All'indomani del record del mondo 2h01'39” di Kipchoge fatto a Berlino, erano comparsi dei filmati che ritraevano dei podisti che provavano a correre sul tapis roulant alla velocità corrispondente a quella prestazione, vale a dire 20,8km/h, e quindi 2'53”/km. C'era chi riusciva a percorrere qualche centinaio di metri prima di dover abbandonare. Non è affatto semplice tenere quel passo senza fare un adeguato riscaldamento, sia per consentire al cuore di pompare una gran quantità di sangue ai muscoli, sia per permettere alle fibre muscolari di contrarsi ed esprimere la potenza necessaria, ed anche per rilassarsi e ripetere a lungo quel compito. I filmati ben evidenziano le difficoltà di questo secondo aspetto, correlato alla meccanica di corsa; con questo non mi riferisco allo stile, ma alle due componenti che compongono la falcata e permettono di correre a quell'andatura, vale a dire la forza e la rapidità di esecuzione. Per correre a 20,8km/h è necessario tenere una cadenza di circa 180 passi al minuto, e quindi ogni passo deve essere lungo circa 190cm. Al di là dell'aspetto curioso di quali siano le difficoltà per un amatore di correre velocemente, la domanda che ogni podista dovrebbe farsi è se vale la pena, ogni tanto, fare delle prove in cui si corre ad impegno paramassimale. La risposta è affermativa, ovviamente, perché è evidente quali siano gli effetti della perdita di efficienza conseguente alla mancanza di stimoli di forza e rapidità. Se perdiamo la capacità di correre velocemente andiamo a condizionare anche la resistenza, perchè resistere non significa solo durare nel tempo, ma va correlato ad una specifica velocità. Per esempio, correre la maratona è certamente una prova di resistenza, ma per terminare la gara in 3h30' è necessario mantenere costante la velocità di 12km/h. Questa andatura di 5'/km, che appare semplice da sostenere per buona parte della prova, con il passare del tempo (e dei chilometri) diventa un compito difficile, non solo per aspetti metabolici (produzione di energia), ma anche meccanici (trasferimento dell'energia). Quindi, se non si è in grado di trasferire l'energia prodotta dai muscoli in movimento, c'è dispersione meccanica. Tutti i podisti sono soggetti a questo aspetto, chi prima, chi dopo, ma quelli che lo evidenziano più tardi sono coloro che resistono di più. Un modo per migliorare il trasferimento di energia è abituarsi a fare quel gesto. Quanti podisti si trovano fortemente limitati a tenere il passo che Kipchoge tiene per due ore, e che ripete per ventiduemila volte circa? Se la prova di correre sul tapis roulant al passo di 2'53”/km per imitare Kipchoge, ce l'avessero proposta 20, 30, 40 anni fa, sono certo che io e i miei coetanei non avremmo sfigurato.
Ora non è più così, e la causa non è solo l'invecchiamento: semplicemente perché non siamo più allenati a quella specifica velocità. Ci sono podisti che non percorrono 100m, per esempio in 20 secondi, da decenni ed in questo caso è normale che non siano più in grado di farlo. Pensiamo quindi se dovessero correrli in 17 secondi...
Dopo tanto tempo il corpo ha perso completamente le funzioni necessarie per correre velocemente, ma ci sono altri corridori che invece riescono a farlo perché ogni tanto fanno qualche “tirata”, ed è per questo che regolarmente si dovrebbe fare una “sgasata”, al fine di mantenere efficiente il trasferimento dell'energia in movimento. Questi tipi di allenamenti vengono fatti un po' da tutti gli atleti di alto livello: ogni tanto corrono molto più velocemente del ritmo che tengono in gara. Oltre a mantenere allenati gli aspetti fisici, è vantaggioso verificare che si è in grado di correre forte (sempre in relazione a sé stessi) perché l'esito contribuisce anche ad aumentare l'autostima.
Una volta ogni dieci giorni si può provare a correre con il “turbo”, percorrendo alcuni tratti di 100m ad alta velocità, oppure 2-3 prove di 200-300m, o anche una sola “sparata” di 400-500m. Quando mi riferisco al fatto di sostenere delle prove molto veloci è evidente che l'impegno fisico è molto alto, e così le tensioni muscolari. Questa situazione diventa un forte limite per tanti corridori, specialmente perché, oltre ad aver perso la capacità di correre velocemente, tanti amatori hanno perso altre caratteristiche tipiche dei muscoli: elasticità, flessibilità e forza.
Sono questi gli aspetti che inducono gli amatori a non fare nulla che sia oltre un certo livello di sforzo, perché verificano che non possono farlo proprio per incapacità fisiche.
Per quei corridori ancora in grado di esprimere efficienza muscolare, le prove indicate sopra vanno svolte con un atteggiamento specifico: corsa rilassata e decontratta. Chi riesce a mantenere questo modo di correre sotto sforzo, si garantisce il controllo delle tensioni.
Quindi forte, ma con giudizio.
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 06:03 Per voi podisti può essere utilissima la Dieta Zona: l'avete provata per una corretta alimentazione?
- 14:01 Il successo della Costa dei Trabocchi Half Marathon: 1600 atleti partecipanti ed oltre la metà da fuori Abruzzo
- 06:02 Un piano di allenamenti per il trail running a seconda della disponibilità di ognuno
- 17:28 Il 9 novembre si correrà in Umbria la "Straquasar": appuntamento ad Ellera di Corciano (PG)
- 15:14 Abbinata alla Straquasar ci sarà quest'anno la "Quasar Walking": appuntamento il 9 novembre ad Ellera di Corciano (PG)
- 13:55 La "Stralanciano" è stata una grande festa per gli 800 al traguardo! Vittorie di Lorenzo Dell'Orefice e Melissa Palanza
- 14:00 Il 6 giugno 2026 tra le Dolomiti appuntamento con la "Dolomites Saslong Half Marathon"
- 06:00 Avete mai pensato di cimentarvi nel duathlon? Può essere una validissima alternativa al podismo
- 14:00 Successo per la gara podistica "Città di Canosa Sannita": 228 i partecipanti
- 06:03 Donne e corsa: qualche utilissimo consiglio sul piano fisico per rendere al meglio
- 14:03 Assegnati al Morissolo Vertikal di Cannero Riviera (VB) i titoli italiani vertical 2025
- 06:00 Nutrizione, integrazione e abbigliamento compressivo per migliorare il recupero e le performance nella corsa
- 14:00 A Ripacorbaria (PE) è andata in scena il "Trofeo San Calisto" con vittorie di Diego D'Alberto e Claudia Pasquale
- 06:00 Come alimentarsi per preparare al meglio una gara da 10 chilometri?
- 14:00 Conclusa la Skyrunning Italy Cup 2025 con le vittorie di Danilo Brambilla e Laura Basile
- 06:00 Voi lo prendete il cacao? Per chi corre sono tanti i benefici, non solo per le lunghe distanze
- 13:21 Un gran successo ed una grande festa per l'EcoMaratona del Chianti Classico a Castelnuovo Berardenga (SI)
- 06:00 Soffrite la stanchezza del cambio di stagione? Ecco alcuni suggerimenti
- 14:01 Oltre 1500 i partecipanti alla terza "Costa dei Trabocchi-Half Marathon" del prossimo 26 ottobre
- 06:01 Gli acidi grassi omega-3 sono fondamentali per la corsa e per lo sport: ecco dove trovarli negli alimenti
- 13:53 A Ortona (CH) si è rivissuta la storia a passo di corsa ed in gara sono state mille emozioni!
- 06:06 Per una buona corsa è fondamentale che vadano allenati anche i muscoli dei piedi
- 21:47 E' la domenica di "PesGara per la legalità": si correrà con inizio alle 9.30
- 14:00 In Umbria il 26 ottobre ci sarà la 42^ edizione del Raduno Podistico Interregionale di Ponte Felcino (PG)
- 06:00 Il ferro è fondamentale per chi corre: occorre la miglior gestione tra allenamento e alimentazione
- 14:29 In Umbria cresce l'attesa per la Straquasar: aperte le iscrizioni per la gara del 9 novembre a Corciano (PG)
- 06:01 Ci si può allenare e trovare le giuste motivazioni senza partecipare alle gare? Si, è possibile
- 14:00 Domenica 19 ottobre a Mondello l'atteso appuntamento con la "Palermo International Half Marathon"
- 05:56 Caro podista, ecco la lista delle cose che devi fare prima di una maratona: una dimenticanza può essere determinante
- 15:44 Saranno in 22mila domenica 19 ottobre alla "Rome Half Marathon": tantissimi gli stranieri in gara
- 10:56 Il podista come deve dosare le proprie energie? Suggerimenti e indicazioni su come fare
- 00:22 Il 9 novermbre torna la "Straquasar": tanti podisti attesi a Corciano (Perugia)
- 00:12 Già si pensa alla "Crete Senesi Ultramarathon": appuntamento a Rapolano Terme (SI) ad inizio maggio 2026
- 14:13 Lutto nel podismo: Anna muore a 39 anni per un malore improvviso
- 06:09 Quanto l'alimentazione può influire sulle prestazioni agonistiche di un podista? Ecco alcuni consigli
- 13:57 Nella nona edizione del "Val Bregaglia Trail" vittorie di Lengem Lolkurraru e Beatrice Bianchi
- 05:08 Anche per il podista mangiare alimenti di stagione è fondamentale per il benessere e le prestazioni nella corsa
- 14:00 Vittoria di Yeman Crippa nel 78esimo Giro al Sas di Trento: una festa nella propria città
- 06:01 Ecco come dovete allenarvi se utlizzate il tapis roulant: qualche utile consiglio
- 13:55 Domenica 12 ottobre a Civitella Roveto (AQ) c'è il Trail della Roscetta
- 06:04 Perchè è così importante la cadenza per chi corre? Ecco la spiegazione
- 13:46 Sabato 11 ottobre torna il Circuito Città di Biella, giunto alla sua 33ma edizione
- 06:03 Il miglior allenamento per agevolare il trasporto dell'ossigeno dai polmoni alle fibre muscolari
- 14:00 Torna il Trofeo Amici Madonna della Neve Lagùnc: nel fine settimana il Kilometro Verticale Chiavenna–Lagùnc e il Val Bregaglia Trail
- 06:01 Seguite questi consigli per prevenire gli infortuni di vario genere possibili con il running
- 14:00 In Umbria il 9 novembre appuntamento con la "Straquasar" al Quasar Village di Corciano (PG)
- 06:03 Ecco 10 utilissimi consigli per la vostra gara di trail: seguiteli e ne avrete benefici!
