Ti è mai capitato di accusare dolore alla schiena durante o dopo la corsa? Se la risposta è si, sei in buona compagnia. Il 99,9% della popolazione ha sofferto di dolore alla schiena almeno una volta nella vita. In questo articolo proveremo ad inquadrare le cause del mal di schiena più comune: la lombalgia.
Le lombalgie con causa meccanica o muscolo-scheletrica sono riscontrabili nella maggior parte dei casi, circa il 90% (Manusov, 2012), e negli ultimi anni la letteratura scientifica ha dimostrato come il dolore lombare sia fortemente associato alle posture assunte dal soggetto.
Nonostante la lombalgia non sia una malattia specifica, ma una condizione generata da più fattori, è possibile catalogarne le cause strutturali principali: squilibri muscolari e alterazioni osteoarticolari delle vertebre e/o dei dischi intervertebrali (Manusov, 2012). La degenerazione di questi tessuti, inoltre, è spesso associata a sovraccarichi meccanici causati da posture scorrette assunte dal soggetto provocando dolore e disfunzionalità (Rabey et al., 2017); basti pensare che quasi la metà di tutte le donne in stato di gravidanza lamenta dolori nella zona lombare per via dei cambiamenti nella loro postura e del baricentro, che portano a sovraccarichi e tensioni nei muscoli e nei legamenti (Majchrzycki, 2010).
La causa dei dolori nel 90% dei casi
Viene facile intuire, quindi, come la ripetizione costante di movimenti scorretti e/o posture sbagliate nella corsa, soprattutto di endurance, possa portare al mal di schiena. Ad ogni appoggio del piede, gli arti inferiori e successivamente il bacino trasmettono al tratto lombare una pressione ascendente che genera dei microtraumi all’apparato locomotore. Se i segmenti della struttura non sono in equilibrio tra loro, la capacità del nostro corpo di ammortizzare questi microtraumi viene a mancare. Questo comporta un carico eccessivo a muscoli e colonna vertebrale.
Prendiamo un esempio pratico
Un soggetto con bacino in antiversione e curva lombare accentuata (iper lordosi) ha una predisposizione congenita ad un maggior carico sulla parte posteriore del rachide, soprattutto sulle faccette articolari delle vertebre. Se associata a questa condizione si sottopone la schiena ai microtraumi sopracitati intrinseci della corsa senza un’adeguata preparazione fisica, ecco che il sovraccarico posteriore attiverà i recettori del dolore per mandare un segnale di pericolo al cervello. A questo punto, grazie all’efficienza di questo prezioso sistema di difesa, il soggetto è costretto a interrompere l’attività per non danneggiare i tessuti.
Un altro esempio può essere il dolore ad un piede o ad un ginocchio che ci costringe a compensare il movimento perdendo lo schema motorio corretto.
Il sistema posturale del corpo umano è governato da tre leggi:
confort o non dolore (minimo stress sulle strutture anatomiche);
economia (minimo consumo energetico);
orizzontalità degli occhi (mantenere l’allineamento dello sguardo);
Se mettiamo in crisi uno o più di questi punti cardine, il corpo effettuerà delle modifiche di posizione rispetto a sé stesso e all’ambiente circostante. Ad esempio, se mi entrasse un sassolino nella scarpa e se si posizionasse sotto al tallone, provocandomi dolore ogni volta che appoggio il calcagno, inconsciamente e in modo automatico inizierei a camminare sulla punta del piede per evitare il dolore. La stessa cosa accade quando ho dolore a un dente e mastico con i denti che si trovano nella parte opposta della bocca. Possiamo definire queste strategie del sistema posturale neuro-motorio veri e propri “compensi” che possono provocare dei disallineamenti tra i vari segmenti anatomici.
Questi disallineamenti non permettono l’esecuzione dello schema motorio della corsa corretto e ciò comporta spesso disturbi da carico iterativo.
Il movimento in generale è indispensabile nella nostra vita per il benessere e la salute psico-fisica, ma purtroppo chi sostiene che lo sport faccia sempre bene si sbaglia di grosso. Il nostro corpo non è strutturato per la super specializzazione che richiede il running, soprattutto ad alti livelli. Più chilometri si vogliono percorrere tanto maggiore sarà la necessità di attenzione all’equilibrio muscolare per prevenire i dolori alla schiena.
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Primo Piano
Altre notizie
- 14:00 In Umbria sarà la domenica della "Stacchinata": tutti di corsa a Gualdo Tadino (PG)
- 06:13 Anche l'escursionismo può essere un'ottima attività per migliorare nella corsa
- 13:10 Successo per il ritorno della "Marino Run": oltre 200 i partecipanti a Marino del Tronto (AP)
- 06:16 Quanti tra voi podisti soffrono di mal di schiena? E' fondamentale lo stretching ed ecco i consigli di un esperto
- 18:13 Il 30 maggio in Umbria c'è il "Pale Happy Fun Day", aspettando il "Pale Hero Trail" dell'8 giugno
- 06:18 Provate anche voi: lo sapevate che lo yoga può davvero aiutare i runner a migliorare le prestazioni?
- 12:42 E' la domenica del "Vertical del Lago di Como": inizia il circuito Crazy Vertical Italy Cup 2025
- 06:06 È meglio mangiare prima o dopo l'allenamento del mattino? Opportuno correre a digiuno o no?
- 15:10 Record di iscritti alla Primiero Dolomiti Marathon: si correrà il 5 luglio
- 06:10 Seguite questi allenamenti per migliorare la resistenza alla corsa: i consigli
- 15:24 Domenica 18 maggio in Umbria c'è il "Subasio Crossing"! Appuntamento a Collepino di Spello (PG) sui 12 e 30 km
- 06:13 Voi che correte vi allenate mai facendo pilates? E' utilissimo soprattutto per le lunghe distanze
- 17:06 L'8 giugno in Umbria si correrà il Pale Hero Trail sulle distanze di 36, 22 e 15 km: spettacolo ed emozioni
- 06:03 Consigli su come correre al meglio in discesa in gara ed in allenamento
- 17:37 Sabato 17 maggio si corre "Il Golfo dell’Isola Trail Race" nel territorio di Noli (SV) per il Golden Trail World Series 2025
- 06:08 Correre assiduamente e prevenire le infiammazioni di vario genere: l'importanza degli antiossidanti
- 15:05 In Abruzzo in cento hanno preso parte al "Trail Zompo lo Schioppo"
- 06:05 Qual'è l'età giusta della corsa? Basta accettare con consapevolezza la realtà dei nostri 40, 50, 60 anni ed oltre
- 22:38 A Perugia la festa della Grifonissima: in 609 al traguardo con vittorie di Khalid Mokhchane e Silvia Tamburi
- 15:05 In archivio la settima edizione della "Tre Borghi" con partenza ed arrivo a Guastameroli (CH)
- 06:11 Voi podisti date importanza alla cadenza nella corsa? E come bisogna allenarla?
- 15:14 Il 7 giugno appuntamento con la Dolomites Saslong Half Marathon sui monti del Sassolungo
- 05:58 E' il giorno della "Marino Run": oggi pomeriggio si corre a Marino del Tronto (AP)
- 16:13 Fissata la data della prossima Half Marathon Firenze! Fresco il ricordo dei 6mila partecipanti all'ultima edizione
- 06:09 Ecco come allenare il sistema aerobico nella corsa: è importante seguire dei consigli
- 15:08 Tra i prati e i boschi di Oseddu il festival della corsa campestre del Trofeo Olimpia
- 06:11 Cari podisti, siete sicuri che il vostro rendimento in gara corrisponde alle reali potenzialità?
- 15:11 In 440 a Valmadera (LC) per il Campionato italiano skyrace assoluto e di categoria FISky
- 06:10 L'allenamento sulle distanze brevi serve anche a migliorarsi nella mezza maratona
- 19:27 Secondo alla Maratona di Roma, ma squalificato per doping! Stop immediato di due anni
- 06:10 Running al femminile: perchè ci sono differenze con quello maschile?
- 15:08 Il 14 giugno torna il Triathlon di Bardolino con la sua quarantesima edizione
- 06:10 La giusta respirazione nella corsa: ecco i consigli e gli accorgimenti ideali
- 15:56 Il grande spettacolo sulle tre distanze delle Crete Senesi con l'arrivo a Rapolano Terme (SI)
- 05:55 E' il giorno della settima edizione della settima edizione della "Tre borghi": appuntamento a Guastameroli (CH)
- 19:59 Questa domenica in Umbria c'è la Ponte Night Run: si corre alle 18.30 a Ponte San Giovanni
- 06:10 Ecco tre esercizi per avere la pancia piatta in vista dell'estate e rendere di più nella corsa: provateli!
- 15:08 Lo spettacolo dell'Ultra Trail del Mugello di Badia Moscheta - Firenzuola (FI)
- 06:10 Ecco quali esame del sangue deve fare il podista per capire se è in forma e come intervenire
- 15:09 Una grande festa alla Padova Marathon con 5500 partecipanti tra maratona e mezza
- 06:09 Dubbi? Prima di scegliere le scarpe da running rispondiamo a queste cinque domande
- 15:10 Sulle Prealpi Bellunesi la grande festa della corsa in montagna con l'assegnazione di undici titoli master
- 06:10 Per aumentare la velocità nella corsa va allenata la forza: ecco alcuni suggerimenti per farlo
- 15:10 La grande festa della corsa su strada in Sardegna al Trofeo "Città di Serramanna"
- 06:10 Altri sport per il podista per allenarsi? Tanti i benefici con il nuoto
- 16:46 L'11 maggio a Perugia torna la Grifonissima, gara lungo le principali vie della città
- 09:20 Cosa è meglio mangiare prima della corsa se si va al mattino, il pomeriggio o la sera?