Avete mai pensato a quali sono i requisiti fondamentali per la corsa di endurance e gli sport di resistenza in genarle?
C’è un unico fattore comune oltre allo sviluppo continuo dell’efficienza cardio –respiratoria (VO2 max), lo sviluppo della forza, nonché il miglioramento del gesto tecnico stesso, parlo della componente mentale! Vi starete sicuramente chiedendo cosa centri il Pilates con tutto questo.
Partiamo dall’inizio e vediamo su cosa si basa questo metodo e quali sono le sue interazioni con gli sport di endurance.
Il metodo Pilates definito anche “Contrology” è stato inventato proprio per sensibilizzare la muscolatura e la percezione corporea. Il lavoro in isometria permette un maggior reclutamento delle fibre muscolari consentendo di mantenere la muscolatura tonica ed elastica, qualità molto importante per un runner.
Negli esercizi più dinamici invece, aumenta la nostra consapevolezza ma soprattutto aumentiamo la percezione di contrazione e rilassamento muscolare dato proprio dalla tipologia degli esercizi proposti da questo metodo. Il cambiamento di attivazione muscolare, da attivo a passivo da contratto ad allungato, ci permette di sviluppare un maggior controllo del gesto tecnico stesso, qualità che possiamo poi riportare in qualsiasi contesto. Verrà stimolata di conseguenza la capacità coordinativa e dei riflessi. Nella corsa di endurance, per esempio, dobbiamo essere in grado di ascoltare il corpo a 360 gradi nel movimento per reclutare le giuste attivazioni muscolari a discapito di un dispendio energetico eccessivo che comprometterebbe la performance, ma non solo dovremmo essere reattivi e coordinati in previsione di ostacoli, in prevenzione anche degli infortuni.
Quindi se tra le caratteristiche del metodo Pilates alla pima osservazione, troviamo controllo e precisione che ci portano alla fluidità del movimento, entrando poi, un po’ più in profondità, possiamo aggiungere tra i principi base, la concentrazione e la respirazione. Tutto questo fa parte del mondo di “Contrology”.
Mi soffermo poi sul punto chiave del metodo, la respirazione latero toracica posteriore che ci permette di coinvolgere i muscoli profondi dell’addome che si attivano e tonificano aiutandoci nella stabilizzazione del bacino e quindi coinvolgendo il complesso muscolare coxo – lombo – pelvico. Vediamo allora come una semplice attivazione corretta del respiro può liberarci da tensioni diaframmatiche e a livello del ventre e del bacino.
Questa muscolatura così importante, da cui dipende l’efficienza e l’efficacia statica dinamica del corpo, il complesso muscolare coxo – lombo – pelvico è il fulcro del nostro corpo e di quello del runner con funzione di stabilizzare il bacino, ma anche di trasmettere forza dagli arti inferiore a quelli superiori e viceversa.
La nostra mobilità dell’anca influenza ed è influenzata dai muscoli addominali profondi e dagli stabilizzatori come anche lo psoas e illeo – psoas ma non solo, collaborano piriforme e sempre preso in causa, il nostro nervo sciatico è possibilmente un prossimo partecipante!
Così vediamo come ogni connessione del nostro corpo richiami l’attenzione di postura e respiro che possiamo percepire meglio con l’inserimento nella nostra routine del metodo Pilates. Arriviamo, infine, ad individuare un complesso meccanismo di ascolto del corpo non facile da inserire in una attività dinamica come la corsa, ma estremamente efficace per rimanere in totale ascolto e permettendoci di non evadere con la testa nella performance stessa.
A cosa pensate mentre state correndo? Ecco il Pilates canalizza questa attenzione al corpo fisico nel movimento e questa concentrazione acquisita vi aiuterà a migliorarvi allenamento dopo allenamento.
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 07:20 Quali sono stati i migliori atleti ultra dell'anno: scelta la lista dei migliori su strada e trail
- 16:53 Torna "Run4hope" a sostegno di Fondazione AIRC: appuntamento dal 6 al 14 maggio
- 08:22 Ecco cosa è meglio mangiare prima di ogni allenamento: i giusti suggerimenti
- 16:38 Il 49° Passatore sarà Campionato italiano individuale della 100 km assoluto e master
- 07:50 Il pilates può aiutare (e pure molto) a migliorare nella corsa: ecco alcuni consigli
- 16:30 Una bella festa per la terza "Sei ore della Maremnma"
- 07:26 È meglio mangiare prima o dopo l'allenamento del mattino?
- 16:44 Tanti partecipanti al "Cross per tutti" di Cesano Maderno: ben 2265 atleti al traguardo
- 07:46 Quante proteine sono necessarie a chi fa la corsa sulle lunghe distanze?
- 17:00 Dal 29 giugno al primo luglio torna a Neustift Stubai Ultra Trail
- 07:54 Le scarpe con la piastra in carbonio quanto fanno migliorare la prestazione nella corsa?
- 17:02 Sono aperte le iscrizioni alla "Scarpadoro" a Vigevano: appuntamento il prossimo 26 marzo
- 06:59 Un semplice malore a chi sta correndo con voi? Ecco come intervenire
- 16:59 Un gran successo a Policiano la Befana Campestre: ben 430 gli arrivati
- 07:00 Come "costruire" in inverno la forma per tutto l'anno per le gare di resistenza
- 17:05 Definito gran parte del calendario 2023 delle gare del "Club del Miglio": si parte l'11 marzo
- 08:09 Siete abituati a correre sul tapis roulant? Allora ecco alcuni consigli per voi
- 16:44 Si avvicina l'appuntamento con la Bologna Marathon: tre le distanze della competizione
- 08:07 Allenatevi anche in discesa per migliorare la velocità nella corsa
- 16:40 Torna il 26 marzo la Mezza Maratona di Reggio Emilia, con partenza ed arrivo nel centro città
- 07:39 Volete migliorare la vostra corsa? Ecco i quattro punti essenziali di cui tener conto
- 08:17 In Trentino vittorie di Bono Alberto Vender e Balcells Serra nella tradizionale Ciaspolada
- 08:02 Nella corsa la postura è fondamentale: ecco qualche consiglio e quali sono gli esami necessari
- 16:44 Aci Castello i successi di Maccarone e Patrinicola nella Run 2 Castles
- 08:37 Il passare degli anni è un handicap e come fare? I suggerimenti di Orlando Pizzolato
- 17:00 Gran divertimento alla Mezza Maratona sul Brembo disputata a Dalmine
- 06:42 Il 14 maggio torna a Perugia la tradizionale Grifonissima, da quest'anno organizzata dalla Fondazione Avanti Tutta
- 15:58 Clamoroso! Salta la ColleMar-athon del prossimo 7 maggio
- 06:36 Il freddo è il miglior alleato per chi corre e per chi fa sport in generale
- 16:52 Torna questa settimana lo storico appuntamento con la Montefortiana: si corre a Monteforte d’Alpone
- 00:11 Volete correre in inverno nel modo migliore? Allora seguite questi consigli
- 17:04 Domenica 29 gennaio torna a Perugia la "Corsa di San Costanzo" per tutte le categorie giovanili
- 07:06 Voi podisti sapete già alla vigilia di una gara quale tempo andrete ad ottenere?
- 16:27 Il 2 aprile torna il "5000 di Perugia" abbinato al "Trofeo Circolo Dipendenti Perugina"
- 07:43 Voi che correte vi allenate mai facendo pilatres? E' utilissimo soprattutto per le lunghe distanze
- 17:01 Al Capodanno di corsa a San Giovanni Valdarno trionfi di Simon Loitanyang e Silvia Tamburi
- 10:27 Podista squalificato per 36 anni per doping! Potrà tornare a gareggiare nel 2058
- 16:58 Così è andata la BOclassic amatoriale sulle strade di Bolzano
- 08:19 Siete abituati a prendere vitamine? Ma meglio farlo prima o dopo i pasti?
- 21:47 Tragedia nel podismo: muore poco prima di finire la mezza maratona
- 07:37 Ecco come va fatta la corsa lenta per renderla piacevole ed efficace