Negli ultimi anni si è dato sempre più spazio e importanza all’allenamento della forza per le discipline di resistenza. Questo aspetto è stato oggetto di numerosi studi e ricerche che hanno portato alla realizzazione di soluzioni di training capaci di coinvolgere forza, elasticità e tecnica; sono stati studiati in particolar modo i fattori neuromuscolari legati all’insorgere della fatica durante le prove di resistenza. Infatti, durante gli esercizi prolungati e ad intensità alta, l’attività muscolare va incontro ad affaticamento con una diminuzione della capacità del sistema muscolare di produrre forza.
Oggi vedremo proprio uno di questi allenamenti che in gergo si chiamano circuit training e che mirano ad indurre nel runner un effetto positivo sotto molti aspetti quali l’economia di corsa, l’azione meccanica e diversi altri fattori legati alla prestazione. Il termine circuito si riferisce a una serie di esercizi accuratamente scelti che coinvolgono i vari distretti muscolari. Gli esercizi sono intervallati da momenti di pausa attiva, cioè tratti di corsa.
Questa metodica determina adattamenti sia a livello nervoso che a livello muscolare; inoltre è stato constatato che il circuit training, eseguito con esercizi ad intensità compresa tra il 40 e il 60%, con brevi intervalli, determina un miglioramento del VO2max.
In genere si ottengono allenamenti dove lavorano con grande intensità cuore e fibre muscolari. In tali training interagiscono i consumi aerobici ed anaerobici dando il via ad una serie di meccanismi che richiedono apprezzabili indici di qualità in regime lattacido.
Il muscolo deve azionare la sua capacità di smaltimento rapido dei “scarti anaerobici” indotto dall’intensità di esecuzione degli esercizi. Le fibre, in emergenza, si ritrovano a dover far defluire più rapidamente possibile il materiale di scarto.
Tutto questo costringe il muscolo ad aumentare la sua capacità di lavorare ad alti regimi in sforzi di carattere resistente.
Lo svolgimento
Il circuito si struttura creando delle “stazioni” di lavoro che corrispondono ognuna all’esecuzione di un singolo esercizio. Gli esercizi devono coinvolgere diversi distretti muscolari ed essere eseguiti in maniera rapida.
Ogni esercizio sarà ripetuto per 20”/30”. Le prime volte il recupero attivo sarà di durata doppia rispetto alla durata dell’esercizio, poi man mano la durata del recupero si ridurrà, fino ad arrivare ad essere pari a quelle dell’esercizio. A completamento di ogni serie di esercizi alternati alla corsa, si riposerà da fermi per due o tre minuti, per poi ripetere il ciclo dalle 2 alle 5 volte.
La nostra proposta è da eseguire in pista o su strada
Proponiamo un esempio di circuit training che presenta 6 stazioni, in ogni stazione viene svolto un esercizio diverso che stimola un distretto muscolare. Fra un esercizio e l’altro viene percorso un tratto di 100mt a ritmo sostenuto. Il recupero tra le serie dev’essere di 3 minuti. Il numero delle serie è in base al grado di preparazione dell’atleta, comunque da 3 a 5.
Riscaldamento(sempre):
10minuti corsa blanda con ultimi 3 minuti in crescita
esercizi di mobilità articolare: collo, braccia, busto, gambe e caviglie
stretching leggero ma curato(10 sec max per posizione)
5 minuti corsa più svelta con 5 allunghi finali 80mt rec 30″ passo
Esempio di C.T.M.
30” di saltelli a piedi pari – 100mt. di corsa
30” calciata dietro – 100mt. di corsa
30” lombari – 100mt. di corsa
Addominali da supini con flessione alternata delle gambe – 100mt. di corsa
10 contropiegate su un arto (affondo all’indietro) – 100mt. di corsa
piegamenti sulle braccia – 100mt. di corsa
recupero 3’
Per i più esperti tra voi, vi suggeriamo in chiusura 1000mt. a ritmo di soglia anaerobica.
(La soglia anaerobica è la massima intensità di allenamento che puoi sostenere per un periodo prolungato senza accumulare troppo lattato nel sangue).
Altre notizie - News
Altre notizie
- 16:11 All'Ultrabericus 2023 successi per Angella e per una magnifica Maran!
- 08:17 L'Umbria dell'atletica premiata dal presidente della Fidal Stefano Mei
- 16:23 Ieri a Perugia si è disputata la "Stramarzolina" di Capanne: tutti di corsa i grandi e i piccoli
- 15:06 Corsa, arte e cioccolato: un'opera grafica di Silvio Craia ai vincitori della "ChocoRun" di domenica a Perugia
- 07:42 Ecco come combattere i mali di stagione del podista con una corretta alimentazione
- 16:18 Insieme la Biella-Piedicavallo e la Balma-Piedicavallo: è stato ancora un gran successo
- 08:07 Riuscite a riconoscere se siete in sovrallenamento? Si parla dell'overtraining
- 16:35 Alla Maratonina della Vittoria a Vittorio Veneto (TV) trionfi di Bamoussa e Mazzucco
- 07:03 Dimagrire per migliorare nella corsa: quanti secondi al km si possono guadagnare ogni kg di peso in meno?
- 11:30 Dall'Umbria la bella storia di Claudia Maggiurana: la maratona due anni dopo l'operazione al seno!
- 08:17 Come prevenire gli infortuni nella corsa? Ecco alcuni suggerimenti per capire le cause
- 15:50 In Umbria il circuito podistico Endas in otto tappe: si parte il 2 aprile da Perugia con la "ChocoRun"
- 07:29 Dovete correre la maratona? Ecco come dovrete alimentarvi ed idratarvi per rendere al meglio
- 16:44 Il 17 settembre alla mezza maratona di Udine a caccia del record
- 08:01 Ci sono tre oggetti da ritenere fondamentali per chi corre: ecco quali sono...
- 16:30 Il 30 giugno al Passo dello Stelvio ci sarà la "Stelvio Stilfserjoch – Night, Light & Food"
- 15:27 Il 2 aprile a Perugia ci sarà la "Choco Run" abbinata al "Trofeo Circolo Dipendenti Perugina"
- 07:00 Quando e come assumere carboidrati per chi corre soprattutto le lunghe distanze?
- 17:05 La “Sgambettata di San Giuseppe” conquista Vallecorsa nel Lazio
- 07:10 Voi lo prendete il cacao? Per chi corre sono tanti i benefici, non solo per le lunghe distanze
- 16:22 A Cardano al Campo (Va) gran festa per la settima "Corri Cardano"
- 07:41 L'importanza dello strechting per il mal di schiena: ecco i suggerimenti per chi corre
- 16:31 Il 7 maggio torna la “13 Miglia d’Annunzio Run” attorno al lago di Garda
- 06:50 Quali differenze tra il correre su tapis roulant oppure su strada e pista?
- 22:45 Centesima maratona (e ultra) per Lorena Piastra! Il traguardo alla Strasimeno!
- 16:30 Successo per la Strasimeno: pubblico e partecipanti entusiasti sulle strade attorno al lago Trasimeno
- 16:54 Sabato 2 settembre tornerà la Marcialonga Running Coop in Trentino
- 07:42 Running al femminile: perchè ci sono differenze con quello maschile?
- 18:26 Domenica sarà il giorno della Strasimeno, gara con cinque traguardi attorno al lago Trasimeno
- 07:32 Lo sprint aiuta la resistenza del podista: anche quella del maratoneta
- 17:21 Il 6 maggio torna il Triathlon sulle rive del Lago di Caldaro in Alto Adige
- 07:00 Non dimenticate che per allenarsi per la maratona è fondamentale il potenziamento muscolare
- 16:42 Ben otto nuovi inserimenti nel calendario Iuta 2023: ecco le gare in calendario
- 08:08 Dovete acquistare le scarpe da running? Occhio a questi sette falsi miti!
- 16:48 Il 7 maggio tornerà la Placentia Half Marathon: sarà una grande festa
- 06:55 L'allenamento sulle distanze brevi serve anche a migliorarsi nella mezza maratona
- 16:55 In Umbria un bel successo a San Terenziano (Pg) per il primo "Trocco del Lupo Trail"
- 07:03 Sono migliori i podisti su strada o quelli che fanno i trail? C'è una ricerca universitaria
- 16:26 Domenica 17 settembre tornerà la "Maratonina Internazionale Città di Udine"
- 07:33 Perchè è così importante la cadenza per chi corre? Ecco la spiegazione
- 15:34 Domenica in Umbria si corre a San Terenziano (Pg) il "Trocco del Lupo Trail"
- 07:22 Facciamo chiarezza: ecco per chi è obbligatorio il certificato medico agonistico