Negli ultimi anni si è dato sempre più spazio e importanza all’allenamento della forza per le discipline di resistenza. Questo aspetto è stato oggetto di numerosi studi e ricerche che hanno portato alla realizzazione di soluzioni di training capaci di coinvolgere forza, elasticità e tecnica; sono stati studiati in particolar modo i fattori neuromuscolari legati all’insorgere della fatica durante le prove di resistenza. Infatti, durante gli esercizi prolungati e ad intensità alta, l’attività muscolare va incontro ad affaticamento con una diminuzione della capacità del sistema muscolare di produrre forza.
Oggi vedremo proprio uno di questi allenamenti che in gergo si chiamano circuit training e che mirano ad indurre nel runner un effetto positivo sotto molti aspetti quali l’economia di corsa, l’azione meccanica e diversi altri fattori legati alla prestazione. Il termine circuito si riferisce a una serie di esercizi accuratamente scelti che coinvolgono i vari distretti muscolari. Gli esercizi sono intervallati da momenti di pausa attiva, cioè tratti di corsa.
Questa metodica determina adattamenti sia a livello nervoso che a livello muscolare; inoltre è stato constatato che il circuit training, eseguito con esercizi ad intensità compresa tra il 40 e il 60%, con brevi intervalli, determina un miglioramento del VO2max.
In genere si ottengono allenamenti dove lavorano con grande intensità cuore e fibre muscolari. In tali training interagiscono i consumi aerobici ed anaerobici dando il via ad una serie di meccanismi che richiedono apprezzabili indici di qualità in regime lattacido.
Il muscolo deve azionare la sua capacità di smaltimento rapido dei “scarti anaerobici” indotto dall’intensità di esecuzione degli esercizi. Le fibre, in emergenza, si ritrovano a dover far defluire più rapidamente possibile il materiale di scarto.
Tutto questo costringe il muscolo ad aumentare la sua capacità di lavorare ad alti regimi in sforzi di carattere resistente.
Lo svolgimento
Il circuito si struttura creando delle “stazioni” di lavoro che corrispondono ognuna all’esecuzione di un singolo esercizio. Gli esercizi devono coinvolgere diversi distretti muscolari ed essere eseguiti in maniera rapida.
Ogni esercizio sarà ripetuto per 20”/30”. Le prime volte il recupero attivo sarà di durata doppia rispetto alla durata dell’esercizio, poi man mano la durata del recupero si ridurrà, fino ad arrivare ad essere pari a quelle dell’esercizio. A completamento di ogni serie di esercizi alternati alla corsa, si riposerà da fermi per due o tre minuti, per poi ripetere il ciclo dalle 2 alle 5 volte.
La nostra proposta è da eseguire in pista o su strada
Proponiamo un esempio di circuit training che presenta 6 stazioni, in ogni stazione viene svolto un esercizio diverso che stimola un distretto muscolare. Fra un esercizio e l’altro viene percorso un tratto di 100mt a ritmo sostenuto. Il recupero tra le serie dev’essere di 3 minuti. Il numero delle serie è in base al grado di preparazione dell’atleta, comunque da 3 a 5.
Riscaldamento(sempre):
10minuti corsa blanda con ultimi 3 minuti in crescita
esercizi di mobilità articolare: collo, braccia, busto, gambe e caviglie
stretching leggero ma curato(10 sec max per posizione)
5 minuti corsa più svelta con 5 allunghi finali 80mt rec 30″ passo
Esempio di C.T.M.
30” di saltelli a piedi pari – 100mt. di corsa
30” calciata dietro – 100mt. di corsa
30” lombari – 100mt. di corsa
Addominali da supini con flessione alternata delle gambe – 100mt. di corsa
10 contropiegate su un arto (affondo all’indietro) – 100mt. di corsa
piegamenti sulle braccia – 100mt. di corsa
recupero 3’
Per i più esperti tra voi, vi suggeriamo in chiusura 1000mt. a ritmo di soglia anaerobica.
(La soglia anaerobica è la massima intensità di allenamento che puoi sostenere per un periodo prolungato senza accumulare troppo lattato nel sangue).
Altre notizie - News
Altre notizie
- 15:10 Sulle Prealpi Bellunesi la grande festa della corsa in montagna con l'assegnazione di undici titoli master
- 06:10 Per aumentare la velocità nella corsa va allenata la forza: ecco alcuni suggerimenti per farlo
- 15:10 La grande festa della corsa su strada in Sardegna al Trofeo "Città di Serramanna"
- 06:10 Altri sport per il podista per allenarsi? Tanti i benefici con il nuoto
- 16:46 L'11 maggio a Perugia torna la Grifonissima, gara lungo le principali vie della città
- 09:20 Cosa è meglio mangiare prima della corsa se si va al mattino, il pomeriggio o la sera?
- 15:11 A Lignano Sabbiadoro in 1400 per la "Corsa delle Rose"
- 06:10 Sapete come sfruttare lo scarico pre-gara per avere prestazioni migliori?
- 16:54 In Umbria il 4 maggio il 10mila della Ponte Night Run: si correrà a Ponte San Giovanni
- 15:10 Ecco la domenica della Padova Marathon: sarà l'edizione numero 25 della storica gara
- 05:22 Alla Corrilucrezia lo show della perugina Lucrezia Vagnoli (con il padre Maurizio) e del bolognese Marco Ercoli
- 14:40 In Umbria questa domenica si correrà a Deruta "Per le vie della ceramica" con 300 iscritti
- 06:02 La corsa è il miglior alleato per il dimagrimento sano in un’ottica di benessere di tutti noi
- 18:12 In questo 25 aprile si corre a Montemarcone di Atessa (CH) la "Podistica delle Contrade" per Corrilabruzzo
- 15:11 In archivio il “4° Trofeo Città di Messina - 2° Memorial Carmelo La Corte” con oltre 300 atleti al via
- 06:10 Per i podisti i muscoli dell'anca (lo psoas) sono fondamentali e sono necessari strechting ed altri esercizi
- 15:07 L'Umbria come non l'avete mai vista! Il 18 maggio si torna a correre il "Subasio Crossing" a Collepino di Spello (PG)
- 06:10 Quante proteine sono necessarie a chi fa la corsa sulle lunghe distanze?
- 15:10 L'11 maggio torna a Terni la Maratona delle Acque, nel fascino della Cascata delle Marmore
- 06:10 Il pilates può aiutare (e pure molto) a migliorare nella corsa: ecco alcuni consigli
- 15:10 Si parla già della Stracongiunti, in programma a Congiunti di Collervino (PE) il 13 e 14 settembre
- 06:10 Sapete cosa mangiare la settimana prima della gara? Una scelta sbagliata può compromettere tutto
- 23:31 La Pasquetta nel segno del Running Day a Villa Marchesa di Sant’Egidio alla Vibrata (TE) per Corrilabruzzo
- 00:01 Tantissimi auguri di Buona Pasqua a tutti Voi da Tuttorunning.net!
- 16:22 Già programmata la prima "Ecomaratona di Perugia": è in calendario per il 2026
- 06:40 Per la corsa sono fondamentali gli esercizi per il bacino: per stare meglio e per migliorare le prestazioni
- 16:54 Il gran successo della "ChocoRun" sulle strade di Perugia: tanta cioccolata per grandi e piccini
- 06:15 Migliorarsi nella corsa aumentando le distanze o la velocità? I consigli di Orlando Pizzolato
- 15:11 Il prossimo 7 giugno appuntamento con la settima edizione della Dolomites Saslong Half Marathon
- 06:10 Per correre più forte e prevenire gli infortuni è necessario il potenziamento muscolare: ecco come fare
- 15:10 Il 12 luglio la venticinquesima edizione del Giro Lago di Resia in 'special edition' in notturna
- 06:14 Voi podisti sappiate che la forza mentale è fondamentale per correre una mezza o un maratona: ecco come fare
- 15:10 A Carvico (BG) è andata in scena la Sky del Canto con 444 atleti in gara
- 06:28 Quanto è benefica la corsa? Lo è non solo fisicamente, ma (forse) ancor di più a livello mentale
- 15:10 Gran successo per la sesta edizione della "Horn Attacke" al Corno del Renon con partenza da Bolzano
- 06:10 L'importanza delle braccia nella corsa: ecco alcuni importanti suggerimenti
- 23:22 A Perugia i bambini in festa insieme agli adulti per il "Trofeo Circolo Dipendenti Perugina" e la "ChocoRun"
- 15:09 Successo in Abruzzo per l'Interamnia e la nuova PrimaVera Family Run organizzate dal Pretuzi Runners Teramo
- 06:12 Ecco cosa è meglio mangiare prima di ogni allenamento: i giusti suggerimenti
- 14:14 L'Half Marathon Firenze è stata una festa per 6mila in rappresentanza di 82 nazioni! In corsa anche per Vivicittà
- 06:05 Voi podisti siete sicuri di non commettere nella corsa uno di questi errori? Rifletteteci