La Südtirol Drei Zinnen Alpine Run è riconosciuta come una delle corse in montagna più emozionanti e suggestive, attraversando la Cima Grande, la Cima Ovest e la Cima Piccola, ossia le Tre Cime di Lavaredo che nel cuore delle Dolomiti di Sesto, in Alto Adige, danno il nome al Parco Naturale Tre Cime, proclamato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Ed è proprio in questo contesto paradisiaco che la ALV Sextnen Dolomiten propone la Südtirol Drei Zinnen Alpine Run, i cui preparativi sono già iniziati affinché sabato 13 settembre 2025 possa prendere vita la 28esima edizione. Il comitato organizzatore col presidente Alfred Prenn, in carica dal 2022, conferma che le iscrizioni apriranno il 1° di gennaio. Anche per questa edizione si accetteranno solo iscrizioni online, anche in considerazione del fatto che la Südtirol Drei Zinnen Alpine Run è un Green Event, ciò significa che l’organizzatore si impegna ad assicurare la sostenibilità dell’evento, la responsabilità sociale, la valorizzazione regionale e la corretta gestione dei rifiuti, ed è proprio nel rispetto del territorio che il numero massimo dei partecipanti sarà limitato a 1.000 unità.
Dal 1998, anno della prima edizione vinta dal campione di corsa in montagna di allora Marco Gaiardo (più volte campione del mondo e campione europeo) e dalla campionessa di biathlon Nathalie Santer, si sono succedute grandi storie di sport. Addirittura nel 2019 la Südtirol Drei Zinnen Alpine Run è stata tappa della Coppa del Mondo, e in quell’occasione sono stati segnati i due record che sono tuttora imbattuti, al femminile da Sarah Tunstall, atleta britannica che ha completato il percorso in 1:41’:45’’, e al maschile da Petro Mamu, proveniente dall’Eritrea, che ha raggiunto il traguardo in 1:22’:37’’. Ma chi si approccia all’affascinante gara delle Tre Cime non è solo un pubblico di campioni, la competizione sotto l’egida FIDAL è a tutti gli effetti aperta a tutti, ed anzi sono gli amatori il cuore pulsante della corsa. In più tra i partecipanti ci sono anche alcuni atleti di oltre 80 anni ed il tempo limite stabilito per la corsa è generoso, dunque anche chi arriva in coda al gruppone avrà occasione di essere accolto con grande entusiasmo. Nonostante gli impegnativi 17,8 km di percorso e i 1.625 m di dislivello nel corso degli anni, in media, più del 70% dei partecipanti ha portato a termine il trail. Per tutti alla fine della grande fatica, sotto le Tre Cime presso il Rifugio Locatelli, c’è un fornito ristoro ad attendere i corridori per rigenerare le energie perse. Per chi ambisce alla classifica, ogni anno vengono distribuiti premi in denaro fra i protagonisti per un ammontare di 6.400 euro.
La gara allinea i partenti nel centro di Sesto alla "Haus Sexten”, quindi i runners si dirigono subito verso la Val Fiscalina, non a torto definita la valle più bella del mondo, in mezzo al verde di prati e boschi con i paesaggi incantevoli delle Tre Cime sempre in faccia. Dalla Val Fiscalina il percorso lievita prima su strade forestali e carrarecce, quindi su sentieri tipici delle Dolomiti andando a salutare il Rifugio Comici, quindi il Rifugio Pian di Cengia a quota 2.575 m da cui si gode di un’impressionante vista sulle Dolomiti di Sesto. I concorrenti allungheranno poi il passo in direzione Forcella Pian di Cengia, dove lo spettacolo dei Laghi dei Piani ripagherà la fatica spesa, poi finalmente raggiungeranno il traguardo al Rifugio Locatelli.
Si tratta di una competizione che ogni anno vede tanti atleti tornare per rivivere emozioni decisamente forti, ma ce ne sono otto particolarmente affezionati, i “fedelissimi”: Robert Amhof, sestese che gioca in casa, Roberto Crosato, trevisano, Adriano Giron da Aquileia (UD), Markus Innerbichler dalla Valle di Casies (BZ), Georg Trenker altoatesino dalla Valdaora, Giuseppe Ventura da Molina di Fiemme, Giuliano Barizza e Filippo Barizza, padre e figlio “veneziani doc”.
La corsa delle Tre Cime ha anche una versione “Mini” per i più piccoli (U18), con diverse sottocategorie junior divise in base all’età e con tracciati di lunghezze differenti, da 300 m a 1,5 km, passando per i 500 m e 1 km, pensati apposta per divertirsi e far crescere la passione nei giovani corridori mettendo la famiglia al primo posto, un appuntamento che ogni anno accoglie centinaia di mini runner.
In tutte le sue forme, la Südtirol Drei Zinnen Alpine Run è uno degli eventi con più partecipanti e fra i più noti di tutto l’Alto Adige, per questo è sempre importante sottolineare il gran lavoro di tanti volontari che ogni anno sono al fianco del comitato organizzatore ALV Sextner Dolomiten a gestire la manifestazione, risultato riconosciuto anche dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera che ha inserito la Südtirol Drei Zinnen Alpine Run nelle “Manifestazioni d’oro”.
Altre notizie - Primo Piano
Altre notizie
- 19:09 Lutto nel podismo: muore a 60 anni alla prima salita in gara, dopo oltre 100 ultramaratone all'attivo
- 14:34 Voi podisti sapete riconoscere quando siete in forma oppure no?
- 06:04 In Umbria la festa della corsa “Tra i monti de Gualdo”, alla scoperta della Valsorda
- 13:19 Al Giro Lago di Resia Nught Run il grande spettacolo dei 3753 podisti in gara! Fascino ed emozioni!
- 06:01 Ecco un allenamento per aumentare la tolleranza all'acido lattico
- 14:13 Grande entusiasmo a Tocco da Casauria (PE) per la Notturna Toccolana con quasi 500 atleti
- 06:06 Nella corsa la postura è fondamentale: ecco qualche consiglio e quali sono gli esami necessari
- 18:44 A Pescasseroli (AQ) questo sabato si corre l'edizione numero 36 della Ecolonga sui 10,7 km
- 05:51 Suggerimenti per prepararsi durante queste settimane dell'estate per le maratone autunnali
- 14:34 Domenica 13 luglio in Umbria si corre “Tra i monti de Gualdo” per ammirare lo spettacolo della Valsorda
- 06:02 Correre in salita è importante per migliorare le prestazioni, ma bisogna farlo nel modo giusto
- 14:35 Nascono le EcoPasseggiate del Chianti Classico: 7, 15 o 19 km per un’esperienza di sport, natura e gusto
- 06:05 Come prevenire gli infortuni nella corsa? Ecco alcuni suggerimenti per capire le cause
- 10:58 Podismo in lutto: Luca muore a 45 anni durante un allenamento di trail running
- 06:00 Per correre è fondamentale la forza nei piedi: sapere comefare per migliorare la prestazione nei 10mila metri?
- 14:29 Il gran successo della Stracittadina di Avezzano nell'ambito del circuito Corri Marsica
- 06:00 Avete mai provato a correre in acqua? Dicono che faccia davvero tanto bene
- 14:15 Già 3mila iscritti alla Night Run del Giro Lago di Resia: il 12 luglio sarà una notte da ricordare
- 05:46 Non solo con la corsa, ma in estate qualsiasi allenamento impone tante accortezze da seguire
- 14:41 A Cupra Marittima (AP) è andata in scena la prima "Maratonina Cuprense" organizzata dalla Marà Avis Marathon
- 06:06 Volete migliorare nella corsa? Allora lo yoga può aiutarvi ed ecco come fare
- 14:09 Sabato 5 luglio appuntamento con la Primiero Dolomiti Marathon sulle distanze di 42, 26 e 16 km
- 06:06 Allenamento last minute per fare al meglio una 10 km? Eccolo
- 16:19 La grande festa di sabato 5 luglio con la Primiero Dolomiti Marathon: oltre 2000 i partecipanti
- 06:01 Perfezionare la tecnica di corsa per avere migliori performance, prevenire infortuni e correre con più efficacia
- 14:54 Ad Ascoli Piceno è andata in scena la nona edizione della Corsa di Homer con il record di 250 partecipanti
- 06:15 Cinque tipologie di allenamento ed altri suggerimenti per chi corre da un po' e vuole migliorare le proprie prestazioni
- 14:25 Il 5 luglio sarà il giorno della Primiero Dolomiti Marathon e cresce la grande attesa per questa decima edizione
- 06:09 Per una 42 km è utile correre di frequente al ritmo-maratona? O meglio allenarsi diversamente?
- 14:03 In 200 i podisti in gara nel Trofeo Avis Spinetoli a Pagliare del Tronto (AP)
- 06:09 Cimentatevi negli allenamenti ad alta intensità per preparare una mezza maratona: ecco come fare
- 14:21 Gran successo per il Mozzafiato Trail a Cannobio (VB), sulle rive del Lago Maggiore
- 06:02 Volete dimagrire? Allora andate a correre al mattino digiuni
- 14:33 Domenica 29 giugno in Abruzzo si corre la Stracittadina di Avezzano: 10 km su strada
- 06:01 Il podista deve fare attenzione all'alimentazione prima, durante e dopo la gara: i consigli
- 14:20 Sabato 28 giugno si correrà a Penne (PE) la "Notturna Pennese" del circuito "Corrilabruzzo": percorso di 9 chilometri
- 06:08 La differenza tra recupero attivo e passivo per il podista: ecco alcuni consigli
- 14:47 Si avvicina la Primiero Dolomiti Marathon: appuntamento sabato 5 luglio con la decima edizione
- 06:02 Questi i benefici della creatina per chi corre lunghe distanze ed anche per il benessere quotidiano
- 14:15 A Montegiorgio (FM) domenica 29 giugno c'è la "Marcia del Solleone"
- 06:02 Per migliorare la velocità di corsa occorre abbassare la frequenza cardiaca: ecco come fare
- 18:58 Ad Ascoli Piceno questo mercoledì 25 giugno c'è la "Corsa di Homer": non acqua, ma solo birra ai ristori...
- 05:51 Correre con il caldo: come fare, cosa fare, come adattarsi ad ogni situazione: ve lo dice Orlando Pizzolato
- 15:25 Ad Atessa oggi c'è la "Duilio Run" per un pomeriggio di corsa, agonismo e divertimento
- 06:39 Ma lo sapevate che la musica pre-allenamento può aumentare le prestazioni podistiche?