Avete mai pensato a quali sono i requisiti fondamentali per la corsa di endurance e gli sport di resistenza in genarle?
C’è un unico fattore comune oltre allo sviluppo continuo dell’efficienza cardio –respiratoria (VO2 max), lo sviluppo della forza, nonché il miglioramento del gesto tecnico stesso, parlo della componente mentale! Vi starete sicuramente chiedendo cosa centri il Pilates con tutto questo.
Partiamo dall’inizio e vediamo su cosa si basa questo metodo e quali sono le sue interazioni con gli sport di endurance.
Il metodo Pilates definito anche “Contrology” è stato inventato proprio per sensibilizzare la muscolatura e la percezione corporea. Il lavoro in isometria permette un maggior reclutamento delle fibre muscolari consentendo di mantenere la muscolatura tonica ed elastica, qualità molto importante per un runner. Negli esercizi più dinamici invece, aumenta la nostra consapevolezza ma soprattutto aumentiamo la percezione di contrazione e rilassamento muscolare dato proprio dalla tipologia degli esercizi proposti da questo metodo. Il cambiamento di attivazione muscolare, da attivo a passivo da contratto ad allungato, ci permette di sviluppare un maggior controllo del gesto tecnico stesso, qualità che possiamo poi riportare in qualsiasi contesto. Verrà stimolata di conseguenza la capacità coordinativa e dei riflessi. Nella corsa di endurance, per esempio, dobbiamo essere in grado di ascoltare il corpo a 360 gradi nel movimento per reclutare le giuste attivazioni muscolari a discapito di un dispendio energetico eccessivo che comprometterebbe la performance, ma non solo dovremmo essere reattivi e coordinati in previsione di ostacoli, in prevenzione anche degli infortuni. Quindi se tra le caratteristiche del metodo Pilates alla pima osservazione, troviamo controllo e precisione che ci portano alla fluidità del movimento, entrando poi, un po’ più in profondità, possiamo aggiungere tra i principi base, la concentrazione e la respirazione. Tutto questo fa parte del mondo di “Contrology”.
Mi soffermo poi sul punto chiave del metodo, la respirazione latero toracica posteriore che ci permette di coinvolgere i muscoli profondi dell’addome che si attivano e tonificano aiutandoci nella stabilizzazione del bacino e quindi coinvolgendo il complesso muscolare coxo – lombo – pelvico. Vediamo allora come una semplice attivazione corretta del respiro può liberarci da tensioni diaframmatiche e a livello del ventre e del bacino.
Questa muscolatura così importante, da cui dipende l’efficienza e l’efficacia statica dinamica del corpo, il complesso muscolare coxo – lombo – pelvico è il fulcro del nostro corpo e di quello del runner con funzione di stabilizzare il bacino, ma anche di trasmettere forza dagli arti inferiore a quelli superiori e viceversa.
La nostra mobilità dell’anca influenza ed è influenzata dai muscoli addominali profondi e dagli stabilizzatori come anche lo psoas e illeo – psoas ma non solo, collaborano piriforme e sempre preso in causa, il nostro nervo sciatico è possibilmente un prossimo partecipante!
Così vediamo come ogni connessione del nostro corpo richiami l’attenzione di postura e respiro che possiamo percepire meglio con l’inserimento nella nostra routine del metodo Pilates. Arriviamo, infine, ad individuare un complesso meccanismo di ascolto del corpo non facile da inserire in una attività dinamica come la corsa, ma estremamente efficace per rimanere in totale ascolto e permettendoci di non evadere con la testa nella performance stessa.
A cosa pensate mentre state correndo? Ecco il Pilates canalizza questa attenzione al corpo fisico nel movimento e questa concentrazione acquisita vi aiuterà a migliorarvi allenamento dopo allenamento.
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 16:12 E' la domenica della Marcialonga Lauretana: si corre a Loreto Stazione (AN) sui 10 km
- 06:00 Si avvicina l'inverno e volete correre nel modo migliore? Allora seguite questi consigli
- 14:00 In Umbria il 9 novembre appuntamento con la "Straquasar" al Quasar Village di Corciano (PG)
- 06:00 Sta per aprirsi la stagione delle campestri: utili o superflue?
- 15:14 Abbinata alla Straquasar ci sarà quest'anno la "Quasar Walking": appuntamento il 9 novembre ad Ellera di Corciano (PG)
- 06:03 Per voi podisti può essere utilissima la Dieta Zona: l'avete provata per una corretta alimentazione?
- 14:01 Il successo della Costa dei Trabocchi Half Marathon: 1600 atleti partecipanti ed oltre la metà da fuori Abruzzo
- 06:02 Un piano di allenamenti per il trail running a seconda della disponibilità di ognuno
- 17:28 Il 9 novembre si correrà in Umbria la "Straquasar": appuntamento ad Ellera di Corciano (PG)
- 13:55 La "Stralanciano" è stata una grande festa per gli 800 al traguardo! Vittorie di Lorenzo Dell'Orefice e Melissa Palanza
- 14:00 Il 6 giugno 2026 tra le Dolomiti appuntamento con la "Dolomites Saslong Half Marathon"
- 06:00 Avete mai pensato di cimentarvi nel duathlon? Può essere una validissima alternativa al podismo
- 14:00 Successo per la gara podistica "Città di Canosa Sannita": 228 i partecipanti
- 06:03 Donne e corsa: qualche utilissimo consiglio sul piano fisico per rendere al meglio
- 14:03 Assegnati al Morissolo Vertikal di Cannero Riviera (VB) i titoli italiani vertical 2025
- 06:00 Nutrizione, integrazione e abbigliamento compressivo per migliorare il recupero e le performance nella corsa
- 14:00 A Ripacorbaria (PE) è andata in scena il "Trofeo San Calisto" con vittorie di Diego D'Alberto e Claudia Pasquale
- 06:00 Come alimentarsi per preparare al meglio una gara da 10 chilometri?
- 14:00 Conclusa la Skyrunning Italy Cup 2025 con le vittorie di Danilo Brambilla e Laura Basile
- 06:00 Voi lo prendete il cacao? Per chi corre sono tanti i benefici, non solo per le lunghe distanze
- 13:21 Un gran successo ed una grande festa per l'EcoMaratona del Chianti Classico a Castelnuovo Berardenga (SI)
- 06:00 Soffrite la stanchezza del cambio di stagione? Ecco alcuni suggerimenti
- 14:01 Oltre 1500 i partecipanti alla terza "Costa dei Trabocchi-Half Marathon" del prossimo 26 ottobre
- 06:01 Gli acidi grassi omega-3 sono fondamentali per la corsa e per lo sport: ecco dove trovarli negli alimenti
- 13:53 A Ortona (CH) si è rivissuta la storia a passo di corsa ed in gara sono state mille emozioni!
- 06:06 Per una buona corsa è fondamentale che vadano allenati anche i muscoli dei piedi
- 21:47 E' la domenica di "PesGara per la legalità": si correrà con inizio alle 9.30
- 14:00 In Umbria il 26 ottobre ci sarà la 42^ edizione del Raduno Podistico Interregionale di Ponte Felcino (PG)
- 06:00 Il ferro è fondamentale per chi corre: occorre la miglior gestione tra allenamento e alimentazione
- 14:29 In Umbria cresce l'attesa per la Straquasar: aperte le iscrizioni per la gara del 9 novembre a Corciano (PG)
- 06:01 Ci si può allenare e trovare le giuste motivazioni senza partecipare alle gare? Si, è possibile
- 14:00 Domenica 19 ottobre a Mondello l'atteso appuntamento con la "Palermo International Half Marathon"
- 05:56 Caro podista, ecco la lista delle cose che devi fare prima di una maratona: una dimenticanza può essere determinante
- 15:44 Saranno in 22mila domenica 19 ottobre alla "Rome Half Marathon": tantissimi gli stranieri in gara
- 10:56 Il podista come deve dosare le proprie energie? Suggerimenti e indicazioni su come fare
- 00:22 Il 9 novermbre torna la "Straquasar": tanti podisti attesi a Corciano (Perugia)
- 00:12 Già si pensa alla "Crete Senesi Ultramarathon": appuntamento a Rapolano Terme (SI) ad inizio maggio 2026
- 14:13 Lutto nel podismo: Anna muore a 39 anni per un malore improvviso
- 06:09 Quanto l'alimentazione può influire sulle prestazioni agonistiche di un podista? Ecco alcuni consigli
- 13:57 Nella nona edizione del "Val Bregaglia Trail" vittorie di Lengem Lolkurraru e Beatrice Bianchi
- 05:08 Anche per il podista mangiare alimenti di stagione è fondamentale per il benessere e le prestazioni nella corsa
- 14:00 Vittoria di Yeman Crippa nel 78esimo Giro al Sas di Trento: una festa nella propria città
- 06:01 Ecco come dovete allenarvi se utlizzate il tapis roulant: qualche utile consiglio
- 13:55 Domenica 12 ottobre a Civitella Roveto (AQ) c'è il Trail della Roscetta
- 06:04 Perchè è così importante la cadenza per chi corre? Ecco la spiegazione
- 13:46 Sabato 11 ottobre torna il Circuito Città di Biella, giunto alla sua 33ma edizione
- 06:03 Il miglior allenamento per agevolare il trasporto dell'ossigeno dai polmoni alle fibre muscolari
