(LINK per altro articolo) Una giornata indimenticabile in Umbria! Oggi, venerdì 26, alle ore 18.30 al Cenacolo di San Crispolto di Bettona (PG), una leggenda della maratona, Gianni Poli, considerato una finte di ispirazione per generazioni di runners, racconterà le emozioni della vittoria alla Maratona di New York. L'indimenticato campione sarà ospite di Bettona Crossing, per parlare di corsa, sacrificio, passione e sogni che diventano realtà. La sua presenza è scaturita dall'idea di Luca Brustenghi e Chiara Brustenghi, gli ideatori delle iniziative di Umbria Crossing. Quella di oggi sarà un’occasione unica per ascoltare la voce di chi ha scritto la storia della maratona, visto che Gianni Poli è stato negli anni 80 l’uomo di punta della maratona italiana, noto nell’ambiente per lo stile di corsa tecnico e molto elegante, apprezzato anche dai non addetti ai lavori. Di lui si ricorda che fu il primo italiano a scendere sotto il muro delle 2 ore e 10 minuti, in quel 20 ottobre 1985 a Chicago, quando concluse la gara in 2 ore 9 minuti 57 secondi. Oggi è l’organizzatore della Cortina-Dobbiaco Run, anche se la svolta della sua vita fu proprio a New York, dove il trionfo fu la realizzazione di un sogno. Lui che non era un professionista, ma un giovane consapevole di trovarsi di fronte al bivio della vita. Grazie a Gabriele Rosa, il suo allenatore, che gli consigliò di lasciare il lavoro due mesi prima e concentrarsi sulla preparazione della Maratona di Fukuoka: era il 1981 e a dicembre stabilì nella città giapponese il primo record italiano in 2:11.19 arrivando quarto. Dopo la vittoria alla Maratona di Chicago, nel 1985, si rese conto che il suo sogno era la grande mela e un Orlando Pizzolato perfetto che fece la doppietta a New York (84-85), lo convinse che il 2 novembre 1986 avrebbe potuto farcela. E così fu! La vittoria di Gianni Poli nella maratona di New York del 1986 è memorabile per il suo arrivo in volata contro il maratoneta australiano Rob De Castella. Nel tratto finale della gara, Poli riuscì a superarlo ed a vincere la maratona con il tempo di 2:11:06.

Sezione: Primo Piano / Data: Ven 26 settembre 2025 alle 01:00 / Fonte: Antonello Menconi
Autore: Redazione Tuttorunning
vedi letture
Print