Il nutrizionista ci da qualche consiglio su come curare l’alimentazione i giorni prima e durante una maratona e una mezza maratona.
Siamo in piena stagione agonistica ed è quindi arrivato il momento di portare a casa i frutti del duro allenamento svolto durante l’inverno. Ci siamo allenati con costanza e con una programmazione impeccabile, ma altrettanto scrupolosa dovrà essere la nostra alimentazione in particolar modo a ridosso della gara se vogliamo portare a casa il risultato sperato.
LA “RACE WEEK”
Nei 7 giorni precedenti la gara, l’alimentazione dovrà essere programmata per fare in modo che i nostri muscoli possano partire belli pieni di “benzina” (il nostro glicogeno) e stando attenti a non infiammare l’apparato digerente con alimenti “pro-infiammatori” quali formaggi, alimenti grassi e fritti, alcol e tanto altro ancora. Anche le fibre, che non sono alimenti infiammatori, andrebbero comunque tenute a bada, onde evitare spiacevoli inconvenienti intestinali.
Tornando al CARBO-LOADING, non esiste un protocollo unico ma adoro personalizzare sull’atleta in quanto è del tutto soggettivo, in funzione proprio delle caratteristiche dello stesso. La letteratura scientifica recente consiglia comunque nelle 24-48h prima dell’evento di alzare i carboidrati da un minimo di 7 sino ad un massimo di 12 gr/kg di peso corporeo al giorno. Ma ripeto, è molto soggettivo. Personalmente per gare di 21 km mi sento di consigliare un carico di sole 24 h, mentre per la maratona arriverei a 48h.
IL GIORNO DELL’EVENTO
Se abbiamo fatto un bel carico di carboidrati, non sarà necessario fare una colazione troppo abbondante; il rischio altrimenti sarà quello di partire in piena digestione e questo si ripercuoterà negativamente sulla performance.
Che sia una 21 km o una 42 km, partire idratati è una regola che vale sempre, quindi bere frequentemente nelle ore precedenti, se dovessi darvi una quantità direi dai 6 agli 8 ml per kg di peso corporeo. Questa ci permetterà di avere un un’idratazione ottimale in vista dell’evento.
LA MEZZA MARATONA
Se il nostro obiettivo è terminarla tra l’1h30 e le 2h, il mio consiglio è di assumere 2 gel isotonici (a seconda della tolleranza individuale) verso il 7° km e il 14°km.
LA MARATONA
Se il nostro obiettivo è terminarla tra le 3h30 e le 4h, l’assunzione di gel sarà decisamente più elevata rispetto alla mezza maratona altrimenti il rischio di andare contro il “muro” del 35° km sarà molto alto. Il mio consiglio è di prendere almeno 4 gel (Sempre valutando la tolleranza individuale) che possono essere ad esempio al 8° – 16° – 24° – 32° km supportati comunque da un’idratazione costante sfruttando l’acqua fornita ai ristori. Bere poco ma frequentemente, onde evitare fastidi intestinali dovuti allo “sballottolamento” gastrico.
Per completezza bisogna specificare che le linee guida consiglierebbero nel caso della maratona quantitativi di carboidrati per ora più elevati (per capirci, quasi un gel in più per ogni ora). Per esperienza personale ma non solo, consiglio di partire con i quantitativi da me consigliati e vedere come ci si trova; provare la strategia in allenamento è quindi la cosa principale.
Nella corsa, a differenza del ciclismo, la digestione è decisamente più compromessa quindi a mio avviso le quantità possono allontanarsi da quelle che sono le regole generiche. Alcuni penseranno che 4 gel in una maratona siano troppi, per altri forse pochi. Come sempre quando si parla di alimentazione e sport, non esiste una regola univoca valida per tutti ma regna sovrana l’individualità.
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 14:01 Presentata a Calestano (PR) la Tartufo Running, che si correrà il 5 ottobre
- 06:02 Lo sprint aiuta la resistenza del podista: anche quella del maratoneta
- 14:07 Peter Lanziner e Laura Ribigini vincono la Ricc10ne Sunset Run con 345 classificati
- 06:06 Voi che correte non dimenticate di potenziare le ginocchia, che vengono sollecitate di continuo
- 14:16 A Benevento Yahya Kadiri e Annamaria Naddeo vincono la decima edizione della "XCorrere la Storia"
- 06:02 Differenze di alimentazione tra una mezza e una maratona: dipendono anche da quanto si impiega per terminarla
- 17:12 Domenica 28 settembre appuntamento con la "30 Trentina 2025": saranno in 1600 al via
- 06:20 Non dimenticate che per allenarsi per la maratona è fondamentale il potenziamento muscolare
- 13:00 Sabato 27 il Trail Grigne Sud a Mandello del Lario (LC) e domenica 28 il Melavertical a Villa di Tirano (SO)
- 01:00 Gianni Poli racconta in Umbria la vittoria nella Maratona di New York del 1986, ospite del "Bettona Crossing"
- 14:01 Si può correre senza perdere massa muscolare? Ecco alcuni suggerimenti
- 00:30 Ci siamo! Sabato l'Umbria regalerà le grandi emozioni dell'ottava edizione di Bettona Crossing!
- 14:09 Cresce l'attesa per la Tartufo Running del 5 ottobre tra i sentieri dell’Appennino parmense
- 06:05 Come rendere più efficiente il vostro allenamento: ve lo suggerisce Orlando Pizzolato
- 14:04 A Sulmona (AQ) grande divertimento all'Ovidio Running con vittorie di Stefano Massimi e Francesca Calvauna
- 06:05 Oltre a gare di corsa vi cimentate anche nel triathlon? Ecco alcuni suggerimenti su come allenarvi in autunno e inverno
- 14:39 Spettacolo ed emozioni in riva al mare per la quarta edizione del CMP Venice Lido Beach Trail
- 06:00 Le braccia sono spesso trascurate ed invece nella corsa sono importanti (quasi) quanto le gambe
- 14:00 Una domenica con la Roccolo Run lungo i sentieri del Parco del Roccolo a Canegrate (MI)
- 06:00 Pubblicità su Tuttorunning.net delle vostre gare o altro? Anche con scambio di servizi: ecco come fare
- 13:55 Domenica 21 settembre torna la gara podistica Città di Canosa Sannita (CH) sui 9,6 km
- 06:06 Volete dimagrire e migliorare le prestazioni nella corsa? Provate con la Dieta Zona
- 14:00 In archivio a Narni (TR) il "Trofeo Gole del Nera" con i successi di Gabriele Frescucci e Alessandro Scaccia
- 06:00 Bisogna allenarsi in salita per migliorare le prestazioni nella corsa: ecco i consigli su come fare
- 14:02 A Borgomanero (NO) il fascino della 48^ Straborgo di Notte con 245 partecipanti
- 06:00 Disputate gare di ultratrail? Questi i consigli su come gestire l'alimentazione per rendere al meglio
- 14:13 Lo spettacolo della Südtirol Drei Zinnen Alpine Run nel paradiso delle Tre Cime delle Dolomiti
- 06:00 Ecco 10 esercizi di allenamento per il podista da fare a casa: consigli utilissimi
- 13:01 Il 9 novermbre torna la "Straquasar": tanti podisti attesi a Corciano (Perugia)
- 06:00 Come velocizzare la propria corsa? Ecco alcuni suggerimenti su ciò che si deve fare
- 14:12 Già si pensa alla "Crete Senesi Ultramarathon": appuntamento a Rapolano Terme (SI) ad inizio maggio 2026
- 10:00 Durante una mezza maratona è necessaria l'integrazione di carboidrati?
- 15:29 Domenica a Perugia sarà il giorno della "Corrincentro": gara per le vie cittadine di 10,2 km
- 06:00 Come gestire il "lungo"? Ecco cosa vi dice Orlando Pizzolato
- 14:15 Alla Frasassi SkyRace in gara le giovani promesse dello skyrunning per i titoli tricolori
- 06:00 Per il podista è fondamentale riuscire a calcolare la frequenza cardiaca massima: ecco come fare
- 14:11 Il prossimo 19 ottobre a Mondello l'atteso appuntamento con la "Palermo International Half Marathon"
- 06:00 I podisti di oltre 40 anni devono allenare la forza ed assumere proteine dopo ogni allenamento
- 17:41 Grande festa in Umbria alla "CorriCastello", con 600 partecipanti per le vie di Città di Castello
- 14:04 Ha lasciato il segno la prima "Silvi che corre", con 312 atleti arrivati in Abruzzo da varie parti d'Italia
- 06:02 Disturbi alimentari nello sport? Una riflessione su come comportarsi
- 14:01 Il 26 ottobre c'è l'appuntamento con la "Varese City Run 2025": in programma la mezza maratona, una 10km e la family run
- 06:00 Per far bene e migliorarsi nella maratona occorre allenarsi in pista: ecco cosa fare
- 06:03 Per migliorare nel trail running non occorre allenarsi di più, ma farlo meglio ed anche con i giusti esercizi
- 01:48 Domenica 7 settembre in Umbria c'è la "Corricastello": si correrà a Città di Castello (PG)