Avete mai pensato a quali sono i requisiti fondamentali per la corsa di endurance e gli sport di resistenza in genarle?
C’è un unico fattore comune oltre allo sviluppo continuo dell’efficienza cardio –respiratoria (VO2 max), lo sviluppo della forza, nonché il miglioramento del gesto tecnico stesso, parlo della componente mentale! Vi starete sicuramente chiedendo cosa centri il Pilates con tutto questo.
Partiamo dall’inizio e vediamo su cosa si basa questo metodo e quali sono le sue interazioni con gli sport di endurance.
Il metodo Pilates definito anche “Contrology” è stato inventato proprio per sensibilizzare la muscolatura e la percezione corporea. Il lavoro in isometria permette un maggior reclutamento delle fibre muscolari consentendo di mantenere la muscolatura tonica ed elastica, qualità molto importante per un runner. Negli esercizi più dinamici invece, aumenta la nostra consapevolezza ma soprattutto aumentiamo la percezione di contrazione e rilassamento muscolare dato proprio dalla tipologia degli esercizi proposti da questo metodo. Il cambiamento di attivazione muscolare, da attivo a passivo da contratto ad allungato, ci permette di sviluppare un maggior controllo del gesto tecnico stesso, qualità che possiamo poi riportare in qualsiasi contesto. Verrà stimolata di conseguenza la capacità coordinativa e dei riflessi. Nella corsa di endurance, per esempio, dobbiamo essere in grado di ascoltare il corpo a 360 gradi nel movimento per reclutare le giuste attivazioni muscolari a discapito di un dispendio energetico eccessivo che comprometterebbe la performance, ma non solo dovremmo essere reattivi e coordinati in previsione di ostacoli, in prevenzione anche degli infortuni. Quindi se tra le caratteristiche del metodo Pilates alla pima osservazione, troviamo controllo e precisione che ci portano alla fluidità del movimento, entrando poi, un po’ più in profondità, possiamo aggiungere tra i principi base, la concentrazione e la respirazione. Tutto questo fa parte del mondo di “Contrology”.
Mi soffermo poi sul punto chiave del metodo, la respirazione latero toracica posteriore che ci permette di coinvolgere i muscoli profondi dell’addome che si attivano e tonificano aiutandoci nella stabilizzazione del bacino e quindi coinvolgendo il complesso muscolare coxo – lombo – pelvico. Vediamo allora come una semplice attivazione corretta del respiro può liberarci da tensioni diaframmatiche e a livello del ventre e del bacino.
Questa muscolatura così importante, da cui dipende l’efficienza e l’efficacia statica dinamica del corpo, il complesso muscolare coxo – lombo – pelvico è il fulcro del nostro corpo e di quello del runner con funzione di stabilizzare il bacino, ma anche di trasmettere forza dagli arti inferiore a quelli superiori e viceversa.
La nostra mobilità dell’anca influenza ed è influenzata dai muscoli addominali profondi e dagli stabilizzatori come anche lo psoas e illeo – psoas ma non solo, collaborano piriforme e sempre preso in causa, il nostro nervo sciatico è possibilmente un prossimo partecipante!
Così vediamo come ogni connessione del nostro corpo richiami l’attenzione di postura e respiro che possiamo percepire meglio con l’inserimento nella nostra routine del metodo Pilates. Arriviamo, infine, ad individuare un complesso meccanismo di ascolto del corpo non facile da inserire in una attività dinamica come la corsa, ma estremamente efficace per rimanere in totale ascolto e permettendoci di non evadere con la testa nella performance stessa.
A cosa pensate mentre state correndo? Ecco il Pilates canalizza questa attenzione al corpo fisico nel movimento e questa concentrazione acquisita vi aiuterà a migliorarvi allenamento dopo allenamento.
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 19:09 Lutto nel podismo: muore a 60 anni alla prima salita in gara, dopo oltre 100 ultramaratone all'attivo
- 14:34 Voi podisti sapete riconoscere quando siete in forma oppure no?
- 06:04 In Umbria la festa della corsa “Tra i monti de Gualdo”, alla scoperta della Valsorda
- 13:19 Al Giro Lago di Resia Nught Run il grande spettacolo dei 3753 podisti in gara! Fascino ed emozioni!
- 06:01 Ecco un allenamento per aumentare la tolleranza all'acido lattico
- 14:13 Grande entusiasmo a Tocco da Casauria (PE) per la Notturna Toccolana con quasi 500 atleti
- 06:06 Nella corsa la postura è fondamentale: ecco qualche consiglio e quali sono gli esami necessari
- 18:44 A Pescasseroli (AQ) questo sabato si corre l'edizione numero 36 della Ecolonga sui 10,7 km
- 05:51 Suggerimenti per prepararsi durante queste settimane dell'estate per le maratone autunnali
- 14:34 Domenica 13 luglio in Umbria si corre “Tra i monti de Gualdo” per ammirare lo spettacolo della Valsorda
- 06:02 Correre in salita è importante per migliorare le prestazioni, ma bisogna farlo nel modo giusto
- 14:35 Nascono le EcoPasseggiate del Chianti Classico: 7, 15 o 19 km per un’esperienza di sport, natura e gusto
- 06:05 Come prevenire gli infortuni nella corsa? Ecco alcuni suggerimenti per capire le cause
- 10:58 Podismo in lutto: Luca muore a 45 anni durante un allenamento di trail running
- 06:00 Per correre è fondamentale la forza nei piedi: sapere comefare per migliorare la prestazione nei 10mila metri?
- 14:29 Il gran successo della Stracittadina di Avezzano nell'ambito del circuito Corri Marsica
- 06:00 Avete mai provato a correre in acqua? Dicono che faccia davvero tanto bene
- 14:15 Già 3mila iscritti alla Night Run del Giro Lago di Resia: il 12 luglio sarà una notte da ricordare
- 05:46 Non solo con la corsa, ma in estate qualsiasi allenamento impone tante accortezze da seguire
- 14:41 A Cupra Marittima (AP) è andata in scena la prima "Maratonina Cuprense" organizzata dalla Marà Avis Marathon
- 06:06 Volete migliorare nella corsa? Allora lo yoga può aiutarvi ed ecco come fare
- 14:09 Sabato 5 luglio appuntamento con la Primiero Dolomiti Marathon sulle distanze di 42, 26 e 16 km
- 06:06 Allenamento last minute per fare al meglio una 10 km? Eccolo
- 16:19 La grande festa di sabato 5 luglio con la Primiero Dolomiti Marathon: oltre 2000 i partecipanti
- 06:01 Perfezionare la tecnica di corsa per avere migliori performance, prevenire infortuni e correre con più efficacia
- 14:54 Ad Ascoli Piceno è andata in scena la nona edizione della Corsa di Homer con il record di 250 partecipanti
- 06:15 Cinque tipologie di allenamento ed altri suggerimenti per chi corre da un po' e vuole migliorare le proprie prestazioni
- 14:25 Il 5 luglio sarà il giorno della Primiero Dolomiti Marathon e cresce la grande attesa per questa decima edizione
- 06:09 Per una 42 km è utile correre di frequente al ritmo-maratona? O meglio allenarsi diversamente?
- 14:03 In 200 i podisti in gara nel Trofeo Avis Spinetoli a Pagliare del Tronto (AP)
- 06:09 Cimentatevi negli allenamenti ad alta intensità per preparare una mezza maratona: ecco come fare
- 14:21 Gran successo per il Mozzafiato Trail a Cannobio (VB), sulle rive del Lago Maggiore
- 06:02 Volete dimagrire? Allora andate a correre al mattino digiuni
- 14:33 Domenica 29 giugno in Abruzzo si corre la Stracittadina di Avezzano: 10 km su strada
- 06:01 Il podista deve fare attenzione all'alimentazione prima, durante e dopo la gara: i consigli
- 14:20 Sabato 28 giugno si correrà a Penne (PE) la "Notturna Pennese" del circuito "Corrilabruzzo": percorso di 9 chilometri
- 06:08 La differenza tra recupero attivo e passivo per il podista: ecco alcuni consigli
- 14:47 Si avvicina la Primiero Dolomiti Marathon: appuntamento sabato 5 luglio con la decima edizione
- 06:02 Questi i benefici della creatina per chi corre lunghe distanze ed anche per il benessere quotidiano
- 14:15 A Montegiorgio (FM) domenica 29 giugno c'è la "Marcia del Solleone"
- 06:02 Per migliorare la velocità di corsa occorre abbassare la frequenza cardiaca: ecco come fare
- 18:58 Ad Ascoli Piceno questo mercoledì 25 giugno c'è la "Corsa di Homer": non acqua, ma solo birra ai ristori...
- 05:51 Correre con il caldo: come fare, cosa fare, come adattarsi ad ogni situazione: ve lo dice Orlando Pizzolato
- 15:25 Ad Atessa oggi c'è la "Duilio Run" per un pomeriggio di corsa, agonismo e divertimento
- 06:39 Ma lo sapevate che la musica pre-allenamento può aumentare le prestazioni podistiche?