La prossima prova del 10° Grand Prix IUTA 2021 di UltraTrail sarà ad Ardesio - Valbondione (BG) è quella di oggi con l’International Orobie Skyraid.
La manifestazione è organizzata dall’ASD FLY-UP Sport, con il patrocinio dei comuni Ardesio, Branzi, Carona, Valbondione e la collaborazione di For SkyRunner Associates (FSA).
La competizione si svolge a velocità libera, in tempo limitato e in regime di semi-autonomia.
La gara di 56km (D+ 3.800m) ha un coeff. 26,00.
WEB https://Orobieskyraid.it
FACEBOOK https://www.facebook.com/internationalOrobieskyraid.
PROGRAMMA
ARDESIO - Sabato 24 luglio
Ore 5.00-5.45: deposito borse, che saranno trasportate a Valbondione.
Ore 6.00: partenza Interantional Orobie Skyraid.
Ore 10.00: chiusura cancello orario Rifugio Laghi Gemelli, al 19° km (gli atleti esclusi dovranno fare ritorno a Valcanale per le ore 13.00, dove il Bus Navetta li accompagnerà ad Ardesio/Valbondione).
Ore 15.30: chiusura cancello orario Rifugio Brunone, al 44° km (gli atleti esclusi dovranno scendere a piedi al paese di Fiumenero, dove il Bus Navetta li trasporterà a Valbondione).
SEMI AUTONOMIA
La semi-autonomia è intesa come la capacità di essere autonomi tra due punti di ristoro, riferito alla sicurezza, all’alimentazione e all’equipaggiamento, permettendo così di adattarsi ai problemi riscontrati o prevedibili quali ad esempio brutto tempo, fastidi fisici, ferite ecc. Questo principio implica le regole seguenti:
1) Ogni corridore deve portare con sé per tutta la durata della corsa tutto l’equipaggiamento obbligatorio.
2) Questo deve essere presentato alla distribuzione dei pettorali ed in ogni momento; i commissari di gara potranno verificare che i concorrenti abbiano con sé tutto l’equipaggiamento obbligatorio. Il concorrente ha l’obbligo di sottoporsi a questi controlli, pena la squalifica.
3) I punti ristoro sono approvvigionati con bibite e cibo da consumare sul posto.
4) Alla partenza da ogni punto ristoro, i corridori devono avere la quantità d’acqua e di alimenti necessari per arrivare al punto ristoro successivo (per ridurre l’impatto ambientale non saranno presenti bicchieri ai ristori).
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Per la International Orobie Skyraid (56km e D+ 3.800m) si potranno iscrivere tutti gli atleti che hanno compiuto i 18 anni entro il 23.07.2021, in possesso di certificato medico sportivo per l’attività agonistica atletica leggera o sport agonistico in ambiente di montagna obbligatorio con scadenza non antecedente al 25.07.2021.
L’iscrizione avviene via internet online tramite servizio: www.picosport.net compilando l’apposito modulo in ogni sua parte.
Numero massimo partecipanti: 1.000 persone.
L’iscrizione è personale e definitiva, non sono ammessi scambi di pettorale e/o sostituzioni di nomi né il cambio di corsa.
Non è prevista la possibilità di annullamento dell’iscrizione e in caso di mancata partecipazione non sarà effettuato alcun rimborso delle somme pagate.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
- 75,00 euro dal 16.03.2021 al raggiungimento numero massimo di 1.000 iscritti.
Il pagamento dell'iscrizione comprende tutti i servizi descritti nel presente regolamento:
- Pacco gara, pettorale, pasta party (nel rispetto norme sanitarie emergenza Covid-19).
In caso d’impossibilità svolgimento gara dovuta a divieto conseguente normativa sanitaria dovuta Covid-19, l’Organizzazione riconosce il rimborso del 50% della quota iscrizione o la facoltà di spostare l’iscrizione all’Edizione 2022.
RITIRO PETTORALE E PACCO GARA - CONTROLLO MATERIALE OBBLIGATORIO
Ogni pettorale sarà consegnato individualmente a ogni concorrente su presentazione di Documento di riconoscimento e tassativamente, Copia certificato medico agonistico in corso di validità.
Il pettorale deve essere portato sul petto o sul ventre ed essere sempre e interamente visibile nella sua totalità durante tutta la corsa. Deve essere quindi posto sopra tutti gli indumenti ed in nessun caso fissato sul sacco o su una gamba (questo anche per facilitare i controlli sul percorso senza essere fermati).
Gli sponsor non devono essere né modificati, né nascosti.
Sarà possibile ritirare sia il pettorale ed il pacco gara, previo controllo materiale obbligatorio, il giorno venerdì, 23 luglio 2021, ad Ardesio, presso Orobie Expo, in Piazza Monte Grappa, dalle ore 14 fino alle 22.
Nel caso un atleta fosse trovato sprovvisto di materiale obbligatorio, sarà sua cura procurarselo al fine di poter partecipare alla gara.
EQUIPAGGIAMENTO
La partecipazione alla gara prevede l’utilizzo di materiale obbligatorio che il concorrente deve avere sempre con sé nel corso di tutto il percorso. Il materiale indicato rappresenta un minimo vitale che consente di affrontare la prova in sicurezza, ma che dev'essere integrato in funzione delle singole esigenze.
Potranno essere compiuti controlli lungo tutto il percorso, pena la squalifica qualora qualcuno fosse trovato sprovvisto dell’equipaggiamento.
Equipaggiamento Obbligatorio
- Scarpe da trail.
- Zaino o marsupio.
- Telefono cellulare ove inserire i numeri di emergenza dell’organizzazione, tenere telefono sempre acceso, non mascherare il numero e partire con la batteria carica.
- Bicchiere personale di 15 cl minimo.
- Borracce/camel bag/bottiglietta con riserva d’acqua di almeno 1 l.
- Telo termico.
- Fischietto.
- Benda elastica adesiva adatta a fare una fasciatura o strapping (minimo 100 cm x 6 cm).
- Riserva alimentare.
- Giacca impermeabile con cappuccio con almeno 10.000 colonne acqua per affrontare condizioni estreme e di freddo intenso in montagna.
- Cappellino, cuffia o bandana.
Equipaggiamento consigliato
- Bastoncini.
- Indumenti caldi di ricambio indispensabili in caso di brutte condizioni meteo o in caso di fermate per infortunio.
- Guanti.
- Piccola riserva economica (20 €).
Prima della partenza, durante la gara, subito dopo l'arrivo, potrà essere controllato l'equipaggiamento obbligatorio.
PARTENZE E BRIEFING
Gli orari possono subire modifiche e i partecipanti potranno essere avvisati fino a 30′ dalla partenza. In caso di forte maltempo, con allerta Meteo Protezione Civile, la gara potrà essere rinviata a domenica 25 luglio 2021.
Partenza
Sabato 24 luglio a Piazza Monte Grappa, Ardesio (BG)
ore 05.50: Briefing ufficiale.
ore 06:00: Partenza ufficiale.
Prima della partenza potrà essere controllato l’equipaggiamento obbligatorio.
PERCORSO
Il percorso si sviluppa prevalentemente su sentieri di alta montagna difficoltà CAI-EE (sentiero per escursionisti esperti). I concorrenti dovranno rispettare rigorosamente il percorso di gara, segnalato con cartelli, nastro, bandierine che verranno mostrate durante il briefing. L’allontanamento dal tracciato ufficiale, oltre a comportare la squalifica dall’ordine di arrivo, avverrà ad esclusivo rischio e pericolo del concorrente.
AMBIENTE
I concorrenti dovranno tenere un comportamento rispettoso dell’ambiente, evitando in particolare di disperdere rifiuti, raccogliere fiori o molestare la fauna. Chiunque sarà sorpreso ad abbandonare rifiuti lungo il percorso sarà squalificato dalla gara e incorrerà nelle eventuali sanzioni previste dai regolamenti comunali
METEO
In caso di fenomeni meteo importanti (forti temporali, neve, nebbia, ecc.) l’organizzazione si riserva di posticipare l’orario di partenza, effettuare anche all’ultimo minuto variazione di percorso, sospendere o annullare la manifestazione, in modo da eliminare eventuali pericoli o condizioni di forte disagio per i partecipanti. Le eventuali variazioni saranno comunicate ai partecipanti e segnalate dagli addetti.
SICUREZZA, ASSISTENZA SANITARIA E CONTROLLO
Sul percorso saranno presenti addetti dell’organizzazione e saranno predisposti lungo il percorso diversi punti di soccorso collegati via radio o via telefono con la direzione di gara; alla base di Valbondione e sul percorso saranno presenti ambulanze, personale sanitario, di sicurezza e mezzi del soccorso.
Ogni corridore infortunato o in difficoltà, potrà chiamare i soccorsi:
- presentandosi a un posto di soccorso o ai punti di ristoro;
- chiamando i numeri di soccorso impressi sul pettorale (salvo i punti privi copertura di rete telefonica);
- chiedendo a un altro corridore di avvisare i soccorsi.
Ogni corridore deve prestare assistenza a tutte le persone in difficoltà e avvisare i soccorsi.
Non dimenticate che le condizioni ambientali e della corsa possono farvi aspettare i soccorsi più a lungo del previsto. La vostra sicurezza dipenderà allora dal materiale che avete messo nel vostro zaino.
Tutti i concorrenti devono rimanere sui sentieri tracciati. Il concorrente che si allontana volontariamente dai sentieri segnalati, non è più sotto la responsabilità dell’Organizzazione.
Rispettare se stessi: niente inganni, ne prima, ne durante la corsa.
Rispettare gli altri atleti: prestare assistenza a un altro atleta in difficoltà.
Rispettare i volontari: i volontari, che partecipano anch'essi per il piacere di esserci.
PUNTI CONTROLLO E RIFORNIMENTO
Lungo il tracciato saranno istituiti dei punti di controllo a sorpresa, dove addetti dell’organizzazione monitoreranno il passaggio degli atleti e potranno arbitrariamente disporre la verifica del materiale obbligatorio. L’atleta che si opporrà al controllo verrà immediatamente squalificato. Il passaggio degli atleti sarà anche verificato ai singoli punti di rifornimento. La gara è in semi autosufficienza. Saranno comunque istituiti 6 ristori con liquidi e solidi.
Al termine della gara è previsto un ristoro e pasta party (secondo normative anti-Covid).
Ristori
VALCANALE 10° km: liquidi (acqua, sali, tè)
RIFUGIO LAGHI GEMELLI 19° km: (cancello orario 4h): liquidi (acqua, sali, tè)
RIFUGIO CALVI 30° km: liquidi (acqua, sali, tè) e pasta in bianco.
PASSO VALSECCA 36° km: liquidi (acqua, sali, tè).
RIFUGIO BRUNONE 44° km (cancello orario 9h30m): liquidi (acqua, sali, tè) e pasta in bianco.
RIFUGIO COCA 52° km: liquidi (acqua, sali, tè) e pasta in bianco.
VALBONDIONE 56° km: liquidi (acqua, sali, tè).
Cancelli Orari
RIFUGIO LAGHI GEMELLI, 19° km, 4h dalla partenza.
I concorrenti giunti al cancello orario fuori tempo massimo, tassativamente dovranno ritornare entro le ore 13.00 a Valcanale per il bus navetta e saranno riportati ad Ardesio.
RIFUGIO BRUNONE, 44° km, 9h30m dalla partenza.
I concorrenti giunti al cancello orario fuori tempo massimo, tassativamente dovranno scendere al paese di Fiumenero per il Bus navetta che gli porterà a Valbondione.
RITIRI
Tranne che in caso di forza maggiore, il concorrente deve abbandonare la corsa solo a un posto di controllo.
Deve quindi avvisare la persona abilitata, che invalida il pettorale.
Il corridore deve conservare il suo pettorale annullato.
Il rientro è deciso con il responsabile del posto di controllo alle seguenti regole:
- i corridori che si ritirano in un altro punto di soccorso o di ristoro, ma il cui stato di salute non necessiti un’evacuazione, devono raggiungere il più velocemente possibile, il punto di controllo più vicino;
- i medici, i posti di pronto soccorso, i direttori di gara, le forze di sicurezza, i soccorritori di montagna lungo il percorso sono autorizzati a fare interrompere la gara per motivi sanitari, levando il pettorale,
- se, mentre sta tornando indietro, il corridore incontra il servizio scopa, quest’ultimo invalida il pettorale. A questo punto, il corridore non è più sotto il controllo dell’Organizzazione;
- in caso di mancata comunicazione di un ritiro e del conseguente avvio delle ricerche, all’atleta saranno addebitate le spese derivanti dalla ricerca. Si raccomanda di avere un’assicurazione infortuni individuale, coprendo i possibili costi per la ricerca e l’evacuazione. L’assicurazione deve essere valida per tutta la durata dell’evento;
- in ogni caso un atleta ritirato dovrà raggiungere Valbondione, tramite le vie di fuga consigliate dal personale di servizio in piena autonomia e fuori della responsabilità dell’Organizzazione.
PREMI
Maschile e femminile
BV 1: 700 euro.
BV 2: 400 euro.
BV 3: 300 euro.
BV 4: 200 euro.
BV 5: 100 euro.
BV 6/7/8/9/10: 50 euro.
I primi tre classificati M/F delle categorie over 40 over 50 over 60. riceveranno premi in natura.
PREMIO SPECIALE DARIO BALDUZZI
Chi transiterà primo al Passo Valsecca, cima Coppi, riceverà il premio speciale in memoria di Dario Balduzzi
PREMIAZIONI
Le premiazioni di tutte le categorie saranno fatte il giorno 24 luglio alle ore 20.00 in località Valbondione (BG).
SEGNALAZIONE PERCORSI
Per il rispetto dell’ambiente verrà utilizzata segnaletica rimovibile costituita da bandierine, nastri, frecce e pittura ecologica che scompare nel giro di alcuni giorni.
È obbligatorio seguire esclusivamente i sentieri segnalati, senza scorciatoie per evitare l’erosione dei siti e del terreno.
Attenzione
Se non vedete più il segnale per 300 m, tornate indietro!
RISTOROBIE
È previsto un servizio di ristorazione al termine della competizione che sarà garantito fino all’arrivo dell’ultimo concorrente. Il costo è compreso nell’iscrizione. Tale servizio, a pagamento, sarà aperto anche agli accompagnatori e familiari.
ORGANIZZAZIONE ASD Fly-Up Sport
EMAIL info@orobieskyraid.it
Altre notizie - Primo Piano
Altre notizie
- 14:29 In Umbria cresce l'attesa per la Straquasar: aperte le iscrizioni per la gara del 9 novembre a Corciano (PG)
- 06:01 Ci si può allenare e trovare le giuste motivazioni senza partecipare alle gare? Si, è possibile
- 14:00 Domenica 19 ottobre a Mondello l'atteso appuntamento con la "Palermo International Half Marathon"
- 05:56 Caro podista, ecco la lista delle cose che devi fare prima di una maratona: una dimenticanza può essere determinante
- 15:44 Saranno in 22mila domenica 19 ottobre alla "Rome Half Marathon": tantissimi gli stranieri in gara
- 10:56 Il podista come deve dosare le proprie energie? Suggerimenti e indicazioni su come fare
- 00:22 Il 9 novermbre torna la "Straquasar": tanti podisti attesi a Corciano (Perugia)
- 00:12 Già si pensa alla "Crete Senesi Ultramarathon": appuntamento a Rapolano Terme (SI) ad inizio maggio 2026
- 14:13 Lutto nel podismo: Anna muore a 39 anni per un malore improvviso
- 06:09 Quanto l'alimentazione può influire sulle prestazioni agonistiche di un podista? Ecco alcuni consigli
- 13:57 Nella nona edizione del "Val Bregaglia Trail" vittorie di Lengem Lolkurraru e Beatrice Bianchi
- 05:08 Anche per il podista mangiare alimenti di stagione è fondamentale per il benessere e le prestazioni nella corsa
- 14:00 Vittoria di Yeman Crippa nel 78esimo Giro al Sas di Trento: una festa nella propria città
- 06:01 Ecco come dovete allenarvi se utlizzate il tapis roulant: qualche utile consiglio
- 13:55 Domenica 12 ottobre a Civitella Roveto (AQ) c'è il Trail della Roscetta
- 06:04 Perchè è così importante la cadenza per chi corre? Ecco la spiegazione
- 13:46 Sabato 11 ottobre torna il Circuito Città di Biella, giunto alla sua 33ma edizione
- 06:03 Il miglior allenamento per agevolare il trasporto dell'ossigeno dai polmoni alle fibre muscolari
- 14:00 Torna il Trofeo Amici Madonna della Neve Lagùnc: nel fine settimana il Kilometro Verticale Chiavenna–Lagùnc e il Val Bregaglia Trail
- 06:01 Seguite questi consigli per prevenire gli infortuni di vario genere possibili con il running
- 14:00 In Umbria il 9 novembre appuntamento con la "Straquasar" al Quasar Village di Corciano (PG)
- 06:03 Ecco 10 utilissimi consigli per la vostra gara di trail: seguiteli e ne avrete benefici!
- 14:07 Il 19 ottobre si correrà a Trieste la "Corsa dei Castelli" con la presenza anche di Nadia Battocletti
- 06:00 Vi allenate sempre alla solita ora? E allora sarà poi difficile correre al meglio in altri momenti
- 14:00 In Sardegna è andata in archivio una Alghero Half Marathon di gran successo
- 06:05 Ecco come fare per allenare il sistema aerobico per una gara di 10 chilometri
- 14:08 Ravenna dice in massa "no" alla violenza di genere con la "Pink RAnning 2025": battuto il record di partecipanti
- 06:05 Sapete quanto è importante la tecnica di corsa per migliorare i tempi? Ecco come renderla più efficace
- 18:03 Tutto pronto per la 6 e 8 ore di Termoli (CB): è la prima edizione di una gara che promette emozioni
- 17:48 In questa domenica 5 ottobre si correrà a Canistro (AQ) il Trail delle Acque
- 13:15 A Castenaso (BO) si disputano i Campionati Italiani Individuali Master di Corsa su Strada 5 km
- 06:00 Siete podisti e vi capita di avere mal di schiena? Queste le cause
- 14:01 Domenica 5 ottobre torna ad Ortona (CH) “Di Corsa nella Storia” su un percorso di 8,5 km
- 06:04 La nuova scoperta per favorire il miglior recupero dopo la corsa? Sono gli spaghetti di riso
- 14:00 Il 4 ottobre appuntamento con la 78esima edizione del "Giro al Sas di Trento"
- 06:03 Quale allenamento per sbloccare il proprio metabolismo? Per la corsa ecco cosa è fondamentale
- 00:01 A Perugia è andata in archivio la sesta "Corri per Leo" con i successi di Alessio Malfagia e Silvia Tamburi
- 14:01 Presentata a Calestano (PR) la Tartufo Running, che si correrà il 5 ottobre
- 06:02 Lo sprint aiuta la resistenza del podista: anche quella del maratoneta
- 14:07 Peter Lanziner e Laura Ribigini vincono la Ricc10ne Sunset Run con 345 classificati
- 06:06 Voi che correte non dimenticate di potenziare le ginocchia, che vengono sollecitate di continuo
- 14:16 A Benevento Yahya Kadiri e Annamaria Naddeo vincono la decima edizione della "XCorrere la Storia"
- 06:02 Differenze di alimentazione tra una mezza e una maratona: dipendono anche da quanto si impiega per terminarla
- 17:12 Domenica 28 settembre appuntamento con la "30 Trentina 2025": saranno in 1600 al via
- 06:20 Non dimenticate che per allenarsi per la maratona è fondamentale il potenziamento muscolare
- 13:00 Sabato 27 il Trail Grigne Sud a Mandello del Lario (LC) e domenica 28 il Melavertical a Villa di Tirano (SO)
- 01:00 Gianni Poli racconta in Umbria la vittoria nella Maratona di New York del 1986, ospite del "Bettona Crossing"