Volete sapere come perdere peso con la corsa? Suggerimenti? Prendo spunto da questo interessantissimo libro: Running nutrition scritto da Marco Perugini laureato in scienze dell’alimentazione e della nutrizione sportiva.
In particolare si parlerà di bilancio energetico e deficit energetico. Vi renderete presto conto che per perdere peso bisogna esser bravi in matematica e nulla più.
Premessa: non sono un nutrizionista, questi saranno solo consigli, se necessario consultate sempre un professionista del settore e fatevi seguire passo dopo passo.
Iniziamo da qualche semplice concetto:
Il bilancio energetico è il rapporto tra le calorie introdotte con l’alimentazione e le calorie bruciate durante la giornata.
Deficit energetico: per perdere peso il nostro bilancio energetico deve essere in negativo, cioè dobbiamo introdurre con l’alimentazione meno calorie di quante ne bruciamo.
Un kg di grasso corporeo corrisponde a circa 7000/7500 calorie, quindi per perdere un kg di grasso dobbiamo avere un deficit energetico di 7000 calorie.
I carboidrati non sono il nemico, se pratichiamo la corsa come sport i carboidrati sono una fonte energetica fondamentale, la miglior alimentazione è quella equilibrata che contenga il giusto rapporto di tutti i macronutrienti: proteine, carboidrati e grassi.
Come già detto le calorie introdotte con l’alimentazione devono essere inferiori a quelle bruciate durante la giornata quindi la prima cosa da fare è calcolare il nostro fabbisogno calorico giornaliero che dipende da 3 fattori:
Metabolismo basale: rappresenta le calorie bruciate dal corpo a riposo durante una giornata, nel mio caso per esempio più o meno siamo sulle 2000 calorie al giorno.
Le calorie bruciate con le attività giornaliere, come fare le scale, lavorare, cucinare, nel mio caso per esempio siamo sulle 300 calorie.
Le calorie bruciate con l’attività fisica come la corsa, in questo caso la formula semplificata è peso x km percorsi quindi io peso 70kg corro per 10km e brucio 700calorie (attenzione perché questa formula non è sempre valida, io per esempio sono molto efficiente nella corsa e brucio meno, però per semplificare il discorso prendiamo questo dato per buono).
Facendo i calcoli il mio fabbisogno calorico giornaliero è di 3000 calorie, se invece mi prendo un giorno di riposo dalla corsa sarà di 2300 calorie.
Come posso ricavare questi dati?
Ci sono due possibilità.
Tramite un orologio gps, oramai quasi tutti hanno un orologio che tiene conto dell’attività durante la giornata con i passi, i km percorsi e il metabolismo basale, quindi se avete un orologio andate a vedere i dati registrati sulle calorie bruciate.
Il secondo metodo è andare su google e scrivere calcolo metabolismo basale e appariranno molti siti che lo calcolano, nei migliori troverete anche la possibilità di inserire quale lavoro svolgete così da poter fare una stima del movimento giornaliero. Attenzione: tenete presente che questi sono solo numeri, anche i dati di un Garmin da 600 euro possono essere diversi dalla realtà, siamo tutti diversi e dobbiamo adattare sempre il tutto a noi stessi.
Una volta ottenuti questi dati non ci resta che effettuare il calcolo delle calorie introdotte rispetto a quelle bruciate.
Correndo 10km brucio 3000 calorie giornaliere, mangiando 2500 calorie ho un deficit di 500 calorie, nei giorni di riposo brucio 2300 calorie (2000+300) mangiandone solo 1800 ho sempre un deficit di 500 calorie, se riuscissi a mantenere questo standard per 7 giorni andrei ad avere un deficit di 3500 calorie settimanali che equivalgono a mezzo chilo di grasso corporeo, quindi per perdere due kg impiegherò 4 settimane, semplice no?
Come faccio a sapere quanto mangio?
Esistono delle App per il conteggio delle calorie, io uso myfitnesspal, è necessario inserire tutto quello che mangiate e avrete a fine giornata il totale, logicamente farlo per 2 mesi o più non è per tutti, però potete farlo nelle prime due settimane e una volta capiti i quantitativi di cibo che dovete mangiare per essere in deficit potrete continuare anche senza.
È possibile, anziché mangiare di più quando fate attività e meno quando non la fate, fare una media. Nel mio caso invece di mangiare 2500 un giorno e 1800 un altro immaginando che su 6 giorni 3 corro e 3 riposo posso fare una media mangiando 2150 calorie ogni giorno, ciò che conta è il bilancio medio tra i giorni. Se volessi avere la domenica come giorno libero, andrò a mangiare 3000 calorie e dovrò scendere negli altri giorni mangiando circa 2000 calorie. Potete fare un discorso anche su base settimanale e non per forza su base giornaliera, cercando di avere un deficit calorico totale settimanale di 3500 calorie.
IMPORTANTE il deficit giornaliero non deve essere maggiore di 500 cal al giorno per gli uomini e 350 per le donne, altrimenti metteremo troppo sotto stress il corpo rischiando di far scendere il metabolismo basale vanificando gli sforzi, bisogna perdere peso lentamente nel tempo e non troppo tutto insieme.
Conclusioni: che cosa significa tutto questo?
Che non dobbiamo per forza correre per perdere peso, basta mangiare meno di quello che si brucia, l’alimentazione è la chiave, la differenza sostanziale è che correndo possiamo mangiare molto di più e perdere comunque peso.
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Primo Piano
Altre notizie
- 13:53 A Ortona (CH) si è rivissuta la storia a passo di corsa ed in gara sono state mille emozioni!
- 06:06 Per una buona corsa è fondamentale che vadano allenati anche i muscoli dei piedi
- 21:47 E' la domenica di "PesGara per la legalità": si correrà con inizio alle 9.30
- 14:00 In Umbria il 26 ottobre ci sarà la 42^ edizione del Raduno Podistico Interregionale di Ponte Felcino (PG)
- 06:00 Il ferro è fondamentale per chi corre: occorre la miglior gestione tra allenamento e alimentazione
- 14:29 In Umbria cresce l'attesa per la Straquasar: aperte le iscrizioni per la gara del 9 novembre a Corciano (PG)
- 06:01 Ci si può allenare e trovare le giuste motivazioni senza partecipare alle gare? Si, è possibile
- 14:00 Domenica 19 ottobre a Mondello l'atteso appuntamento con la "Palermo International Half Marathon"
- 05:56 Caro podista, ecco la lista delle cose che devi fare prima di una maratona: una dimenticanza può essere determinante
- 15:44 Saranno in 22mila domenica 19 ottobre alla "Rome Half Marathon": tantissimi gli stranieri in gara
- 10:56 Il podista come deve dosare le proprie energie? Suggerimenti e indicazioni su come fare
- 00:22 Il 9 novermbre torna la "Straquasar": tanti podisti attesi a Corciano (Perugia)
- 00:12 Già si pensa alla "Crete Senesi Ultramarathon": appuntamento a Rapolano Terme (SI) ad inizio maggio 2026
- 14:13 Lutto nel podismo: Anna muore a 39 anni per un malore improvviso
- 06:09 Quanto l'alimentazione può influire sulle prestazioni agonistiche di un podista? Ecco alcuni consigli
- 13:57 Nella nona edizione del "Val Bregaglia Trail" vittorie di Lengem Lolkurraru e Beatrice Bianchi
- 05:08 Anche per il podista mangiare alimenti di stagione è fondamentale per il benessere e le prestazioni nella corsa
- 14:00 Vittoria di Yeman Crippa nel 78esimo Giro al Sas di Trento: una festa nella propria città
- 06:01 Ecco come dovete allenarvi se utlizzate il tapis roulant: qualche utile consiglio
- 13:55 Domenica 12 ottobre a Civitella Roveto (AQ) c'è il Trail della Roscetta
- 06:04 Perchè è così importante la cadenza per chi corre? Ecco la spiegazione
- 13:46 Sabato 11 ottobre torna il Circuito Città di Biella, giunto alla sua 33ma edizione
- 06:03 Il miglior allenamento per agevolare il trasporto dell'ossigeno dai polmoni alle fibre muscolari
- 14:00 Torna il Trofeo Amici Madonna della Neve Lagùnc: nel fine settimana il Kilometro Verticale Chiavenna–Lagùnc e il Val Bregaglia Trail
- 06:01 Seguite questi consigli per prevenire gli infortuni di vario genere possibili con il running
- 14:00 In Umbria il 9 novembre appuntamento con la "Straquasar" al Quasar Village di Corciano (PG)
- 06:03 Ecco 10 utilissimi consigli per la vostra gara di trail: seguiteli e ne avrete benefici!
- 14:07 Il 19 ottobre si correrà a Trieste la "Corsa dei Castelli" con la presenza anche di Nadia Battocletti
- 06:00 Vi allenate sempre alla solita ora? E allora sarà poi difficile correre al meglio in altri momenti
- 14:00 In Sardegna è andata in archivio una Alghero Half Marathon di gran successo
- 06:05 Ecco come fare per allenare il sistema aerobico per una gara di 10 chilometri
- 14:08 Ravenna dice in massa "no" alla violenza di genere con la "Pink RAnning 2025": battuto il record di partecipanti
- 06:05 Sapete quanto è importante la tecnica di corsa per migliorare i tempi? Ecco come renderla più efficace
- 18:03 Tutto pronto per la 6 e 8 ore di Termoli (CB): è la prima edizione di una gara che promette emozioni
- 17:48 In questa domenica 5 ottobre si correrà a Canistro (AQ) il Trail delle Acque
- 13:15 A Castenaso (BO) si disputano i Campionati Italiani Individuali Master di Corsa su Strada 5 km
- 06:00 Siete podisti e vi capita di avere mal di schiena? Queste le cause
- 14:01 Domenica 5 ottobre torna ad Ortona (CH) “Di Corsa nella Storia” su un percorso di 8,5 km
- 06:04 La nuova scoperta per favorire il miglior recupero dopo la corsa? Sono gli spaghetti di riso
- 14:00 Il 4 ottobre appuntamento con la 78esima edizione del "Giro al Sas di Trento"
- 06:03 Quale allenamento per sbloccare il proprio metabolismo? Per la corsa ecco cosa è fondamentale
- 00:01 A Perugia è andata in archivio la sesta "Corri per Leo" con i successi di Alessio Malfagia e Silvia Tamburi
- 14:01 Presentata a Calestano (PR) la Tartufo Running, che si correrà il 5 ottobre
- 06:02 Lo sprint aiuta la resistenza del podista: anche quella del maratoneta
- 14:07 Peter Lanziner e Laura Ribigini vincono la Ricc10ne Sunset Run con 345 classificati
- 06:06 Voi che correte non dimenticate di potenziare le ginocchia, che vengono sollecitate di continuo
- 14:16 A Benevento Yahya Kadiri e Annamaria Naddeo vincono la decima edizione della "XCorrere la Storia"
- 06:02 Differenze di alimentazione tra una mezza e una maratona: dipendono anche da quanto si impiega per terminarla