dopo molti km è importantissimo essere rilassati e fluidi.
Questo articolo non darà indicazione sul come rilassare le spalle durante la corsa o su quali esercizi svolgere per correre rilassati, ma è volto a spiegare quale deve essere la concezione mentale.
Lo stato d’animo che dobbiamo portare nel nostro allenamento (questo non significa che dovremo sorridere ad ogni passante o mantenere un falso sorriso stampato in viso) deve essere sereno, non dobbiamo vedere l’allenamento come una lotta contro noi stessi ma come un prenderci cura del nostro corpo e della nostra mente. Le distanze che andremo a percorrere che siano essere 5km, 10 km o Ultramaratone sono lunghe, non dobbiamo fare uno sprint e sprigionare una potenza esplosiva in cui le spalle e le braccia sono coinvolte nella propulsione in avanti. Le spalle e le braccia saranno quindi rilassate e morbide, accompagneranno il movimento naturale della corsa senza nessuna rigidità, così da consumare meno energia.
Consiglio: durante la corsa cercate di notare se state correndo con le spalle curve, con i pugni chiusi o le braccia tese e concentratevi a rilassare quella zona. Anche durante le ripetute correte sciolti, veloci, fluidi e rilassati quindi unite la potenza, la velocità e se vogliamo l’esplosività della ripetuta alla fluidità del gesto della corsa. All’inizio non sarà facile ma vedrete che con l’allenamento è possibile! Magari troverete complicato farlo nelle ripetute brevi da 200mt ma concentratevi nel farlo in quelle lunghe e poi migliorerete anche lì.
È importante fondere le due cose: velocità e relax. Tutto parte dalla testa.
Per sciogliere la muscolatura delle spalle prima dell’allenamento è possibile fare esercizi di mobilità della spalla, ma durante l’atto della corsa non c’è nessun esercizio fisico che possiamo fare, l’unico esercizio utile è mentale ossia concentrare il nostro pensiero sull’essere veloci, sciolti, fluidi e rilassati. Trovate il vostro mantra.
Consiglio: impostate un avviso sul vostro dispositivo ed eseguite ogni 5/10 minuti come uno screening del vostro corpo durante la corsa per rilassare tutte quelle zone che si sono contratte. In questo modo avrete qualcosa che vi ricorda di correre nel modo giusto.
Come sempre tutto deve avvenire in modo graduale, nella prima parte dell’allenamento vi andrete a concentrare su tutti questi piccoli errori che dovrete sistemare e nella seconda parte invece in maniera più naturale, via via aumenterà sempre di più il tempo in cui la tecnica di corsa sarà corretta.
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 14:22 Con le temperature estive spazio agli allenamenti combinati: ve lo suggerisce Orlando Pizzolato
- 00:02 Buon Ferragosto a tutti Voi da Tuttorunning.net!
- 14:53 La Crazy Skyrunning Italy Cup 2025 ha fatto tappa ad Usseglio (TO) sulle distanze di 24 e 54 km
- 05:50 Non è una battuta... ma lo sapete che correndo con il sorriso si consumano meno energie?
- 14:30 Il prossimo 13 settembre tornerà l'appuntamento con la Südtirol Drei Zinnen Alpine Run
- 06:00 Come scegliere le scarpe per le proprie esigenze nella corsa? Ecco alcuni suggerimenti
- 12:54 Podismo in lutto per la scomparsa a 93 anni dell'amico Oliviero: per lui una lunghissima carriera di corse
- 12:14 Lutto nella corsa: Mattia ci ha lasciato a soli 29 anni dopo un malore accusato in gara
- 05:37 Ecco come va fatta la corsa lenta per renderla piacevole ed efficace
- 14:44 C'è stato un gran successo per la Notturna di Notaresco (TE): la gara è giunta alla dodicesima edizione
- 05:55 Questo un metodo per perdere peso con la corsa: seguite questo allenamento
- 14:09 A Gioia dei Marsi (AQ) il successo dell'edizione numero 31 della "Stramanaforno-Trofeo Angelo Panfili"
- 05:02 Avete provato gli allenamenti di sintesi? Orlando Pizzolato vi spiega come fare
- 14:10 A Fara San Martino (CH) un successo dietro l'altro: prima l'Urban Trail Night e poi la Monte Amaro Extreme-Sky Race
- 06:00 Le ultramaratone sono dannose per il podista? Il dibattito è aperto con motivazioni fisiologiche e psicologiche
- 14:03 Il prossimo 5 ottobre a Calestano (PR) si correrà l'edizione numero 18 della "Tartufo Running"
- 06:00 Per chi corre lo stretching è fondamentale: ma quando e come farlo?
- 14:10 Domenica 10 agosto appuntamento con la "Miglianico Tour": sarà l'edizione numero 54
- 05:00 Quale differenza tra l'ultratrail e l'ultramaratona? La parola all'esperto
- 14:20 Gran divertimento ad Arezzo con la Pratomagno Run, il trail tra il Valdarno e il Casentino
- 06:00 Il podista (e qualsiasi atleta) può combattere il caldo anche a tavola: ecco alcuni suggerimenti
- 15:44 Il 27 settembre in Umbria torna Bettona Crossing: si correrà sulle tre distanze di 50, 20 e 10 km
- 05:02 Allenamento per tutti durante le vacanze: attività e divertimento per mantenere la forma
- 14:00 Il 7 agosto è in programma la "Notturna di Notaresco": sarà la dodicesima edizione
- 00:03 Con questo caldo sono più utili le corse lunghe e lente o quelle più brevi e veloci? Vantaggi e svantaggi
- 19:26 Lutto nel podismo: Michele, assai conosciuto tra i maratoneti, ci ha lasciato a 62 anni
- 06:13 Volete dimagrire anche solo camminando? E' possibile, ma dovete seguire delle indicazioni
- 16:30 Da scegliere la Soreghina di Marcialonga per rappresentare la granfondo di Fiemme e Fassa
- 15:40 Dubbi nell'acquisto delle scarpe da running? Ecco 10 aspetti di cui tener conto
- 16:43 A Perugia il 14 settembre torna "Corrincentro" per il "Memorial Lino Spagnoli"
- 11:09 Lutto nel mondo del podismo: Mattia muore a 35 anni dopo aver tagliato il traguardo
- 14:11 L'Ultramaratona del Gran Sasso ha offerto emozioni e una crescita rispetto agli anni passati
- 06:09 Volete migliorare la vostra corsa? Ecco i quattro punti essenziali di cui tener conto
- 14:42 Correre la Südtirol Drei Zinnen Alpine Run per... toccare il cielo con un dito! Appuntamento il 13 settembre 2025
- 06:03 Il difficile per tutti è iniziare a correre, ma poi non si smette più!
- 14:37 Il 16 agosto al Lido di Gozzano si corre la "50 km del Lago" nell'ambito della "Orta 10 Marathons in 10 Days"
- 06:08 Volete correre al meglio una gara sui 10 km? Seguite allora questi sette consigli
- 14:41 Il 12 ottobre 2025 si correrà sui 44 km la sesta "Maratona degli Ernici" con partenza da Sora (FR) ed arrivo a Veroli
- 06:01 L'importanza di bere acqua e quando farlo per chi pratica sport ed in particolare la corsa
- 14:38 In archivio la ventesima Ecomaratona del Ventasso disputata a Busana (RE)
- 06:05 Ecco le 10 regole da seguire per continuare a correre con il caldo limitando i disagi
- 14:42 A Civitaquana (PE) il 24 agosto 2025 appuntamento con la terza 6/8 ore di Civitas Aquana
- 06:00 Allenare le braccia è fondamentale per un podista: tanti sono i benefici
- 14:03 Gare podistiche insieme al proprio cane? Il regolamento della Fidal parla chiaro...
- 06:07 Conoscere la propria frequenza cardiaca massima è fondamentale per qualsiasi podista e necessaria per migliorare
- 14:40 Domenica 27 giugno si corre a Santo Stefano di Sessanio (AQ) l'Ultramaratona del Gran Sasso sui 50 km
- 06:05 Volete dimagrire? Questa è la verdura che dovete mangiare