Ti è mai capitato di accusare dolore alla schiena durante o dopo la corsa? Se la risposta è si, sei in buona compagnia. Il 99,9% della popolazione ha sofferto di dolore alla schiena almeno una volta nella vita. In questo articolo proveremo ad inquadrare le cause del mal di schiena più comune: la lombalgia.
Le lombalgie con causa meccanica o muscolo-scheletrica sono riscontrabili nella maggior parte dei casi, circa il 90% (Manusov, 2012), e negli ultimi anni la letteratura scientifica ha dimostrato come il dolore lombare sia fortemente associato alle posture assunte dal soggetto.
Nonostante la lombalgia non sia una malattia specifica, ma una condizione generata da più fattori, è possibile catalogarne le cause strutturali principali: squilibri muscolari e alterazioni osteoarticolari delle vertebre e/o dei dischi intervertebrali (Manusov, 2012). La degenerazione di questi tessuti, inoltre, è spesso associata a sovraccarichi meccanici causati da posture scorrette assunte dal soggetto provocando dolore e disfunzionalità (Rabey et al., 2017); basti pensare che quasi la metà di tutte le donne in stato di gravidanza lamenta dolori nella zona lombare per via dei cambiamenti nella loro postura e del baricentro, che portano a sovraccarichi e tensioni nei muscoli e nei legamenti (Majchrzycki, 2010).
La causa dei dolori nel 90% dei casi
Viene facile intuire, quindi, come la ripetizione costante di movimenti scorretti e/o posture sbagliate nella corsa, soprattutto di endurance, possa portare al mal di schiena. Ad ogni appoggio del piede, gli arti inferiori e successivamente il bacino trasmettono al tratto lombare una pressione ascendente che genera dei microtraumi all’apparato locomotore. Se i segmenti della struttura non sono in equilibrio tra loro, la capacità del nostro corpo di ammortizzare questi microtraumi viene a mancare. Questo comporta un carico eccessivo a muscoli e colonna vertebrale.
Prendiamo un esempio pratico
Un soggetto con bacino in antiversione e curva lombare accentuata (iper lordosi) ha una predisposizione congenita ad un maggior carico sulla parte posteriore del rachide, soprattutto sulle faccette articolari delle vertebre. Se associata a questa condizione si sottopone la schiena ai microtraumi sopracitati intrinseci della corsa senza un’adeguata preparazione fisica, ecco che il sovraccarico posteriore attiverà i recettori del dolore per mandare un segnale di pericolo al cervello. A questo punto, grazie all’efficienza di questo prezioso sistema di difesa, il soggetto è costretto a interrompere l’attività per non danneggiare i tessuti.
Un altro esempio può essere il dolore ad un piede o ad un ginocchio che ci costringe a compensare il movimento perdendo lo schema motorio corretto.
Il sistema posturale del corpo umano è governato da tre leggi:
confort o non dolore (minimo stress sulle strutture anatomiche);
economia (minimo consumo energetico);
orizzontalità degli occhi (mantenere l’allineamento dello sguardo);
Se mettiamo in crisi uno o più di questi punti cardine, il corpo effettuerà delle modifiche di posizione rispetto a sé stesso e all’ambiente circostante. Ad esempio, se mi entrasse un sassolino nella scarpa e se si posizionasse sotto al tallone, provocandomi dolore ogni volta che appoggio il calcagno, inconsciamente e in modo automatico inizierei a camminare sulla punta del piede per evitare il dolore. La stessa cosa accade quando ho dolore a un dente e mastico con i denti che si trovano nella parte opposta della bocca. Possiamo definire queste strategie del sistema posturale neuro-motorio veri e propri “compensi” che possono provocare dei disallineamenti tra i vari segmenti anatomici.
Questi disallineamenti non permettono l’esecuzione dello schema motorio della corsa corretto e ciò comporta spesso disturbi da carico iterativo.
Il movimento in generale è indispensabile nella nostra vita per il benessere e la salute psico-fisica, ma purtroppo chi sostiene che lo sport faccia sempre bene si sbaglia di grosso. Il nostro corpo non è strutturato per la super specializzazione che richiede il running, soprattutto ad alti livelli. Più chilometri si vogliono percorrere tanto maggiore sarà la necessità di attenzione all’equilibrio muscolare per prevenire i dolori alla schiena.
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Primo Piano
Altre notizie
- 14:42 A Tortoreto Lido (TE) torna "Di corsa sotto le stelle", giunta alla sua quinta edizione
- 06:06 "Il miglior allenamento da svolgere per ogni competizione è essenzialmente il ritmo gara"
- 19:09 Lutto nel podismo: muore a 60 anni alla prima salita in gara, dopo oltre 100 ultramaratone all'attivo
- 14:34 Voi podisti sapete riconoscere quando siete in forma oppure no?
- 06:04 In Umbria la festa della corsa “Tra i monti de Gualdo”, alla scoperta della Valsorda
- 13:19 Al Giro Lago di Resia Nught Run il grande spettacolo dei 3753 podisti in gara! Fascino ed emozioni!
- 06:01 Ecco un allenamento per aumentare la tolleranza all'acido lattico
- 14:13 Grande entusiasmo a Tocco da Casauria (PE) per la Notturna Toccolana con quasi 500 atleti
- 06:06 Nella corsa la postura è fondamentale: ecco qualche consiglio e quali sono gli esami necessari
- 18:44 A Pescasseroli (AQ) questo sabato si corre l'edizione numero 36 della Ecolonga sui 10,7 km
- 05:51 Suggerimenti per prepararsi durante queste settimane dell'estate per le maratone autunnali
- 14:34 Domenica 13 luglio in Umbria si corre “Tra i monti de Gualdo” per ammirare lo spettacolo della Valsorda
- 06:02 Correre in salita è importante per migliorare le prestazioni, ma bisogna farlo nel modo giusto
- 14:35 Nascono le EcoPasseggiate del Chianti Classico: 7, 15 o 19 km per un’esperienza di sport, natura e gusto
- 06:05 Come prevenire gli infortuni nella corsa? Ecco alcuni suggerimenti per capire le cause
- 10:58 Podismo in lutto: Luca muore a 45 anni durante un allenamento di trail running
- 06:00 Per correre è fondamentale la forza nei piedi: sapere comefare per migliorare la prestazione nei 10mila metri?
- 14:29 Il gran successo della Stracittadina di Avezzano nell'ambito del circuito Corri Marsica
- 06:00 Avete mai provato a correre in acqua? Dicono che faccia davvero tanto bene
- 14:15 Già 3mila iscritti alla Night Run del Giro Lago di Resia: il 12 luglio sarà una notte da ricordare
- 05:46 Non solo con la corsa, ma in estate qualsiasi allenamento impone tante accortezze da seguire
- 14:41 A Cupra Marittima (AP) è andata in scena la prima "Maratonina Cuprense" organizzata dalla Marà Avis Marathon
- 06:06 Volete migliorare nella corsa? Allora lo yoga può aiutarvi ed ecco come fare
- 14:09 Sabato 5 luglio appuntamento con la Primiero Dolomiti Marathon sulle distanze di 42, 26 e 16 km
- 06:06 Allenamento last minute per fare al meglio una 10 km? Eccolo
- 16:19 La grande festa di sabato 5 luglio con la Primiero Dolomiti Marathon: oltre 2000 i partecipanti
- 06:01 Perfezionare la tecnica di corsa per avere migliori performance, prevenire infortuni e correre con più efficacia
- 14:54 Ad Ascoli Piceno è andata in scena la nona edizione della Corsa di Homer con il record di 250 partecipanti
- 06:15 Cinque tipologie di allenamento ed altri suggerimenti per chi corre da un po' e vuole migliorare le proprie prestazioni
- 14:25 Il 5 luglio sarà il giorno della Primiero Dolomiti Marathon e cresce la grande attesa per questa decima edizione
- 06:09 Per una 42 km è utile correre di frequente al ritmo-maratona? O meglio allenarsi diversamente?
- 14:03 In 200 i podisti in gara nel Trofeo Avis Spinetoli a Pagliare del Tronto (AP)
- 06:09 Cimentatevi negli allenamenti ad alta intensità per preparare una mezza maratona: ecco come fare
- 14:21 Gran successo per il Mozzafiato Trail a Cannobio (VB), sulle rive del Lago Maggiore
- 06:02 Volete dimagrire? Allora andate a correre al mattino digiuni
- 14:33 Domenica 29 giugno in Abruzzo si corre la Stracittadina di Avezzano: 10 km su strada
- 06:01 Il podista deve fare attenzione all'alimentazione prima, durante e dopo la gara: i consigli
- 14:20 Sabato 28 giugno si correrà a Penne (PE) la "Notturna Pennese" del circuito "Corrilabruzzo": percorso di 9 chilometri
- 06:08 La differenza tra recupero attivo e passivo per il podista: ecco alcuni consigli
- 14:47 Si avvicina la Primiero Dolomiti Marathon: appuntamento sabato 5 luglio con la decima edizione
- 06:02 Questi i benefici della creatina per chi corre lunghe distanze ed anche per il benessere quotidiano
- 14:15 A Montegiorgio (FM) domenica 29 giugno c'è la "Marcia del Solleone"
- 06:02 Per migliorare la velocità di corsa occorre abbassare la frequenza cardiaca: ecco come fare
- 18:58 Ad Ascoli Piceno questo mercoledì 25 giugno c'è la "Corsa di Homer": non acqua, ma solo birra ai ristori...
- 05:51 Correre con il caldo: come fare, cosa fare, come adattarsi ad ogni situazione: ve lo dice Orlando Pizzolato
- 15:25 Ad Atessa oggi c'è la "Duilio Run" per un pomeriggio di corsa, agonismo e divertimento
- 06:39 Ma lo sapevate che la musica pre-allenamento può aumentare le prestazioni podistiche?